Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

fornire una stima della velocità con la quale un calciatore percorre l'intera lungheezza di un campo di calcio
fornire una stima dell'energia trasmessa a un pallone nell'atto del calcio del rigore
fornire una stima dell'energia necessaria a un portiere per arrivare a parare un tiro mirato all'incrocio dei pali
fornire una stima della distanza percorsa da un atleta durante una partita di calcio
se un portiere vede l'arbitro nell'area di porta avversaria fischiare un rigore, quanto ...
Calcolo della variazione di entropia (del sistema, dell'ambiente e dell'universo) dopo un ciclo termodinamico
Miglior risposta
Ciao, non riesco a capire come calcolare la variazione di entropia del sistema e dell'universo e in particolare vorrei riportare due miei dubbi, dei quali uno relativo ad un esercizio.
1)In seguito ad un ciclo termodinamico irreversibile, per esempio costituito da 4 trasformazioni di cui una sola è irreversibile, la variazione di entropia dell'universo è uguale a quella dell'ambiente e cioè, uguale alla quantità di calore scambiata dal sistema durante quella determinata trasformazione ...

Ciao a tutti, vorrei sapere se ho un circuito in regime sinusoidale in cui ho un generatore di corrente $J$ con in parallelo un condensatore, posso comunque applicare il generatore equivalente di Norton e quindi trasformare il circuito in un generatore di tensione $ J* (-jx_c)$ con in serie un condensatore di reattanza $x_c$ ( come si fa nel caso in cui si ha un generatore di corrente con in parallelo un resistore)? Vale la stessa cosa se si ha un induttore invece ...
Salve,
ho appena iniziato a prepararmi per l'esame di analisi matematica 1 (ingegneria Pisa) e non potrò frequentare le lezioni perché sono lavoratore.
Ho acquistato il volume consigliato nel programma "analisi matematica uno" di Marcellini Sbordone (Liguori editore) e sto leggendo le proprietà dei numeri reali (assiomi) che sono divise in 3 gruppi: le proprietà relative alle operazioni, ordinamento e l'assioma di completezza.
Mi chiedo se devo imparare a memoria le dimostrazioni relative ...
Ciao ragazzi, ho il seguente problema di probabilità:
Due veicoli, a partire da un certo istante, si mettono in movimento con velocità aleatorie (in km/h) $X$ e $Y$. La densità congiunta di $(X,Y)$ è $f(x,y)=e−c(x+y)$, con $c>0$, per $x≥0,y≥0$, con $f(x,y)=0$ altrove. Calcolare la costante c; inoltre, determinare la densitá di probabilitá della distanza D1 percorsa dal primo veicolo in un ora. Calcolare, posto $Z = X−Y$, ...

Problema. Sia \(f \in \mathcal{C}^1 (\mathbb{R}^n \setminus \{ 0 \} ) \) tale che \[\int_{|x|=r} f(x) \, d S (x) = 0 \quad \forall \, r > 0 \] e per cui valga la seguente condizione di Hölder \[|f(x +h) - f(x) | \le \frac{|h|^{\alpha}}{ |x|^{n+\alpha}} \]con \(|h| \le |x| /2\) e \( 0 < \alpha \le 1 \).
È vero o falso che \[ |f(x)| \le C |x|^{-n}\] per una certa costante \(C>0\)?
Possiedo una (mia) soluzione.

Buongiorno, durante lo svolgimento di temi d'esame precedenti mi sono imbattuto in un esercizio sulle funzioni definito in maniera diverso rispetto a tutti gli altri, in cui la funzione assumeva una forma "esplicita" (sin(..), cos(..), log...) e non so come procedere. Il testo è questo:
Una funzione f : [0,1] -> [2,3]U]4,7] è suriettiva. f è continua in [0,1]?
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi posto un altro esercizio su cui sono indeciso per lo svolgimento.
Avendo dimenticato l'ultimo numero della combinazione di una cassaforte, procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte facendo al più 4 tentativi?
Ho pensato di applicare il modello geometrico. La probabilità di indovinare il numero è 1/10=0,1.
Quindi trovo la Pr(x≤4) con il geometrico con p=0,1 ottenendo 0,99999.
Oppure posso ragionare così:
Pr di aprire la ...

In questa situazione, dove si passa da una configurazione, nella quale i condensatori, inizialmente scarichi, si caricano, poi vengono staccati dal generatore, alla successiva, nella quale i due vengono collegati a un terzo condensatore già carico, $C1$ e $C2$ sono ovviamente in serie e quindi possiamo scrivere la $C_(equ)$, ma $C_(equ)$, nella seconda configurazione, non è in serie con $C3$. Come mai? Perché $C3$ è già ...

Salve a tutti,
più che dubbi su un argomento preciso,ho una domanda un po' diversa.
Come da titolo, per quale motivo Ricerca operativa che è un settore matematico viene insegnata quasi esclusivamente ad ingegneria?
La cosa "curiosa" è che se io dovessi inserirla nel mio curriculum della magistrale in matematica sarebbe dei corsi a libera scelta del mio ateneo(e non tra quelli consigliati)..mi sembra una cosa un po' strana.
Lo chiedo anche perchè nonostante io non sia ancora sicuro penso che mi ...

ciao a tutti sto cominciando a fare integrali nel campo $\C$
non mi è chiara una cosa: di solito si integra in un semicerchio positivo o negativo, poi si usa il teorema dei residui compresi nella curva. Mi è capitato di vedere un esercizio svolto nel quale si utilizzava un cammino rettangolare. Quindi mi chiedevo, in base a cosa scelgo il cammino d integrazione?
Ad esempio ho
$int_(-infty)^(infty) e^(2x)/(e^(3x)+1)^2$
con poli $z=ipi/3 (1+2k)$
perchè va scelto, appunto, un cammino rettangolare?
Problema su proprietà dei liquidi?
Miglior risposta
Qualcuno riesce a risolvere questo problema?
La pressione osmotica fra la linfa contenuta nelle radici e l’acqua del suolo è una delle cause della risalita della linfa negli alberi in primavera. Se assumiamo che la linfa contenga l’1% in peso di zucchero (C12H22O11) e che la temperatura sia di 24 C, qual è la pressione osmotica e l’altezza raggiunta dalla linfa negli alberi? [Ris.7.2x104 Pa, 7,35 m]

Esercizio geometria
Miglior risposta
ciao a tutti! ho quest'esercizio di geometria che non riesco a risolvere
assegnato un piano di eq: 3x-2y+2z=1 scrivere l'equazione di un piano perpendicolare ad esso e passante per il punto P(1,0,-1) e le equazioni cartesiane e parametriche della retta d'intersezione dei due piani
grazie! :) :) :)

Integrale doppio (221539) (221542)
Miglior risposta
ciao mi aiutate ad impostare quest'integrale doppio?
"calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)= xsen(y-2) esteso al dominio D delimitato dalla parabola di equazione y=x^2-4 e dall'asse delle x"
grazie :) :)

Integrale doppio (221539)
Miglior risposta
ciao mi aiutate ad impostare quest'integrale doppio?
"calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)= xsen(y-2) esteso al dominio D delimitato dalla parabola di equazione y=x^2-4 e dall'asse delle x"
grazie :) :)

Salve, vorrei un aiuto. Non riesco a risolvere questi due integrali, mi potete aiutare?
integrale definito tra 1 e 0 di e^radice(x)/radice(x)
integrale definito tra pgreco e 0 di sin*radice(x)/radice(x)

salve ragazzi, ho un dubbio che non riesco a levarmi dalla testa,
la funzione:
$ x/ ((log |x|) -1) $
si studia sia come log (x) che come log (-x) oppure, essendo log (-x) con -x0
$ x/ ((log x) -1) $
e per x

Propongo un esercizio che potrebbe essere uno spunto interessante una discussione piu' ampia.
Determinare se esiste uno spazio topologico $X$, compatto, tale che esiste un punto $p \in X$ con la proprieta' che $Y = X - \{p\}$ non e' compatto e la compattificazione a un solo punto di $Y$ non e' omeomorfa a $X$.
La risposta a questo esercizio e' un facile (farsi venire in mente l'esempio non e' difficile, forse la dimostrazione rigorosa lo e' ...

Come da titolo, se devo scrivere l'equazione cartesiana del piano passante per i punti A e B e contenente l'origine, i due modi che propongo non dovrebbero essere equivalenti?
Il primo è col determinante:
$|((x-0,y-0,z-0),(x_A-0,y_A-0,z_A-0),(x_B-0,y_B-0,z_B-0))|=0$
Il classico piano passante per 3 punti.
Oppure con la definizione: $ax+by+cz=d$, i coefficienti li troverei con la direzione della retta $AB=((x_B-x_A),(y_B-y_A),(z_B-z_A))$ e poi imporrei il passaggio per l'origine trovando quindi $d$
Però mi tornando due risultati ...

Vorrei solo accertarmi se ho svolto bene il seguente esercizio.
"Una sfera isolante, uniformemente carica, ha raggio pari a $5 cm$. Determinare la densità di carica volumetrica distribuita sulla sfera se il potenziale di un punto $r_P$, distante $2 cm$ dal centro della sfera, è pari a $20 V$ (rispetto all'infinito)."
Ho quindi che $V = \int_{r_P}^{\infty} \vec E(r) * d \vec l = \int_{r_P}^{\infty} (\rho R^3)/(3 r^2 \epsilon_0) dr = (\rho R^3)/(3 \epsilon_0) \int_{r_P}^{\infty} 1/r^2 dr = (\rho R^3)/(3 \epsilon_0 r_P)$
e quindi $\rho = (3 \epsilon_0 r_P V)/R^3$
E' giusto il modo in cui l'ho risolto?