Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlitos_rules
Ciao a tutti, vi seguo da tanto ma sono appena registrato! ho un dubbio sul valore " e " , questa è l'equazione che mi trovo a risolvere: 2x + 2x*e^(x^2 + 2y^2) = 0 raccogliendo 2x ottengo ciò: 2x[e^(x^2 + 2y^2) + 1]=0 ora la domanda è: quanto vale la x e perché?

pasquale2016
Tra i partecipante ad un talent show il 50% sono ballerini, il 30% sono cantanti ed il 20% sono attori. Partecipano inoltre al talent per la prima volta il 10% di ballerini, il 50% di cantanti ed il 55% di attori. 1) Determinare la probabilità che un aspirante scelto a caso sia alla prima esperienza 2) Sapendo che ad esibirsi per primo sia un aspirante alla prima esperienza, calcolare la probabilità che esso sia un attore Indico ...

pasquale2016
Da un'urna di 10 palline, ognuna contraddistinta da un numero da 1 a 10, si effettuano due estrazioni con reinserimento. 1) Calcolare la probabilità che il risultato della prima estrazione sia 8 se la somma dei risultati è 12 2) Calcolare la probabilità che il risultato della seconda estrazione sia un numero triplo della prima PRIMO PUNTO $X_1$ e $X_2$ indicano rispettivamente i due lanci (primo e secondo), devo calcolare: $P(E)=P(X_1=8|X_1+X_2=12)$ Le possibili coppie che ...

sunset10
Salve a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su un problema riguardante le leggi di Kirchhoff: gli elementi del circuito raffigurato sono caratterizzati dai seguenti valori: V0= iR con i=1,0A. R5=5R, R4=4R, R3=3R, R2=2R, R1=R, dove R si misura in Ohm. Determina la corrente che attraversa il resistore di resistenza R3. Ho provato ad applicare la legge dei nodi e quella delle maglie, impostando un sistema di due equazioni in due incognite. Tuttavia, il mio risultato è 0,33A, mentre quello del ...

enzo_valentino
Matematica aiutatemi Miglior risposta
x(3x-1)=(2x+1)^2-4x
1
11 ott 2016, 15:01

pasquale2016
Un dado viene lanciato due volte. 1) Calcolare la probabilità che il risultato del primo lancio sia 5 sapendo che la somma dei punteggi è 8 2) Calcolare la probabilità che il risultato del secondo lancio sia un numero doppio del risultato del primo lancio Ho iniziato ad impostare i due punti, nell'ipotesi che i dadi siano equiprobabili. Indicando con $X_1$ e $X_2$ i due lanci, il primo punto chiede di calcolare: $P(X_1=5|X_1+X_2=8)$ mentre il secondo punto chiede di ...

pasquale2016
Mi aiutate con questo esercizio? Semplice ma mi sto impallando Due autobus di linea, $X$ ed $Y$ seguono ogni giorno lo stesso percorso ed hanno probabilità 0.1 e 0.2 rispettivamente di rompersi. Sapendo che la probabilità che si rompano contemporaneamente è 0.05: 1) Calcolare la probabilità che in un dato giorno almeno uno di essi si guasti 1) Calcolare la probabilità che in un dato giorno esattamente uno si ...

IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, sto studiando l'argomento da titolo e mi trovo spiazzato dalla mancanza di esercizi svolti e persino di teoria in merito. Se pertanto qualcuno potesse rimediare ed indicarmi del buon materiale in merito gliene sarei grato.

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Si stabilisca l'autoinduttanza di una bobina, sapendo che ai suoi capi si origina una forza elettromotrice di 10V,quando la corrente che la attraversa passa da 5A a 10A in un tempo pari a 100ms. Si stabilisca inoltre di quanto cambia l'energia del campo magnetico nella bobina per effetto di tale variazione della corrente. spero mi aiuterete. grazie.
4
9 ott 2016, 18:25

Leocap9999
L'esercizio che mi sta dando problemi è il seguente: "Due aste di lunghezza $l_1$ e $l_2$ ed e di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegate ad un estremo da una cerniera che permette una rotazione libera. L’altro estremo dell’asta di lunghezza $l_1$ è fissato ad un punto fisso, come in Figura 6.45, con un'altra cerniera identica alla precedente. Inizialmente le due aste sono in quiete, ed entrambe inclinate di un angolo ...

milka2016
Considero la variazione di un indice di borsa in un certo periodo Sia A="l'indice diminuisce", B=" l'indice diminuisce dell'1%" C="la variazione è compresa tra [-1,1]" ed E="nel periodo considerato non si forma il governo" Voglio calcolare la probabiilità che se non si riesce a fare il governo l'indice di borsa diminusce o subisce una variazione compresa tra [-1,1]. Conosco : $P(E)=0.8;P(A|E)=0.9;P(A|E^c)=0.7; P(B|E)=0.5;P(B|E^c)=0.4;P(C|E)=0.45;P(C|E^c)=0.4$ Ho pensato: $P(A\cupC|E)=P((AcupC)\capE)$/$P(E)$ ma come calcolo la prob del numeratore? risultato 0.95
10
10 ott 2016, 15:41

davide.leccese.98
Se un filo di tungsteno (resistività 5*10^-8 Ωm; coefficiente di temperatura 4,5*10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85*10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 Ω, a quale temperatura si trova? Dovrebbe venire 2050 C, però a me applicando queste due formule: R=ρ*l/A e poi ρ=ρ0*(1+αΔT) Mi viene poco più di 1700 gradi.
1
10 ott 2016, 19:07

FraWolf
Mi potete risolvere questo problema per favore? misurando la distanza percorsa da un ciclista e il tempo impiegato sono stati ottenuti i seguenti risultati: distanza= 1000 m + o meno 5m ( errore assoluto) 100 s + o meno 2 s (errore assoluto) calcola la velocità (distanza/tempo) calcola l'errore in percentuale sulla velocità. scrivi il risultato con l'errore assoluto.
1
10 ott 2016, 17:43

Aurora02val
Perfavore.. aiutatemi a risolvere questo problema con gli insiemi... PROBLEMA: Fra i ragazzi di una classe, 15 hanno passato alcuni giorni di vacanza fuori casa, e precisamente:11 al mare,6in montagna.Quanti sono stati sia al mare sia in montagna? Quanti hanno usufruito di una sola opzione?
1
10 ott 2016, 14:40

972dr
Espressioni numeriche Miglior risposta
URGENTE! come si scrive questa espressione??? calcolare la somma tra il quadrato di 2^8 e il doppio del cubo di 2^5. dividere quindi la somma ottenuta per la metà del quadrato del cubo di 8
1
9 ott 2016, 12:49

ingegnè
Ciao a tutti! Vorrei capire un paio di cose in merito allo svolgimento di isostatici o iperstatici con la linea elastica. Per prima cosa vorrei sapere se tale metodo è sempre applicabile o ci sono casi in cui non è possibile utilizzarlo. Poi vorrei capire come comportarmi quando mi trovo davanti a strutture leggermente piu' complesse rispetto a quelle che si trovano nei soliti esempi con cui si spiega tale metodo. Ho infatti provato a prendere dei "pezzi" di alcuni iperstatici che avevo ...
1
10 ott 2016, 21:16

mikoile
Non riesco a svolgere un'equazione sui numeri complessi :0 !! Ho svolto i calcoli andando a sostituire alla frazione $w^3$ ma non so come continuare $((z-i)/(z+i))^3=-i$
6
8 ott 2016, 20:07

rattlesnake200591
Buongiorno ragazzi, ho appena cominciato ad avventurarmi in matlab e ho un quesito probabilmente stupido ma al quale non riesco a trovare soluzione da solo per questo mi rivolgo a voi praticamente ho un file .txt che contiene 25 righe di testo, ogni riga ha lo stesso numero di lettere non separate da alcun simbolo o spazio. Per intenderci sono lettere messe in questo modo "AAAAAAAAAAAAAAAAAAAA...AAAA". Quello che vorrei ottenere io è una matrice 25xm dove ogni lettera occupi un posto ...
2
9 ott 2016, 14:34

R4z0r
Avendo $int_(-1)^(1) (int_(absx)^((2-x^2)^(1/2))f(x,y) dy )dx $ dovrei cambiare ordine d'integrazione... Disegnando il tutto mi accorgo che il dominio è verticalmente convesso, e anche orizzontalmente convesso, però quando devo fare il cambio d'integrazione non so se devo procedere nel seguente modo: $int_(1)^(2)( int_(-(2-y^2)^(1/2))^((2-y^2)^(1/2)) f(x,y)dx) dy +int_(1)^(2)( int_(-y)^(y) f(x,y)dy) dx $
2
5 ott 2016, 18:44

callon1
Salve non riesco a verificare tale limite: $ lim_(n -> oo ) tg(1/n) = 0 $ una volta giunto alla verifica il libro suggerisce di utilizzare questo: $ cosx<1/2 $ se $ |x| < pi /3 $ però non capisco come procedere.
3
10 ott 2016, 13:42