Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Super Squirrel
Per l'ennesima volta mi sono trovato nella condizione di dover dimensionare dinamicamente un array. Più volte mi è stato suggerito di ricorrere alla classe vector, ma non sapendo bene come funzionasse ho sempre preferito utilizzare la sola allocazione dinamica per risparmiare memoria. Finalmente mi sono deciso ad affrontare l'argomento delle liste concatenate e ho provato ad implementare una classe. #ifndef LISTA_H_INCLUDED #define LISTA_H_INCLUDED namespace mino { template ...
6
9 ott 2016, 14:29

nikilito.0
Salve a tutti. Sto studiando il magnetismo nella materia e la polarizzazione dei dielettrici. Il magnetismo credo di averlo capito. Il campo $ H $ è il campo relativo alla sola distribuzione delle correnti. Il campo $ M $ è il campo relativo alla risposta del materiale al campo $H$. Il campo $ B $ è il campo risultante tale per cui $ B=mu * H $, costituito dai due contributi H e M. Nella polarizzazione dei dielettrici invece ho un po' ...

daenerys1
Dire per quali a>0 la serie converge $ sum_(n > 0) ((sen(n)+1)*a^n)/(5^n +n) $ Allora io ho provato a ricavare qualcosa usando il criterio della radice ma o sbaglio o non riesco a ricavarmi il risultato, aiuti?

Aback
Ciao ragazzi, sto traducendo un documentario dall'inglese. Si parla di uno sciatore acrobatico che dopo un salto dalla passerella atterra sulla neve, ma rischia di cadere, allora nel giro di un nanosecondo fa un salto raccolto avanti e riesce ad atterrare bene e continuare a sciare senza cadere. Ecco cosa non mi è chiaro (prima vi faccio leggere testo originale, poi traduzione e poi vi formulo la domanda): (testo inglese) The moment Olivier hits the ground his body is leaning too far forward. ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho il seguente quesito: "I turbogeneratori di una centrale idroelettrica producono una corrente costante dell'intensità di $9.8kA$ per $4.3h$, con una differenza di potenziale tra i terminali di $14kV$. Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbogeneratori scende da $41.32$ a $40.91m$. La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità d'acqua persa per evaporazione e per ...

steppox
Salve a tutti! Sto seguendo un corso di calcolo numerico e purtroppo la prof quando spiega(?) è più incomprensibile di Gigi Del Neri in conferenza stampa Ha dato alcuni esercizi da svolgere che saranno sicuramente elementari ma, per come ha spiegato lei la teoria, mi risultano di difficile comprensione. Ne posto qualcuno per cominciare e vi dico come li interpreto io... poi eventualmente ne posterò altri nelle risposte: CALCOLARE L'ERRORE ASSOLUTO 1. x= 36 millimetri con una incertezza da ...

vitolipari
Salve a tutti. Volevo sapere come posso effettuare il cambio di base, senza utilizzare il metodo delle divisioni. Mi spiego meglio: Con il metodo delle divisioni, se ho un il numero 154699 in base 10 e lo voglio convertire in base 30, basta fare le divisioni: n resto -------------------- 154699 19 5156 26 171 21 5 5 0 quindi il numero 154699 in base 10 risulta essere 5 * 30^3 + 21 * 30^2 + 23 * 30 + 19 Esiste una procedura alternativa a ...

curie88
Buon giorno a tutti, Se si vuole scrivere per esempio un espressione ricorsiva del tipo: $x = (\sqrt(a+\sqrt(a+\sqrt(a...))))$ esiste un metodo più compatto per farlo? La formula compatta se c' è, ha delle proprietà?
3
7 ott 2016, 14:34

maruzzella.92
Buongiorno, studiando il decadimento beta- leggo che questo avviene quando il numero di neutroni è eccessivo rispetto ai protoni, o viceversa nel deadimento B+. Io in realtà mi aspetterei di trovare atomi con pari numero di neutroni e protoni nel nucleo (vedi FDG usato nella PET che funziona proprio grazie a questo decadimento). Questo eccesso di neutroni o protoni è da intendersi come un eccesso in una determinata "regione" del nucleo? O come funziona? Grazie mille in anticipo!

Corra96
Salve a tutti, avrei un dubbio con la disequazione logaritmica che ho riportato nell'immagine, in cui hoprovato un tentativo di svolgimento, anche se ad un certo punto mi blocco. Le condizioni di esistenza, a mio parere, dovrebbero essere giuste. Tuttavia, durante lo svolgimento, arrivo ad un punto, come riportato nell'immagine, dove non sono in grado di eliminare i logaritmi per proseguire. Spero di trovare una qualche soluzione. Cordiali saluti, M.
1
9 ott 2016, 16:00

kobeilprofeta
Due giocatori, A e B. Uno vince e l'altro perde. Turno di A, vince con probabilità $p$. Se non vince il turno passa a B: anch'esso avrà $p$ di probabilità di vincere, altrimenti il turno ripassa ad A, etc... sí puó vedere cosí: giocano a freccette. la probabilità di fare centro è $p$, il primo che fa centro vince, parte a tirare A. Qual è la probabilità di vittoria di A?
11
5 ott 2016, 08:52

Sk_Anonymous
Ciao a tutti , sono nuova del forum ! Sto provando da un po' a risolvere un esercizio di statistica, ma davvero non riesco a capire come diamine procedere. se qualcuno riuscisse ad aiutarmi, gliene sarei davvero grata. Ecco il testo. Un direttore di una catena di hotel vuole valutare la probabilità che una stanza non sia pronta prima dell'arrivo di un cliente. Su quale campione di arrivi dovrà condurre la propria indagine per giungere ad una stima che, al 95% di livello di confidenza, ...

dan952
Siano $p$ e $q$ coprimi. Allora ogni fattore dispari di $p^2+3q^2$ è anch'esso della forma $c^2+3d^2$.
37
29 set 2016, 10:49

Gaiakick
Aiuto problemi di matemarica? N 73-74 e n 86
2
7 ott 2016, 12:10

andmath
Salve ragazzi sono alle prese con alcuni problemi di fisica riguardo la cinematica.. Il primo mi dice: Un punto materiale si muove lungo l'asse x con la legge oraria x(t) = at^3 -8, dove x è espresso in metri, t in secondi e a = 1m/s^3 . Determinare: 1) La posizione del punto materiale all'istante t=0s 2) L'istante di tempo in cui il punto materiale passa per l'origine dell'asse x 3) La velocità e l'accelerazione del punto materiale quando qeusto passa per l'origine 4) L'accelerazione media del ...

zandrabee
Buonasera a tutti! Sono una studentessa alle prese con l'esame di Analisi matematica II. Sto provando a risolvere a risolvere uno degli esercizi di una passata prova d'esame. Non ho un risultato a cui fare riferimento. Mi sono servita di un programma online che mi dà soltanto l'integrale generale. Non potendo visionare tutti i passaggi non riesco a capire se e dove sbaglio. Chiedo quindi il vostro aiuto. \(\displaystyle y''+2y'+y=(x^2)-cos(2x) \) Il risultato da me ottenuto ...

Jarren
Buonasera a tutti,da molto seguo il vostro forum e mi è sempre stato molto utile,adesso non avendo trovato una risposta al mia domanda ho decisono di chiedere il vostro aiuto. Grazie (Ho allegato il problema in un immagine perchè non so scrivere in modo matematico! )
3
3 giu 2016, 19:23

christian951
Salve a tutti,ho un esercizio che mi chiede di calcolare gli integrali curvilinei di : $ int_gammaF_1(x,y)dx+F_2(x,y)dy $ con $ F_1(x,y)=(x^2+1)y $ ed $ F_2(x,y)=(xy^2+x+1) $ lungo la circonferenza $ gamma $ centrata nell'origine con raggio = 1 ho parametrizzato gamma come $ gamma(t)={ ( x=sin(t) ),( y=sin(t) ):} $ con $ 0<=y<=2pi $ Mi esce un integrale curvilinei di questo genere $ int_0^(2pi)(sin^2(t)cos(t)+cos(t)-sin^2(t)cos^2(t)-sin^2(t)-sin(t))dt $ mi chiedo se ci sia un modo più semplici per arrivare alla soluzione in quanto per calcolare gli integrali di ...

nostradamus19151
La mia funzione è: \(\displaystyle \frac{-2(z)logz-\frac{z^2+1}{z}}{(z^2+1)^2log^2(z)} \) con l'argomento di z che varia nell'intervallo \(\displaystyle ]-\pi , \pi[ \) devo calcolare il residuo nel punto 1, trasformando il limite ponendo \(\displaystyle z=e^{j \theta} \), facendo tendere \(\displaystyle \theta \) a \(\displaystyle 0 \) e usando de l'hopital mi trovo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) , ma il risultato corretto dovrebbe essere \(\displaystyle 0 \). Non ho idea di come risolvere ...

que1
Salve , in quali casi posso usare un integrale per calcolare un flusso infinitesimo ? E perchè ? esempio: [tex]d\Phi (\vec{B}) = \int d\vec{B}*d\vec{S}[/tex] grazie