Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FedericoF93
Buonasera! Avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema sulla diagonalizzazione di una matrice. La matrice è la seguente: $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 0 , 2 , 3 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ Ora dato che la matrice è triangolare inferiore i suoi autovalori sono i termini sulla diagonale principale, ovvero 2 con molteplicità algebrica pari a 3. La molteplicità geometrica mi risulta essere pari a 1. Dunque da ciò posso dedurre che la matrice non è diagonalizzabile poiché mi mancano 2 vettori per generare la base. Ho dunque calcolato gli ...

maximus241
Salve, avrei bisogno di una mano sulle trasformate di Fourier. Sulle dispense c'è la teoria,fatta in malo modo, e ZERO esempi. Online ho trovato anche poco sul modus operandi. Potet spiegarmi come risolvere questo esercizio? Ho letto che esiste il metodo dei residui (sto infatti studiando per l'esame di metodi): \(\displaystyle F(x) = \frac {x} {(a^{2} +x^{2})(b^{2} +x^{2})} \) Per sommi capi, come procedere? Avete qualche link su cui poter vedere in generale come fare?

zerbo1000
$ W ={(x_1, x_2, x_3, x_4) \in R^4 | x_1^2 +x_2^2 =0 }$ e sotto spazio vettoriale? si perche solo lo zero verifica l'equazione e se prendo le x come zeri le proprieta sono verificate guisto?

Aleeessia
Due cariche dello stesso segno q1= 10^-5 C e q2=4x10^-5 C sono poste alla distanza di 15 cm. A quale distanza dalla prima carica, lungo la congiungente delle due cariche, si dovrà porre una terza carica q3=10^-6 C affinchè essa resti in equilibrio? Il risultato è 5 cm.
1
3 nov 2015, 17:54

Sk_Anonymous
Siano $a,b,c$ numeri reali distinti non nulli. Se le equazioni $ax^3+bx+c=0$, $bx^3+cx+a=0,$ e $cx^3+ax+b=0$ hanno una radice comune, provare che almeno una di queste ha tre radici reali.
7
10 set 2015, 18:54

thedarkhero
Sia $M={a/p^n:a,n\inZZ,n>=0}$ sottogruppo di $QQ$, si definisce il gruppo di Prüfer $ZZ(p^(oo))=M/ZZ$. Come posso dimostrare che il gruppo $(ZZ(p^(oo)),+)$ è divisibile, ovvero che dati $x\inZZ(p^(oo))$ e $m\inZZ$ esiste $y\inZZ(p^(oo))$ tale che $x=my$? In sostanza dovrei mostrare che $a/p^n+ZZ=m(b/p^k+ZZ)$, $EEb\inZZ$, ovvero che $a/p^n=mb/p^k$, $EEb\inZZ$...ma non sono nemmeno convinto che sia vero.

Fregior
Ciao a tutti, avrei una curiosità sulle convenzioni delle equazioni differenziali perché ogni testo ne usa una, matlab ne usa un altro ancora etc. In particolare quando presentiamo le soluzioni generali/la famiglia delle curve integrali, c'è una qualche convenzione per le costanti? Se alcuni hanno $4+c$ mettono semplicemente $c_1$, nelle equazioni differenziali a variabili separabili se si ha $int f(y)dy=intg(x)dx$ mettono direttamente $F(y)=G(x)+c$ omettendo ...
1
3 nov 2015, 16:27

Comeover
Un cannone spara proiettili alla vecita initiale $v_0=300m/s$ che devono colpire un bersaglio situato su un monte di altezza h=1000m e a distanza d=5000m. Calcolare: 1.l'altezza massima raggiunta. 2.la gittata se l'angolo di alzo $\alpha=30$gradi E' possibile arrivare alle soluzioni considerando i dati evidenziate come superflui?

CarloMASI1
Ciao, ho cominciato ora il corso di equazioni differenziali alle derivate parziali. nella prima scheda di esercizi ci si chiede: (ii) Dimostrare che una funzione subarmonica in R^2 \ (0, 0) e limitata dall’alto `e costante. (iii) Determinare una funzione subarmonica in R^2 \ (0, 0) limitata dal basso e non costante. (iv) Determinare una funzione subarmonica in R^n, per n ≥ 3, limitata e non costante. primo sospetto. punto iIi) la funzione f(x,y)=x^2 mi sembra armonica e limitata dal basso in ...
3
24 ott 2015, 01:07

Gattonzio
Ciao a tutti ragazzi, ho una piccola necessità entro domani, chiedo a voi essendo più esperti di me. Mi servono i calcoli dettagliati. Problema: un ragazzo(di massa 60 kg) si lancia con il suo skateboard(di massa 10 kg) lungo il percorso schematizzato qui: 1)La velocità nel punto A è uguale a 26metri/s; 2)L'altezza del punto A è uguale a 11metri; 3)L'altezza del punto B è uguale a 2metri; 4)L'altezza del punto C è uguale a 26metri. Quesiti: 1)A che velocità (in km/h) il ragazzo arriva nel ...

pigkappa
Si suddivida [0,1] in tre segmenti scegliendo casualmente due punti nell'intervallo, con distribuzione uniforme. Qual e' la lunghezza media del segmento più lungo tra i tre che si sono formati? Fonte: il problema e' stato dato in un centro di ricerca finanziaria a Londra; dovrebbe esserci una soluzione che non fa uso di metodi estremamente avanzati, ma io non l'ho trovata.
23
26 ott 2015, 16:27

Domics1
Sto ragionando sulle serie, una serie si dice convergente se la sua sommatoria da 1 a infinto tende ad un numero. Il punto è che per lo studio delle serie ho a disposizione molti criteri, ma mi sono chiesto cos'è che fa convergere una serie? L' unica cosa che mi è venuta in mente è la sua variazione, ovvero se associo la serie ad una funzione ad esempio: la serie 1/n la associo alla funzione y=1/x otterò che ogni punto di questa funzione è la semi-somma successiva della serie, quindi anche ...
2
3 nov 2015, 00:46

Magma1
Buonasera, ho questa disequazione semplice $log_3 x < 1/2$ il professore la risolverebbe applicando, in questo caso, l'inversa del logaritmo: $x<3^(1/2)$ cioè $x<sqrt(3)$ le cui soluzioni sono quindi $S_1=(-oo, sqrt(3))$, invece il libro la risolve scrivendo a secondo membro della disequazione un logaritmo in base 3: $log_3 x < log_3 sqrt(3)$ per passare poi alla disequazione degli argomenti $0<x < sqrt(3)$ quindi $S_2=(0, sqrt(3))$; presumo che la ...
2
3 nov 2015, 20:04

gatsu1
Buongiorno a tutti, cercando in rete qualche sito che spiegasse i tensori (o almeno i concetti di base) in maniera semplice e chiara ho trovato questa pagina: http://www.tecnologica.altervista.org/php5/index.php/Tensore Ora mi viene un dubbio: nel paragrafo dedicato ai TENSORI DOPPI si esprime $\bar v_n$ in forma matriciale...ma è giusta la formula ??? Non dovrebbe essere ?? $\bar v_n = ((v_11,v_12),(v_21,v_22)) * ((\alpha_(n1)),(\alpha_(n2))) = ((v_11*\alpha_(n1) + v_12*\alpha_(n2)),(v_21*\alpha_(n1) + v_22*\alpha_(n2)))$ La cosa "strana" è che anche nel paragrafo seguente si ripresenta lo stesso ordine di scrittura degli elementi...e mi sembra strano ...
7
29 ott 2015, 11:22

Giacomo9992
In un conduttore cilindrico non omogeneo di raggio $a$ e lunghezza $l$, cui è applicata una d.d.p. $ V$, la densità di corrente è $ vec(J) =J_z (r) hat(k) $ (essendo l'asse z concidente con l'asse del cilindro), con $ J(r) = J_0r^2/a^2$ . Sapendo che anche il campo elettrico interno al cilindro non dipende da z, quanto vale $ rho (eta a) $, ovvero la resistività del materiale a distanza $ eta a$ dall'asse?? Ho provato a calcolare l'intensità di corrente ...

Dave951
Ciao ragazzi, sto riscontrando alcuni problemi con questo studio di funzione: f(x)= |x^2 -1| - x * |x| qualcuno può spiegarmi il ragionamento per studiare f(x)=0, f(x)>0 ed f '( x)> 0 ? come tratto i due valori assoluti? grazie mille
6
1 nov 2015, 21:07

dario989
Buonasera a tutti, sono un po incastrato in questo esercizio riguardante la verifica del limite della tangente, in particolare: \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow \frac{\pi}{2}^{-}}tg \ x=+\infty \) Ho ragionato così: Devo dimostrare che: \(\displaystyle \forall K>0 \ \exists\epsilon>0 \ \ : \frac{\pi}{2}-\epsilon K \rightarrow \sin x> K \cos x \) essendo in un intervallo in cui entrambi sono positivi. Ma dato che ...
6
1 nov 2015, 18:52

Trivroach
Salve. Se dati due sottospazi: $ U $ e $ W $ $ dim(U+W)= dim(U) + dim(W) $ I due sottospazi si dicono in somma diretta?
6
29 ott 2015, 18:56

Giux1
Salve ragazzi, cercavo un po di materiale su Einstein ho appena finito la lettura della biografia di Walter Isaacson, molto bello, direi: http://www.amazon.it/Einstein-sua-vita-suo-universo/dp/8804595736 conoscete altri libri stile narrativi in cui vengono mostrate anche in qualche nota equazioni, lettere; insomma libri che non siano tecnici ma che allo stesso tempo mostrino qualche dettaglio in più ho sentito dire che forse quello più accurato è il seguente... http://www.ibs.it/code/9788833922911/pais-abraham/einstein-laquo;sottile-e.html qualcuno lo ha mai spaginato e/o letto.. PS: facendo ...
3
1 giu 2015, 23:33

leo95nf1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria aerospaziale del secondo anno e sto preparando l'esame di Meccanica razionale. Mi sto cimentando con le travi Gerber e questo esercizio preso dal D'Acunto Massarotti (Meccanica razionale per l'ingegneria) non riesco ad impostarlo. Lo svolgimento deve essere per via analitica. Vi allego una foto dell'esercizio in questione Allora, essendo una trave a tre campate l'ho suddivisa in tre tratti: -Tratto AC -Tratto CD -Tratto DH Di questi tre tratti ...
0
3 nov 2015, 17:34