Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
christian951
Ciao a tutti ragazzi non riesco a risolvere questo limite (premetto che non posso risolverlo con DH ne con Taylor perchè non ci siamo ancora arrivati,quindi dovrei risolverlo con limiti notevoli o cose simili) lim n-->inf [log(n)+^nsqrt(n!)+nsin(1/sqrt(n)]/[n+cos(n)+sqrt(n)] ho eliminato il log al numeratore essendo il più lento ad andare a infinito e sqrt(n) al denominatore insieme a cos(n) non so se ho fatto bene o meno cmq non riesco a risolvere il pezzo n sin (1/sqrt(n)) al ...

Linux1987
Data la matrice della DFT(2) ovvero $ \Omega_2= ( ( 1 , 1 ),( 1 , -1 ) ) $ quali sono le basi in partenza e in arrivo dell'applicazione lineare a cui essa si associa? Problema più generale data una matrice associata a un' applicazione lineare come trovo le basi in partenza e in arrivo dell' applicazione lineare a cui tale matrice è associata? Vale a dire le colonne della matrice sono le componenti dei vettori della base dello spazio vettoriale di partenza dell'applicazione lineare, rispetto alla base dello spazio ...
3
29 ott 2015, 12:55

FeFeZ1
Svolgendo il seguente studio di funzione ho riscontrato difficoltà nella parte del calcolo dei limiti e nell'individuare di conseguenza gli asindoti, qualcuno potrebbe mostrarmi come va svolta questa parte? Grazie! $y=log2 (x-1)/(x-4)$
6
29 ott 2015, 19:20

plesyo96
Salve, ho problemi con questo esercizio, anche se intuitivamente è molto semplice, ma non so come procedere con termini formali. Sia (V, +, ·) un K-spazio vettoriale, e siano 0k lo zero del campo K, e 0v il vettore nullo di V. (1) Provare che 0k · v = 0v per ogni vettore v di V (2) Provare che α · 0v = 0v per ogni α di K Sono abbastanza ovvie, ma come posso dimostrarle con le proprietà degli spazi vettoriali? Grazie
3
28 ott 2015, 17:34

dissonance
"Fioravante Patrone": Tempi fa mi sono imbattuto per caso in un lavoro apparso sugli Annali di Fourier. Mi ricordo che mi sono incavolato a vedere come le discussioni sul teorema di convergenza monotona e dominata (integrazione di Lebesgue) fossero vive, rispetto alla analisi evirata che mi era stata insegnata. Stavo riflettendo su questo punto. Per come questi argomenti sono stati insegnati a me, mi accorgo che è proprio il teorema della convergenza monotona (quello ...
28
27 mar 2009, 00:42

giuls2704
Qualcuno sa spiegarmi questo problema con tutti i passaggi? Una cassa che pesa 1,30 kN viene spinta sul pavimento da una forza orizzontale. Quando il modulo della forza raggiunge i 2,0 × 10² N, la cassa si mette in moto. Calcola il coefficiente di attrito statico tra il pavimento e la cassa.
1
29 ott 2015, 14:28

Leocap9999
Che le funzioni trigonometriche siano adimensionale lo si può vedere dal fatto che non sono altro che rapporti di quantità con la stessa unità di misura; che lo sia anche il loro argomento lo si ricava dalla definizione di angolo, che non è che il rapporto fra l'arco tracciato e il raggio della circonferenza. Per quanto riguarda gli esponenti di potenze, possiamo dimostrarne l'adimensionalità ricorrendo all'analisi matematica, che ci rivela che un logaritmo non è altro che la sommatoria di ...

***1117
Buon giorno a tutti! Ho il seguente problema : Ho pensato di risolverlo cosi : Se $r<=R$ ; $rho(r)=\alpha r = \frac{3Q}{4\pi r^3}$ da cui $\alpha=\frac{3Q}{4\pi r^4}$ Se $r>R$ : $\alpha=\frac{3Q}{4\pi R^3 r}$ Usando la legge di Gauss determino il campo E Se $r<=R$ ; $E_i=\frac{\alpha r}{3 \epsilon_0}$ con $\alpha=\frac{3Q}{4\pi r^4}$ Se $r>R$ :$ E_e=\frac{\alpha R^3}{3 \epsilon_0 r}$ con $\alpha=\frac{3Q}{4\pi R^3 r}$ Per la velocità minima ho pensato di sfruttare l'energia cinetica : $\frac{1}{2}mv^2=Q[\int_R^{\infty} E_e dr + int_0 ^R E_i dr $ da cui ricavo ...

exSnake
Spesso e volentieri mi imbatto in questo rebus e non ne vengo fuori. Il titolo è figo, ma significa tutto e niente. Il mio problema è abbastanza grave, molte volte davanti ad un quesito non riesco ad estrapolare le informazioni necessarie alla risoluzione dello stesso, vi faccio un esempio da scuola media. Classico piano inclinato Qual'e' la prima cosa che pensate voi di fronte a qualcosa del genere? Benissimo io la prima cosa che penso è letteralmente: Essendo la barretta di massa ...

enzo doc
Salve a tutti, vi pongo il quesito che mi attanaglia: Per un corpo rigido i gradi di libertà sono sei, e qui non c'è alcun dubbio. Tuttavia per una trave deformabile, i cui punti hanno la possibilità di assumere una qualsiasi configurazione in base alla tipologia di carico e di vincolo, penso che non è possibile più possibile descrivere l'atto di moto della trave tramite solo il vettore rotazione e traslazione, perchè la funzione rotazione e spostamento sono ora funzione del singolo punto. ...
1
24 ott 2015, 15:18

christian951
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo dominio (|x^2-4|-3x)^π mi hanno detto di fare quello tra parentesi > 0 pero non riesco a risolvere la disequazione |x^2-4|-3x>0 qualcuno mi spiega come fare? Grazie in anticipo

Nicholas_ASR
Devo fare l'antitrasformata di $rect_Δ(f)$, ma non riesco a capire se prima devo trovare la trasformata della rect tramite l'integrale che mi verrebbe quindi $ΔCa[pifΔ]$ e poi applico a questa l'integrale di sintesi? O devo applicare subito l'integrale di sintesi alla rect? Non riesco nemmeno a capire poi come poter svolgere l'integrale ...
1
27 ott 2015, 19:35

Mercury2
Buonasera, devo mettere a confronto due percentuali che si riferiscono a due campioni con numerosità diversa. Faccio un esempio. Supponiamo di avere 100 posizioni di cui 60 area nord 30 centro e 10 sud. Di queste 100 posizioni 30 hanno un andamento anomalo e sono così suddivise 20 nord 5 centro e 5 sud. Dovendo studiare le posizioni anomale vado a calcolare le percentuali e avrò che l area nord avrà una percentuale di posizioni anomale del 66,66% (20/30) mentre il centro avrà il 16,5% ...
3
29 ott 2015, 01:10

Possi90
Salve a tutti! Purtroppo l'esame si avvicina e ho dei forti dubbi riguardanti l'ortogonalità e l'ortonormalità. Praticamente ho lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore di n con base b= \({1,x, x^2,...,n^n}\). Mi si chiede di dimostrare che siano ortogonali a due a due e di dire inoltre se sono ortonormali o meno. Vi sarei grato se mi daste una mano!
8
27 ott 2015, 01:28

Fab996
$Lim x-> 1 ((2x)/(x^(2)+1))=1$ Chi mi aiuta a dimostrare questo limite secondo la definizione $∀ɛ>0 ∃δɛ>0 : ∀x∈(Xo- δɛ;Xo +δɛ)-{Xo}$ si ha $l-ɛ<((2x)/(x^(2)+1))<l+ɛ$
5
28 ott 2015, 20:21

Antonio_80
Una pompa comprime una portata di $300 (kg)/(h)$ di acqua dalla pressione di $1.00 a t m$ alla pressione di $20.5 a t m$. La sezione di ingresso e di uscita sono praticamente alla stessa quota ed hanno uguale diametro. La temperatura dell'acqua all'ingresso della pompa è di $30^oC$. Si calcoli: 1) La potenza meccanica teorica necessaria, in $kW$, nella ipotesi di compressione adiabatica reversibile. 2) La variazione di temperatura subita dall'acqua. ...

erika.sartor
Aiutooo: Sia X una v.c. Chi-quadrato con 45 gradi di libertà. E(X) = 45 var(X) = 2×45 = 90 Utiliizzando l’approssimazione normale, d) calcolare il quantile di ordine 0.995 Il professore ha risolto cosi: Cerchiamo quel valore tale per cui P (X > χ^2 ) = 0.995 Perchè ha messo maggiore? io avrei messo P( X < X^2) = 0.995

lombardi.andrea1999
Ciao , scrivo questo nuovo argomento per ricevere un consiglio. Parto col dirvi che nella mia classe (secondo biennio di liceo scientifico) è stato adottato il libro "Matematica blu 2.0" di Bergamini, Trifone e Barozzi. A me questo libro ha dato una cattiva impressione soprattutto per quanto riguarda la trattazione della teoria: lo vedo molto sintetico, schematico. A voi ha dato un'impressione diversa? Comunque volevo chiedervi quale mi consiglieresti tra questi libri: 1) Lineamenti.Math ...

chiaramc1
salve, ecco l'equazione: $79,90= 78,92 (100-x)/100 +80,92 (x)/100$ $79,90=78,92-x+0,8902x$ fin qui va bene?
11
28 ott 2015, 12:17

lookinthemirror
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria civile e sto preparando l'esame di Meccanica Razionale. Premetto che non ho seguito il corso perchè lavoro e purtroppo sto studiando da autodidatta ma sta diventando veramente complicato, anche perchè il libro che ho è poco chiaro (almeno per me XD). Fatte le dovute premesse, vi descrivo il problema: Sono alle prime pagine del libro, dove per ora si sono date le definizioni di Grado di libertà Labilità Vincolo di rigidità Ora l'autore del testo ...
6
8 dic 2014, 11:41