Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto svolgendo il seguente problema:
Un filo conduttore rettilineo è inserito lungo l'asse di un cilindro conduttore cavo di raggio interno R1=10 cm ed esterno R2=20 cm. Il conduttore centrale è percorso da una corrente i = 1 A, mentre il cilindro cavo è percorso da una densità di corrente J = 80 $ A/m^2 $ uniformemente distribuita e avente direzione opposta alla corrente del filo centrale.
Determinare a quale distanza dall’asse del sistema il campo d'induzione magnetica è ...

Salve a tutti e buone vacanze per tutti.
Vorrei porvi un quesito riguardante gli archi associati a cui sto approcciando in questi giorni.Quando mi trovo davanti ad una identita goniometrica del tipo sen (x)= 1/2 e devo esprimere i risultati in radianti,non ho ben capito come procedere per trovare il seno di 1/2 sulla circonferenza goniometrica...ossia,nel primo quadrante mi trovo.Quando vado a considerare l'arco associato non ho ben capito il procedimento per trovarlo.A volte capita che devo ...

Dato l'arco di curva
$\gamma(t) = {(x(t)=t^3),(y(t)=ln(t)-t),(z(t)=cos(t)):}$ con $t in [2,4]$, stabilire se è regolare.
Successivamente calcolare il lavoro compiuto dal campo $F=(2,xe^y,-z)$ per spostare un punto materiale lungo $gamma$, da $gamma(2)$ a $gamma(4)$. È possibile determinare un potenziale per F?
Allora, $gamma in C' [2,4], gamma'(t)!=0 \forall t in [2,4] \Rightarrow gamma$ regolare
$F=(2,xe^y,-z)$, il dominio $D: {(x,y,z) in RR^3$}, il rotore $ Rot F = (0,0,e^y) $ implicano che il campo non è irrotazionale, quindi non è conservativo, e quindi ...

Buongiorno,
mi chiedevo come posso trovare partendo da un'equazione di secondo grado, le soluzioni intere. La funzione nello specifico è tipo:
$ x^2+Ax+B=N^2 $
Con A, B, N numeri interi >0
Grazie mille per l'eventuale aiuto

Ragazzi sono bloccato su questo esercizio da un ora.
Non capisco perché $T_b=(T_a/T_c)^(1/alpha)*T_c$
Secondo le mie semplificazioni viene solamente $T_b=(T_a/T_c)^(1/alpha)$
qualcuno sa dirmi perche va anche moltiplicato per $T_c$ ? Sto impazzendo
Salve a tutti, volevo chiedere un vostro aiuto sulla applicabilità del teorema di Gauss in un caso particolare:
In pratica il mio dominio $D$ è tutto lo spazio $R^3$ privato della sfera di superficie $S_1$ e di raggio $r_1$ con centro nell'origine degli assi.
Data quindi una sfera di superficie $S_2$ con centro nell'origine degli assi e raggio $r_2>r_1$, volevo sapere se è possibile scrivere :
$ int int_(S_2)^() vec(n) \cdot vec(F) dS $ = ...

ciao, qualcuno mi può aiutare con questo sistema
$ { ( (2x+3)/(x+5)>0 ),( x/(x+6)>= 6 ):} $
Soluzione prima diseq. x= -3/2
Soluzione seconda diseq. -36/5

Buongiorno, ho provato a fare questo quiz. Io avrei detto la uno che ho trovato moltiplicando B1 per l'area 1, ma poi mi sono resa conto che forse facendo quel calcolo non avrei trovato M ma L (coefficiente di autoinduzione). Come devo fare? Avrei bisogno di un aiuto. il test del quiz è questo:
Al centro di una bobina circolare di raggio R1 formata da N1 spire sovrapposte è posta una spira complanare con la bobina di raggio R2

Ciao ragazzi, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Si determini l'intervallo di convergenza, precisando il comportamento agli estremi, della serie:
$ sum_(n >= 1) (1/n)*sin(pi/n)*x^n $
Notiamo anzitutto che si tratta di una serie di potenze di punto iniziale 0.
Sfruttiamo il teorema di Cauchy-Hadamard per il calcolo del raggio di convergenza:
$ lim_(n -> +oo) [1/(n+1)*sin(pi/(n+1))]*[n*1/sin(pi/n)] $ , che, omettendo i calcoli, dà 1 come risultato. Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in ...

Dati i vettori $ x=[x1 x2 x3] $ e $ y(a)=a[-1 -1 -1] $ , $ ainR $ .
Determinare il valore di a* di a che rende minima la distanza tra x e y(a). Qual'è il significato geometrico di y(a*)?
Ps: in passato nel forum qualcuno ha posto una domanda molto simile però commettendo un errore nella scrittura del testo rendendone impossibile la risoluzione.
Ho provato nel seguente modo. Ho calcolato la distanza tra 2 vettori come:
$ d=sqrt((x1+a)^2+(x2+a)^2+(x3+a)^2) $
ma ora come trovo il valore di a che rende ...

Si consideri l'equazione differenziale $ y^(32) + y^(30) = 0 $. Sia $ S $ lo spazio delle soluzioni $ y $ di tale equazione e che soddisfino l'ulteriore condizione $ Sup |y(t)| < + ∞ $ con $ t ∈ R $. Scrivere la dimensione di tale spazio vettoriale reale.
Io ho ragionato in questo modo: se integrassi 30 volte tale equazione otterrei $ y^(2) + y = \sum Cj * t^j $ con $ j $ da 0 a 30. Questa rappresenta una eq diff di secondo ordine.
Questo basta però a dire che la ...

Buongiorno a tutti! Sono nuova, perciò vi chiedo in anticipo di perdonarmi se avrò qualche svista...
Comunque, ho scoperto oggi che ho una marea di esercizi su curve traslate e deducibili per le vacanze e il problema fondamentale è che non me ne viene uno.
Vi chiedo aiuto per un solo esercizio, giusto per capire se sbaglio qualcosa a livello teorico o se sono solo scema e fine.
Esempio: $ x^2-2y^2-3x-4y=0 $
Dopo aver concluso che in teoria si tratta di un'iperbole (traslata), ho completato i due ...

Il testo dell'esercizio è:
Si lancia 3 volte un dado e si riceve un numero di dollari uguale alla somma dei risultati: se però la somma è 3, si annullano i tre lanci e se ne fanno altri tre. Qual è la probabilità di avere almeno 16 dollari?
Il risultato fornito dal libro è $10/216(1+10/216) $
Per risolvere l'esercizio ho pensato al fatto che tirare 3 volte un dado è equivalente a tirare una volta sola 3 dadi. Quindi ho calcolato la probabilità di vincere almeno 16 dollari lanciando una volta ...

Non riesco a svolgere questo esercizio:
Data la v.a $ X $ con distribuzione $ "Unif" (0,2) $ trovare la distribuzione della v.a. $ Y=X/|X-1| $
So che devo dividere l'intervallo della v.a. $ X $ in due intervalli in cui la trasformazione abbia inversa univoca ed essi sono
$ (0,1) $ con $ X=Y/(Y+1) $ e $ (1,2) $ con $ X=Y/(Y-1) $ però poi non so più che fare. Il risultato per la funzione di distribuzione è
$ F_y(y)= 1/2 y/(y+1) $ se ...

Salve a tutti. Ho bisogno di una mano nello svolgere questa operazione:
$80000a86 - 7782f113$
dove questi due numeri sono espressi in complemento a 16. Vorrei qualche consiglio, in particolare se esiste qualche scorciatoia per eseguire questo tipo di operazione. Vi ringrazio molto ..
AIUTO RADICALI!
Miglior risposta
Mi serve una mano a fare i radicali che non so proprio svolgerli i numeri sono 3,5,6,11,12,14,15,16 di questo file :

Ciao, scusate la domanda stupida ma come trovo la f di massa di probabilità di x1 e x2? La seconda variabile è una bernoulli giusto? Mi sono impallato, basterebbe solo un suggerimento.
PROBLEMA FISICA (223081)
Miglior risposta
Un piccolo oggetto è posizionato davanti a uno specchio concavo avente raggio di curvatura di 40,0 cm a una distanza di 30,0 cm da esso. Dove si formerà la sua immagine?

Buonasera a tutti,non riesco a continuare questo esercizio di massimo e minimo in due variabili,qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie mille in anticipo.
la funzione è:
$ f(x,y)=sqrt(1-x^2-y^2+2y) $
ho calcolato in gradiente e posto uguale a zero,mi trovo:
$ { ( -x/sqrt(1-x^2-y^2+2y)=0 ),(-y/sqrt(1-x^2-y^2+2y)=0 ):} $
ho posto quindi numeratore e denominatore = 0 ma non riesco a svolgere il denominatore ---> $ 1-x^2-y^2+2y=0 $ che sembra una conica...
Help!

Ciao
Ho iniziato a studiare il moto di un corpo e sono inciampato in questo problema:
Devo calcolare l'accelerazione di un corpo per fargli raggiungere una distanza s in un tempo t.
Il corpo viaggia ad un velocità di 6 m/s e deve accelerare per coprire una distanza di 100 m in 10 secondi
conoscendo S= 1/2 a t^2 ricavo a = V^2/2S. Come faccio però ad essere sicuro che tale accelerazione sia sufficiente coprire la distanza di 100 m ?
Edit: mi correggo,scusate, mi sono espresso male
In ...