Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi/e ho un piccolo problema. Tra pochi giorni devo sostenere l esonero di statistica i cui argomenti sono statistica descrittiva e qualcosa sulla probabilità. Non so,per mio deficit, svolgere gli esercizi riguardanti la probabilità. Sarei felicissimo se potreste aiutarmi.. vi allego il file della tipologia di esercizi (togliete ovviamente la parte che riguarda la varianza, media e retta di regressione) mi basta che ne svolgiate uno per poterlo capire(es 4,5,6).. Grazie mille

Problemi geometria! Urgentissimoo (213032)
Miglior risposta
1)Un quandrato ed un parallelogramma isoperimetrici hanno il perimetro di 30cm.Un lato del parallelogramma misura 8,2cm e l'altezza relativa al lato maggiore misura 8,5cm.Calcola l'area delle due figure.[56,25cm;69,7cm]
2)Un rettangolo,le cui dimensioni misurano 52,2cm e 27cm,è equivalente ad un parallelogramma.Sapendo che le altezze relative ai lati consecutivi del parallelogramma misurano 54 cm e 36cm,calcola il perimetro del parallelogramma.[130,5cm]
Mi potete aiutarmi con questi ...

Ciao a tutti,
ho un quesito che non sto riuscendo a risolvere: se ho una scommessa singola, con tre quote per 1, X (pareggio) e 2, quale deve essere la condizione delle quote affinché io possa affermare che si andrebbe in pari (e che quindi il gioco non è "vantaggioso" per chi accetta la scommessa)?
Esempio: se le tre quote sono 3, 3 e 3 allora sicuramente mettendo 1€ in ogni quota andrò in pari. Se le quote saranno superiori al 3 allora potrò vincere comunque vada mettendo sempre 1€ in ogni ...

salve , dovrei trovare l'area di y=(x^2)/4 , y=x^2 , xy=5 .....non riesco ad capire come eseguire l'integrale.
vi ringrazio in anticipo

Buongiorno, non riesco a risolvere questo esercizio:
Sia Σ la superfcie defnita da $ Σ={(x,y,x)in R^3| z=3+2x^2+2y^2, 4<=z<=6} $ , calcolare $ int_Σ (5x^2)/((x^2+y^2)*sqrt(1+16x^2+16y^2))dsigma $.
Come devo procedere?
Grazie mille

Salve a tutti.
Per una distribuzione continua di carica, si può trovare l'energia elettrostatica del sistema come $ U = int_(tau)^() 1/2 rhoVd tau $ oppure equivalentemente come $ U = 1/2 epsilon_0 int_(tau)^() E^2 d tau $. Ma allora non mi spiego perchè nel seguente problema io ottenga due risultati diversi usando i due metodi.
Si ha una carica $ Q_0 $ distribuita uniformemente in una sfera di raggio $ R_0 $ con densità $ rho = (3 Q_0)/(4pi R_0^3) $. Si vede con Gauss che il campo all'interno è diretto radialmente e vale ...

Mi rivolgo principalmente ai colleghi insegnanti, anche se ovviamente la discussione è aperta a tutti. Non insegno da molto e non ho ancora l'abilitazione (spero di conseguirla con il prossimo TFA) ma purtroppo dopo poco tempo ho potuto già constatare una realtà che direi è molto obiettiva e nota da qualche anno a questa parte: il rendimento medio degli studenti a scuola è calato notevolmente e così anche il comportamento.
Sicuramente nella "mischia" si riescono a trovare ancora molti talenti o ...

salve a tutti avrei un problema nel capire questa frase che recita così:
si definisce circonferenza di centro C e raggio r il luogo del piano che distano r da C.
siano dunque C=( $ x_0,y_0 $ ) il centro ed r>0 il raggio della circonferenza C. Per definizione deve essere:
$ C={P:d(P,C)=r} $.
se $ P=(x,y)in C $ , utilizzando la formula della distanza, si ottiene
$ d(P,C) = sqrt((x - x_0)^2+(y - y_0)^2) = r $
queste sono le domande che mi pongo
1) non riesco a capire cosa vuol dire P e sopratutto che cos'è e ...

Ciao Ragazzi,
vi scrivo perchè son capitato in un esercizio d'esame riguardo un argomento che non ho potuto seguire a lezione.
Allora, l'esercizio recita:
-In $RR^4$ si consideri il sottospazio vettoriale V = [(-4,2,0,0),(1,0,0,0),(-3,2,0,0)] ed il sottospazio U rappresentato nel riferimento naturale dall'equazione U : $x+2y+3z=0$ .
Determinare:
1) le equazioni ordinarie (immagino siano le cartesiane) di V e la dimensione ed una base di U;
2) la dimensione ed una base di U+V e ...

Salve, qualcuno saprebbe consigliarmi dei siti per disegnare curve e superfici?

salve, non riesco a comprendere queste definizioni:
Un litro di questa soluzione dovrebbe contenere $0,480$ mol di A; $100$ mL di soluzione dovrebbero contenere $0,0480$ mol di A e così via.
Non capisco perchè $0,480$ diventa $0,0480$; il passaggio da litro a $100$ ml?
Salve
vorrei aiuto per risolvere questi esercizi che non riesco a fare
grazie anticipatamente a chiunque mi aiuterà

Salve a tutti, mi è venuto un dubbio che non riesco a risolvere sull'induzione elettrostatica. Consideriamo una sfera conduttrice carica positivamente e poniamo in prossimità di tale sfera un'altra sfera conduttrice, però quest'ultima neutra.
Per effetto del campo elettrico della sfera carica, elettroni della sfera neutra si addensano sulla superficie della stessa in corrispondenza della sfera carica positivamente mentre cariche di segno opposto si addensano sulla superficie opposta. In questo ...

Salve a tutti, ho un dubbio di natura lessicale che si presenta quando si scrive: "Sia f definita sull'insieme N dei numeri naturali con immagine contenuta in N. È vero che:". Mi chiedevo se per N si intende in questo caso il dominio della funzione, oppure il suo insieme di partenza. Il contesto è quello di un test a risposta chiusa riguardo ai concetti di suriettività e iniettività di funzione. Dal testo del mio corso ho indotto che significhi "dominio", ma il problema è che in seguito a ...

Devo trovare i sottogruppi normali di $A_4$ usando le classi di coniugio.
Ho trovato 4 classi:
Cl(id)={id};
Cl((123))={(123),(243),(134),(142)} ;
Cl((132))={(132),(234),(143),(124)} ;
Cl((12)(34))={(12)(34),(13)(24),(14)(23)}.
come faccio a trovare i sottogruppi normali?

Buonasera tutti,
Una cosa veloce:
$ x^4+5x^2-14<= 0 $
Arrivo sostituendo $x^2$ per $t$ a $ -sqrt(7) <= x<= sqrt(2) $ .
Però nel mio libro di testo $ -sqrt(2) <= x<= sqrt(2) $.
E un errore vero? O ho sbagliato qualcosa io?
Grazie
Gabriel

Ciao a tutti! Volevo sapere se c è un metodo per trovare i massimi i minimi e gli estremi superiori e inferiori. per esempio cosa bisognerebbe fare in questo caso?
A={((-1)^n)*(1-(1/n)) con n>=1}
Grazie mille!

Ciao a tutti!
qualcuno potrebbe spiegarmi in modo rigoroso che cosa è l'insieme quoziente e che cosa sono le classi di equivalenza?
In particolare avrei bisogno di una spiegazione che mi permetta di risolvere degli esercizi ( e di capirli prima di tutto).
Sia:
$ xepsilony hArr 3|x-y $
una relazione di equivalenza, quali sono le classi di equivalenza e quale l'insieme quoziente?
grazie

La sto rifacendo una miriade di volte ma non riesco a trovare l'incongruenza:
$(x^3-x^2+3x-2)^(1/3)>x$
$x^3-x^2+3x-2>x^3$
$-x^2+3x-2>0$
Il mio problema nasce da qui in poi: essendo $a<0$ cambio di segno ed inverto il verso della disequazione ed ottengo $x^2-3x+2<0$, applico la formula risolutiva e ottengo $x<1, x<2$ e dal calcolo dei segni
ho che $1<x<2$ (la soluzione del libro).
Ma se non volessi cambiare di segno come dovrei procedere? Io ho usato la ...

Salve,
un problema richiede di trovare le coordinate del "centroide" di un insieme di punti.
Non riesco a capire cosa si intende per centroide, potreste aiutarmi?
Spero sia la sezione adatta del forum.
Grazie