Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buonasera vorrei chiedere consigli per favore su questo problema Calcolare la densità di corrente in un filo conduttore sapendo che per ogni atomo del filo ci sono due elettroni portatori di carica, che questi elettroni impiegano 15 minuti a percorrere 10 cm di filo e che la densità di atomi per metro cubo è pari a quella dell’acqua $D=I/A= n*q*v$ D=densità di corrente, A=area, n= numero di portatori di carica $n=Navogadro/V=Navogadro*(ro)/(P.M)$ $6.022*10^23*1000(kg/m^3)/(P.M)$ Al posto del peso molecolare cosa occorre ...

Manuel1927
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e, anche se vi seguo da tempo, ho deciso di iscrivermi perché ho un problema con una dimostrazione di Analisi.. L'esercizio è il seguente: Data f:[0,1]-->[0,1] continua, dimostrare che esiste ε∈ [0,1] tale che f(ε)=ε. Io ho già svolto, con l'aiuto del prof, un pezzo di dimostrazione ma non so andare più avanti..questo è quello che abbiamo fatto: Supponiamo che f(0) diverso da 0 e f(1) diverso da 1 f(x)=x-f(x) con x∈ [0,1] f(ε)=0 Il prof. mi ha detto di ...
8
26 mag 2017, 12:17

oleg.fresi
Ho questa equazione irrazionale che non riesco a risolvere...o meglio trovo un risulato che corrisponde con le condizioni di esistenza ma non con il risulato giusto del libro. L'equazione è la seguente: $sqrt(5-x)+sqrt(2)=sqrt(5+x)$ la CE è $-5<=x>=5$ Risolvendo ho : $sqrt(5-x)-sqrt(5+x)=-sqrt(2)$ $5-x+5+x-2sqrt(-x^2+25)=2$ $2sqrt(-x^2+25)=8$ $sqrt(-x^2+25)=4$ $-x^2+25=16$ $x=+-3$ Queste sono le soluzioni ed entrambe vanno bene per l'intervallo $-5<=x>=5$ però nel libro l'unica soluzione ...
9
29 mag 2017, 17:57

galles90
Salve, ho un dubbio con il seguente esercizio : Sia \(\displaystyle A \)\(\displaystyle = \){\(\displaystyle x \in \mathbb{R} : x>0 \)}, per le operazioni di somma e di prodotto per uno scalare sono definite rispettivamente da : \(\displaystyle x+y=xy \forall x,y \in A \) \(\displaystyle hx=x^h \forall x\in A , h\in \mathbb{R} \). La soluzione : \(\displaystyle A \) è uno spazio vettoriale. Per dire che un certo insieme \(\displaystyle A \) è uno spazio vettoriale, deve soddisfare le ...
2
27 mag 2017, 19:18

killing_buddha
Una categoria \(\mathcal C\) tale per cui ogni \(\hom(A,B)\) è un gruppo, e la mappa di composizione \(c_{ABC} : \hom(A,B)\times \hom(B,C) \to \hom(A,C)\) è un omomorfismo di gruppi si dice una \(\bf Grp\)-categoria. Assumiamo che una tale \(\mathcal C\) abbia tutti i limiti e i colimiti finiti. E' vero o no che una tale \(\mathcal C\) deve avere un oggetto zero (un oggetto che è sia iniziale che terminale) e biprodotti (ovvero è tale per cui \(X\times Y\cong X\coprod Y\))?

fabiett1
Ciao a tutti! Vorrei chiedere alcune delucidazioni in merito ai seguenti esercizi, in quanto non riesco a venirne a capo 1) Si consideri $f(x)=3x*cos(x)*sin(x)$. Si costruisca il polinomio p di grado 7 interpolante f su nodi equispaziati nell'intervallo $[0,2pi]$, includendo gli estremi nei nodi di interpolazione. Il valore di $|f(pi/2)-p(pi/2)|$ è... ? Io ho svolto il seguente codice, tuttavia non so come calcolare l'ultimo quesito relativo alla differenza in valore assoluto delle due ...
2
27 mag 2017, 02:53

zio_mangrovia
Data la funzione $g:RR->RR$ $g(x)={(b,if x<2),(1,if x>=2):}$ trovare i valori di $binRR$ per cui $f(x)=pi+\int_0^xe^g(t)dt$ è continua. Non so da che parte rifarmi...

WhiteC
Ciao a tutti, sto affrontando le serie di Laurent e avrei delle domande. Vi riporto lo svolgimento di un esercizio. Devo scrivere la parte principale dello sviluppo in serie di Laurent di centro $z_0=i$ di $f(z)= 2 ((z^3)/(z^2 +1))$. Prima di tutto ho calcolato le singolarità, che mi risultano essere $-i,+i$. Posso dire che sono poli di ordine $1$. Dalla teoria ho la definizione di parte principale, cioè $a_(-p) (1/(z-z_0)^p)......a_(-1) (1/(z-z_0)^1)$ Nel nostro caso, cioè ordine ...
1
27 mag 2017, 12:05

tuttomax
Salve sto preparando l'esame per CALCOLO NUMERICO che in pratica è analisi applicata all'informatica. Non ho ben capito come si arriva al polinomio fondamentale di Lagrange. La spiegazione del professore è stata pari passo questa: non riesco a capire la 4.5 e perchè dopo ci sono $c_k$ e una produttoria...è molto oscura questa spiegazione.
4
29 mag 2017, 13:39

davicos
Salve a tutti, circa il problema: "Data una matrice $A$ si risolva il sistema lineare $Ax = b$ mediante fattorizzazione $PA = LU$, con $b$ definito in modo tale che la corrispondente soluzione $x$ coincida con il vettore unitario". Il programma è: A = [11 2 3 4; 0 8 2 3; 0 0 4 0;1 0 0 5]; b = sum(A,2); [L,U,P] = lu(A); y = L\(P*b); x = U\y Non riesco a capire perchè viene calcolato ...

zio_mangrovia
$\lim_{x \to \+infty}x(2^(x/(x-3))-2)$ Questo limite si risolve solo con l'Hospital?

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo segnale: $v(t)=A|cos(2pif_0t)|$, con $t in RR$, $A, f_0 in RR_+$. Se voglio calcolare il periodo fondamentale, da definizione applico: $T_0=(2pi)/(omega) = (2pi)/(2pif_0)= 1/f_0$, ma la soluzione riporta che il segnale è periodico di periodo $T_0/2$, con $T_0=1/f_0$. Graficamente mi rendo conto che la soluzione ha ragione, ma perché la formula applicata non ha funzionato? Potreste chiarirmi il dubbio? Grazie

Salivo44
Ciao a tutti, ho qui la seguente forma differenziale : $ω(x,y) = ( (4x)/(4x^2+y^2) -x) dx + (y/(4x^2+y^2) + 1/(1+y^2))dy$ Ho calcolato e ho confermato che la primitiva è : $ 1/2(log(4x^2+y^2)-x^2) + arctgy$ Il testo mi chiede anche di calcolare l’integrale curvilineo $int ω$ dove γ e’ la curva piana definita dalle equazioni: $(x = cost \;\ y = cos^2 t , t ∈[π/4 , π/3]$ orientata nel verso delle t crescenti. Ho deciso di risolverlo utilizzando la proprietà $int ω = F(P2) - F(P1)$ Calcolando ottengo $ -> P1 (sqrt(2)/2 ; 1/2) e\ P2 ( 1/2 ; 1/4)$ Andando a sostituire tali valori nella primitiva mi vengono ...
5
27 mag 2017, 16:27

frankego
$ lim (e^x-sin(x)-cos(x))/(1-cosh) $ Risolvendo questo limite con Taylor si ottiene un bel -2, e fin qui ci siamo. Però sapevo che è inutile utilizzare Taylor a meno che si annullano i limiti notevoli. Procedendo con i notevoli (aggiungendo +1-1 al numeratore) però giungo a NUMERATORE $ e^x -1 ~ x $ $ sin(x) ~ x $ $ 1-cos(x) ~ (x^2)/(2) $ DENOMINATORE $ -1(cosh(x)-1) ~ -(x^2)/(2) $ Quindi alla fine della storia otterei : $ ((x^2)/(2)) / -((x^2)/(2)) = -1 $ Non si possono applicare i notevoli o sbaglio qualcosa io?
2
29 mag 2017, 11:02

mena2
Problema aiuto per favore : Lcubo:12cm P (cubo)? At (piramide quadrangolare)? P(piramide)kg? Modifica Lbase( piramide)24cm Ps=7g/cm3 L laterale(piramide)? Ab(cubo)? Al(cubo)? At (cubo)? Vcubo?
2
25 mag 2017, 14:23

luigi.bitonti
Salve, ho un problema con Matlab. In pratica dovrei fare delle operazioni letterali, quindi ho definito la mia incognita x nella maniera seguente: x=sym('x','real'); Il problema è che quando scrivo, ad esempio, x+0.1, automaticamente me lo "traduce" in frazione, scrivendo quindi x+1/10. Sembra un problema insignificante, ma se uso numeri decimali un po' più corposi li trasforma in frazioni paurose. Allego una foto per mostrare il problema. Ho già settato le impostazioni in maniera tale che si ...
2
27 mag 2017, 22:52

gabry1900
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere i metodi con le equazioni? Inoltre avrei anche delle disequazioni da fare. Grazie mille! I metodi sono: Confronto, sostituzione, riduzione, Cramer. {3x-2y=6 {5x-3y=11 P.s. In realtà la parentesi graffa è unita, solo che non posso attaccarla dal pc. Risolvere le disequazioni: a) 8x+2 < 1+6*(x+3) b) 4x+1 > 3*[4-7*(x+1)] Grazie!! :)
3
26 mag 2017, 14:54

ThisMan
Nel mio libro di analisi, nell'introdurre le equazioni differenziali dice che l'equazione differenziale di primo ordine $ u'(t) = f(t) $ ha come soluzione $ u(t) = int_(a)^(t) f(s) ds $ Non comprendo il perché usare la funzione integrale e non semplicemente l'integrale indefinito infatti se pongo $ int_()^() u'(t) dt=u(t)+c $ e $ int_()^() f(t) dt=F(t)+c $ ed applico l'integrale definito ad entrambi i membri ottengo $ u(t)=F(t)-F(a)+u(a) $ e conseiderando che $ -F(a)+u(a) $ è un valore costante, ...
11
22 mag 2017, 18:38

Ernesto011
Salve, Ho letto un problema di questo tipo sul libro: La quantità di alluminio giornaliera prodotta da una fabbrica è una variabile aleatoria normale con $mu=10000kg$ e $sigma=1500kg$. E poi fa delle richieste sulle varie probabilità degli eventi. Il mio dubbio è, che senso porre come variabile aleatoria normale una quantità che non può essere negativa? Mi spiego meglio, se io calcolo la probabilità che produco meno di un kg di alluminio facendo l'integrale della densità di ...
8
29 mag 2017, 00:50

zio_mangrovia
$\int_0^3 abs(x^2-1)dx$ Non dovrebbe essere $x^3/3-x$ visto che l'integrale è positivo quindi $3^3/3-3-0-0=6$ ?!?