Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ddewx
salve, mi sono trovato all'esame davanti a questa equazione complessa che non sono riuscito a risolvere: Determinare $z in$ $cc$ soluzione dell'equazione complessa $2z+4i=$ $\bar z$ $(1+(Re z)^2-Im z)$ ponendo z=x+iy sono arrivato a questo: $2x+2iy+4i=(x+iy)(1+x^2-y)$ arrivato a questo punto però non so bene come procedere, perchè se eseguo la moltiplicazione tra le due parentesi al secondo membro, mi escono x e y nello moltiplicate tra di loro che non so ...
2
3 lug 2016, 19:39

GigiBurubbu
ciao, non ho potuto seguire le lezioni di informatica causa lavoro e ora mi trovo a dover fare l'esame. il prof non a pubblicato molto materiale, per cui mi sono arrangiato cercando su internet. un esercizio chiede di scrivere le istruzioni in SQL; in generale ho capito come fare ma c'è una cosa che non capisco e in cui puntualmente incappo ovvero quando scrivere l'istruzione di una subquery e di un collegamento tra tabelle (credo siano questi i termini corretti). sintatticamente le consegne ...
1
3 lug 2016, 12:06

jacopo_951
Salve a tutti, all' esame di algebra lineare sono incappato in questo esercizio che non sono proprio riuscito a capire: Sia $ f:R^3->R^3 $ una applicazione lineare tale che $ f^2 != 0 $ e $ f^3 = 0 $ dimostrare che: 1) $ Ker f sub Ker f^2 sub Ker f^3 = R^3 $ 2) $ Ker f != Ker f^2 != Ker f^3 $ 3) $ f $ non è diagonalizzabile Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per la risoluzione? Grazie in anticipo.

cerbero47
Ciao, ho un brano musicale composto da 60 battute, suddivise come segue: 4 26 10 16 4 Le prime e le ultime 4 sono l'intro e la coda. Dunque il corpo del brano è formato da 52 battute. Riuscite a individuare una correlazione matematica notevole tra questi numeri? Ho provato banalmente con delle cose come il rapporto aureo, ma senza riscontro. Grazie a chiunque volesse dedicarsi ad aiutarmi.
6
23 giu 2016, 18:50

freddoRm
Ciao ragazzi, Ho un dubbio su una parte delle "dispense" di Sergio, forse mi sto perdendo qualcosa: Il post è quello sul Kernel di un'applicazione: http://www.matematicamente.it/forum/post334133.html#p334133 "Sergio":Costruiamo il sistema $Ax=0$ e risolviamolo. Riducendo la matrice a gradini otteniamo un sistema equivalente più semplice ed il relativo insieme delle soluzioni (queste cose in genere si sanno fare): $Ax=0 " "=>" " {(x_1-x_3=0),(x_2-x_3=0) :} " "=>" " "Sol"(A,0)=\{t((1),(1),(1))" : "t in RR\}$ La dimensione del nucleo è chiaramente $1$, ...

igol10
Questo è il sistema da analizzare: Il disco ha raggio R e ruota con velocità angolare $ Omega $ Molla ha lunghezza a riposo pari a R Inizialmente: - Il carrello di massa m si trova a R/2 dal centro del disco: r(0) = R/2 - Il carrello è inizialmente fermo: v(0) = 0 Mi chiede: (1) Equazione del moto del carrello nel SR solidale al disco. (2) Legge oraria (3) Componente orizzontale e verticale della reazione vincolare del binario Io uso un SR solidale con il disco, con ...

nostradamus19151
Non riesco a capire come rappresentare tramite t.d.f. questo segnale: \(\displaystyle x(t) = \frac{1}{1+j 2 \pi t} \) Non so da dove iniziare Suggerimenti?
3
2 lug 2016, 16:53

parryns93
Buongiorno, avrei dei dubbi in merito allo svolgimento dei Limiti ( solitamente quelli che si svolgono per gli asintoti )... Dunque vi pongo un esempio su una funzione che sto facendo, saltando i primi passaggi io devo fare questo limite \( \lim_{x\rightarrow 1^+} log (\sqrt[]{\frac{x-1}{3x^2+7x-6}}) \) . Dunque andando a sostituire \( 1^+ \) viene fuori \( \lim_{x\rightarrow 1^+} log (\sqrt[]{\frac{1^+-1}{3(1^+)^2+7(1^+)-6}}) \) ! Ora qua vengono i miei dubbi... Io non riesco a capire i ...

DCLeonardo22
Salve a tutti risolvendo un pò d'integrali nel campo complesso mi sono trovato davanti a questo dove non ho la minima idea su come si faccia, qualcuno me lo può impostare che poi nel caso continuo io. L'integrale in questione è : \(\displaystyle \int _{\left|z-1\right|=\pi }\:\frac{z+5}{\left(z^2+1\right)\left[cos\left(z\right)-1\right]}dz\: \)

Puccio883
salve, è il mio primo post e avendo un esame a breve è più una richiesta d'aiuto disperata che altro. il mio problema è tutto ciò che riguarda le matrici e i vettori nel piano cartesiano quindi se avete dei link dove ci sono spiegazioni complete mi fareste un enorme favore. vi scrivo il classico esercizio che non riesco a fare (sembrerà molto facile ma non avendo fatto questi argomenti al liceo non ho mai più avuto modo di vederli). Dati i punti A(3,2) B(2,5) C(-1,4) D(0,0) e la matrice 1 2 ...

Danyled
Buonasera, studiando fisica, mi sono imbattuto in questo problema: Sia data nel vuoto una superficie semisferica di raggio R uniformemente carica con densità superficiale di carica σ. Trovare il potenziale e il campo elettrico nel centro della semisfera. Ho le soluzioni ( $V=(\sigma R)/(2\epsilon_0)$ e $E_z=(\sigma R)/(4\epsilon_0)$ ) Qualcuno sa come devo impostare l'integrale per risolvere l'esercizio?

iDesmond
Ciao ragazzi, sapreste farmi un esempio di un gruppo infinito $G$, tale che $|G:Z(G)|$ sia finito? Dove ovviamente $Z(G)$ è il centro di $G$. Ed in più, un gruppo in cui $G'$ il sottogruppo generato dai commutatori non coincide con l'insieme dei commutatori (ovvero $<G'> \ne G' $ come insiemi)? Sto preparando una piccola esposizione sul transfer in cui si arriva a dimostrare questo: Se $|G:Z(G)Z$ è finito, allora ...

GOPRO HERO4
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per quanto riguarda la verifica della decrescenza (per poter applicare il criterio di Liebnitz). Allora ho la seguente serie: $ sum_(n = 0)^(+oo)(-1)^n (n+cos(n!))/(n^3-2log(n)) $ Serie chiaramente a segni alterni, applico liebnitz. Allora: $ lim_(n -> +oo) (n+cos(n!))/(n^3-2log(n)) $ risulta $ 0 $, quondi questa condizione è verificata. poi devo verificare la decrescenza cioè: $ (n+1+cos(n+1)!)/((n+1)^3-2log(n+1))<(n+cos(n)!)/(n^3-2log(n)) $ Ora come faccio a dire che questa disuguaglianza è verificata? Grazie

pippo14
Ciao, non riesco a capire come risolvere questo esercizio : Studiare le singolarità, al finito e all'infinito della funzione : $f(z) = ( z^2 -1)/ sin^2(\pi z) + 1/(\pi^2 z^2)$ riuscireste ad aiutarmi e a dirmi un procedimento generale?
3
3 lug 2016, 10:37

cortex96
Una pallina viene lanciata in una direzione che forma un angolo di 30° con l’orizzontale, dal piano di un tavolo alto h = 1 m, ad una distanza L = 2 m dal bordo del tavolo. Quale deve essere il minimo valore del modulo della velocità di lancio affinché la pallina non ricada sul piano del tavolo? Se la pallina venisse lanciata con velocità doppia di quella appena trovata, quale sarebbe la distanza tra il punto di impatto con il pavimento e il piede P del tavolo? mettendo a sistema le due ...

Needtoknow
Salve a tutti Sono una studentessa di Ingegneria e dopo aver cercato veramente ovunque (sottolineo ovunque su internet e libri che possiedo) di risolvere il mio dubbio esistenziale sullo studio degli estremi di una f(x,y) con modulo sotto radice, ho deciso di provare a chiedere, anche se potrei fare una figuraccia, la mia intenzione è quella di apprendere...riporto di seguito la funzione: [formule]f(x,y)=(x^2+y^2-4)(sqrt|y|)[/formule] Spero di averla scritta bene. Il dominio di f risulta ...

Alex_2017
Buonasera, dopo un intero pomeriggio dedicato a ricolvere un solo esercizio non mi resta altro che chiedere ancora una volta il vostro aiuto. Anche perchè l'esame si avvicina, molto del lavoro è fatto, ma questa cosa prorpio non mi torna. In sostanza devo trovare una forma (mi sembra si definisca forma esplicita o sbaglio???) per esprimere $a_n$ in funzione di $n$ per una successione definita per ricorrenza. La successione è la seguente: $\{(a_n = 4 - a_(n-1) " n>=1 " ) , (a_0 = 0):}$ Sviluppando i ...
17
11 giu 2016, 20:47

utenteacaso1
Salve a tutti, Vorrei che mi aiutaste a capire delle cose sulle disequazioni con valore assoluto. In questo esempio, -Perché nello studio del segno degli argomenti del valore assoluto del primo caso mette un solo risultato, ovvero x>=1, mentre nel secondo caso mette sia il positivo che il negativo, ovvero x=1? Perché nel secondo caso è elevato alla ^2? -Perché estrapolando i 3 intervalli alla fine non sono tutti maggiore o uguale/minore o uguale? Vi ringrazio in anticipo e buon ...

a.bici1
salve a tutti ragazzi volevo sapere come si risolve questo integrale definito $ int_(-2)^(10) (2x-4) dx $ io ho provato a risolverlo ma non capisco xkè viene $48$ il risultato qualcuno cortesemente mi potrebbe far vedere i passaggi cosi da imparare a muovermi nei passaggi
3
3 lug 2016, 09:58

pippo14
Ciao a tutti non riesco a capire la risoluzione di questo integrale, in particolare il primo passaggio: L'esercizio è il seguente: Mostrare che $\int_\-infty^\infty cos(x)/ (x^2 + a^2) dx = \pi * e^(-a) / a$ Al primo passaggio viene considerata la funzione $ f(z) = e^(iz) / (z^2 + a) $. Non capisco se e come viene utilizzata la relazione $cosz = (e^(iz) + e^-(iz))/2$ Mi aspetterei di trovare $f(z) = (e^(iz) + e^-(iz))/ (2*(z^2 + a))$ ma così non è Sapete spiegarmi il motivo? Poi il resto dell'esercizio del calcolo dell'integrale sulla semicirconferenza è chiaro, ma non riesco a ...
4
30 giu 2016, 23:25