Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano X ed Y due variabili casuali che possono assumere i valori 0,1,2.
La funzione di distribuzione di massa congiunta è
Px,y(i,j)=c*(1+ij)
per una costante "c".
Determinare il valore della costante.
La mia idea è stata quella di costruirmi le marginali, tuttavia arrivo sempre al punto in cui mi ritrovo più incognite.
Molto probabilmente esiste un metodo più immediato che mi è sfuggito, sapete dirmi quale? Grazie in anticipo!

Ho letto sul sito dell'Università degli studi di Perugia che nell'ambito del corso di studi di ingegneria meccanica è stato inserito il curriculum di ingegneria gestionale... ma ciò significa che alla fine si esce come ingegnere gestionale oppure meccanico? inoltre ho visto che il curriculum di ingegneria gestionale è presente solo nella triennale e non nella magistrale... ma soprattutto conviene intraprendere un percorso di studi del genere?

Aiuto!
Salve a tutti!
Devo determinare la distanza del punto P (2; -3) dalla retta di equazione: 3x - 4y +3 = 0.
Ho applicato la formula della distanza che si usa in questi casi, quella con la radice al denominatore (per intenderci).
Ho provato e riprovato, ma il risultato non corrisponde al risultato del libro.
Qualcuno può dirmi che risultato dovrebbe venire?
Per adesso non scrivo qui il risultato che ho nel libro, così non condiziono nessuno.
Grazie!! Attendo

Mi sono imbattuto nel seguente test di logica, peraltro spiegato in rete.
"Massimiliano dice la verità solo in un giorno della settimana.
1. Un giorno dice: "Sono bugiardo il venerdì e il martedì".
2. Il giorno successivo: "Oggi è giovedì, oppure sabato, oppure domenica".
3. Il giorno ancora successivo: "sono bugiardo il mercoledì e il venerdì".
In quale giorno della settimana dice la verità?
A) Lunedì, B) Martedì, C) Mercoledì. D) Venerdì, E) Giovedì"
Dopo arrovellamenti vari penso che ...

Buongiorno! Mi sono proprio incastrato su un esercizio da esame
Si determinino equazioni delle rette che incidono l'asse delle z ed hanno uguale distanza positiva dai due piani
$rho: x+y-3z = 2$
$sigma: x+3y+z = 0$
Sicuramente, in forma parametrica, il punto iniziale sarà del tipo $(0,0,a)$ per quanto riguarda l'incidenza con l'asse z; poi però vado troppo in confusione, non mi è mai capitato nessun esercizio simile... Help please

Salve a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto nel risolvere questo esercizio.
Un serbatoio d'acqua di altezza $H = 0.5 m$, con una condotta d'uscita di diametro $D$, che possiede una strozzatura di diametro $d = D/2$ e poi riprende il diametro originale $D$. La strozzatura è collegata tramite un tubo ad una vasca contenente acqua e aperta alla pressione atmosferica. Calcolare l'altezza $h$ per cui l'acqua risale nel tubo, dal pelo della ...

Torno da voi con questa equazione di secondo grado:
[tex]\frac{2x-1}{2x^2+\sqrt3}=\frac{\sqrt3}{2x+1}[/tex]
Ho svolto i calcoli e sono arrivato a:
[tex]x^2(4-2\sqrt3)=4[/tex] quindi [tex]x=\sqrt\frac{4}{4-2\sqrt3}[/tex]
risolvendo il radicale doppio al denominatore:
[tex]x=\pm\frac{2}{\sqrt3-1}[/tex]
Secondo il libro invece dovrebbe essere: [tex]x=\pm(\sqrt3+1)[/tex]
Non capisco come ha fatto a far sparire il numeratore e come mai c'e' questa differenza di segni.
Potreste spiegarmelo?

Salve a tutti mi trovo davanti a questo esercizio e non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare ? Il testo in questione è :
Un'onda piana (f= 100 MHz) che viaggia nell'aria incide normalmente su di un mezzo caratterizzato dai seguenti parametri: σ= 8.6 S/m, εr= 82 . Se l'onda incidente ha un'ampiezza pari a 43 V/m, determinare la densità di potenza Pr dell'onda riflessa ed il valore del campo elettrico nel secondo mezzo ad una distanza pari a d= 8.34484 mm dall'interfaccia.
Grazie a chi lo ...

Ciao!
Di recente ho studiato le serie di Fourier, non sono molto difficili di studiare, anche perchè per trovare i coefficienti a_0, b_n ed a_n basta applicare le formulette e fare qualche integrale.
Il problema sorge quando bisogna considerare i prolungamenti in vari intervalli.
Dalla teoria so che:
data una funzione f definita in un inervallo limitato, ad esempio [0,a] si può definire una estensione periodica arbitraria di f e studiare la convergenza della serie di Fourier dell' ...

Salve a tutti qualcuno sa risolvere questo esercizio ? Il testo mi da solo un dato e non so come fare. Grazie per l'aiuto.
Testo :
Un'onda piana incide normalmente su di un'interfaccia tra due mezzi dielettrici, in cui il primo mezzo ha εr1= 6.3 . Determinare il valore di εr2 per cui il modulo del coefficiente di riflessione è uguale al modulo del coefficiente di trasmissione.
Salve, avrei un dubbio su questo quesito:
Internamente a una superficie chiusa S si ha una maggiore quantità di cariche positive che negative.Pertanto:
a) il valore di $ Phi (E) $ dipende dalle eventuali concavità di S
b) $ Phi (E) < 0 $
c) $ Phi (E) > 0 $
d) $ Phi (E) $ non si può determinare senza conoscere le cariche nel resto dello spazio
Le risposte a) e d) sono sicuramente sbagliate. Ho pensato che la risposta giusta sia la c) dato che le cariche positive sono di ...

ciao a tutti, sono uno studente di terza superiore, a settembre darò un esame di riparazione e quindi voglio riempire le mie lacune al più presto e per questo ho bisogno di un aiuto da qualcuno.
in questo momento sto ripassando le disequazioni frazionarie, so come si svolgono ma spesso non so semplificare a causa dei denominatori diversi, non riesco a fare il MCM tra polinomi a volte e se lo trovo poi non so dividerlo per il polinomio a numeratore, fosse una moltiplicazione non avrei certamente ...
Buonasera a tutti, colgo l'occasione per presentarmi, sono Andrea e studio Economia a Roma, ho conosciuto questo forum cercando risposte alle mie domande, trovando sempre degli ottimi esempi che in più occasioni mi hanno salvato
Questa volta vorrei proporre io un quesito:
Ho un sistema lineare del tipo Ax= B con:
A la matrice dei coefficienti $ ( ( 1, 1),( t+1, 1 ),( t, -1) ) $ e il vettore colonna dei termini noti, B $ ( ( t ),( 0 ),( 3 ) ) $
L'esercizio chiede di Studiare e determinare esplicitamente le ...

Caro forum,
Sto cercando un po' di aiuto per colmare alcune lacune sulla forza idrostatica e la capacita' di certi oggetti con densita' maggiore dell'acqua di galleggiare quando assumono una particolare forma.
Oggetti che hanno la stessa massa, fatti di ferro, pieni ed uniformi (senza cavita' interne) ma con forma diversa affondano sempre in acqua (a prescindere dalla loro massa). Per esempio, un cubetto trasformato in una sfera o in un cilindro continuera' ad affondare a prescindere ...

Ciao ragazzi Mi sto scervellando su questo problema:
Un cavo di acciaio sorregge un ponte di massa m =10.000 kg formando un angolo di 45° con la direzione orizzontale, come in figura. Qual è la forza di tensione a cui è sottoposto il cavo?
Non capisco come faccio a calcolare la tensione senza conoscere la lunghezza del ponte...se avessi la lunghezza potrei calcolare il momemento delle due forze e ricavarmi la tensione, sapreste aiutarmi? Grazie in anricipo

Allora, questo è il testo dell'esercizio:
Data la funzione di tre variabili reali $ F(x,y,z) = 2 log x + xz + e^y -1 - e $ utilizzando il Teorema di Dini dimostrare che in un opportuno intorno del punto $ P = (1,1,1) $ l'equazione $ F(x,y,z)=0$ può esprimersi mediante la forma $z=f(x,y)$ con $f$ di classe $C^1$ in un intorno di $(1,1)$ e determinare lo sviluppo di Taylor di primo e secondo ordine per $f$ in $(1,1)$
Tutto ok per quanto riguarda ...
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Geometria I da studente lavoratore, e quindi non corsista. Nel programma della prof. riguardo gli spazi vettoriali di un campo K riporta anche basi, riferimenti e dimensione di uno spazio vettoriale. Per quanto riguarda basi e dimensioni non ho problemi a reperire materiale di studio, ma proprio non riesco a capire cosa intende per RIFERIMENTI di uno spazio! Vi prego ho bisogno di una mano! In un esercizio di una prova d'esame lo chiede proprio!
Sia ...

Dato un ipotetico tavolo da biliardo con forma di un triangolo isoscele, con angolo al vertice di $1/30$ di grado, dire qual’è il massimo numero di sponde che la pallina puo toccare prima di toccare la base (con un solo lancio continuo ovviamente)… potete immaginare la pallina come un punto materiale.

Salve a tutti, stavo svolgendo diversi esercizi di elettrotecnica, in particolare sui circuiti del secondo ordine a regime costante e sinusoidale. In molti esercizi ho l'interruttore ed in particolare in quelli a regime costante mi confondo nel calcolo delle condizioni iniziali perchè non so come si comportano i vari elementi in presenza di corti circuiti e circuiti aperti. Ho fatto una sorta di lista mi potete dire se è giusta e completarla con quello che manca.
1- resistore parallelo corto ...

Buongiorno a tutti, vi chiedo una mano a chiarire un mio dubbio relativo al moto oscillatorio.
L'equazione generica della posizione del moto è data da x=Acos(wt + ¥)
Dove A = ampiezza
w = velocità angolare
¥ = fase iniziale
In diversi esercizi svolti però io trovo l'equazione indicata in questo modo:
x=Asin (wt)
Secondo quale principio viene trasformata in questo modo? Secondo quale valore specifico del fase?
Grazie