Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gaia881
Ciao, avrei una domanda sugli spazi \(\displaystyle L^p \) . Esiste una funzione che appartiene ad uno spazio \(\displaystyle L^p \) ma che non appartiene a nessun altro spazio \(\displaystyle L^q \) con \(\displaystyle q \neq p \) ? Grazie a chi mi darà una mano
3
4 nov 2015, 11:07

Magma1
Buona sera, non riesco a capire bene un passaggio nella dimostrazione di un limite, per esempio nella seguente dimostrazione (i passaggi nelle citazioni sono presi dal libro): $ lim_(n -> +oo) |n/(2n+5)|ne1 $ $ AA epsilon>0 EE delta_k>0 : AA x>delta_k $ si ha[nota]Esiste un comando per inserire un blocco di testo in una formula?[/nota] $ | n/(2n+5)-1| <epsilon $ $ | n/(2n+5)-1|=|(-n-5)/(2n+5)|=(n+5)/(2n+5) <epsilon $ [nota]Non capisco perché il modulo $ |(-n-5)/(2n+5)|$ sia uguale a $(n+5)/(2n+5)$[/nota] Ricavando $n$ si ...
1
5 nov 2015, 01:22

nicola_piazza
Buongiorno. Dati due sottospazi U e V di uno spazio vettoriale V(K) è lecito affermare che la somma tra un vettore u appartenente a U\V e un vettore v appartenente a V\U non appartiene ne a U (perché v non appartiene a U), ne a V (perché u non appartiene a V)? Mi servirebbe in un passaggio di una dimostrazione, ma non so se posso!

akkappa
salve a tutti , ho un dubbio a cui non riesco a trovare una risposta: non riesco a capire quale sia la differenza fra i sottogruppi generati da un elemento e i sottogruppi in generale. Non so se la cosa è chiara ma mi permane da diversi giorni questo dubbio. Vi ringrazio molto per l'aiuto

vicio_93
Salve ragazzi, non riesco a capire come si fa a dire rigorosamente quando un dominio è semplice o no. Il dominio semplice rispetto a una variabile x dovrebbe essere un dominio la cui varibile x varia tra due funzioni $ f(x) , g(x)$ mentre la y varia in un intervallo. Nell'esempio che mi accingo ad esporre non capisco quale dominio sia semplice (sempre che ve ne sia uno) $ A={(x,y): x>=0, x^2<=y<=x+1}$ Dal grafico corrispondente essendo la regione A limitata, sia la x sia la y variano tra due estremi, ...
2
4 nov 2015, 16:26

xDkettyxD
Ciaoa tutti volevo porvi due domande una riguardo ad un esercizio ed un altra riguardo agli estremi superiori e inferiori di un insieme. 1) l'esercizio è lim (e^x-1+log(1-x))/(tanx-x) (di x tendente a 0) a me esce 1/0 perciò +INF ma non capisco perchè.. il risultato sarebbe -1/2 Scusate forse riuscite a sistemare il testo, sono nuova e non sono ancora pratica. 2) voi come risolvete di solite quel tipo di esercizi in cui si richiede di trovare gli estremi superiori e inferiori? Andate a ...

Antonio_80
Una parete piana, avente dimensioni $5.0m xx 3.0m$, divide un locale a $21^oC$ dall'ambiente esterno a $5^oC$. La resistenza termica della parete è di $4.0*10^(-2) (h^oC)/(kcal)$ e le conduttanze unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente $12(W)/(m^2 K)$ e $17(W)/(m^2 K)$. Determinare: 1) La potenza termica che attraversa la parete. 2) La temperatura della superficie esterna. Punto 1) La potenza termica è data dalla seguente formula: ...

nullaso
Se potete con tutti i passaggi grazie! Vedi allegati
1
8 nov 2015, 21:13

nullaso
Aiuto! In allegato es. 61 e 63 Aggiunto 17 ore 36 minuti più tardi: Grazie ma ho risolto. :)
1
8 nov 2015, 21:11

Lapo921
Buonasera, questo è il mio primo messaggio nel forum, spero di non commettere nessun errore Sto scrivendo la mia tesi triennale sulla teoria di Einstein-Cartan. Come riferimento sto ""seguendo'' l'articolo di Hehl e collaboratori del 1976, dal titolo "General relativity with spin and torsion: Foundations and prospects" Non riesco proprio a capire come si ricavino le relazioni (3.7) a pagina ...

donald_zeka
Su un tavolo c'è un foro su cui passa un filo inestensibile che collega una massa $M$ sotto il tavolo ad una pallina di massa $m$ poggiante sul tavolo e distante $d$ dal foro. All'istante $t=0$ la pallina ha velocità $vec(v_0)$ parallela al tavolo e perpendicolare al filo. i) Dire se istantaneamente dopo $t=0$ la pallina si avvicinerà o allontanerà dal foro ii) Determinare la distanza massima e minima $r_(max)$ e ...

Sossella1
Ciao a tutti. Mi sto imbattendo nelle definizioni di insiemi x-semplici e y-semplici...senza tanta fortuna però[emoji20] [emoji20] La mia difficoltà è capire che cosa significano, o meglio: come descrivere un insieme dato in uno x-semplice o y-semplice. Ho chiaro che significa tagliare l'insieme con una retta parallela agli assi (nei due casi) ma, una volta che vado ad affrontare gli esercizi, non riesco ad applicare quello che ho studiato[emoji24] [emoji24] ad esempio: rappresentare come ...

Noemi_0590
Buongiorno! Vorrei chiedervi un aiuto circa il dominio di una funzione fratta, che di per sé non mi crea problemi in genere, con un logaritmo a numeratore. La funzione è la seguente: $ f(x)=(2-ln(x+1))/(x+1) $ Io ho posto il denominatore $ (x+1)!= 0 $ , quindi $ domf=(-oo ,-1)uu (-1,+oo ) $ Il mio dubbio ora è: devo considerare, nel "calcolare" il dominio, l'argomento del logaritmo che si trova a numeratore? Ossia, devo porre oltre a $ (x+1)!= 0 $ anche l'argomento del logaritmo >0? Il dubbio mi è sorto ...

gkhany998
Problema sull'impulso Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di questo problema di fisica, se possibile con spiegazione. "Durante un'azione di gioco, un ricevitore sta intercettando la palla da baseball appena colpita dal battitore. La palla arriva a una velocità di 30m/s e nell'impatto il suo guantone indietreggia di 0,30m. Sapendo che l'impulso medio che la palla esercita sul guantone è di 8,1 N*m e la massa della palla è 0,15 kg, calcola il tempo di arresto." il risultato è 0,10s. Grazie.
1
4 nov 2015, 16:13

signfra
salve, essendo a primo impatto a questo tipo di esercizio vorrei una dritta su come risolvere questo tip di esercizio. io vorrei utilizzare l'equazione alla prima maglia e alla seconda maglia. ma non so come procedere e come ricavare la capacità del condensatore e la sua relativa carica. grazie

Elena9612
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per risolvere i seguenti esercizi: 1. $ lim_(x -> oo ) root(n)(n^4+1 $ (i miei passaggi: $ lim_(x -> oo ) root(n)(n^4(1+1/n^4) $ tra parentesi mi ritrovo qualcosa che tende a 1 ma a quanto tende $ lim_(x -> oo ) root(n)(n^4 $ ?? ) 2.$ lim_(x -> oo ) (n/(n+1))^(n^a $ per a=1 oppure a=0 la successione tende a 0 ma per a>1 ? Gli esercizi che temo di più sono quelli con i fattoriali... Come posso "semplificarmeli"? 3. $ lim_(x -> oo ) (sqrt((n! +n^2))- sqrt(n!+4^n))/(sqrt(n!+3^n)-sqrt(2n! $ 4. $ lim_(x -> oo ) ((n^2)!n^3)/((n+1)!n!(2n)! $ Grazie a tutti per l'attenzione !( e la ...

Roggi1
Salve a tutti, Sto facendo questo esercizio per un'esame universitario e trovo delle difficoltà a risolverlo. Il testo dice: Sia A= $((4,-1,2),(-1,4,-1),(2,-1,4))$ , determinare gli indici di positività, negatività e nullità. Sia $g_a$ il prodotto scalare su $RR^3$ definito da $g_a$ $(X,Y)=(traspostaX)AY$ ; determinare una base $g_a$ ortogonale e, se esiste, determinare una base $g_a$ ortonormale. Vi spiego i passaggi che ho fatto: Innanzitutto ho ...
7
2 nov 2015, 16:31

dadada12
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di elettrostatica ma sto avendo alcuni problemi. Vi scrivo il testo e la soluzione che ho risolto io: Un disco conduttore molto sottile di raggio [tex]a=1m[/tex], la densità lineare di carica elettrica superficiale varia con la distanza dal centro,[tex]r[/tex], secondo: [tex]\sigma (r)=\frac{A}{\sqrt{(a^2-r^2)}}[/tex] A) Trovare la carica elettrica totale che si strova sul disco. B) Determinare il potenziale elettrico al centro del disco. C) ...

Rei2
Salve a tutti, sto provando a fare questo esercizio e ho avuto alcune intuizioni ma purtroppo non riesco ad impostarlo del tutto. Supponiamo di avere un insieme $U$ di $n$ elementi e di scegliere a caso ed indipendentemente due sottoinsiemi di $U$, $S$ e $T$, ciascuno di $m$ elementi. Calcolare il valore atteso $|S nn T|$ Ora ho delle intuizioni su cosa dovrebbe contenere questa media ma non so come ...
1
4 nov 2015, 09:50

dome90210
Un gas subisce una trasformazione politropica con $delta=1/2$ passando dalla pressione $P_0=10^5Pa$ alla pressione $P_1=2*10^5Pa$. Calcolare il lavoro (W), il calore (Q), la variazione di energia interna ($DeltaU$) e la variazione di entalpia ($DeltaH$). Il peso molecolare del gas in questione è 32g, la temperatura iniziale è $T_0=300K$ e il $C_V=3/2R$. come posso risolvere questo problema?
3
15 ott 2015, 19:59