Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Test lezione 1: http://www.problemisvolti.it/CorsoBaseO ... atica.html
a) Tra gli anagrammi della parola DANNATA, quanti sono quelli che iniziano per consonante?
b) Di questi, quanti sono quelli che anche terminano con una consonante?
Due mie soluzioni al punto a.
Soluzione 1:
Si prendano le combinazioni che cominciano con N, si sommino alle combinazioni di D e T:
\[
\frac{6!}{3!}+2\frac{6!}{2!3!}=240
\]
Soluzione 2:
Si prendano tutte le combinazioni, si sottraggano quelle che iniziano per A: ...
Salve a tutti,
grazie per l'attenzione... ho un esercizio credo molto banale a cui però non riesco a dare una soluzione corretta.
Ho bisogno di calcolare l'area della parte del piano $ xy<=t $ all'interno del quadrato unitario dato da $ chi_(0,1)( x,y) $ funzione indicatrice, $ AAtin[0,1] $.
Procederei con il calcolo di un integrale ma non saprei come scegliere gli estremi d'integrazione.
Se può interessare arrivo a questo calcolo da un esercizio di probabilità, volendo trovare ...

Un'asta omogenea di massa $M$ e lunghezza $l$ è disposta orizzontalmente e sul suo asse a distanza $z$ da essa vi è una sfera di massa $m$. Determinare l'attrazione gravitazionale esercitata dall'asta sulla sfera.
Data la simmetria del sistema e detto $dM$ l'elemento infinitesimo di $M$, $theta$ l'angolo tra $z$ e la retta congiungente $m$ e $dM$ e ...

Salve a tutti,
Vorrei una mano riguardo quest'esercizio in cui bisogna trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi:
$f(x,y)=x^3y^2-x^4y^2-x^3y^3$
Ponendo il gradiente uguale a 0 ottengo ottengo i punti critici $P_1=(0,y)$, $P_2=(x,0)$, $P_3=(1/2,1/3)$
Quindi andando a svolgere l'hessiano nel primo punto ottengo che
$H^2f(1/2,1/3)<0$ quindi è un sella
mentre i problemi sorgono nei punti $(0,y)$ e $(x,0)$ in cui essendo rette ad infiniti punti con hessiano ...

Buonasera a tutti,
Oggi il professore ha spiegato le funzione esponenziali dicendo che non ne avrebbe dato una definizione rigorosa dal passaggio delle funzioni potenze a quelle esponenziali, così come non ha dato per il passaggio dai numeri razionali a quelli irrazionali, di cui ha detto che sono tutti quei numeri che non sono esprimibili tramite una frazione $a/b$ in quanto hanno la parte decimale che è infinita.
Quindi qual è una definizione rigorosa di numero razionale e di ...

Salve, quali sono le condizioni di inscrittibilità e circoscrittibilità per un pentagono non regolare? Esistono anche dei criteri per determinare quando un poligono generico può essere inscrittibile o circoscrittibile? Io so che i triangoli sono sempre inscrittibili e circoscrittibili. I quadrilateri sono inscrittibili quando gli angoli opposti sono supplementari e circoscrittibili quando la somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due. Inoltre so che i poligoni regolari sono ...

Non riesco a risolvere il limite di questa funzione
lim x-->0 (sen^2x - cosx) / x^2
Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegandomi bene i passaggi (so che devo ricondurmi ai limiti notevoli, ma dopo averci provato il risultato mi viene sbagliato). Il risultato del libro è : -infinito
Grazie
Salve a tutti, nello studio della meccanica razionale mi sono imbattuto in questo sistema.
avendo un solo grado di libertà è possibile descrivere il moto di un punto che giace sull'asta AB tramite una sola cordinata libera.
Scelgo allora $ \vartheta $ e per descrivere il moto di un punto H giacente ad esempio a $ l/2 $ nell'asta AB utilizzo il vettore OH avente componenti $ OH = OB + BH $
ora come faccio a descrivere in funzione di $ \vartheta$ tale vettore?
Io ho ...

Ho un problema con la dimostrazione di questo teorema
Dato un omomorfismo
$f:G\rightarrow H$
e l'omomorfismo naturalmente indotto
$df:g\rightarrow h$
si ha che
$f(\exp(X))=\exp(df(X))$
Dimostrazione
Sia $X\in g$ e consideriamo
$t\rightarrow f(\exp(tX))$
questa è l'immagine (in $H$) del sottogruppo a 1-par generato da $X$ su $G$.
Questa curva ha le proprietà di sottogruppo a 1-par essendo $f$ un omomorfismo
$f(\exp(tX))\times_H f(\exp(sX))=f(\exp(tX)\times_G \exp(sX))=f(\exp(t+s)X)$
Sappiamo ...

Siano dati una circonferenza e due punti $A$ e $B$ esterni ad essa. Per ogni retta $l$ passante per $A$, siano $M$ ed $N$ le sue intersezioni con la circonferenza data. Dimostrare che tutte le circonferenze circoscritte al triangolo $BMN$ passano per uno stesso punto (diverso da $B$).

\[ \int_{\gamma_1} f(z) dz + \int_{\gamma_3} f(z) dz = (1- e^{2a \pi i}) \int_{-R}^{+R} \frac{e^{ax}}{e^{2x} - e^x +1} dx \]Salve a tutti, sto cercando invano di venire a capo di questo integrale:
$$
\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ax}}{e^{2x} - e^x +1} dx
\;\;\;\,\,\,\,\,\,\,
a \in (0,2)
$$
Cerco di calcolarlo col Teorema dei residui, sembrandomi convergente, per i valori detti di $a$ .
Allora considero la funzione ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardante quest'esercizio:
$f(x,y)=x^2+2y^2-x^3$
Il prof ha detto che la funzione è illimitata superiormente e inferiormente e che ammette minimo nel punto$(0,0)$
Il dubbio sorge qui come si vede se una funzione è limitata o illimitata ? e se è illimitata inferiormente e superiormente come fa ad avere un minimo ?
Ringrazio chiunque riesca a darmi dei chiarimenti

Ciao ragazzi, sono alle prese con i campi d'esistenza, e volevo sapere se il mio approccio è giusto o no.
Vi propongo tre esercizi e la mia impostazione, in modo da capire se l'approccio che sto applicando è corretto.
1) $f(x)=sqrt(log_(1/3) (cos^2x+2cosx+1))/(log^2(5^(2senx+sqrt2)-1)+1)$
Il denominatore è la somma tra due quantità positive, quindi non lo prendo in considerazione per lo studio del campo d'esistenza.
Invece, per il numeratore, dovendo imporre il contenuto della radice $>= 0$, penso a per quali valori quel logaritmo ...

Salve non ho ben chiari i passaggi per risolvere le equazioni con i numeri complessi volevo chiedervi se riuscivate a farmi degli esempi spiegandomi passo per passo. Come esempi vi posto gli esercizi che avrei da fare:
$ 4z^2+4iz−1+i=0 $
$ z^2−4iz+4isqrt(3)=0 $
$ z^3+iz=0 $
$ z^2+z+1=0 $
La prima sinceramente mi sembra che mi venga perché viene un risultato sensato ossia
$ 2sqrt(2)(cos(3/4)π+isin(3/4)π) $
E
$ 2sqrt(2)(cos(7/4)π+isin(7/4)π) $
Ma comunque non ho ben chiari i procedimenti corretti e non so neanche se le ...

Salve amici, cerco un testo di riferimento $italiano$ da cui studiare i seguenti argomenti:
Radiazione cherenkov, perdita di energia per elettroni e positroni, bremsstrahlung,interazione fotoni uv-vis con la materia, lambert Beer, fluorescenza, rivelatori, rivelatori a scintillazione, fotomoltiplicatori...
I testi di riferimento che ci hanno suggerito sono il Leo e il Knoll, ma come detto, preferirei studiare su un testo italiano.
Ciao a tutti!

Buona sera,
In un esercizio vengono forniti due insiemi $A, B$ e viene chiesta, se esiste, di trovare una funzione surgettiva da $f: A to B$ e una funzione iniettiva $g : B to A$. Io sono riuscito a farlo sono in modo grafico, cioè disegnando gli insieme con i propri elementi e poi "unendo" i vari elementi; è possibile trovare anche una formula analitica (?) di queste due funzioni?

Non riesco a svolgere questa disequazione logaritmica, e non avendo il libro( purtroppo era in comodato d'uso ) non posso neanche controllare nella lezione.
Guardando il testo mi sembrava semplicissima ma non capisco dove sbaglio.
Ecco il testo:
$log_(1/2)x+log_(1/2)4<0$
Il risultato : $x>1/4$
E questo è il mio svolgimento: C.E. $x>0$
$x+4>0$ ; $x> -4$ ( si cambia di segno perché la base del log è $0<x<1$ )
Facendo il grafico trovo come ...

Buonasera a tutti ragazzi, scrivo qui sul forum dopo oltre 2 mesi nei quali mi accingevo a preparare l'esame di fisica II e di analisi II (quest'ultimo andato a buon fine).
Scrissi parlando già dei miei problemi in fisica 2, ma purtroppo non sono riuscito a risolverli.
Vorrei preparare questo esame entro fine novembre per darlo a gennaio ( a dicembre mi concentrerei su un'altra materia).
Il problema che volevo esporre riguarda la mia IMPOSSIBILITA' nello svolgere gli esercizi.
Premesso che ...
Ciao a tutti,
scrivo il mio primo messaggio perchè sono in difficoltà con un tipo di esercizio che comprende la diagonalizzazione di una matrice e la successiva individuazione di una base di autovettori.
Dunque, la matrice di partenza è:
A = $((1,1,1),(0,3,2),(0,0,1))$
Continuando nello svolgimento, per il polinomio caratteristico:
A' = $((1-λ,1,1),(0,3-λ,2),(0,0,1-λ))$
Le due radici saranno: λ1 = 1 con molteplicità algebrica pari a 2
λ2 = 3 con molteplicità ...

Dato $A={x∈R : ((-1)^(n))/(n) , n∈N}$
Il professore ha detto che per "$n$" dispari la sequenza cresce e si può esprimere in questo modo
$B={x∈R : x=-1/(2n-1), n∈N}$
Chi mi aiuta a capire il perchè ?