Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto per le seguenti equazioni
$ 5^(1+sqrt(x))+ 5^(1-sqrt(x))= 10 $
$ 5*3^(x-1) - 3*5^(2x-1)/5^x= 0 $
Grazie per la disponibilità

Salve ragazzi, ho iniziato a giocherellare con questa matrice parametrica, ottima alternativa al sudoku.
Determinare il rango minimo e massimo della matrice, al variare di k.
Passiamo subito al problema:
$ [ ( 1 , 0 , 1 , 0 ),( k , 1 , k , 1 ),( 0 , k , 0 , k ),( 1 , 0 , 1 , 0 ) ] $
Ho iniziato lo svolgimento e queste sono le conclusioni a cui sono giunto.
Nel calcolo del determinante del quarto ordine, sono partito prendendo la prima riga come riferimento: il determinante è uguale a 0, il rango non è possibile che sia 4. Andiamo avanti.
Estraendo ...

salve a tutti,scrivo perchè ho difficoltà a capire come svolgere questa equazione differenziale:
$y'=y^2/(x^2-1)$
è la domanda di un esame e ho le due possibili risposte:
$2/(arctan(x)-2)$ oppure $-1/(arctan(x)-2)$
ovviamente non riesco a trovare la soluzione perchè separando le variabili viene:
$(y')/(y^2)=1/(x^2-1)$ e andando a integrare non capisco come far tornare il denominatore in modo tale che venga arctan di qualcosa...
in attesa di risposte(urgente ) vi ringrazio

Ciao, chiedo scusa se la mia domanda potrà sembrare banale, ma è la prima volta che tratto questi argomenti e non mi entrano subito in testa... Ho questa domanda:
"Due batterie con stessa f.e.m. e resistenza interna sono collegate in parallelo.
Quali sono la f.e.m. e la resistenza interna del sistema?
Perché collegamenti di questo tipo dovrebbero essere stabiliti solo tra sorgenti con f.e.m. pressoché uguali?"
Ho cercato di applicare Kirchhoff al sistema e ottengo $\xi - ir - ir - \xi=0$
Quindi ...

Fisica, forze gravitazionali?
Miglior risposta
Salve a tutti! Come si può risolvere il problema in figura? Ho provato con il teorema di pitagora tra le due forze gravitazionali dopo averle calcolate, ma non si trova :(
risultato: 4,77*10^20 N
Disequazione irr.
Miglior risposta
Salve a tutti.. qualcuno può risolvermi per favore questa disequazione? Grazie mille

Buongiorno, complimenti per prima cosa per il lavoro che svolgete! Mi siete risultati veramente molto utili in tantissime occasioni!
Sto studiando le successioni e mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha creato non pochi quesiti, che non riesco ben a soddisfare con la teoria.
Questo è l'esercizio:
Data la successione (an):
\(\displaystyle (an)= (-1)^n [(2n+1)/(2n-1)] \)
- Determinare quando è a) Limitata, b) Convergente, c) Monotona, d) A termini definitivamente negativi.
Allora io mi ...

Salve!
Sto preparando l'esame di metodi matematici e sono incappato in alcuni esercizi riguardanti le serie di Taylor con cui però non ho mai avuto molta dimestichezza.
In sostanza mi viene chiesto di trovare il raggio di convergenza della serie di Taylor di una funzione nel punto $(j+1)/2$
La funzione è \(\displaystyle \frac{exp(jz) } {z^(1/3) } \)\
Avevo pensato di usare lo sviluppo in serie Dell esponenziale, di moltiplicare il risultato per $z^-(1/3) $, di usare il ...

Mi potreste aiutare a risolvere questo limite? Ho la soluzione ma non riesco a capire come ci arrivano al risultato. Grazie
$\lim_{n \to \-infty}((x^2)/2)-x+log(-x-1)$

ciao ragazzi ho un problema con un esercizio
5.All'interno di una sfera uniformemente carica viene ricavato un foro, anch'esso
sferico, non concentrico. Calcolare il campo elettrico entro la cavità.
[ E= ρ/3ε0 R]
mi sono bloccta con questo esercizio non riesco a calcolare la potenza istantanea sul condensatore e quella attiva del generatore di corrente
vi posto lo svolgimento fino a dove mi sono bloccata
Il testo è il seguente :
Assumendo che la rete operi in regime sinusoidale determinare la potenza istantanea sul condensatore C4 e quella attiva erogata dal generatore j5 di corrente.
Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del ...
Identità matematica seno e coseno?
Miglior risposta
sen2alfa+sen2alfa×cos2alfa+cos4alfa=1
Come si risolve? ☺

Buongiorno a tutti, sto studiando per l'orale di analisi 2 e nel programma ho visto che è presente la parametrizzazione di una superficie sferica. Penso sia da studiare la definzione ma non capisco quale sia. Forse intende le coordinate sferiche? Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Grazie a tutti

Prendo ispirazione da altro topic recentemente proposto, quello del nastro trasportatore dell'aeroporto, per proporre una domandina che potrebbe essere degna di un orale di fisica1 per decidere se dare 30 a uno studente bravino.
Mi trovo all'aeroporto e sto su un nastro trasportatore che procede con velocità di $2 m/s$. Siccome sono in ritardo, anziché star fermo decido di camminare ugualmente. Mi metto dunque in movimento e raggiungo la velocità (relativa) di $1 m/s$. ...

Salve a tutti, vi chiedo alcune delucidazioni su un argomento un po' particolare, Hadoop- MapReduce. Penso di aver capito il funzionamento e il concetto dietro ma ho forse fatto un po' di confusione studiando da diversi tutorial e da diverse fonti.
Non riesco a capire il concetto di PARTITIONER e COMBINER all'interno del processo di mapreduce.
Sappiamo che subito dopo l'operazione di map(), c'è la fase di shuffle e segue poi la reduce() phase; nella fase di shuffle viene eseguito ...

Salve, vorrei capire come si risolve questo problema:
Supponiamo di avere $N+M$ palline in un'urna, di cui N bianche ed M nere. Supponiamo, per ogni pallina, di tirare una moneta, la quale ha probabilità $p$ che esca testa. Adesso estraiamo dall'urna casualmente un numero di palline pari al numero totale di teste uscite. Mediamente, quante palline bianche si trovano?
Allora intuititvamente, mediamente si ottengono $\bar {k} = (N+M)p$ teste, dunque la probabilità di ...
Buongiorno a tutti,
mi trovo di fronte a un esercizio ostico, che sta mettendo a dura prova la mia immaginazione, mi piacerebbe sentire qualche vostra opinione.
Sto studiando la continuità nell'origine della seguente funzione
$$
f(x,y)=\begin{cases}\frac{ |x|^\alpha|y|^\beta}{(x^4+y^2)^\gamma} \, & , \, (x,y)\ne (0,0) \\ \hspace{12pt} 0 \, & , \, (x,y)=(0,0)\end{cases}
$$
al variare dei tre parametri reali $\alpha$ , $\beta$ e ...
in questa equazione:
\(\displaystyle \sqrt[2x]{\mid 4^x - 12 \mid} \geq \sqrt[x]{2} \)
la x può essere un numero reale? oppure deve essere un numero naturale??

Salve a tutti!
sono studente iscritto a Matematica al secondo e volevo chiederti consiglio su quale libro possa utilizzare per studiare Algebra 2,visto che il nostro docente non ci ha comunicato alcun titolo. Gli argomenti che trattiamo sono Gruppi, Anelli e Polinomi.
Grazie mille!

Mi potreste aiutare a capire come si deve svolgere questo esercizio? Io ho provato con il criterio di Leibniz
Studiare al variare del parametro reale "a" il carattere della seguente serie $\sum_{k=1}^infty(-1)^n((a^2-2)/(a+4))^n$
e laddove possibile calcolare la somma.