Esercizio sui livelli di confidenza
Ciao a tutti , sono nuova del forum
!
Sto provando da un po' a risolvere un esercizio di statistica, ma davvero non riesco a capire come diamine procedere.
se qualcuno riuscisse ad aiutarmi, gliene sarei davvero grata.
Ecco il testo.
Un direttore di una catena di hotel vuole valutare la probabilità che una stanza non sia pronta prima dell'arrivo di un cliente. Su quale campione di arrivi dovrà condurre la propria indagine per giungere ad una stima che, al 95% di livello di confidenza, corrisponda un'ampiezza dell'intervallo di confidenza che non superi il 3%?
Grazie mille...

Sto provando da un po' a risolvere un esercizio di statistica, ma davvero non riesco a capire come diamine procedere.
se qualcuno riuscisse ad aiutarmi, gliene sarei davvero grata.
Ecco il testo.
Un direttore di una catena di hotel vuole valutare la probabilità che una stanza non sia pronta prima dell'arrivo di un cliente. Su quale campione di arrivi dovrà condurre la propria indagine per giungere ad una stima che, al 95% di livello di confidenza, corrisponda un'ampiezza dell'intervallo di confidenza che non superi il 3%?
Grazie mille...

Risposte
Mi spiace di non aver allegato una bozza.
Dunque, il ragionamento che ho provato a fare è il seguente:
il 95% di livello di confidenza è 1.96 sigma, rettifico dopo un'occhiata alle tavole.
La stimata incertezza sulla probabilità è 3% ergo 0.03.
Dato che nel problema non mi da dati per stimare una probabilità posso assumere un limite superiore e usare 1/2.
Ecco la formula usata,
0.03/1,96=1/2*sqrt(N)
risolvo per N e trovo il campione ovvero 1067
Aggiungo anche che un conto è la teoria e un altro lo è la pratica. Il professore non si è dilungato molto sull'applicazione di certe formule. Quindi, dato che ho allegato una risoluzione ed è tanto banale, attendo con ansia la correzione.
Dunque, il ragionamento che ho provato a fare è il seguente:
il 95% di livello di confidenza è 1.96 sigma, rettifico dopo un'occhiata alle tavole.
La stimata incertezza sulla probabilità è 3% ergo 0.03.
Dato che nel problema non mi da dati per stimare una probabilità posso assumere un limite superiore e usare 1/2.
Ecco la formula usata,
0.03/1,96=1/2*sqrt(N)
risolvo per N e trovo il campione ovvero 1067
Aggiungo anche che un conto è la teoria e un altro lo è la pratica. Il professore non si è dilungato molto sull'applicazione di certe formule. Quindi, dato che ho allegato una risoluzione ed è tanto banale, attendo con ansia la correzione.
Purtroppo non ci ha mai fatto vedere ne citato esercizi in cui trovare l'ampiezza corretta nel modo che mi hai scritto.
Mi vado a documentare e ne tengo conto.
Mi vado a documentare e ne tengo conto.