Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfioms
Buondì! Sfogliando le pagine di esercizi del mio libro di testo, il MultiMath.verde 2 (978-88-538-0572-0), mi sono imbattuto in un esercizio svolto di esempio che mi ha lasciato perplesso (pag. 419: es. 67). In breve, riguarda la risoluzione di un'equazione irrazionale per la quale sono necessari due elevamenti al quadrato: $ sqrt(x-3)=4-sqrt(x+5) $ Dicono che, affinché entrambe le radici siano definite, si debba porre: $ { ( x-3>=0 ),( x+5>= 0 ):}rArr x>=3 $ E fino a qua, tutto fila liscio. Ora, da quello che spiegano ...
6
17 ago 2016, 20:28

@melia
Ero incerta se mettere l'argomento in Didattica (della matematica) o in fisica, si tratta di didattica della fisica per la scuola secondaria di II grado, ho pensato di metterlo in Didattica ed, eventualmente, spostarlo in Fisica dopo qualche giorno. Il DS mi ha assegnato la cattedra del prossimo anno: un affare, al posto delle 7 ore (3 di fisica + 4 di matematica) di una quinta di 20 persone, mi ha dato 3 classi da 30 studenti di Fisica, una prima scientifico, una seconda e una terza del ...

gianluca.destefano
salve a tutti, di recente in preparazione per un test mi sono imbattuto in questo esercizio: "In figura è rappresentato il grafico di una funzione $f:[-5,4] -->R $ si dica per quale c vale la disuguaglianza $f(x)<=f(c)$ per ogni x appartenente a $[-5,4] $ le possibili risposte sono: a) c=2 b) c=3 c) c=-1 d) c=4 e) c=-3 questo purtroppo è l'argomento che più mi da noie, come si interpreta e risolve l'esercizio? In particolare dove potrei imparare bene bene le basi di questo ...

fifaessi
Mi servirebbe sapere come risolvere questa disequazioni in due incognite $arcsen(x+y-2)+arcsen(x-y)>=0$
2
17 ago 2016, 20:17

luaneddra1989
salve ho difficoltà a risolvere questo esercizio... Nel circuito in figura siano R1 = 2Ω, R2 = 2Ω, R3 = 1Ω. Calcolare la corrente che attraversa ogni resistenza a t = 0 (istante di chiusura del tasto) e in condizioni di regime. Calcolare, sempre in questi due momenti, la caduta di potenziale ai capi di ogni resistenza. Sapendo che il condensatore ha capacità C =2 nF, calcolare la carica massima sulle armature del condensatore e l’energia elettrostatica accumulata.Indicati con q,V,E ...

luaneddra1989
Nel circuito mostrato in figura è f=90V, C=1mF, R1 =1kΩ, R2 =2 kΩ, R3 =3 kΩ. L'interruttore per lungo tempo è chiuso, in maniera che il condensatore è carico. Determinare a) la tensione ai capi di R2 in queste condizioni e b) la carica del condensatore. Si apra l’interruttore e si consideri t = 0 l’istante di apertura. Determinare c) la tensione iniziale ai capi del condensatore, d) l’espressione della corrente circolante nella maglia all’apertura e) dopo quanto tempo dalla apertura ...

Lucamategeo
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? GRAZIE! Matteo vuole noleggiare un camper: - Una società di noleggio chiede una quota fissa di 230 euro più 90 euro per ogni giorno. - Una seconda società chiede 115 euro al giorno. A partire da quale giorno è più conveniente noleggiare il camper della prima società? ************************************************************************************************************** Io ragionando ho capito che è più conveniente noleggiare il ...
4
18 ago 2016, 14:16

matthewcrn7
Salve! Esercitandomi sui limiti di successione ho trovato questo esercizio che non so risolvere: \( \lim_{x\rightarrow \infty} (\frac{n^2+n-1}{n^2-3n+4})^n \) Vedendo la n all'esponente penso che si debba arrivare alla forma: \( \lim_{x\rightarrow \infty} (1+\frac{1}{n})^{n}= e \) magari con qualcosa in più. Ma tutti gli "arrangiamenti" che ho fatto non mi hanno portato a nulla. Ne propongo uno (per dimostrare che un po' c'ho lavorato): \( \lim_{x\rightarrow \infty} ...

paola.nol
Ciao a tutti! Mi sto per iscrivere alla facoltà di ingegneria e architettura a Eindhoven, ma prima dovrò sostenere due test di matematica e fisica livello B olandese (cioè avanzato). Gli argomenti principali del test saranno i seguenti: MATHEMATHICS B • Differentiation: power functions, exponential functions, logarithmic functions, trigonometric functions, product rule, quotient rule, chain rule, extremes and inflection points • Integration: power functions, exponential functions, logarithmic ...
18
16 ago 2016, 14:04

zerbo1000
stabilire per quali valori di $h in R$ $A=((1,0,h),(0,2,0),(h,1,1))$ come si stabilisce? ho fatto il polinomio caratteristico e viene $(lambda-2)((1-lambda)^2-h^2)=0$ però non saprei come estrarre il valore di h che rende le radici tutte reali, per fare si che A sia diagonalizzabile, grazie PS: ho notato che $det(A)!=0$ se $h!=+-1$ e $h!=+-1$ è anche la risposta guista cioè il valore di h che rende A diagonalizzabile, però il determinante di A da solo non mi sembra un criterio di ...
1
18 ago 2016, 16:08

Alessio962
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, sto preparando l'esame di matematica discreta per settembre ma non ho ben chiare alcune cose, una di queste che non sono mai riuscito a capire e' il come descrivere il ker per quindi poi trarre la conclusione che sia un' omomorfismo iniettivo. Ho svolto tutto, penso, correttamente questo esercizio perche' tutte le cose corrispondono anche alla soluzione data dal docente, non riesco proprio a capire l' ultimo passaggio dove si descrive il ker....se ...

dolfairon
Buonasera, sono nuovo del forum e premetto che non sono molto avvezzo con la statistica. Mi trovo di fronte ad un quesito che potrà apparirvi di semplice risposta, ma che mi sta creando alcuni problemi. Ho una lista di specie, ciascuna delle quali descritta da 11 variabili qualitative, che descrivono il possedere o meno un dato carattere(sì/no), oppure l’appartenenza di un determinato carattere ad una particolare tipologia (a, b, oppure c, ad esempio). Dovrei raggruppare queste specie, creando ...
1
16 ago 2016, 02:07

jitter1
Avevo postato una domanda prima, ma siccome mi sono accorta di aver scritto una megavaccata ho cancellato. Riprovo a porla in maniera (spero) corretta. Per scomporre il polinomio $x^2+1$ in $Z_5[x]$ lo scrivo come $x^2-4 = (x+2)(x-2)$. Mi chiedevo se, in generale, per trovare le radici di un polinomio in $Z_n[x]$ che ha termine noto $p_0$, devo cercarle tra i fattori di $p_0$ e tra quelli di $p_0-n$ (che poi nelle classi di resto sono ...

jitter1
Io sapevo dalla scuola che il termine assioma si usa per quelle assunzioni accolte nella teoria senza dimostrazione, perché evidenti o per qualche altra opportunità. Ma nel mio libro di algebra ho questa costruzione dell'insieme dei naturali: 1) si pone (assioma) l'esistenza dell'insieme vuoto: 0 2) si pone (assioma) l'esistenza del singoletto {0} 3) Libro: "L'assioma dell'infinito postula l'esistenza di un insieme X con $0 in X$ tale che $ x \in X rArr x uu {x} \in X $" Domanda: l'esistenza di ...

dan952
Definizione. La funzione di Mangoldt $\Lambda: NN^{\ast} \mapsto RR$, è definita come: $\Lambda(n)={(\log p\ se\ \exists k \in NN^{\ast}\ t.c.\ n=p^k),(0):}$ Definizione. L'$n$-esimo polinomio ciclotomico possiede tutte e sole le radici primitive $n$-esime dell'unità. Cioè $$\Phi_n(x)=(x-\zeta_1)(x-\zeta_2) \cdots (x-\zeta_{\varphi(n)})$$ Dimostrare che $\Lambda(n)=\log \Phi_n(1)$.
5
18 ago 2016, 09:19

Eddy167
Salve ragazzi, sono uno studente di ingegneria industriale e sto studiando meccanica razionale. Ho terminato la cinematica ed ho iniziato da poco la dinamica. Sono arrivato allo studio delle forze posizionali in particolare le forze conservative e centrali. Parlando della forza elastica so che essa si esprime in questa maniera: F= $ Psi $ $ F= psi (r)bar(u) $ Il mio libro inoltre aggiunge questi passaggi per la forza elastica che ho capito fino ad un certo punto: $ F=-krvec(u) $ ...
10
16 ago 2016, 20:14

saturas1
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta. Volevo sottoporvi il seguente esercizio, lo scrivo così come riportato dal testo dell'esame: "Si consideri l'operatore in l² così definito T(e[size=50]n[/size])=cos(\(\displaystyle \alpha \)n)e[size=50]n[/size] dove e[size=50]n[/size] è un set ortonormale completo in l², con n=1,2,3... - Al variare di \(\displaystyle \alpha \) \(\displaystyle \in \) R, si determini il ker(T) e la sua dimensione. - Al variare di \(\displaystyle \alpha \) ...
2
18 ago 2016, 11:30

tommy1996q
Avrei un problema a dimostrare (o a confutare) che dato uno spazio vettoriale $V$ e un' applicazione lineare $f$, si ha che $$Ker(f)\oplus Im(f)=V \leftrightarrow f^2=f$$ Riesco a dimostrare la freccia verso sinistra, vedendo che $ \forall v\in V$, $ v=f(v)+ (v-f(v))$, con $f(v)\in Im(f)$ e $v-f(v)\in Ker(f)$ e facendo un discorso dimensionale, ma non riesco a dimostrare (o confutare) la freccia verso destra. Grazie dell' aiuto!

JaneDone
Salve, stavo dando un'occhiata alla videolezione sui sottoinsiemi, non mi è chiara una cosa sull'esercizio finale, dove il professore calcola quanti sottoinsiemi si dovrebbero ricavare facendo \( 2^5 \). L'elevamento a potenza sta per il numero di elementi, ma il 2 da dove viene ricavato?
1
18 ago 2016, 11:18

luigiloiarro
Il coefficiente di Poisson $\nu$ è legato al modulo di elasticità tangenziale $G$ e al modulo di elasticità longitudinale $E$ tramite la relazione seguente: $G=E/(2(1+\nu))$ PERCHE' ?????
2
17 ago 2016, 22:48