Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, scusatemi se torno a disturbarvi.
Oggi mi è capitato sotto mano questo esercizio:
Sia $ a_n $ una successione di numeri reali e sia $ bin R $ . Dimostrare che, se in ogni intorno di $ b $ cadono infiniti termini della successione $ a_n $, allora $ a_n $ ammette una sottosuccessione convergente a $ b $.
Ora, intuitivamente diciamo che ci sono, ma non riesco a capire come esprimere il tutto.
Grazie mille per il ...
Ciao a tutti, vorrei delle dritte per risolvere questo sistema!
$ M_1-T_1r_1=1/2m_1r_1^2alpha _1 $
$ -M_2+T_2r_2=1/2m_2r_2^2alpha _2 $
$ alpha _1r_1=alpha _2r_2 $
Le incognite sono $ T_1 $ , $ T_2 $ , $ alpha _1 $ e $ alpha _2 $
Grazie!

Buongiorno, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema? La continuità l'ho calcolato semplicemente facendo un cambio di variabile trovando soltanto i punti ove può essere continua, fatto bene? ma non so come impostare il limite per calcolare il differenziabile

Salve,
ho un dubbio sul segno della seguente funzione, \( f(x) = xe^\frac {x-1}{x+1} \)
Il segno l'ho calcolato dividendo la funzione in due,
\( e^x > 0 \) Quindi SEMPRE positiva
ed
\( x > 0 \) Positiva solo se MAGGIORE di 0
Quindi il segno risultante è
---------0-----------
---------+++++++ \( x>0 \)
++++++++++++++\( e^x \)
--------++++++++ Negativa per minore di 0 Positiva altrimenti
Potrei sapere se il risultato è corretto?
Grazie ...
Salve, non riesco a risolvere questa equazione. Qualcuno mi aiuterebbe?
$\frac{5^(2x)}{3^(x-1)}=sqrt{\frac{3*(5^(x))}{9^(x+1)}}$

Salve ragazzi per la tesina di maturità(faccio l'itis informatico)ho deciso di portare il cluster computer mi è tutto chiaro tranne una cosa per il calcolo delle performance usano LINKPACK
[Cito da Wikipedia]
LINPACK è una libreria software sviluppata per eseguire operazioni di algebra lineare.
I Benchmark LINPACK sono utilizzati per misurare le prestazioni dei computer nelle operazioni in virgola mobile questi misurano quanto rapidamente il computer risolve un sistema di equazioni lineari di ...

Buongiorno,
visti gli ottavi di finale imminenti degli europei ho deciso per divertimento di calcolare un sistema di scommesse.
l'esito é doppio (passagio turno SI/NO) e ci sono 8 eventi.
fissando 3 risultati, il sistema risulta poi avere 32 colonne (2^5)
ho calcolato il valore atteso del sistema sommando i prodotti delle probabilità di ogni colonna.
ad esempio : p(colonna 1) = p(a)*p(b)*...p(n)
p(sistema) = p(colonna1)+p(colonna2)...+p(colonna8)
mi risulta un valore atteso di 0.53, che ...

Ciao ragazzi,
Ho un dubbio riguardo ad uno quesito di analisi 2, cioè
Affinche valga la formula del gradiente:
1. condizione necessaria è che f sia differenziabile;
2. condizione sufficiente è che f sia di classe C1.
Io al punto (1) ho messo che è vero mentre la soluzione dice che è falso! Quindi è falsa perché perché la condizione di differenziabilità è sufficiente??? Non riesco a capire....
Invece al punto (2) ho risposto che era falsa mentre la soluzione dice che è vera.... Davvero?? Il ...

salve ragazzi!
vorrei un vostro parere in merito alla struttura iperstatica allegata.
ovvero se eliminando la molla circolare in D la struttura diventa isostatica a vincoli ben disposti, o in alternativa voi quale vincolo avreste rimosso o ridotto di grado per studiare nella maniera più semplice la struttura isostatica equivalente.
grazie

Cosa c'è di sbagliato in questo ragionamento?
Tutto si decide nelle prime 8 mosse. Mi serve che siano 5 a nord e 3 verso est. È come se dovessero uscire 5 teste in 8 lanci di moneta.
$p=(1/2)^5*(1/2)^3*frac {8!}{5!*3!} $

Salve ho dei dubbi sulla successione tg(n), la funzione è illimitata tg(x) , ma la successione ? per esempio tra
$ [0,pi] $
$ tg(n) $ ammette massimo tg(1) e minimo tg(2), che succede quando quando n varia in tutto N?
Ora che è finita la prova di maturità, com'è stata secondo voi?(scientifico)

Ciao a tutti, ho questo esercizio che non riesco a risolvere:
ho un campo vettoriale F = \(\displaystyle (x, y, z^2) \) e la superficie S data dalla frontiera del dominio
D = {\(\displaystyle (x, y, z) \in R^3 : 1 \leq z \leq -x^2 - y^2 \)}
Devo trovare il flusso uscente da S usando la definizione.
Il mio problema è che non so come parametrizzare D.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
grazie in anticipo

Ciao a tutti! non riesco a risolvere questo esercizio sul campo vettoriale.
L'esercizio dice:
Dato il campo vettoriale \(\displaystyle F(x,y,z) =(xy,xy,z) \) ed il dominio \(\displaystyle D= \{x^2 +y^2 +z^2 \leq 4, x^2 +y^2 \leq 1, z \geq 0 \} \) oltre a disegnare D devo calcolare il flusso uscente di F con la definizione e con il metodo della divergenza.
Io ho disegnato D e dovrebbe essere una sfera di raggio due con dentro un cilindro di raggio 1. giusto?
Usando il metodo della ...

$ y=(2x)/(sqrt(x)+ sqrt(2))-(3x)/(sqrt(x)- sqrt(2) $.
questo è l'esercizio e mi chiede di trovare la sua derivate qualcuno mi può dare qualche consiglio per come affrontarle in modo facile queste tipo di derivate. mi chiedo se sia giusto razionallizzare?
questo è il risultato : $ -(xsqrt(x)-6sqrt(x)-20sqrt(2))/(2(x-2)^2) $
vi ringrazio davvero con tutto il cuore per i consigli in anticipo
Salve , vorrei capire un passaggio riguardante un esercizio di algebra lineare , insieme a voi ;
Dato $V= {(x, y, z) ∈ R 3 | x + y − z = 0} $ , determinare $f(V)$ al variare di $h ∈ R$, specificandone in
ciascun caso la dimensione.
abbiamo:
$( ( 2-h , 3-h , 2h-2 ),( 0 , -1 ,0 ),( 1-h , 1-h , 2h-1 ) ) * ((1),(1),(1)) = ((3),(-1),(1)) $
$( ( 2-h , 3-h , 2h-2 ),( 0 , -1 ,0 ),( 1-h , 1-h , 2h-1 ) ) * ((1),(0),(1)) =((h),(0),(h)) $
$( ( 2-h , 3-h , 2h-2 ),( 0 , -1 ,0 ),( 1-h , 1-h , 2h-1 ) ) * ((0),(-1),(-1)) =((-h-1),(1),(h)) $
così
$ (x, y, z) = a(1, 1, 1) + b(1, 0, 1) + c(0, −1, −1) \Rightarrow {(a + b = x),(a − c = y),(a + b − c = z):} \Rightarrow {(a = x + y − z),(b = −y + z),(c = x − z):} $
Otteniamo
otteniamo $ [(x, y, z)]A = (x + y − z, −y + z, x − z) $
Fino a qua tutto abbastanza chiaro ;
L'esercizio conclude poi con
$[ f (1, 1, 1)]A = [(3, −1, 1)]A = (1, 2, 2) $
$[ f (1, 0, 1)]A = [(h, 0, h)]A = (0, h, 0)$
$[ f (0, −1, −1)]A = [(−h − 1, 1, −h)]A = (0, −h − 1, −1).$
Non ho ...

Ragà l'esercizio è il seguente:
Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse delle $y$ del dominio piano delimitato dall'asse $y$, dalle retta $y=3/2$ e dalla cura di equazione polare $rho=tantheta$ con $theta in [0,pi/2)$
allora io ho agito in questo modo:
tenendo presente la formula del calcolo del volume rispetto all'asse $y$ di una curva $y=f(x)$ e cioè:
$2pi int_a^b xf(x) dx$ dove nel mio caso ...

Salve a tutti, ho questo esercizio
Creare un programma che attraverso la dichiarazione di una struttura opportuna permetta di gestire i dati di un insieme rilevazioni meteorologiche (si considerino almeno tre campi per la struttura). Il programma deve permettere di :
• creare una lista ordinata in relazione all’ordine di immissione
• creare una lista ordinata in relazione ad un campo della struttura
• stampare della lista
• salvare su file i dati
• leggere da file i dati ...
Rapporto leggi ohm e elettricità
Miglior risposta
mi sapete spiegare qual'è il rapporto tra le leggi di ohm e l'elettricità ?

Che però che sia gratuito, per linux, ma che abbia gli stessi identici comandi di Matlab?