Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano $m$ e $n$ interi positivi tali che $lcm(m,n)+gcd(m,n)=m+n$. Dimostrare che $n$ divide $m$ o viceversa.
Salve ragazzi, ho letto le linee guida del forum e sono qui per esporvi il mio problema.
Sono una studente universitaria al terzo anno di economia, ho 23 anni e devo suddividere la mia vita tra lavoro ed università.
In questo ultimo periodo ho avuto numerosi problemi economici che mi hanno tenuta lontano dal frequentare i corsi.
I miei compagni di corso mi hanno informata che la nostra professoressa di statistica ci ha assegnato degli esercizi da fare a casa, che ci sarebbero valsi 1 punto in ...
Salve,
Sono nuovo del forum e mi scuso se rompo qualche regola...
Comunque ho un piccolo esercizio dal libro dei complementi di esercizi di Analisi del Giusti su cui mi sono proprio inchiodato:
\(\displaystyle \lim_{x\Rightarrow0}\frac{A^{x}-B^{x}}{x} \)
Sono al primo anno di ingegneria, ad analisi, dovrebbe essere un esercizio semplice. Ne ho fatti mille altri ma qua c'è qualcosa che mi sfugge. Per "A" e "B" credo che intenda due funzioni generiche.
La soluzione che il libro dà è ...

Esercizi sulla Termodinamica
Miglior risposta
Esercizi sulla Termodinamica Generale
Calcolare la temperatura (centigrada) assunta da 250g di ossido di carbonio quando tale gas è racchiuso (ad una pressione effettiva di 2kgf/cm^2) in un recipiente avente la capacità di 0,1 m^3.

Problemi condizioni vettoriali.
Miglior risposta
È noto che [math]\vec{a}=\vec{b}+\vec{c}[/math] e che [math]a=b+c[/math]. Determina come è orientato il vettore [math]\vec{b}[/math] rispetto al vettore [math]\vec{c}[/math].
Io ho pensato che i vettori b,c debbano essere paralleli.
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
Aggiunto 1 ora 52 minuti più tardi:
Voi come avreste risolto?

Salve ragazzi... c'è questo limite che non riesco a risolvere. Sulle dispense da come risultato $ l=e/2 $.
Io credo ci sia un errore all'esponente... ma lascio a voi la parola.
$ lim_(x -> 1) (sqrtx-1)/(e^x-e)((x^2-2x+e^(x-1))/(e^(x-1)-1))^((x-1)/(1-cos(1-x)) $
sono quasi sicuro che il primo fattore vada a $ 1/(2e) $ e il secondo fattore vada ad $ 1 $. Il problema resta l'esponente. Potete aiutarmi?
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio per capire se ho afferrato i concetti della statica dei sistemi rigidi:
Un'asta rigida pesante di massa $ m $ e lunghezza $ 2l $ è collocata in un piano verticale. I suoi estremi $ A $ e $ B $ sono vincolati a rimanere su una coppia di assi $ (x , y) $ .Due vincoli unilateri obbligano inoltre i carrelli $ A $ e $ B $ a mantenersi nella parte positiva dei rispettivi ...

Ho calcolato l'energia cinetica di un'asta (sottile rigida omogenea libera di muoversi su un piano in assenza di qualsiasi tipo di forza e vincolo) integrando i contributi $dT$ dei singoli $dm$ dell'asta.
Il risultato che mi viene è questo:
[tex]T=\frac{1}{2}\lambda[l(\dot x_0^2+\dot y_0^2)-l^2(\dot x_0 sin \theta-\dot y_0 cos \theta)\dot \theta+\frac{1}{3}l^3 \dot \theta^2][/tex],
dove $\lambda$ è la densità di massa (omogenea), $x_0$ e ...

Salve,
ho provato a svolgere questi 2 esercizi sulla biforcazione elastica ma non riesco neanche a impostarli (non riesco neanche a capire come fare il bilancio globale). Potreste darmi una mano? Mi va bene anche sapere solo come impostarli. Il testo è in allegato. Vi ringrazio!
P.S: Nell'esercizio 4 l'altezza della sezione triangolare varia linearmente da h a 2h.
salve a tutti , il testo dell'esercizio è il seguente :
in una condotta di diametro pari a 60 centimetri dove scorre acqua ( peso specifico = 9806 N/m^3) è presente una curva di angolo uguale a 60°, l'asse del condotto è contenuto in un piano orizzontale. Sapendo che la velocità media è di 3 m/s , che nel punto 1 che si trova all'inizio della curva nella zona convessa è esercitata una pressione pari a una colonna di 30 metri di acqua e che la perdita di carico dovuta alla forza di attrito è ...

Salve a tutti ragazzi ho un problema su un esercizio di stima , vi posto la traccia.
Dato un campione aleatorio $Y$ di cardinalità N estratto da una popolazione $Laplace(0,lamda)$ determinare lo stimatore ML di $lamda$ e analizzare le prestazioni (quindi devo calcolare media varianza e errore quadratico medio)
Allora per quanto riguarda lo stimatore se non ho fatto errori dovrebbe essere $ hat(lamda)_(ML )=1/(sum_(i=0)^oo|y_i|) $
Calcolando la distribuzione di $ hat(lamda)_(ML )$ dovrebbe ...
Ciao ragazzi, sto avendo non poche difficoltà con il calcolo generale di limiti di successioni.
Sareste così gentili da riuscirmi a spiegare un metodo (semplicemente) per risolverli?
Di seguito 2 esercizi, grazie ancora:
LIM X-->0 tang(x)(e^(2x)-1)/log(1+x^2)
LIM X-->0 arctg(sinx)(x)/x^3
Grazie anticipatamente. Buona Serata.

TEOREMA DI PITAGORA CON INCOGNITA
Miglior risposta
aiuto per compito per casa su teorema di Pitagora con l'incognita?
dato un trapezio rettangolo, con altezza uguale ai 2/3 della base minore ed ai 4/9 della base maggiore e sapendo che il lato obliquo misura 10 cm, determinare perimetro e area del trapezio.
Salve, dato che ho una verifica a breve cortesemente chiedo il vostro grande aiuto.
1)
Come faccio a capire graficamente e analiticamente quando una funzione è suriettiva ?
Per vedere se una funzione è biunivoca basta che faccio le prove analitiche/grafiche testando la suriettività e l'iniettività ?
2)Nei sistemi lineari , il teorema di Cramer e di Rouchè Capelli hanno qualche legame ? se si quale ?
3) Come calcolare questi limiti ?
$ lim_(x -> + oo ) ( sqrt(25x^2+6x+4) -5x) $
$ lim_(x -> 0 )((ln(1-6x)+6x^2) / (4x+3x^4)) $
4 ...

Scusate, ho problemi con questo integrale doppio, nemmeno riesco a cominciarlo , qualcuno ha un'idea su quale cambiamento di varibile effettuare? perche ho provato con [tex]u = ye^x[/tex] e [tex]v = xy+x[/tex], ma non riesco a ribaltarle e ottenere [tex]x=f(u,v),y=g(u,v)[/tex] per calcolare il Jacobiano e fare la sostituzione. Ho pensato a fare anche il Jacobiano di quel sistema e dopo farne l'inverso, ma allora il problema diventa riscrivere la funzione da integrare. Qualche suggerimento ...

Salve, non ho capito bene come calcolare il numero a cui converge una serie (nel caso non sia una serie telescopica).
Ad esempio la serie : $ (2/3)^n $

Salve a tutti ragazzi! sono alle prese con il calcolare l'asintoto orizzontale di una funzione! qualcuno sa come aiutarmi? grazie mille in anticipo
\lim(2\pi \sqrt[3]{n^3 + n^2}

Ciao!
Devo risolvere un esercizio di Fisica 2 sui condensatori. Prima di farlo vorrei capire come interpretare i condensatori sferici concentrici dal punto di vista circuitale.
L'immagine dell'esercizio è la seguente:
Il conduttore 2 è collegato al conduttore 4; il conduttore 3 è a potenziale nullo.
Se i conduttori non fossero collegati tra loro quale sarebbe il circuito? Io direi che, avendo la stessa carica, sono collegati in serie. Ma potrei sbagliare.
In questo caso, invece, il conduttore ...

Un compressore aspira $15.0 (m^3)/(s)$ di aria a $20.0^oC$ e $1.00 b a r$ e la porta a $6.00 b a r$. Sapendo che il rendimento isoentropico è di $0.75$ e che la temperatura dell'ambiente è di $293 K$, calcolare:
1) La potenza meccanica necessaria.
2) La temperatura dell'aria all'uscita del compressore.
3) La generazione oraria di entropia.
4) Il rendimento exergetico.
Nelle turbine, compressori, si hanno trasformazioni che vengono considerate ...

salve, allora ho $9,988$g/$100$ mL
Devo convertirlo in kg/m^3
viene $9,99$ $0,1$
va bene?