Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il rendimento giornaliero di un titolo è positivo con probabilità del 50% e il rendimento di un giorno è indipendente da quello dei giorni precedenti.Calcolare la probabilità che dopo l'acquisto del titolo il primo giorno di rendimento negativo avvenga esattamente dopo 10 giorni.
posso usare la distribuzione geometrica?

Seguendo J. R. Cannon - The One-Dimensional Heat Equation, sto cercando di dimostrare che, sotto opportune ipotesi su $f=f(\xi)$, l'integrale
\[u(x,t)=\int_{-\infty}^\infty K(x-\xi,t)f(\xi)\,\text{d}\xi\tag{1}\]
converge (per $(x,t)$ in una certa regione del semipiano $RR\times (0,\infty)$) e definisce una soluzione dell'equazione del calore:
\[v_t=v_{xx}\tag{2}\]
Qui
\[K(x,t)=\dfrac{1}{\sqrt{4\pi t}}e^{-x^2/4t}\]
è la soluzione fondamentale dell'equazione suddetta - e come lascia ...

ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi due esercizi?spiegando i vari passaggi per favore

Sto trattando un esercizio di meccanica razionale ed ho un dilemma. Vorrei capire per quale motivo le due forme non sono equivalenti.
u,v,w sono vettori ovviamente
$ (u\cdot v)w $ $ != $ $ u(v\cdot w) $

Problemi:
1. Siano $f:\RR \to \RR$ continua ed $l\in \RR$.
[list=a][*:7xbbayk6] Provare che:
\[
\tag{1} \lim_{x\to + \infty} f(x) = l\qquad \Rightarrow \qquad \lim_{x\to +\infty} \int_x^{x+1} f(t)\ \text{d} t = l\; .
\]
È vero il viceversa?
[/*:m:7xbbayk6]
[*:7xbbayk6] La (1) continua ad esser valida se $l=\pm \infty$?[/*:m:7xbbayk6][/list:o:7xbbayk6]
Suggerimenti: Usare la definizione di limite.
Per la seconda parte di a., pensare ad una funzione periodica a media nulla.
2. Sia ...
l aiuola.Antonio deve collocare almeno 60 piante nell aiuola,una al centro e le altre lungo tre circonferenze concentriche,a distanza costante una dall altra.A quale distanza deve piantarle per non spendere più di 120 euro
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Si valuti la forza elettromotrice indotta alle estremità delle ali di un aeroplano in moto orizzontale alla velocità di 900km/h sapendo che la sua apertura alare è di 36.5m ed assumendo che la componente verticale del campo magnetico terrestre valga 50μT.
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.

Si consideri una lamina quadrata pesante di lato L e vertici A,B,C e D. I due triangoli T1=ABC e T2=ACD nei quali viene diviso il quadrato dalla diagonale AC hanno densità superficiale di massa costante nota e pari a d1 e d2 rispettivamente con [tex]d_2=2d_1[/tex]. Si calcoli la posizione del baricentro della lamina.
Scegliendo i vertici in senso antiorario a partire dal basso a sinistra, prendendo come riferimento il centro del quadrato e ponendo gli assi paralleli ai lati con verso positivo ...

Ciao a tutti.
Possiamo dire - e come possiamo dimostrarlo? - che un sottoanello unitario di un anello unitario $A$ possiede l'unità di $A$?
Grazie di ogni eventuale aiuto.
Rodolfo

Salve a tutti,
la mia domanda verte alla simbologia usata per definire "cose" diverse utilizzando lo stesso simbolo e vorrei la conferma se quello che ho capito rispecchia effettivamente la realtà:
$ f^-1({A}) = $ codominio, in quanto esso è un insieme ed $A$ in questo caso funge da insieme;
$ f^-1(x) = $ funzione inversa, in quanto anche quest'ultima (rispetto alla "primitiva") dipende comunque da una certa variabile;
$ (f(x))^-1 = $ reciproco.
Corretto?
N.B. ...

Salve,
Mi è stato posto il problema di individuare S3, il gruppo delle permutazioni di tre elementi, come gruppo di matrici. Inizialmente avevo trovato l'isomorfismo con il gruppo generale lineare di ordine 2 a coefficienti in Z2.
Il professore mi ha tuttavia detto che non era quello che intendeva, seppur corretto. Lui si riferiva piuttosto a matrici ortogonali del tipo
$((cos a,-sen a),(sen a,cos a))$
o in alternativa a matrici del tipo $((-cos a,sen a),(sen a,cos a))$
Matrici che, notoriamente, rappresentano le ...

È possibile dimostrare che due porzioni di questi due insiemi, nello specifico (0;1) e (0;1)x(0;1) hanno stessa cardinalità senza ricorrere al teorema di Bernstein-Schröder. Nello specifico mi interessa come dimostrare che la funzione tra questi due insiemi è suriettiva.

Buonasera,
Sto svolgendo un esercizio che mi chiede:
Dimostrare che l'applicazione
(x; y; z) -> $sqrt(x^2+y^2) + |z|$
e una norma in R3. Disegnare l'intorno (sferico) di centro (0; 0; 0) e raggio r > 0.
Ho dimostrato che l'applicazione è una norma in R3 mediante le proprietà della norma. Per disegnare l'intorno sferico però come devo procedere?

Salve ragazzi,
ho iniziato quest'anno la triennale ad Ingegneria Informatica. In sostanza a volte mi trovo in difficoltà in matematica e volevo sapere se vi erano libri teorici consigliati. Il nostro prof ci ha consigliato solo un eserciziari, il Demidovic.
Grazie,
Mattia.

Salve a tutti, io dovrei costruire il modello matematico di un corpo che in prima fase viaggia a una velocità costante(considerando attrito nullo) su un piano. Questo corpo in seconda fase,urterà contro un vincolo fisso ad una certa distanza x dal suo centro di massa, creando di conseguenza una rotazione+traslazione dello stesso... Considerando l'impatto a rigidità infinita, prima senza attrito(non si ferma mai), e poi con attrito ho difficoltà a costruirne il modello matematico,qualcuno può ...

Buonasera a tutti,ho quest'equazione differenziale $ y''+4y=sin(x) $ che ho risolto con il metodo dei coefficienti indeterminati e mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/3sin(x) $.
Provandolo a risolvere invece con il metodo di lagrange mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/4(sin(2x)-2x)cos(x)-1/2cos^2(x)sin(x) $
Come mai non mi vengono due risultati uguali? Ho ripetuto i calcoli varie volte...
In oltre vorrei chiedervi qualche consiglio per la scelta del metodo di risoluzione più conveniente,grazie a tutti in anticipo!

Salve riuscite a risolvere il seguente problema? Grazie per eventuali risposte.
Due corpi A e B partono con inclinazioni rispettivamente di 60 gradi per A e di 30 gradi per B rispetto al suolo. La velocità iniziale di A è 10 m/s ed esso parte per primo, con un dislivello H = 10 m più in alto rispetto
a B. Quest’ultimo parte quando A si trova di nuovo alla quota H, e non si conosce
il valore di vB. a) Dimostrare che B parte dopo che è trascorso un tempo t* = 3
dalla partenza di A; b) Sapendo che ...

Ad uno sportello arrivano in media 15 clienti all'ora.Il numero dei clienti che si presentano nell'intervallo di tempo [0,t] lo posso vedere come un processo di Poisson con funzione di probabilità : $P(X=x)=(15t)^x e^(-15t)/(x!)$.
Voglio sapere quanto è la prob. che il primo cliente arrivi esattamente dopo 15 minuti.
Questo vuol dire che il numero di clienti nei primi 15 min è zero? o conviene usare la distribuzione esponenziale?
il libro dà come risultato 0.

Salve ragazzi, e da un paio di giorni che ci sto sbattendo la testa e non riesco proprio a capire come applicare questo benedetto metodo delle rette per l'hessiano nullo....ma andiamo per gradi...ho preso come funzione in due variabili la seguente:
F(x,y) = $ 2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2 $
risparmio i calcoli di derivate parziali
i punti critici sono $ (sqrt(2)/2,sqrt(2)/2 ), (-sqrt(2)/2,-sqrt(2)/2),(0,0) $
ora nei primi 2 non c'è problema svolgo le derivate seconde di x e di y, svolgo la derivata secondo xy faccio "il metodo con ...

Salve a tutti , ho un piccolo dubbio su un mio esercizio di statistica , molto semplice dato che è un corso iniziato da poco.
Supponendo una partita a scopa testa a testa tra carlo e giuseppe
Alla prima mano, carlo ha in mano 437
Il bancoha 7890(0 indica il dieci )
Calcolare la probsbilita che anche giuseppe abbia ALMENO un 7 tra le sue 3 carte .
Utilizzo la regola della somma e dell'unione insiemistica oltre al classico dogma statistico dei : casi favorevoli / totale.
La mia risposta ...