Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ndrini
numpy ha uno strano modo di calcolare i percentili, che non capisco (e per quanto possa contare... non approvo ) Ho scritto una funzione che calcola i percentili, seguendo questa impostazione: http://home.deib.polimi.it/svelto/didat ... entili.pdf def Percentile(l, x, ordinati = False, interp = True): """L’indice del k-esimo percentile è dato da: Ik = (n+1) × k /100 Dall’indice si ricava quindi il valore esatto con un’interpolazione lineare tra i due ...
2
12 giu 2016, 20:08

davide.leccese.98
Se un filo di tungsteno (resistività 5x10^-8 omega x metri, coefficiente di temperatura 4,5x10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85x10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 omega, a quale temperatura si trova? Non capisco perché non mi venga (il libro parla di 2050 gradi), ho applicato queste due formule: R= ρ * l/A ρT = ρ0 * (1+αT) e a me viene poco più di 1700 gradi.
1
10 ott 2016, 19:00

dedalus94
Salve a tutti, volevo semplicemente chiedervi se avete del materiale sulle forme differenziali. Magari qualche esempio che esuli dal differenziale di una funzione e dal determinare se è una forma è esatta o meno. Non capisco il senso profondo dell'argomento e non riesco a trovare, nemmeno qui sul forum, dei post soddisfacenti sull'argomento. Vi scrivo inoltre qualche domanda e/o ragionamento che ho formulato, forse superflui o semplicemente mal posti o fuori luogo in questo contesto, così ...
1
11 ott 2016, 19:44

carlitos_rules
Buongiorno a tutti e un grazie a chi risponderà! il quesito è piuttosto semplice per esperti come voi, ma essendo io una mezza pippa scrivo questo post per una delucidazione: f(x;y)= (x+y)^2 + e^x^2 mettendo a sistema le derivate prime rispetto a x e poi rispetto a y, e ponendole uguali a 0, cerco i punti candidati dF/dx = 0 x^2 + 2xy + y^2 + e^x^2 = 0 { } dF/dy = 0 mi sono bloccato qui perché non riesco a capire come derivare la e elevata ...

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Un anello conduttore di diametro pari a [math]50cm[/math],realizzato con un filo di rame, la cui resistività è di [math]1.71\times 10^{-6}\Omega \cdot m[/math], di sezione pari a [math]2.5mm^{2}[/math], ruota a [math]400giri/min[/math] attorno ad un asse verticale. Sapendo che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre è di [math]0.22\times 10^{-4}T[/math], si valuti il valore massimo della corrente indotta nell'anello. Ho cominciato considerando che il flusso del campo ...
4
12 ott 2016, 10:05

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Un solenoide rettilineo è costituito da N spire circolari di diametro pari a [math]2.5 cm[/math],avvolte strettamente nel vuoto in modo da occupare una lunghezza di [math]1m[/math]. La resistenza complessiva del solenoide è di [math]5 Ω[/math].Si determini il numero N delle spire che compongono il solenoide, sapendo che occorrono [math]170μs[/math] perché l'intensità della corrente nel solenoide, una volta connesso ad un generatore ...
6
11 ott 2016, 10:36

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un conduttore metallico di resistenza trascurabile è piegato a U come mostrato in figura; i tratti paralleli distano 10cm . Su di esso può spostarsi senza attrito una sbarretta conduttrice di resistenza pari a 10 Ω, ortogonale ai tratti paralleli. tale sbarretta viene mantenuta in moto secondo il verso positivo dell'asse x con velocità uniforme di modulo pari a 10m/s. Si stabilisca l'intensità della corrente ...
6
10 ott 2016, 17:26

pasquale2016
Mi aiutate con questo esercizio sulle trasformazioni di variabili aleatorie? XD Sia $X$ una variabile aleatoria di tipo Rayleigh di parametro $sigma^2$. Determinare la pdf di $Y=-X^2$ e calcolarne media e varianza La CDF è data da: $F_Y(y)=P(Y<=y)=P(-X^2<=y)$ Come proseguo? Devo risolvere $[(-x^2)<=y]$ ? Grazie

bug54
Salve, ho di fronte il seguente poblema. Nel circuito mostrato nella figura (con valori noti dei suoi componenti) all'istante $t=0$ l'interruttore $K_1$ viene chiuso mentre $K_2$ resta aperto. a) Si determini l'andamento della corrente in funzione del tempo. b)All'istante $t=\tau$ l'interruttore $K_1$ viene aperto mentre $K_2$ viene chiuso, a quale istante $t'$ la carica sulle armature del condensatore raggiunge ...

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Una bobina costituita da 200 spire conduttrici di forma rettangolare,con i lati pari a [math]10 cm[/math] e [math]30cm[/math], avvolte in modo compatto è situata in un campo magnetico di intensità pari a [math]100mT[/math], col piano delle spire perpendicolare alla direzione del campo. Le due estremità della bobina sono connesse tra loro. Quando la bobina viene estratta dal campo e portata in una regione in cui il campo è nullo la ...
4
11 ott 2016, 10:45

givabon
Salve a tutti, sono nuovo e chiedo aiuto per venire a capo di un problema che sto affrontando più che altro per diletto, ma che è ampiamente al di là delle mie conoscenze in campo probabilistico (ho fatto un esame all'università una quindicina di anni fa)... Dunque, io ho un insieme di variabili (diciamo 10 ma si può generalizzare), le quali hanno ognuna una distribuzione uniforme continua all'interno dell'intervallo 0-10 (l'estremo superiore generalizzabile ma sempre positivo, quello ...
5
11 ott 2016, 11:54

Nina20000
Urgente (224878) Miglior risposta
(√(x^2+5)-2x)/(x^2-4x+3)≤0
1
11 ott 2016, 20:25

lp.brighel
Ciao a tutti, ho un problema col seguente esercizio. Considerate una regione di spazio di forma cubica di lato L = 10 cm, con un vertice del cubo nell’origine delle coordinate e gli spigoli adiacenti orientati come i tre assi cartesiani x, y, z nel verso positivo (in modo che il cubo si trova interamente nella porzione di spazio dove le coordinate cartesiane sono positive). In questa regione, il campo elettrico è dato dalla seguente espressione: $ Ex =−2ax(y−z)^2 $ $ Ey =−2ax^2(y−z) $ ...

wolferix.mezzanotte
salve a tutti. Sono in quarta superiore, ma mi sono interessato alla relatività di Einstein, in particolare alla ristretta. Non sapendo cosa fare, e piacendo lavorarci un pò su e capire le formule, probabilmente ho trovato un modo per rappresentare i primi postulati (tempo e lunghezze) graficamente in un triangolo e sostituendo gamma nella formula con seno, tangente, e regole di goniometria. Tuttavia la matematica è complessa e non riesco a fare molto. qualcuno che voglia darmi una mano con la ...
1
11 ott 2016, 19:18

unam.val2
Ciao a tutti, ho iniziato da poco l'università (informatica) ma ho già i primi problemi nella materia di matematica. In tutte le altre vado bene ma qui davvero non capisco nulla di nulla. Ci ho messo 3 giorni per capire leggermente il principio di induzione, ma ora non riesco proprio a capire quest'ultimo argomento. Ad esempio ho un esercizio: risolvere la relazione ricorsiva a(pedice a+2) = 2a(pedice n) + a (pedice n+1) con le condizioni iniziali di a0 = -4 e a1=7 calcolare a8 e a9 come ...

Armstrong
Buon martedì, non riesco a completare una parte di questo esercizietto. Si consideri l'insieme $A={x in R : x= n^2*[cos(n*Pi)-1], n in N}$ Ho dimostrato che il supA=0=maxA Non riesco a dimostrare che l'estremo inferiore di A è infA= $-oo $ Cioè affinchè l'insieme A non sia inferiormente limitato infA= $-oo hArr AA m in R ,EE ain A : a<= m $
5
11 ott 2016, 15:05

tecnomiky
Salve a tutti, rieccomi con un altro integrale che non riesco a risolvere. L'integrale è $ \int 1/(x^2*sqrt(1+x^2)) $ Ho capito che lo devo risolvere per sostituzione. Ho provato sia con la sostituzione di $ y=x^2+1 $ che con la sostituzione di $ y = sqrt(x^2+1) $, ma effettuata la sostituzione non riesco a proseguire. Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
10
5 ott 2016, 18:09

Shocker1
Salve, sto studiando topologia generale e mi sono imbattuto in questo esercizio: Sul piano $\mathbb{R^2}$ si consideri la famiglia $T$ formata dall'insieme vuoto, da $\mathbb{R^2}$, e da tutti i dischi aperti ${x^2 + y^2 < r^2}$ per $r > 0$. Dimostrare che si tratta di una topologia e determinare la chiusura dell'iperbole di equazione $xy = 1$. La prima parte è abbastanza facile, passiamo direttamente al secondo punto: chiedo ...
3
10 ott 2016, 09:36

antonio.devincenzi
Salve ragazzi, sono arrivato a comprendere la definizione di Z definita come insieme quoziente... e a definire somma e prodotto. Ora potreste spiegarmi perché la classe di equivalenza [(m,n)] è uguale a: [(m,0)] se m>n [(0,n)] se m

dedalus94
Salve, sto studiando per l'esame di analisi II e mi sono "inceppato" su una cosa strana e forse stupida. Nel capitolo del Marcellini Sbordone dedicato alle superfici a un certo punto parla del legame che intercorre fra i vettori normali alla superficie a seconda della parametrizzazione scelta (dopo posto in formule cosa intendo) e, in un primo momento, dà la seguente relazione: (1) $(del\psi)/(del\rho)^^(del\psi)/(del\theta)= J_\Phi(del\phi)/(delx)^^(del\phi)/(del\y)$ Dove $(J_\Phi)$ rappresenta il determinante della matrice jacobiana della ...