Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi vorrei una mano nell'identificare il verso delle tensioni.
Ho disegnato un classico esempio con:
[*:1oeet38b]Carrucola ideale[/*:m:1oeet38b]
[*:1oeet38b]Filo inestensibile[/*:m:1oeet38b][/list:u:1oeet38b]
Il mio problema è il seguente.
[*:1oeet38b]Se mi concentro sul corpo riesco a capire che: la forza peso tende a far cadere in basso il corpo. Essendo quest'ultimo attaccato al filo allora anche il filo tenderebbe ad allungarsi, ma essendo inestensibile reagisce con una forza ...

Si provi che ogni funzione $f:\mathbb{R} \to \mathbb{R}$ di classe $C^{\infty}$ avente tutte le derivate non negative in ogni suo punto è analitica.
(non ho soluzione)
Immagino sia sufficiente dimostrare che la serie di taylor di $f$ converge (uniformemente?) a $f$ in un intorno di ogni suo punto?

Salve, vi chiedo aiuto per questa equazione differenziale autonoma (è la prima che incontro). Ho provato e riprovato ma non riesco a capire come affrontarla, c'è qualcuno che mi potrebbe risolvere questo PdC cercando di giustificare i passaggi? Vi ringrazio in anticipo.
$\{(y''=1/y(y')^2 - y'),(y(0)=1),(y'(0)=1):}$
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di recupero del debito di matematica ma proprio non riesco a risolvere esercizi che, oltretutto, secondo il libro sono quelli più semplici.
L'equazione che proprio non riesco a risolvere ve la posto nella foto qui sopra, io ho cercato di applicare la relazione fondamentale
( $ sin^2 + cos^2=1 $ ) sostituendo ma ottenendo risultati che nemmeno si avvicinano a quelli del libro.
Ho ottenuto: $t1,2=-((-8+\surd 2) \pm \surd (66+16\surd 2))/4$ (Da me leggo surd al posto del simbolo di radice ...

Ciao, mi sto esercitando per l'esame di Fisica II e stavo svolgendo questo problema assegnato dal docente in un appello precedente:
Una distribuzione di carica volumetrica variabile $ rho(r)=kr $, con $ k=2x10^(-8)C/m^4 $, è distribuita su una sfera di raggio $ R=12mm $. Determinare la ddp tra i due punti A e B posti a distanza $ r_A=2mm $ e $ r_B=8mm $ dal centro della sfera.
Innanzitutto ho determinato il campo elettrico all'interno della sfera, che vale ...

Salve a tutti non ho capito bene un passaggio che su un libro non è molto chiaro.
Riporto qui il teorema
Sia $x_k (t)$ una successione di funzioni assolutamente continue, con $t \in [a,b]$, tale che $x_k (t)$ converge a $ x(t)$ quando $k$ tende a infinito.
Supponiamo che per ogni $k$, $\dot{x}_k (t) \in M$ per quasi ogni $t \in [a,b]$, con $M$ chiuso e limitato. Allora $x(t)$ è assolutamente continua e ...

E' un argomento che rientra anche nella scienza delle costruzioni, non sapevo che etichetta scegliere >.<
Dunque, all'esame scritto devo risolvere una struttura con questo metodo. Devo individuare i movimenti indipendenti, bloccarli e risolvere la struttura. Il problema è che alcuni sono immediati (ottenendoli dalle condizioni cinematiche e statiche dei vincoli) e altri bisogna fare delle considerazioni teoriche in cui mi perdo.
Ad esempio, in questo esercizio l'unico movimento indipendente ...
Salve sul libro ho trovato delle uguaglianze tra funzioni goniometriche che nn mi tornano... $ -Acos(2pifot)=Asen(2pifot) -pi/2 $ sbaglio o sono state messe le parentesi in modo sbagliato????
E ancora:
$ Acos(2pifot)+pi/2=Asen(2pifot)+pi/2 $
Mi scuso per questa domanda così elementare... ma sta cosa mi ha mandato in bestia xD
Se si somma una costante ad una funzione (in questo caso trigonometrica vabbè) la traslazione non deve essere verticale???
Ed inoltre, se si vuole avere una traslazione orizzontale quei pi/2 non andrebbero ...

Buongiorno,
Vorrei aiuto su questo esercizio, in cui viene richiesto di calcolare il grado di Iperstaticità:
E la risposta 'e: labile di 1 grado.
Ma nei miei calcoli trovo che sia isostatica. Ecco come ho calcolato:
Gradi di vincolo
GDV = 2 x 3 + 2 x 2 + 2 [ 3 ( 3-1) + (2-1) ]
GDV = 6 + 4 + 14
GDV = 24
Il 2 x 3 + 2 x 2 corrispondono alle cerniera esterna in cui ho usato la formula 2n, in cui n e' il numero di corpi collegati a ogni cerniera. Quindi quella a sinistra e' collegata a tre ...

Buongiorno! Ecco l'esercizio che mi sta facendo penare:
Sia $A={(x,y)inR^2:x>0}$
$w(x,y)= ( (2yx^(alpha))/(1+x^2) + arctan y)*dx + (log(1+x^2) + (x^alpha)/(1+y^2))*dy$
---> Determinare i valori di $alphainR$ tali che w sia esatta
Ora, essendo A un insieme semplicemente connesso, w sarà esatta se e solo se w è chiusa
Pongo per semplicità: $w(x,y) = a_(1)(x,y)*dx + a_(2)(x,y)*dy$
Cerco quindi gli $alpha$ per i quali w è chiusa derivando il primo termine ($a_(1)$) rispetto y ed il secondo ($a_(2)$) rispetto x, ottenendo:
$ \partiala_(1)(x,y)//partialy = (2x^(alpha))/(1+x^2) + 1/(1+y^2)$
...
MI AIUTATE A CONTINUARE IL PROBLEMA?
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull’ipotenusa sono rispettivamente 60 cm e 36 cm.Calcola il perimetro del triangolo.
https://tse3.mm.bing.net/th?id=OIP.Mf7f9c01f6a33939e4208bd1c1a9703afo0&pid=15.1
sappiamo che CA=60cm
e AH =36 cm
Per prima cosa ho calcolato CH =rad.quad. di CA^2-AH^2 = 48 cm
Non riesco più a continuare...
Salve a tutti, dovrei fare quest'esercizio:
Fissato nello spazio della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale,
si considerino la retta r :
${(x − y + z = 1),( x − 2y − z = 0):}$ e il piano $ π : x − y + z + 2 = 0$.
(i) Verificare che r e π sono paralleli e determinare la loro distanza.
(ii) Determinare il piano parallelo a π contenente r.
(iii) Il piano π `e esterno, secante oppure tangente alla sfera S : x^2 + y^2 + z^2 − 2x + 2y + 1 = 0 ?
Il punto (i) l'ho fatto ...
Equazioni con funzioni goniometriche di argomenti diversi
Miglior risposta
Mi potete risolvere queste due equazioni, grazie in anticipo
1) senx+2cosx/2-1=senx/2
2)cosx-√3cosx/2+1=0
La consegna mi consiglia che è più conveniente risolverle utilizzando le formule di duplicazione :dozingoff

Sia dato l'endomorfismo $f$ di $RR^3$ definito dalle condizioni:
\[ f(1; 0; 1) = (1; 1; 1); \;\;f(1; 1; 0) = (0; 0; 1); \;\;f(0; 1; 0) = (3; 3; 1) \]
Trovare una base di Kerf e dire per quali valori del parametro reale a si ha $f^(-1) (a; 1; 2)$ non vuoto
Come procedo?

Definizione. Uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale \(H\) equipaggiato con un prodotto scalare tale che \(H\) è completo per la norma \( | \cdot | \) indotta da tale prodotto scalare.
Esercizio. Sia \(p \in [1, \infty]\) ma \(p \ne 2\); mostrare che \(L^p ( \mathbb{R})\) non è uno spazio di Hilbert.
Hint:
Proposizione (legge del parallelogramma). Sia \(H\) uno spazio di Hilbert con norma \(| \cdot |\); allora vale \[ |f+g|^2 + |f-g|^2 = 2( |f|^2 + |g|^2)\]per ogni \(f,g \in ...
Ciao ragazzi il problema è questo
Un cavo di acciaio sostiene un carico di 1500 kg che scende verticalmente alla velocita di 4m/s
il carico rallenta uniformemente e si ferma dopo 3 metri .
calcolare la tensione del cavo durante la decellerazione.
il risultato deve essere 1900kg e non mi trovo
Io ho pensato di fare cosi:
$FP-T=ma$
dove ad $a$ ho inserito la tipica formula che si usa per l'arresto $(v)^2/(2a)$
e in questo modo non mi trovo.
grazie per ...
PROBLEMA GEOMETRIA (222967)
Miglior risposta
http://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_misura_R2_G6VB.pdf IL N 8
L'ho provato a fare ma non mi trovo
ho calcolato prima AC facendo la radice quad. di AB+BH = 7,68
E poi CH= radi. quad. di AH+BH= 5,83
Se faccio la somma dopo non mi trovo.

Ciao Mi potreste aiutare a risolvere questo sistema di secondo grado frazionario? Il mio professore non ci ha mai spiegato questi tipo di operazioni e io non so da che parte girarmi... mi bastano anche delle dritte sulle regole generali; ne sarei molto grata. Il sistema in particolare è questo:
{ $ (3x-2)/(y+2) + (5-y)/(x-1) = 7/2 $
{ $ (x-y)/2 + (y+2x)/5 = 3 $

Dato un numero frazionario $x<1$ in base 10, ho ben chiaro l'algoritmo per trovare la sua rappresentazione in base 2, ma non ho ben chiaro la natura teorica d questo procedimento, infatti sul mio testo c'è scritto:
Se $x<1$ allora esiste ed è unica una successione di valori binari $(a_k)_(k=1)^(k=oo)$ tale che:
$x=sum_(k=1)^(k=oo)a_k2^(-k)$
Non riesco a dimostrare questa proposizione

Ciao! Ho un dubbio sul come determinare se un insieme è o meno semplicemente connesso.
Dalla teoria so che: "A si dice semplicemente connesso se ogni curva $vargamma$ continua chiusa è omotopa a una curva costante (cioè omotopa a un punto)."
Vengono anche forniti gli esempi:
(a) $A = {(x,y)inR^2 : 1<sqrt(x^2+y^2)<2}$ ---> sarebbe una specie di ciambella vista dall'alto, NON è semplicemente connesso.
(b) $B = {(x,y,z)inR^3 : 1<sqrt(x^2+y^2+z^2)<2}$ ---> sfera cava(?), è semplicemente connesso
(c) $C = {(x,y,z)inR^3 : 1<sqrt(x^2+y^2)<2}$ ---> cilindro ...