Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
writers
Buonasera a tutti ! A) come risolvo questi limiti tendenti all'infinito ma con la radice di indice pari ? $ lim_(x -> +oo ) -2-4x-sqrt(16x^2-4x+1) $ risultato -5/2 $ lim_(x -> +oo ) (sqrt(81x^2-6x+14) - 6x)/(9x) $ R = 1/3 B) Esercizi su limiti e max e min B1) $ f : Rrarr R $ $ f(x)>= f(6) $ perchè il punto 6 è "un" punto di min assoluto e non "il" punto di min assoluto ? forse perchè non ci sono abbastanza informazioni per saperlo ? B2) $ f(x)=-5| x+3| +4 $ è limitata superiormente ma non inferiormente ....perchè ? ...
38
5 nov 2015, 17:36

Matrix8989
salve ragazzi io ho un problema... ho scritto questo programma in c++, che sarebbe il gioco dell'impiccato. volevo implementarlo mettendo ad inizio game l'opzione di poter giocare contro il pc... mi spiego meglio... creando un file esterno dove sono comprese 117000 parole del dizionario vorrei che il pc ne scegliesse una a caso tra queste e la usasse come parola da indovinare... ma non riesco proprio a pensare a come fare... idee? vi posto ora il codice da me scritto
6
5 nov 2015, 18:06

nicolabbruzzo
Buonasera a tutti. Mi sono appena inscritto in questo forum che tanto mi ha aiutato nelle discipline che ho affrontato durante il mio percorso ingegneristico. Il dubbio che mi assilla è il seguente: Ho un sistema trifase stella-triangolo. La risoluzione è chiara ma c'è un calcolo con i numeri complessi per la determinazione di una delle tensioni stellate lato carico che mi ha fatto impazzire. Non so se sia un errore mio o un errore del libro. V= E1-(R1+jwL)I1= 72,42-j5.06 Con E1=220 Volt R1= ...
7
3 nov 2015, 16:31

gbspeedy
Devo provare che il gruppo G ammette almeno un sottogruppo normale proprio non banale (quindi diverso da G e {1}) nel caso che |G|=$p^2(p+3)$ con $p>=5$ , p numero primo Devo usare i teoremi di Sylow?

patana93
Salve a tutti, è il mio primo post, spero di non andare contro nessuna regola appena letta nel regolamento! Come da titolo, sto sbattendo la testa contro l'argomento "piano tangente ad una superficie". In realtà un esercizio: Sia S la superficie del paraboloide di equazione $ z = 1-x^2-y^2 $ contenuta nel semispazio $ z>= 0 $ ed orientata in modo che la terza componente della normale risulti positiva. Scrivere l'equazione del piano tangente ad S nel punto ...
2
5 nov 2015, 02:59

Bandi2
Ciao a tutti, stavo cercando informazioni su un piccolo dubbio che mi è sorto durante i miei studi, purtroppo la ricerca si è rivelata ostica in quanto i termini che inserisco, essendo simili ad un'altro argomento, riportano risultati diversi da quello cercato. Perciò eccomi quindi a chiedervi: Il prodotto di un vettore per uno scalare è un'operazione binaria interna? Ho provato a ragionare un po' ma non sono per nulla convinto della risposta che mi sono dato. Il ragionamento che ho seguito è ...
6
31 ott 2015, 18:45

angeloomottola
la somma delle lunghezze di due circonferenze é 400TT dam; calcola le misure dei loro raggi sapendo che il rapporto dei loro diametri è 3/7. TT=pi greco
0
5 nov 2015, 18:26

laila10
Una moto di massa 350 kg percorre un curva di raggio 16 m a velocità di modulo costante. Il coeffciente di attrito statico tra pneumatici e asfalto è 0,26. Calcola la massima velocità con cui la moto può affrontare la curva senza perdere aderenza. RISULTATO 6.4 m/s Aggiunto 20 minuti più tardi: ok ho risolto, ma ho una domanda: perche la forza d'attrito coincide con la forza centripeta? E bisogna disegnarle una accanto all'altra?
1
5 nov 2015, 11:57

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo proporvi un dubbio che mi è sorto riguardo ad una serie di esercizi sul flusso e il teorema di Gauss di un campo elettrostatico. In questo caso il campo sta variando con componenti su x, y, z quindi nel momento in cui vado a svolgere il calcolo del flusso ho pensato di "scomporre" quel parallelepipedo in diversi piani (piano xy, xz, yz) e calcolare il flusso su questi, per poi sommare tutti i risultati. Preciso subito che il risultato è concorde al mio, ma non sono ...

Shinku
Mi serve un grandissimo aiuto!! dovrei fare qst espressioni entro lunedi ma non ci riesco!!Sono le ultime cose fatte a scuola ma non mi vengono e vorrei averne fatte alcune. allora x2 vuol dire x alla seconda 16 - x2 tutto fratto 6 - 2x >= (maggiore uguale) 0 3x3 + x2 tutto fratto 4x2 - x4 >= 0 x + 1 tutto fratto x tutto meno 4x / x + 1
4
13 set 2008, 18:34

The_Rovs
Salve a tutti, vi scrivo perché ho problemi con lo studio dei massimi e dei minimi in funzioni in cui l'Hessiano è nullo. In particolare quando, come spesso accade, il metodo delle rette non è esaustivo nella ricerca, devo studiare il segno e non ho proprio una chiara idea di come muovermi. L'esercizio che vi propongo oggi è la seguente: " Per ciascuna delle seguenti funzioni, dire se l’origine (0,0) `e un punto di massimo, o di minimo (specificando se relativo o assoluto) o nessuno dei ...
1
4 nov 2015, 16:24

Mirkog2000
Salve, Vorrei sapere quale formula va applicata per trovare il centro di massa tra due punti materiali, ad esempio: Abbiamo una barra di massa trascurabile di 1,20 m, alle cui estremità sono poste due masse, una di 1kg, l'altra di 2kg. Determina la posizione del centro di massa. Gradirei l'aiuto, visto che non riesco a trovare una formula che sia coerente al mio problema.

schiarata
salve a tutti!! Sto svolgendo questo esercizio sulle equazioni differenziali ma mi sono bloccata! Determinare la soluzione del problema di Cauchy: $ { ( x'=x/t(1/(2ln(x/t))+1) ),( x(1)=e):} $ ho riscritto l'equazione in questo modo pensando di risolverla come 1-forma. $ x'=-(x+2xln(x/t))/(-2tln(x/t) $ in questo modo $ omega =(x+2xln(x/t))dt+(-2tln(x/t))dx $ ora chiamando il primo termine a ed il secondo b ottengo: $ (partial a)/(partial x)=3+2ln(x/t) $ mentre $ (partial b)/(partial t)=2+2ln(x/t) $ quindi $ omega $ non è chiusa => non esatta devo cercare un fattore integrante h: ...

gb99pm10
Buonasera. Per trovare le rette tangenti ad una circonferenza e passanti per un punto P si può porre che la distanza tra il centro e il fascio di rette con centro nel punto P sia uguale al raggio. A questo punto si trova il/i valore/i del parametro e si sostituiscono al fascio. Quello che mi chiedo è: mettiamo che il parametro sia m. Se alla fine dei calcoli si trova un solo m allora la seconda retta tangente alla circonferenza è la retta esclusa dal fascio. Ma se non sapessi che ci sono due ...
4
31 ott 2015, 23:53

CORSARO7
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo un esercizio, dovrei calcolare 2015^(2015) mod 1000 per scoprire quali sono le ultime 3 cifre decimali. Per risolverlo ho prima calcolato il MCD(2015,1000) che chiaramente è diverso da 0 quindi ho escluso il teorema di Eurelo. Allora ho fattorizzato 1000, 8*125=1000 , e per il teorema cinese del resto so che 2015^(2015) è congruo a x sia mod 128 che mod 8. Poi ho calcolato e ho notato che 2015 è congruo a 7 mod 8 cioè è congruo a -1 mod 8 e questo va bene, ...

Studente Anonimo
In un sistema di 2 equazioni e 2 incognite del tipo $\{(ax+by=c),(a'x+b'y=c'):}$ risolto con il metodo di Cramer su diversi libri ho visto che il sistema é: - determinato se $\Delta!=0$ (fin qui tutto bene) - indeterminato se $\Delta=0$ $^^$ $\Delta_x=0$ $^^$ $\Delta_y=0$ (anche qui nessun problema) - impossibile se $\Delta=0$, $\Delta_x!=0$ $vv$ $\Delta_y!=0$. La stranezza è qui: perchè inserisce il simbolo $vv$ e ...
10
Studente Anonimo
4 nov 2015, 14:04

ryoga_ag
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di geometria e sto svolgendo i problemi delle sessioni passate. Sfortunatamente non ho le soluzioni quindi spero di trovare aiuto qui nel capire se il procedimento da me adottato per alcuni esercizi è corretto. Si considerino i seguenti sottospazi di \(\displaystyle R_3(x) \) \(\displaystyle U = \{p(x) \in R_3[x] | p(0) = 0, p(-1) = 0\} \) \(\displaystyle W = \{p(x) \in R_3[x] | p'(-1)=0\}\) essendo \(\displaystyle p' \) il polinomio derivato di ...

Nicola Radano
Ciao a tutti, ho queste due successioni: An= (√n+1)/(n^2-1) ; Bn= n!/n-4 Ora mi dice di individuare tra le due la successione limitata ed esibire un MAGGIORANTE. Come si calcola il maggiorante? E' il corrispettivo del massimo della funzione e quindi fare la derivata prima per ottenerlo? Mi potete aiutare? Grazie davvero.

Dondina
Poligoni circoscritti Miglior risposta
problemi geometrici Un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza con il raggio di 4.5 cm ha l'area di 135 cm quadrati . Calcola la lunghezza di ciascuno dei suoi lati.
1
3 nov 2015, 18:01

reut1
$5=20/7+b$ procedimento sbagliato elimino il 20/7 moltiplicando tutto per 7/20 $7/20*5=7/20b$ $7/4=7/20b$ elimino il $7/20$ moltiplicando tutto per $20/7$ $20/7*7/4=b$ $5=b$ procedimento giusto elimino il denominatore moltiplicando tutto per 7 $35=20+7b$ elimino il 20 sottraendolo da tutte e due le parti $15=7b$ elimino il 7 dividendo tutto per 7 $15/7=b$ per favore potete dirmi cosa sbaglio nel ...
20
3 nov 2015, 07:39