Probabilità "ricorsiva"
        Due giocatori, A e B. Uno vince e l'altro perde.
Turno di A, vince con probabilità $p$. Se non vince il turno passa a B: anch'esso avrà $p$ di probabilità di vincere, altrimenti il turno ripassa ad A, etc...
sí puó vedere cosí: giocano a freccette. la probabilità di fare centro è $p$, il primo che fa centro vince, parte a tirare A.
Qual è la probabilità di vittoria di A?
    Turno di A, vince con probabilità $p$. Se non vince il turno passa a B: anch'esso avrà $p$ di probabilità di vincere, altrimenti il turno ripassa ad A, etc...
sí puó vedere cosí: giocano a freccette. la probabilità di fare centro è $p$, il primo che fa centro vince, parte a tirare A.
Qual è la probabilità di vittoria di A?
Risposte
                            
                
    
            @superpippone 
        
        
            Non mi era neanche passata per la mente l'dea di semplificare un po'.........
        
        
            Ps: mi sa che ci sei arrivato in maniera diversa da me, perché a me quella forma non era capitata
        
        
            Mi sono chiesto, e condivido qui il problema,  quale sia il risultato se i due giocatori non hanno prestazioni equivalenti,  e fanno centro con probabilità  rispettovamente $p$ e $q$.
Ciao,
Marmi
        Ciao,
Marmi
"marmi":
Mi sono chiesto, e condivido qui il problema, quale sia il risultato se i due giocatori non hanno prestazioni equivalenti, e fanno centro con probabilità rispettovamente $p$ e $q$.
Ciao,
Marmi
se non ho fatto errori (cosa in realtà molto probabile)
            Per altra via, sono arrivato alla stessa conclusione:
Ciao,
Marmi
        Ciao,
Marmi
            E il tuo è un metodo più intelligente obiettivamente. Io mi sono imbattuto in una serie che manco sapevo calcolare a mano
        
        
            A me verrebbe così......
Che è la stessa formula dell'altro esercizio.
Solo che prima $p$ e $q$ erano uguali, per cui si usava solo $p$.......
        
        Che è la stessa formula dell'altro esercizio.
Solo che prima $p$ e $q$ erano uguali, per cui si usava solo $p$.......
            Beh vero