Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ddewx
salve, ho trovato questo esercizio: Determinare le radici quinte del numero complesso $z = (1 -$ $sqrt(3)$ $i)^4$ data la presenza di quell'esponente non so come trasformare $(1 -$ $sqrt(3)$ $i)^4$ in forma trigonometrica per poi andarmi a calcolare le radici. avevo pensato quindi di porre $z=t^4$ così da poter eliminare gli esponenti ad entrambi i membri. una volta trovate le radici, le eleverei tutte alla 4 ...
3
4 lug 2016, 09:46

Ryuken00
Ciao a tutti, faccio un'altra richiesta su che test statistico bisogna usare, io vorrei confrontare la media o mediana tra 2 o 3 gruppi, facendo però considerare al test un fattore di confondimento. Faccio un esempio: ho 100 soggetti, 50 olandesi (noti per essere mediamente alti) e 50 asiatici (tendenzialmente più bassi) e voglio confrontare la media/mediana dell'altezza tra i 2 gruppi. Nei gruppi però ci sono sia maschi (globalmente più alti) che femmine, e vorrei far tener conto al test di ...
1
29 giu 2016, 14:00

nicola.cortese.7
Buonasera a tutti, sempre da un vecchio tema d'esame ho trovato questo esercizio: Sia $ L_a $ l'endomorfismo di $ R^3 $ tale che $ L_a(0,1,1)=(1,a+1,2) , L_a(1,1,0)=(1,a,1), L_a(1,1,1)=(2,a+2,4) $ . Determinare l'antiimmagine del vettore $ (1,2,2) $ mediante l'endomorfismo $ L_a $, al variare del parametro $a in R$ So che dovrei provare almeno ad abbozzare una risoluzione dell'esercizio , ma in questo caso non ho proprio la minima idea di come fare e da dove incominciare. Se qualcuno è ...

ortensia51
Salve, chiedo un aiuto in merito a questo problema, non riesco a trovare un metodo nel caso della distribuzione uniforme. Ringrazio fin da ora chi volesse darmi una mano. Un esperimento produce n=6 possibili risultati (A1, A2, A3...) la cui probabilità di verificarsi è uniforme. Si effettuano 42 prove, ottenendo i risultati: A1 = 8 A2 = 6 A3 = 5 A4 = 9 A5 = 4 A6 = 10 Si testi: l'esperimento non è truccato con un livello di significatività dell'1%

Gianmarco0012
Salve, è il primo post che pubblico e spero di farlo nel modo corretto. Mi sono imbattuto in questo esercizio sull'equazione del trasporto: Scrivere la soluzione esatta al tempo t=1 per il seguente problema: $ { ( (deltau)/(deltat) +3(deltau)/(deltat)=0 ),( u(x,0)=max(-x,0) ) , (u(-1,t)=1):} $ Tutti i precedenti esercizi che ho svolto di questo tipo: $ { ( (deltau)/(deltat)+a(deltau)/(deltax)=0 ),( u(x,0)=g(x) ):} $ Li ho risolti applicando il metodo delle caratteristiche e in particolare la seguente formula risolutiva: $ u=g(x-at) $ Ora il mio problema è quello di come trattare il dato al bordo, e ...

michael_1
Salve a tutti non riesco a capire come risolvere il seguente problema. Due fili paralleli carichi uniformemente e molto lunghi distano 5m uno dall'altro. Le cariche di densità lineare sono: lambda1 = 4C/m, lambda2 = -2C/m. Devo trovare dove si annulla il campo. Io ho cercato di risolvere così: l - x, x le distanze dai due fili. E1 = E2 il problema che risolvendo mi viene la x negativa. Non ho capito se per annullarsi, devo imporre la somma o la differenza tra i due campi. Il ragionamento ...

tony5991
Un filo conduttore di lunghezza infinita è vincolato in posizione orizzontale ed è percorso da una corrente I = 10 A. Un secondo filo, caratterizzato da una densità di massa per unita di lunghezza paria a 0.5 g/m, è posto parallelamente al primo ed è libero di cadere. Determinare la distanza d tra i fili all'equilibrio. grazie

juvedelpiero
Salve ragazzi sto trovando dei problemi nel risolvere questa equazione diofantea: \(\displaystyle 33x-14y=21 \). Ho calcolato il MCD(33,14) e risulta 1. Poi ho calcolato l'identità di Bézout che mi risulta essere \(\displaystyle 3(33)-7(14) \). Ho così la seguente equazione \(\displaystyle 3(33)-7(14)=1 \) e poiché l'equazione iniziale aveva termine noto uguale a 21 moltiplico tutto per 21 ottenendo così l'equazione \(\displaystyle 63(33)-147(14)=21 \). Ottengo così le soluzioni parziali ...

sam17091
Ciao a tutti ragazzi ho dei dubbi sullo studio di questa funzione: $ f(x)=|(x-2)/(x+3)|*e^(|x-2|) $ quando arrivo a calcolare la derivata prima, devo dividere la funzione in base al valore assoluto e quindi avrò la funzione suddivisa per intervalli. Come faccio a fare ciò? qual'è la logica da seguire? perchè ho l'esercizio svolto ma non riesco prorpio a capire. Se mi date qualche inputi provo a ragionarci su e a vedere se ci arrivo. Grazie a tutti
1
4 lug 2016, 12:43

Shizeki
Salve a tutti, ho questa curva: Devo trovare la retta tangente ad essa nel punto P(1,0,0) Ora,è passato tanto tempo dall'ultima volta che ho fatto un esercizio di questa tipologia (il professore li mette raramente sulla prova d'esame) e non sto ricordando I passaggi da svolgere per ottenere l'equazione della retta. Ho visto che P si trova per t = 0 (correggetemi se sbaglio) poi ho ricordi confusi tipo che si trovavano le derivate prime di ogni incognita... (Per trovare la derivata prima di ...
1
3 lug 2016, 19:35

freddoRm
Ciao a tutti, mi è capitata una domanda strana, nel senso che non l'avevo mi vista prima e mi chiedo in che modo posso arrivare ad una risposta in modo semplice. domanda: Quanti sottoinsiemi di 9 elementi ha un insieme di 12 elementi? Mi viene da pensare subito all'insieme delle parti, da cui è semplice conoscere il numero totale di sottoinsiemi, ovvero 2^12 ('na marea) ma non i singoli gruppi ordinati per cardinalità. Probabilmente anche qui la risposta è semplice ...

ET901
Ciao a tutti , ho cercato nei vari argomenti , ma non ho trovato spiegazioni al mio problema specifico ed apro questa nuova discussione. Allora premetto di avere ben in mano i concetti della convoluzione. In un esercizio che sto preparando per l'esame di Analisi dei Segnali , il prof mi chiede dopo avere condizionato il segnale in ingresso $ x(t) $ , di ricavare $ y(t) $. Effettuate le varie operazioni , per semplicità sono passato in frequenza , ottenendo il segnale ...
1
3 lug 2016, 22:30

Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questa domanda: - Se a è una variabile di tipo double, l’assegnazione a = 1.0 + 1/2 assegna il valore 1.5 alla variabile a. le opzioni sono vero o falso. La risposta è falso, ma non capisco perchè. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
6
3 lug 2016, 11:12

giulio912
ciao a tutti! sto affrontando il programma di teoria della misura e sono in difficoltà sugli esercizi del tipo: sia $ D sub RR^n $ e $ f_n : D -> RR$ una successione dipendente dal parametro $ \alpha $. stabilire per quali valori di $ \alpha $ si ha $ {f_n} \in L^1(D) $ nel caso in cui $ f_n $ non abbia vincoli parametrici posso sfruttare - ricorrendone le condizioni - il teorema di convergenza monotona e passare il limite sotto il segno d'intregrale, oppure cercare ...

lavagna4321
calcolare, per un cilindro pieno con densità volumetrica di carica p= 6 μC/m3 e raggio R = 10.0 mm: calcolare il campo elettrico nel punto distante r = 1.0 mm dall'asse calcolare il campo elettrico nel punto distante r = 15.0 mm dall'asse calcolare la differenza di potenziale tra i due punti sopra citati (r=1.0 mm e r=15.0 mm)
1
2 lug 2016, 16:02

michael_1
Salve a tutti propongo un esercizio sulle molle, piano inclinato e forza d'attrito Una molla, posta alla fine di un piano inclinato con attrito (coefficiente 0.2) che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzontale. Una massa di 10kg viene lasciata cadere da ferma dal vertice del piano inclinato e si arresta momentaneamente dopo aver compresso la molla di 2m. Il costante elastica vale 100N/m. Qual è la velocità della massa un attimo prima di toccare la molla? Allora io ho ragionato nel seguente ...

feddy
Ciao, La traccia dell'esercizio è la seguente: Si consideri una classe Sequenza che definisce gli array di interi di dimensione variabile. • Scrivere le specifiche e il codice dell’operazione add(-) • Stimare il costo ammortizzato dell’operazione Tentativo di risoluzione: Il metodo add() so già essere corretto. Esso aggiunge un intero $e$ nella prima posizione libera. Se non c'è spazio, si chiama il metodo enflate () dentro all'add() per aggiungere spazio. Il mio problema ...
2
3 lug 2016, 17:18

Cuppls1
Ciao a tutti ho questo dubbio, abbastanza stupido credo, che vorrei chiarire. Se ho un corpo rigido e voglio descrivere i suoi movimenti posso fissare una terna di assi ortogonali $A$ su di esso che segue il corpo in OGNI suo movimento, che sia traslazione rotazione ecc.. e studiare il moto di $A$ Studiando un corpo che ruota attorno ad un proprio asse di simmetria e attorno ad un altro asse (es. trottola che precede), mi è capitato spesso di incontrare frasi del ...

MMPP12
Salve a tutti! sto scrivendo un algoritmo in C che dato un albero binario di interi B e un intero q, restituisce la lista delle etichette dei nodi a livello q dell'albero, da sinistra a destra. Assumo che $0\leqq\leqh(B)$, con $h(B)=$ altezzadell'albero. La mia idea è questa:lista livellokAUX(tree A, lista L, int k, int j){ if(j==k){ L=insertTESTA(L,A->key); return ...
5
2 lug 2016, 12:37

Deimos90rm
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questi tipi di esercizi perchè ho pochissimi esercizi svolti, se avete una raccolta da consigliarmi su funzioni di matrici ve ne sarei molto grato. Veniamo all'esercizietto: Sia A una matrice 2x2 data da $ A=1/2(I+hat(n)*hat(sigma) ) $ , dove n è un versore e "sigma" il vettore composto dalle matrici di Pauli. Determinare la soluzione matriciale X dell'equazione algebrica $ X+A+1/2XA=0 $