Battute brano musicale
Ciao, ho un brano musicale composto da 60 battute, suddivise come segue:
4 26 10 16 4
Le prime e le ultime 4 sono l'intro e la coda. Dunque il corpo del brano è formato da 52 battute. Riuscite a individuare una correlazione matematica notevole tra questi numeri? Ho provato banalmente con delle cose come il rapporto aureo, ma senza riscontro.
Grazie a chiunque volesse dedicarsi ad aiutarmi.
4 26 10 16 4
Le prime e le ultime 4 sono l'intro e la coda. Dunque il corpo del brano è formato da 52 battute. Riuscite a individuare una correlazione matematica notevole tra questi numeri? Ho provato banalmente con delle cose come il rapporto aureo, ma senza riscontro.
Grazie a chiunque volesse dedicarsi ad aiutarmi.
Risposte
Che lo devi suonare il 26 ottobre di quest'anno ...
Ma lo scopo?
Cordialmente, Alex

Ma lo scopo?
Cordialmente, Alex
Mi è stato chiesto di scoprire il segreto che lega questi numeri tra loro, forse per evidenziare una specifica volontà del compositore, anche se non so quale.
Su OEIS non ho trovato niente di interessante ...
$26=16+10$
$26-=16\ (mod 10)$
$2*13=2*8+2*5$ ma $5,8,13$ sono $f_5, f_6, f_7$ (numeri di Fibonacci)
$26=16+10$
$26-=16\ (mod 10)$
$2*13=2*8+2*5$ ma $5,8,13$ sono $f_5, f_6, f_7$ (numeri di Fibonacci)
Ho notato anche che 16 è medio proporzionale tra 26 e 10 in un rapporto aureo approssimato a 1,6. Nient'altro. Comunque grazie mille.
"cerbero47":
Ciao, ho un brano musicale composto da 60 battute, suddivise come segue:
4 26 10 16 4
Forse 4 - 26 - 26 - 4
Al massimo posso dirti se c'entra qualcosa il periodo storico. Si trattasse di Barocco si guardava molto a vari dettagli (es. la prima fuga del clavicembalo ben temperato volume 1 contiene esattamente 24 entrate del tema, pari al numero dei preludi-fughe, non è una combinazione casuale

_________

