Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ungumba
Si calcoli il modulo del momento della quantità di moto di un punto materiale di massa m=9kg ,dopo 2 secondi, sottoposto ad una forza $ F(t)=(7j+1 t^0 k)N $ . Il punto ll'istante iniziale ha una velocità nulla e la forza è applicata nel punto P con polo O,tale che il vettore posizione OP vale $ vec(OP)=(0 m,1m,2t^1m) $ Qui il mio procedimento: $ |M_(ang)|=vec(r)*vec(p)=vec(r)*mvec(v) $ $ F(t)=(7j+1k)N $ $ |F|=sqrt(7^2+1^2)=7,07N $ $ F=ma rArr a=F/m=7.07/9=0.785m/s^2 $ $ v(t)=int_(0)^(t) a(t) dt =a*t=0.785*2=1.57m/s $ $ bar(OP)=sqrt(1^2+4^2)=4.123 m $ $ |M_(ang)|=4.123m*9kg*1.57m/s=58.26 J $ Le risposte possibili ...

R4z0r
Ciao ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie per l'attenzione. Dati 2 sottospazi di $R^3$ U :${ ( x+y+2z=0 ),( y-z=0 ):} $ V: $ { ( x+2y+z=0 ),( y-z=0 ):} $ determinare se 1)$dim(U+V)=2$ 2)$dim(U cap V)=1$ 3)dire se è vero che $ U cap V = {0} $ Risolvo in questo modo: $( ( 1 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 0 , 1 , -1 ) )$ noto che la riga 4 è proporzionale alla riga 2 ed inoltre la riga 3 è combinazione lineare di riga 1 e riga 2 cioè riga 3 =riga 1 +riga 2 perciò concludo che $dim(U cap V)=1$ quindi la seconda è ...
3
5 lug 2016, 19:04

sam17091
Ciao non riesco a trovare il risultato giusto di questo esercizio: $ z^3=-8i $ Utilizzando la forma esponenziale trovo che: $ rho^3*e^(i3theta)=8*e^(ipi/2) $ e trovo che $ rho=2 $ e che $ theta=pi/6 $ mentre dovrei trovare $ theta=3pi/2 $ Dove sbaglio? Grazie
3
6 lug 2016, 15:34

Dxerxes
Salve ragazzi mi viene posto un quesito che dice : "Individuare e rappresentare geometricamente i seguenti sottoinsiemi di $R^3$ : $T_1 = { (x,y,z) : x^2 +y^2 +z^2 <= 9 } ; T_2 = {(x,y,z): (x^2)/4 + y^2 <= 1} $ a) La loro intersezione E è un dominio normale rispetto al piano...? Giustificare la risposta. b)Individuare le limitazioni di E in coordinate cilindriche." Ora disegnango viene $T_1$ che è una sfera e $T_2$ un ellisse che giace sul piano z=0. Però comunque viene un disegno strano e non riesco a capire qual ...
4
5 lug 2016, 15:55

quer
Consideriamo due cariche positive , delle dimensioni di una mela. Se io spingo una carica verso l'altra , con una forza maggiore di quella di coulomb , otterrò che per un certo periodo di tempo questa carica si avvicina all'altra , nonostante la forza di coulomb che tende ad allontarle . Se in questo periodo,seleziono un tratto dR e calcolo il lavoro infinitesimo fatto dalla forza di coulomb (Fe) ottengo che : dL = Fe * dR * cos(O) che è uguale ad una quantità negativa . Quindi in quel ...

Lory9618
Integrale Improprio: $int_2^3 (x*(sin(x-2))^alpha)/(sqrt(x^2-4)) dx$ La funzione integranda è infinita per $x=2$, dunque studio i limiti che tendono a $->infty$ e $x->2$ per studiarne il comporamento. $f(x) ~ (sin(x-2))^alpha$ per $ x->infty$ che avrà valori compresi tra -1 e 1 e per convergere $alpha<1$ $f(x) = 0$ per $x->2$ Ma non penso sia giusto Risultato [$alpha > (-1/2)$]
4
6 lug 2016, 08:32

avenger90
Quanti sono i numeri naturali di 4 cifre minori di 2000 tali che la somma delle ultime tre cifre valga 12? grazie per l'aiuto
3
5 lug 2016, 18:46

irenefrantellizzi24
Ciao, mi trovo in difficoltà a risolvere un esercizio semplice sul corpo rigido perché temo di non aver chiari alcuni concetti di teoria. "Un asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 m ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante ω = 2 rad/s attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo A. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell'asta". Una volta tolto il vincolo, non ci sono forze esterne, quindi dovrebbero conservarsi sia ...

centurione_agrippa
calcolare la velocità di un corpo libero di massa 10 Kg, sapendo che esso possiede una quantita di moto di 48 Ns. Calcolare anche l'intervallo di tempo che è stato necessario ad una forza di 12 N, applicata al corpo inizialmente fermo , per fargli acquistare velocità. grazie anticipatamente

elio1454
Salve, vorrei sapere se secondo voi le onde elettromagnetiche possono provocare mutazioni genetiche

meribesi
La traccia del mio esercizio è: Determinare il flusso di $F=zi+x^2k$ , uscente verso l'alto da quella parte della superficie $z=x^2+y^2$ , che sta sopra il quadrato R, definito da $-1<=x<=1$ , $-1<=y<=1$. Ora, io ho innanzitutto capito che si tratta di un paraboloide, che però si "erge" su un quadrato. Ho parametrizzato il paraboloide in questo modo: $r(u,v)=(u, v, u^2+v^2) $ e calcolato: $rx=(1,0,2x) $, $ry=(0,1,2y)$ e $N(x,y)=(-2x,-2y,1)$ per applicare la formula ...
2
5 lug 2016, 19:18

lucaldinho
Ciao ragazzi, mi direste come procedere per svolgere questo integrale : $\int_{0}^{x} (e^t(t^2+t+y^2))/(sqrt(t^2+y^2)) dt$ Il risultato dovrebbe essere : $ e^xsqrt(x^2+y^2)-y $

nostradamus19151
Devo fare la trasformata di \(\displaystyle x(t) = {t }{rect}(\frac{t}{2T}) \) Noto subito che \(\displaystyle x(t) = {derivata}(s(t)) \) dove \(\displaystyle s(t) = rect(\frac{t}{2T}) \) Quindi calcolo \(\displaystyle S(f) = 2Tsinc(2fT) \) e applico la proprietà di integrazione \(\displaystyle X(f) = \frac{S(f)}{k 2 \pi f} \) Ma non mi trovo in quanto dovrebbe venire \(\displaystyle \frac{1}{j \pi f}[sinc(2fT)-cos(2 \pi fT)] \) So che quel coseno spunta fuori andando ad applicare il teorema ...
2
5 lug 2016, 19:01

Shiony
Salve a tutti, Mi sto preparando per dare l'esame di analisi 2, ma l'ultimo argomento che mi manca e che mi sta causando parecchie difficoltà sono le serie e le successioni. Tramite libro ed internet sto cercando di studiare e di capirci qualcosa, ma oltre un minimo di teoria riguardo gli esercizi non sto avendo grossi risultai. Vi posto un esercizio di un precedente esame, ovviamente non voglio buttata la soluzione, ma se qualcuno potesse scrivermi i passaggi e spiegarmeli man mano, cosi che ...
4
3 lug 2016, 17:11

isaac888
Salve a tutti. Ho questo dubbio su questo risultato: Dato uno spazio vettoriale euclideo $V$ su campo $\mathbb{K}$, data $f$ endomorfismo autoaggiunto, se $\lambda$ e $\mu$ sono due autovalori di $f$ distinti in $\mathbb{K}$, allora $\forall x \in V(\lambda)$ e $\forall y \in V(\mu)$ si ha $\varphi(x,y)=0$. (con $V(\lambda)$ e $V(\mu)$ intendo gli autospazi generalizzati di $f$ e con $\varphi$ il ...
1
30 giu 2016, 11:47

KiDMiO
Salve a tutti Volevo porvi questa esercizio di algebra che mi risulta un po' inusuale e sul quale ho un po' di dubbi Sarò io che dopo un sacco di esercizi mi impallo ma perdere ancora tempo a ragionarci sù sarebbe davvero troppo Non vi chiedo di scrivermi tutti i calcoli,bastano i ragionamenti Fate anche troppo a risolvere problemi di sconosciuti Grazie mille per qualsiasi suggerimento Nello spazio vettoriale delle funzioni lineare $f:R^4->R$ sia $V$ il sottospazio ...
1
1 lug 2016, 20:15

ApoInge
Sia $f_n:[0,+\infty)\to \R$ definita da $f_n(x)=nx^{(1+n)/n}-nx$. Sia $f$ il limite puntuale di $f_n$, ove definito. Mi chiede di verificare se sono vere queste affermazioni: 1) $f'_n$ converge puntualmente a $f'$ ovunque $f'$ è definita. 2) $f$ è derivabile ovunque è definita. Ho provato a risolverla. $\lim_{n \to \infty} f_n= \lim_{n} nx^{(1+n)/n}-nx=0$ allora $f_n$ converge puntualmente su tutto $[0,+\infty)$ a ...
1
5 lug 2016, 20:11

morenaria
Ciao a tutti, devo implementare il metodo iterativo di Jacobi. Il mio codice e' questo: function [sol,k,err,flag]=Jacobi(A,b,x0,nmax,toll) n = size(A)(1); if size(b,1)==1 b = b.'; end if size(x0,1)==1 x0 = x0.'; end flag=1; d = diag(A); D = diag(1./d); J = -D*(A-diag(d)); q = b./d; k=1; err=toll+1; sol=x0; while(ktoll) sol=J*x0+q; k=k+1; errk = norm(sol-x0)/norm(sol); disp([k,errk]) x0=sol; err=errk; endwhile if k>nmax ...

cortex96
Un’asta lunga l = 1.2 m e di massa M = 2.5 kg, può ruotare in un piano verticale attorno al proprio centro O. Un oggetto puntiforme di massa m = 0.25 kg lanciato verticalmente dal basso verso l’alto, colpisce l’asta con velocità v 0 20 m/s a distanza R = 0.4 m da O e vi resta conficcato. Determinare: a) la velocità angolare del sistema dopo l’urto e b) la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90°. Ho risolto il primo punto trovando la velocità con la formula per ...

Piex89
Salve ragazzi, ho questo dubbio che ultimamente mi attanaglia. Non riesco a capire il significato fisico della differenza di potenziale. Mi spiego meglio: se per esempio connetto una batteria (o un qualsiasi generatore) ad un circuito, esso garantirà una differenza di potenziale fissa. Cosa significa fisicamente o "praticamente" ciò che ho appena detto? Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi, vi ringrazio in anticipo.