Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, devo studiare la convergenza di $ int_(a)^(+∞) e^-x/ root(3)(x^2+x-2) dx $
Volevo trovare la funzione asintotica per $x->+∞$ e mi viene asintotica a $1/root(3)(x^2)$
quindi l'esponente è

Ciao a tutti!
Cercando di risolvere una serie di esercizi sul Calcolo delle Probabilità, mi sono imbattuta in uno di cui non riesco a trovare soluzione:
Il problema è che non so come gestire il fatto che l'attesa non sia nota e di conseguenza non so come effettuare la standardizzazione. Un tentativo è stato questo, ma andando avanti con i calcoli, mi sono resa conto che 1 - Φ(1.5) non mi restituisce il risultato giusto :/
http://i64.tinypic.com/2e3aohx.jpg
In attesa di una gentile risposta, vi saluto

Salve a tutti, vorrei sapere se conoscete una dimostrazione del seguente teorema:
Sia $G$ un gruppo finito e $p$ un primo. Sia $H$ un sottogruppo normale di $G$ d'indice primo $p$. Se ogni elemento di $G\\H$ ha ordine $p$, allora $H$ è nilpotente.
NOTA $G\\H$ l'insieme degli elementi di $G$ che non stanno in $H$ e non lo spazio quoziente.
Sulle ...

Sono digiuno di algebra da qualche anno e quindi chiedo scusa per la banalità della questione, ma mi è venuto un dubbio.
Se ho un gruppo $G$ che è prodotto diretto di due sottogruppi $H,K$ allora ho che ogni elemento di $G$ si scrive in modo unico nella forma $g=hk$ con $h \in H$ e $k \in K$.
Nel caso il prodotto sia semidiretto cosa posso dire sulla scomposizione? (se posso dire qualcosa)
Grazie!
Sto leggendo il libro "Introductory Quantum Physics" di Richard L. Liboff. A pag.8 c'è una formula per l'energia dell'atomo di idrogeno
$ E = \frac{1} {2} M (dot x_1^2 + dot y_1^2 + dot z_1^2) + \frac{1}{2} m (dot x_2^2 + dot y_2^2 + dot z_2^2) - \frac{q^2}{\sqrt{(x_1 - x_2)^2 + (y_1 - y_2)^2 + (z_1 - z_2)^2}}$
Dove $M$ è la massa del protone, $m$ è la massa dell'elettrone e $q$ la carica dell'elettrone e del protone.
Secondo il mio modesto parere manca un fattore $ \frac{1}{4 pi epsilon_0} $ nell'ultimo termine.
Chiedo parere al forum grazie.

Buonasera, mi trovo in difficoltà con una derivata che, nonostante abbia controllato e ricontrollato, non mi esce.
Devo trovare la derivata prima di $(x-2)/((x+1)*(x^2-4))$.
Io ho fatto così:
$y'= ((x+1)*(x^2-4)-(x-2)*(x^2-4+2x *(x+1)))/((x+1)^2*(x^2-4)^2)$
E alla fine mi risulta
$(-2x^3+5x^2+4x-12)/((x+1)^2*(x^2-4)^2)$
Purtroppo geogebra mi smentisce.
Il procedimento dal primo passaggio all'ultimo dovrebbe essere giusto, quindi suppongo che l'errore sia nel primo passaggio... ma davvero non riesco a trovarlo.
Qualcuno può dirmi dove ho sbagliato?
Grazie in ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Data la funzione
[math]f(x,y)=\left\{\begin{matrix}
x+\frac{1}{2}x^{2}y& se\, y\geq 0 \\
\frac{exp(xy)-1}{y}& se\, y
Salve, il seguente modello matematico per il massimo flusso del grafo in figura è corretto? Grazie.
$max S1 + S2$
$x12 + x13 - x21 - xS1 = 0$
$x21 + x23 + x24 - x12 - xS1 = 0$
$x34 + x3T - x13 - x23 - x43 = 0$
$x43 + x4T - x24 - x34 = 0$
$0<=xS1<=18$
$0<=xS2<=16$
$0<=x12<=6$
$0<=x13<=5$
$0<=x21<=10$
$0<=x23<=10$
$0<=x24<=6$
$0<=x34<=11$
$0<=x43<=15$
$0<=x3T<=7$
$0<=x4T<=8$
$xS1...x4T>=0$

Salve, avrei una richiesta. Non è che potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema di fisica? Sono ore che ci sbatto la testa, ma non sono arrivato a nessuna conclusione. Grazie

Salve, ma per trovare l'autovettore relativo all'autovalore trovato, posso scegliere qualsiasi variabile libera come parametro?
Inoltre, l'ordine degli autovalori che andrò a sostituire al posto dei coefficienti di X^2 e Y^2 nel caso di una conica, influisce sul risultato finale?
Ringrazio anticipatamente chi riesce a rispondere.

Salve ragazzi, mi viene data questa funzione: f=0 se (x,y)=(0,0), invece (x^3 y^2)/(x^2+Abs(y)^(2a)) altrimenti.
Mi viene chiesto di calcolare per quali valori di a esiste la derivata direzionale lungo il vettore (l1,l2) in (0,0) e calcolarla.
Dovrei dimostrane quindi la differenziabilità usando la definzione? in questo caso qualcuno potrebbe mostrarmi il procedimento? perchè ho qualche problema a giostrarmi con il limite emergente. Oppure bisogna procdere in altro modo?
Grazie

Salve a tutti,
sto studiando un po' teoria della misura e l'integrale di Lebesgue.
Penso di aver capito la costruzione e l'utilità dell'integrale di Lebesgue ma nonostante ciò mi è venuto un dubbio
sul suo utilizzo ad esempio per la trasformata di Fourier.
Mi è sembrato di capire, che per le trasformate di Fourier bisogna utilizzare funzioni in L2 visto che lo spazio L2 è uno spazio di Hilbert.
Ed è proprio qui che viene il dubbio, l'integrale che si usa nella trasformata di fourier ...

Ciao a tutti, sto usando i due volumi di questo libro per dare ripetizioni di matematica: ci sono molto affezionato perché sono stati i miei libri del biennio e ho notato che gli esercizi sono ad un livello superiore rispetto a quelli dei libri che usano i ragazzi... Sono effettivamente dei buoni libri da cui studiare? Sono forniti di ottimi esercizi o è solo una mia impressione data la mia poca esperienza?
Mi affido ai vostri pareri esperti

Ho qualche problema a capire come procedere per questo tipo di esercizi in cui mi viene data una superficie (o comunque un corpo solido) e mi viene chiesto di calcolare l'area della frontiera. Ad es. dato:
$ E={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2+z^2<=1;x^2+y^2>=1/4} $
devo calcolare appunto l'area di $ partial E $ .
In questo caso ad esempio ho la sfera unitaria di cui considero le circonferenze di raggio maggiore o uguale di $ 1/2 $ se ho ben capito... Ma non so bene come procedere.
Sarei veramente grato se qualcuno ...
Salve a tutti, vorrei chiedere aiuto su quest'esercizio:
Un campo elettrico, diretto verso l'alto, di intensità 2*10^3 V/m, si instaura tra due piatti orizzontali caricando positivamente il piatto inferiore e negativamente quello superiore. I piatti hanno lunghezza L=10cm e una distanza d=2cm. Un elettrone viene proiettato tra i due piatti dall'estremità sinistra del piatto inferiore. La velocità iniziale dell'elettrone forma un angolo di 45° con il piatto inferiore e ha un modulo di 6*10^6 ...

Una pulce si trova nella casella in basso a sinistra di una scacchiera $ 8x8 $ e deve andare fino alla casella diagonalmente opposta , effettuando $ 16 $ salti tra caselle contigue (cioè aventi un lato in comune). Quanti sono i diversi percorsi che può fare?
Con $ 14 $ salti l'avrei saputo fare ma con $ 16 $ non so proprio come metterci mano.

In quanti modi possiamo ordinare gli interi da $1$ a $n$ tale che, a parte il primo intero a sinistra, ogni intero ha come differenza $1$ da qualche intero alla sua sinistra.

Un argano fa salire con velocità costante pari a 0.5 m/s un corpo di massa m = 100 kg, secondo lo schema in figura. Calcolare: a) la tensione della fune e b) la potenza fornita dal motore.
Io lo risolverei semplicemente ponento T=mg(=980) e P=Fv (=490), è giusto?

Su un piano orizzontale liscio sono disposti tre oggetti di uguale massa m uniti tra loro da tratti di corda inestensibile e di massa trascurabile. Il terzo corpo è inoltre attaccato ad un quarto corpo di massa M = 1.5 m, tramite un’altra corda che passa sulla gola di una carrucola liscia, anch’essa di massa trascurabile. Tutto il sistema è in moto a causa della forza peso che agisce sul quarto oggetto. Determinare: a) l’accelerazione del sistema e b) le tensioni dei vari tratti di ...

Salve devo risolvere questo numero complesso (-|√3 + i| (4-4 i√3))/(5i (√2-i√2)) e in genere so come svolgerli ma il mio dubbio è relativo al meno fuori dal modulo. So che con il modulo si calcola solo roh mettendo theta = 0 ma adesso che c'è il meno fuori come devo comportarmi?! Grazie anticipatamente per l'attenzione