Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Ho un problema che forse è banalissimo ma che non riesco a risolvere. Sia $K$ un campo nel senso usuale dell'algebra, dotato di una derivata, cioè una funzione $':K\toK$ tale che
$$(a+b)'=a'+b',\qquad (ab)'=a'b+ab'$$ per ogni $a,b\inK$. Sia $L\supseteq K$ un'estensione di $K$ e siano $\alpha$ e $\beta$ in $L$ due elementi algebrici su $K$, con lo ...
aiuto:
Un ricercatore desidera stimare la media µ di una v.c. X di interesse tramite un campione sufficientemente grande da avere una probabilit`a pari a 0.99 che la media campionaria ¯ X non differisca dalla media della popolazione per piu' del 10% dello scarto quadratico medio. Determinare la dimensione del campione.
Il professore ha risolto con un metodo dove divide per sigma e radice di n. Però non capisco perchè e se c'è una legge/regola che prevede questa formula

ESPRESSIONI (212931)
Miglior risposta
POTRESTE AIUTARMI CON QUESTE ESPRESSIONI?

Scrivere la successione semplice ed uniforme della successione di funzioni definita sull'asse reale come $ f _n (x) = x^(2n) * ln ( x^4 + 1/n) $ .
Studiando la retta reale , la successione converge puntualmente per
$ f(x){ ( 0, se -1< x <1 ),( 1 , se x=1 ):} $
Ora per la convergenza uniforme trovo sempre difficoltà su come procedere.Mi potreste aiutare , per favore? Grazie in anticipo.
In un’urna ci sono $n$ palle numerate con $n$ interi consecutivi. Vengono estratte cinque palle, sequenzialmente e senza rimpiazzo.
$a)$ Trovare la probabilità che i numeri estratti formino una successione di cinque interi consecutivi.
$b)$ Trovare la probabilità che i numeri estratti formino una successione di tre interi consecutivi e un’altra non adiacente di due interi consecutivi. (Per esempio, 3,4,5,7,8 or 2,3,7,8,9.)
Non capisco ...

Ciao vi propongo un altro esercizio che non riesco a risolvere .
Calcolare il lavoro di un campo vettoriale
F(x,y)=$((x^2+10y^2+4xy, 3x^2))/(x+2y)^2$
di un punto materiale lungo la curva $\gamma$ $\{(x(t)=sin^2(5t)), (y(t)=1+ cos^4(t)):}$
il campo è irrotazionale. con dominio D=${RR^2 : x != -2y} $
ho trovato le derivate della curva $\{(x'(t)=5sin(10t)), (y'(t)=-4cos^3(t)sint):}$ con t$in[0, pi/2 ]$
il lavoro è dato da L =$\int_0^{pi/2} F(x(t),y(t)) (x'(t),y'(t)) $
$F_1(x(t),y(t))= (sin^4(5t)+10(1+ cos^4(t))^2 +4sin^2(5t)(1+ cos^4(t)))/(sin^2(5t)+2(1+ cos^4(t)))^2$
$F_2(x(t),y(t))= (3sin^4(5t))/(sin^2(5t)+2(1+ cos^4(t)))^2$
Il problema è l'integrale che è enorme e complicato da integrare. Aiutooo

In un serbatoio ci sono $350 kg$ di acqua alla pressione di $7.50 b a r$ e $200^oC$. Calcolare:
1)Quanta acqua dovrà essere aggiunta per portare la pressione a $10,0 b a r$ con temperatura finale coincidente con quella iniziale;
2) A quale temperatura dovrà essere portata l'acqua se si vuole che raggiunga la stessa pressione senza aggiungere altra acqua;
3) La quantità di calore che si deve somministrare nel caso $2$.
Adesso do una mia soluzione e ...

$300 (kg)/(h)$ di vapor d'acqua a $39.8 b a r$ subiscono un processo alla fine del quale si misurano una pressione di $1.00 b a r$ ed una temperatura di $125^oC$. SI sa pure che l'entalpia specifica alla fine del processo, $h_2$, è uguale al suo valore iniziale, $h_1$.
Calcolare la portata volumetrica del vapore all'inizio della trasformazione.
Tracciare la trasformazione sul piano $T,s$.
Commenti e dubbi pre-soluzione.
Si ha una ...

Entropia
Miglior risposta
Ciao! Mi potreste aiutare con questi problemi? Sto impazzendo :D
1) Una piccola piscina contiene 310m^3 di acqua alla temperatura di 16°C. Nella piscina viene lasciato cadere un sasso di massa 0.8Kg da un'altezza di 14m. Calcola la variazione di entropia del sistema acqua+sasso.
2) Un gas evolve da un macrostato A con molteplicità W^a a un macrostato B con molteplicità W^b= 10^(5 x Na)Calcola di quanto aumenta l'entropia in questa trasformazione.
Na= numero di Avogadro
10^(5 x ...

Ciao a tutti,
Pur avendo consultato spesso, e con molto interesse, il forum, questo è il mio primo post. Spero perciò di aver individuato la sezione corretta.
Vi chiedo lumi in merito al seguente esercizio tratto da un tema di esame e di cui ho perciò la soluzione
Determinare il dominio della funzione: $f(x) = (1/3)^{1/sqrt{2x}}$
Io ho ragionato nel seguente modo: dato che all'esponente c'è una divisione per un radicale, necessariamente
$2x > 0$ da cui $x>0$.
Ciò considerato, ...

Salve
ho dei dubbi su questo esercizio:
Ci sono 3 cariche $Q_1=6q , Q_2=-5q , Q_3=-5q$ sull'asse delle ascisse disposte così $Q_1=(0,0) , Q_2=(4L,0) , Q_3=(-4L,0)$
Si devono calcolare campo e potenziale elettrostatico in (0,3L).
Facendo i calcoli vedo che il potenziale è zero (la somma dei potenziali delle singole cariche) mentre il campo è diverso da zero, ed è rivolto lungo il verso positivo dell'asse delle y.
Il problema è che non riesco a visualizzare il significato fisico di questi risultati.
Se trovo che il potenziale ...

Dominio e codominio della funzione
Miglior risposta
Ragazzi mi spiegate come si trova il dominio e il codominio di una funzione?

Ciao, amici! Conosco il teorema della divergenza di Gauss per cui\[\iiint_D\text{div}\boldsymbol{F}\text{d}x\text{d}y\text{d}z=\iint_{\partial D}\boldsymbol{F}\cdot\boldsymbol{N}_e\text{d}\sigma\]dove $D$ è una regione solida, la cui frontiera è $\partial D$ e il cui versore normale esterno è \(\boldsymbol{N}_e\), che soddisfa alcune condizioni che non elenco, ma che supponiamo che siano soddisfatte, e dove \(\boldsymbol{F}:A\subset\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3\) è un campo ...
$lim_(x->+infty) log(1/(3x))/log(4x)$
usando i soli limiti notevoli come posso risolvere il limite ?
Usando De L'hHopital il limite va a -1 che è la soluzione...

Programmi di studio.
Miglior risposta
Ciao vorrei iniziare un programma,a di fisica..quali sono i primi argomenti di base con cui iniziare?

Salve, avrei bisogno di sapere se ho svolto bene il seguente esercizio dato che non ho la soluzione:
sia $ (X,Y) $ la variabile aleatoria uniformemente distribuita nell'intervallo: $ x^2+y^2<2x $ ; calcolare la probabilità che $ P(X<1) $.
Per ciò che so io $ P(X<1) $ è uguale all'integrale doppio della funzione densità congiunta sulla parte di piano compresa tra la circonferenza e la retta $ x=1 $ (la semicirconferenza sinistra per intendersi); ora essendo la ...

salve,
premesso che da milli a chilo ogni "posto" ha un proprio nome= prefisso e che quest'ultimo, oltre il chilo, si ha ogni tre posti (=1000) e cioè Mega, Giga, ecc, come, ad es. si dovrebbe dire o si dice, 100 Kg = centinaia di chilogrammi = centomila grammi (il vecchio "quintale") ("posto intermedio"):
ettochilogrammi o centimegagrammi?
ciao

Alle elezioni, un candidato ottiene il 46% dei voti. Se si estraggono 50 campioni, ciascuno da 200 schede, in quanti campioni bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato? In quanti bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato se invece vengono estratti 100 campioni, ciascuno da 1000 schede?
Come lo devo impostare?

Ciao a tutti (soprattutto a tommik vista la sua assiduità ) ho trovato su delle dispense questa definizione per la continuità della funzione cumulativa $F$
$lim_(n→∞)P(A_n )=P(A)$
non riesco bene a interpretarla concettualmente. Cosa rappresenta in soldoni il limite per n che tende a infinito dell'evento $A$?

Problema Circonferenza!! Urgente!! (212903)
Miglior risposta
Buon pomeriggio! Purtroppo sono rimasta assente nell'ultima lezione di Geometria e, essendo che la mia Prof non mi ha spiegato l'argomento in quanto non abbiamo ancora avuto occasione di vederci, non riesco davvero a risolvere questo problema (probabilmente facilissimo): ''Una circonferenza misura 204,1 cm e una sua corda dista dal centro 26 cm. Calcola la lunghezza della corda.'' risultato: [36]. Gentilmente qualcuno mi potrebbe spiegare come fare a risolverlo? Grazie in anticipo!