Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Calcolare le lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo, conoscendo il raggio $r $ della circonferenza inscritta e la lunghezza $kr $ di quel segmento della bisettrice di un angolo acuto , compreso fra il rispettivo vertice ed il centro della circonferenza iscritta. Qualche suggerimento? Grazie!
3
27 ott 2015, 17:19

chiaramc1
salve, non riesco a completare questo esercizio: scrivete le formule dei composti in cui: a) il catione Ba^2+ e l'anione I^- o N^3- b) l'anione O^2- e il catione è Fe^2+ Fe^3+ svolgimento: a) devo mettere sempre prima il catione e poi l'anione, qui mi blocco

Marina571
Ciao a tutti, l'esercizio che ho da fare è il seguente Dato il piano: 2x-y+z=0 determinare una retta r su pi greco e un punto P non appartenente alla retta r. Non capisco cosa devo fare, non avendo neanche un punto della retta. In teoria so' che basta verificare che abbiano due punti in comune, ma non so come fare.
3
27 ott 2015, 20:41

mimm8
ciao! Incontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: "Si considerino i tre piani carichi mostrati in figura. Il potenziale elettrostatico del piano A è zero. Calcolare il potenziale del piano B, C e le densità di carica di ciascuno dei tre piani" Grazie. :thx
1
27 ott 2015, 16:43

LucaLiuk1
Buonasera a tutti! Ho questo problema su un corpo rigido. "Un’asta di lunghezza L=1m e massa M è incernierata in un suo estremo O. L’asta viene lasciata cadere dalla posizione orizzontale. Determinare la velocità angolare dell’asta quando raggiunge la posizione verticale. (5,422rad/s)" (non considerate l'altro corpo, serve per la seconda richiesta del problema che dovrei saper fare) Io avevo pensato di risolvere il quesito utilizzando le energie e il principio di conservazione ...

carmy23
Problema accelerazione Miglior risposta
Fisica. accelerazione. Un ciclista si muove a velocità costante pari a 36 Km/ e sorpassa una moto ferma al distributore di benzina. Dopo 5 s dal sorpasso, la moto parte con accelerazione costante di 2,5 m/s2 e raggiunge il ciclista. Scrivi la legge oraria del ciclista e del motociclista. Quando vale la velocità della moto al momento del sorpasso? Fissa l'origine del sistema di riferimento al distributore di benzina e il tempo T0=0s al momento della partenza della moto. Aggiunto 2 minuti ...
1
28 ott 2015, 09:24

m45511
Salve, devo dimostrare la continuità di questa funzione in $(0,0)$ sapendo che in $f(0,0)=1$ $f(x,y)=(x^2+sin(2x^3)+y^2)/(x^2+y^2)$ Quindi faccio: $lim_(x,y ->0,0 ) (x^2+sin(2x^3)+y^2)/(x^2+y^2)$ Se il limite esce 1, allora f(x,y) è continua in (0,0). Ho pensato che $-1<=sinx<=+1$ quindi posso scrivere: $ (x^2-1+y^2)/(x^2+y^2)<=(x^2+sin(2x^3)+y^2)/(x^2+y^2)<=(x^2+1+y^2)/(x^2+y^2) $ Ma studiando le due funzioni "carabinieri" con le coordinate polari, il risultato non esce 1, quindi ho dedotto che non fosse continua. Però se metto il limite su wolfalpha, il calcolatore mi dice che ...
3
27 ott 2015, 16:55

mickymp
Buongiorno, sto preparando l'esame di fisica 1 e mi sono imbattuto in questo problema. Nel tentativo di risolverlo sono pervenuto ad una soluzione, ma ho il forte dubbio di aver trascurato una grandezza, spero che qualcuno possa chiarirmelo. Un'asta omogenea AB di massa m è incernierata nel punto $O$, posto ai $3/5$ della sua lunghezza l, ad un supporto. L'asta, come mostra la figura, forma con l'orizzontale un angolo α. Sull'asta un punto materiale di massa M si ...

cristian.vitali.102
Quante coordinate sono necessarie per assegnare la posizione e l'orientamento di un corpo rigido in uno spazio di dimensione n? Per individuare il corpo rigido abbiamo bisogno di un punto $\omega$, determinato da $n$ coordinate. Devo ora stabilire l'orientamento del corpo rigido.. e non so da dove iniziare. non riesco a comprendere come si arriva a dire che servono in totale $n((n+1))/2$ coordinate. Qualcuno potrebbe chiarirmi questa cosa, grazie mille.

tanello1
ciao a tutti ragazzi qualcuno mi aiuta a risolvere il seguente circuito? Grazie in anticipo
7
27 ott 2015, 14:55

vinncenzo
Ciao a tutti, come al solito ho prima utilizzato la funzione "cerca" per vedere se questo argomento fosse stato già trattato ma non ho trovato nulla di simile. Dunque, ho un problema nella risoluzione di due esercizi riguardanti i sistemi lineari. 1)La prima tipologia di esercizio con cui mi trovo in difficoltà mi chiede di aggiungere delle equazione a due già esistenti affinchè possa costruire un sistema lineare con la sola soluzione nulla. Esempio: Siano date le equazioni ...
4
27 ott 2015, 02:37

Marina571
Salve il problema è il seguente: Dati i punti A(2,1,0) B(4,3,2) determinare un punto C tale che il triangolo abc sia rettangolo con ipotenusa AB. Non ho capito se per ipotenusa AB intenda quindi il vettore B-A che sarebbe (2,2,2) e cosa devo fare per calcolarlo? Perché io sapevo che avendo uno dei due cateti bastava fare il prodotto scalare che doveva venire =0. Ma se io ho l'ipotenusa non so cosa devo fare Grazie a tutti
3
25 ott 2015, 16:00

***1117
Salve ragazzi , mi sono imbattuto in questo problema : Ho pensato di risolverlo utilizzando la legge di Ampere-Maxwell $\vec{\nabla} \times \vec{B}=\mu_0\epsilon_0 \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}$ $\int_S \vec{\nabla} \times \vec{B} dS=\mu_0\epsilon_0 \int_S \frac{\partial \vec{E}}{\partial t} dS $ $int_{\gamma} \vec{B}d\vec{r} = \mu_0\epsilon_0 A \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}$ $B(r)=\frac{\mu_0\epsilon_0 A \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}}{2\pi r}$ ora calcolo $\vec{E}$ , essendo in un condensatore $\vec{E}=\frac{q}{\epsilon_0 A}\vec{n}=\frac{\alpha t}{\epsilon_0 A}\vec{n}$ Sostituendo e facendo gli opportuni conti risulta : $B(r)=\frac{\alpha \mu_0}{2 \pi r}$ Dimensionalmente è un campo magnetico ma qualcosa mi dice che non è questo il risultato corretto! Dato che non ho usato un dato ovvero la "s" , ...

Marvin94
Calcolare la serie di Fourier della seguente funzione continuate periodicamente con periodo 2 pigreco: $ f(x) = { ( x; 0<=x<pi ) ,( 0; -pi<=x<0 ):} $ Vorrei capire come procedere. Grazie mille in anticipo!
3
22 ott 2015, 19:10

***1117
Buon pomeriggio ragazzi , vorrei un vostro parere circa lo svolgimento di tale problema : Sò che $v=\sqrt{v_{//}^2 + v_{\bot}^2}$ inoltre il passo $P=\frac{2 \pi m v_[//}}{qB}=R$ e $R=\frac{m v_{\bot}}{qB}$ da cui sostituendo : $v=v_{//}\sqrt{1+4\pi^2}$


jokkker
Vorrei prendere un libro per algoritmi in italiano, in inglese ho il mattone " Introduction to Algorithms, Third Edition - 2009 " , troppo difficile in inglese fare algoritmi per me . Ho trovato questo in italiano e sembra essere preciso perchè utilizza anche il C, so che non c'entra con gli algoritmi però visto che mi piace il C e voglio approfondire questo linguaggio, mi sembra ottimo fare algoritmi e C insieme . Il libro è questo : Programmazione scientifica. Linguaggio C, algoritmi e ...
10
1 ott 2015, 12:03

Possi90
Mi scuso se ho aperto una nuova discussione ma essendo argomenti un po diversi tra loro non volevo fare confusione! Finora ho visto e fatto esercizi riguardo ai prodotti interni in $R^n$. Qualcuno potrebbe fornirmi un esempio di prodotto interno nei polinomi (in uno spazio di dimensione finita possibilmente) ? Grazie!
2
27 ott 2015, 01:37

SaraB931
Buongiorno, in un esame di Calcolo delle probabilità e statistica il mio professore ha inserito questo esercizio: $ G_n^1 $, $ G_n^2 $, $ G_n^3 $, sono passeggiate aleatorie indipendenti e simmetriche ( ossia con $ p=1/2 $). Calcolare la probabilità $ P_n $ che tutte e tre siano all'origine al tempo $ 2n $ e provare che, con probabilità uno, questo evento si verifica solo un numero finito di volte. Proponendo la seguente soluzione: ...
2
27 ott 2015, 09:10

Dave951
Ciao ragazzi, ho il seguente esercizio: Dimostrare applicando il teorema dell'esistenza degli zeri su un intervallo opportuno, che l'equazione logx=x-2 ammette radici reali. Io ho fatto la seguente considerazione: log(x) è definita ed è continua su intervallo che va da 0 a + infinito, mentre l'equazione x-2 è definita su tutto l'asse reale. Questo mi fa pensare che posso considerare l'intervallo chiuso  1,2 in quanto è contenuto sia in R che da 0 a + infinito. Poi sostituisco i punti 1 ...
9
25 ott 2015, 15:48