Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SheldonCooper1
Ciao, ho alcune difficoltà con il modello E/R. Sto modellando un cinema multisala. Devo rappresentare i seguenti concetti: - una prenotazione è associata ad N posti a sedere, tutti relativi allo stesso spettacolo - a ciascun posto a sedere può essere o meno associato un biglietto - un posto a sedere può essere associato a più prenotazioni nel tempo, perché una prenotazione può essere disdetta e quindi il posto è di nuovo prenotabile Questo è uno schema molto semplificato che ho ...
2
17 ago 2016, 19:39

Pachisi
Esiste un angolo $\alpha \in (0,\pi/2)$ tale che $sin \alpha, cos \alpha, tan \alpha, cot \alpha$ siano quattro membri consecutivi di una progressione aritmetica, in qualsiasi ordine?
5
17 ago 2016, 17:02

iDesmond
Buonasera a tutti! Sto preparando un lavoro sulla sincronizzazione e mi sono imbattuto nel modello di Kuramoto. Mi è stato consigliato di studiarlo sulle dispense di Arenas. Mi è chiaro il procedimento generale e a cosa si voglia "arrivare", ma non riesco a capire il sistema di equazioni per gli oscillatori accoppiati che viene scritto in prima battuta, prima di passare all'approccio mean field / campo medio: Come devo pensare questo sistema di N oscillatori? Già se prendo solo due ...

Shocker1
Salve Premessa: chiedo perdono per le stupidaggini che probabilmente ho scritto, mi dispiace davvero ma sono qui per imparare Vorrei dei pareri e dei consigli su questi tre esercizi Esercizio 1: Sia $x_n$ una successione di numeri reali tale che per ogni $k \in \mathbb{N}$ si ha $lim_{n->+\infty} x_n - x_{n+k} = 0$. Si può concludere che $x_n$ è una successione di cauchy? Questa è la mia idea, non la considero una soluzione perché probabilmente è sbagliata ...
7
10 ago 2016, 23:24

ascalabas
Salve a tutti, ho un dubbio sul grado della seguente equazione: \( x-^4\surd x +5 =0 \) Dato che la radice è elevata a 4 il grado è 4 o 1 ? Saluti.
4
17 ago 2016, 15:39

giupar93
Ciao Ragazzi, sto postando parecchio perché i primi di settembre ho esame e non sono messo bene sugli integrali..perdonatemi xD. Venendo a noi, ho questo integrale: $ int 1/(cos^2xtanx) dx $ e lo risolto mediante sostituzione: $ tanx=t;cos^2x=1/(1+t^2) $ ottenendo ciò: $ int 1/(t/(1+t^2)) = int (1+t^2)/t = int 1/t+intt^2/t=lnt+t^2/t+c=ln(tanx)+tan^2x/ 2$ ho visto il risultato su wolfram e non coincide...cosa sbaglio? grazie mille!!!
3
17 ago 2016, 16:36

Jonhson91
Salve a tutti, ho un dubbio. Ho sempre letto solo dimostrazioni del teorema del trasporto relative ai momenti d'inerzia princiali, cioè $I_x$, $I_y$ ed $I_z$, ora mi trovo tuttavia a dover traslare un tensore d'inerzia intero. Io conosco il tensore d'inerzia di un corpo $C$, rispetto ad un sistema di riferimento generico $O$. \[ T= \begin{bmatrix} I_x & 0 & I_{xy} \\ 0 & I_y & 0 \\ I_{xy} & 0 & I_z ...

beatrice.licastro
Qualcuno sa come risolvere questo esercizio????? Un proiettile di massa m è lanciato con velocità v in una canna di un fucile a molla di massa M inizialmente in quiete su una superficie orizzontale liscia. La massa si incastra nella canna fino a raggiungere il punto di massima compressione della molla. Supponendo che non si dissipi energia in attrito, calcolare la frazione di energia cinetica iniziale del proiettile che resta immagazzinata nella molla. Se la molla impiega un tempo dt a ...

giupar93
Buongiorno a tutti ragazzi, ho questo integrale: $ int x|x| dx $ ho provato a integrarlo per parti, ma ritorno sempre all'integrale di partenza..come posso risolvere? Grazie mille!
3
17 ago 2016, 10:32

poncelet
Buongiorno a tutti. Sono un po' arrugginito; c'è modo di verificare se la funzione: $f(t,y)=e^{t-y}$ è lipschitziana in $y$ senza studiare la continuità delle derivate parziali (che in tal caso è immediato)? Grazie. Max
10
15 ago 2016, 22:25

giocind_88
Salve a tutti. Cortesemente potrei avere una delucidazione sulla dimostrazione del fatto che: Data una funzione continua f: X -> Y con X,Y spazi topologici allora dato un sottoinsieme K di X compatto si ha che f (K) è un compatto di Y. Grazie mille anticipatamente.
6
10 ago 2016, 15:06

RuCoLa1
Si determini il numero di regioni in cui una superficie sferica è suddivisa da n cerchi massimi tale che nessun punto appartenga a tre di essi. Cosa si intende per "massimi"? Sia dato un rettangolo m × n quadratini unitari. Quanti quadratini sono attraversati da una diagonale del rettangolo? Grazie

Serus
Salve a tutti, ho una curiosità su quest'esercizio: Fissato nel piano della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta r : x − 2y − 2 = 0 e il punto A(−1, 1). (i) Rappresentare la retta s parallela a r e passante per il punto A. (ii) Determinare la distanza tra A e r. l'esercizio so farlo in questo modo: - converto r in forma esplicita: $y=1/2x-1$ - due rette per essere parallele devono avere lo stesso ...
7
12 ago 2016, 00:24

RuCoLa1
Salve, Potete darmi un aiuto con questo quesito per favore? Sia ABCD un trapezio con base maggiore AB tale che le diagonali AC e BD siano perpendicolari. Sia O il centro della circonferenza circoscritta al triangolo ABC e sia E il punto di intersezione tra la retta OB e CD. Dimostrare che $(BC)^2$ = $(CD)*(CE) $ Ovviamente ciò é riconducibile ad una proporzione tra lati di due triangoli simili dividendo per BC e CE, ma non riesco a dimostrarlo comunque... Grazie
1
17 ago 2016, 11:28

MementoMori2
Salve ragazzi, ho questo sistema lineare da risolvere con le matrici e poi discutere i risultati a variare di h e k ma non riesco, ho scambiato la prima e la terza riga e semplificato la seconda e terza riga ma riesco a giungere alla matrice ridotta, grazie

cagioncino
Ciao a tutti volevo un aiuto su come si risolvono gli esercizi che ho postato nell'immagine. Sono tutti e due uguali solo che uno chiede il minimo e uno il massimo. Grazie in anticipo per l'opportunità di capirci qualcosa.
7
13 ago 2016, 15:11

Ciobbah
Salve a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda per quanto riguarda uno dei passaggi per concludere uno studio di funzione qualitativo: identificare i flessi presenti all'interno della funzione. Procedendo con il calcolo della derivata seconda ne riesco a venire a capo, ma a volte negli esercizi è richiesto di identificarli senza l'ausilio di quest'ultima. Per questo sono qui a chiedere come è possibile fare ciò? Grazie a tutti in anticipo
1
17 ago 2016, 10:59

Melaccio
Salve a tutti sono nuovo del forum e come esercizio a casa devo fare le seguenti combinazioni di 7 coppie: 1 Bianchi Rossi 2 Bianchi Rossi 3 Bianchi Rossi 4 Bianchi Rossi 5 Bianchi Rossi 6 Bianchi Rossi 7 Bianchi Rossi Di ogni coppia devo scegliere un elemento in questo caso Bianchi o Rossi; per esempio B B B B B B B , R R R R R R R , B B B B B B R , etc. Conoscete qualche formula per sapere quante combinazioni da gruppi di sette si possono fare? Grazie in anticipo ...
4
16 ago 2016, 12:04

Fefina00
salve a tutti! avrei bisogno di una spiegazione dettagliata di come risolvere questo esercizio sulle statistiche sufficienti; non mi è proprio chiara la partenza: io so che devo scrivere la funzione di densità ma non so proprio come fare. Potete aiutarmi? Modello: X distribuita come una Normale e $ \theta = ( \mu , \sigma^2 ) $ utilizzando il teorema di fattorizzazione, mostrare che il vettore delle statistiche T(X)= $ ( \sum X\imath , \sum ( X\imath )^2) $ è congiuntamente sufficiente per $ \theta $ . spero di aver ...
2
16 ago 2016, 17:55

lupobianco96
Buongiorno a tutti volevo esporre un mio dubbio su un esercizio di fisica 1. riassumendo il testo: un'asta rigida di lunghezza l e massa m è libera di ruotare attorno ad un perno (altezza h dal suolo) per un suo estremo. inizialmente l'asta è in quiete in posizione orizzontale. l'asta viene lasciata cadere e raggiunge una posizione verticale. appena assume questa posizione (perpendicolare al terreno), l'asta si stacca dal perno. determinare la distanza dal perno centrale del punto in cui ...