Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve,se non vi dispiace potreste aiutarmi a dimostrare che: $ delta(x)f(x)=delta(x)f(0) $ dove $delta(x)$ è la delta di Dirac
36
25 mag 2017, 15:47

SKIZZYGIUSY
Buongiorno non riesco proprio a risolvere questi due esercizi. Qualcuno può aiutarmi? Riporto sotto le tracce. Grazie mille 1)due armature metalliche piane e parallele si trovano a distanza 1cm. Ciascuna delle armature ha un'area S=10 cm^2 ed esse vengono caricate con carica uguale e di segno contario pari a Q=10^-10 C. Determina il valore del campo elettrico in un punto equidistante dalle due armature e in un punto posto esternamente al condensatore a 12 cm dalla lamina di destra.Quale ...

Simo97231
Vi segnalo la disponibilità di un'applicazione che si chiama OneMath che ho appena sviluppato per la piattaforma android. E' principalmente una calcolatrice, ma fornisce anche altri strumenti di calcolo come un risolutore di triangoli, un convertitore di base e molto altro. Chi fosse interessato può scaricarla e fornire qualsiasi tipo di feedback in modo da poterla migliorare. L'app è disponibile al seguente indirizzo https://play.google.com/store/apps/deta ... om.onemath
2
30 mag 2017, 10:48

brontola1976
I risultati di una indagine campionaria sono stati organizzati in una tabella a doppia entrata, sulla quale si è calcolato un valore del $chi^2$ con 14 gradi di libertà pari a 162,82. a)Valutare la significatività del risultato b)Individuare le dimensioni (n. righe e n. colonne) della tabella c)Individuare il numero di casi classificati nella tabella. Allora so che alla domanda c) non si può rispondere (il valore di $chi^2$ non è legato a n) e fi qui ci siamo. Per la ...

anto_zoolander
Ciao stavo un po' dietro alle forme bilineari e ho cominciato a dannarmi la vita inutilmente usando basi non canoniche. Tipo definisco: $phi:VtimesV->RR$ con $B={e_1,...,e_n}$ $phi(v,w)=x_1y_1+...+x_ny_n$ Ora se $B$ è la base canonica, risulta essere ortonormale per il prodotto scalare standard. Mentre se la base non è canonica sappiamo solo che i vettori sono tra loro ortogonali. Di fatto $e_j=0e_1+...+e_j+...+0e_n,forallj=1...n$ e se $jnek, phi(e_j,e_k)=0$ mentre $phi(e_j,e_j)=a_(jj) forallj=1...n$ Ora la norma di un vettore si ...

giulia18.98
Calcolare l area della regione di piano limitata dal grafico della funzione y=cos^3-3cosx-2, dall asse X nell intervallo [0;pigreco]
1
29 mag 2017, 15:06

giulia18.98
1)stabilire per quali valori dei parametri reali a,b,c la funzione y=atgx +bctgx+c ha un minimo relativo nel punto P(pigreco quarti;0) ed ha nel punto di ascissa pigreco sesti retta tangente parallela alla fetta di equazione 8x+3y+5=0 2) una funzione y=f( X ) ha derivata seconda uguale a 2x+1. Determinare fx sapendo che f(1)=3 e f'(0)=3. (Si ha cioè f"(x)=2x=1 3) calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all asse X , della parte di piano racchiusa dalle ...
1
29 mag 2017, 15:04

curie88
Buon giorno a tutti, sapreste esprimere la seguente equazione come enunciato di un luogo geometrico di punti: $$2*a*(x^2 + y^2) = x*(a^2+x^2+y^2)$$
2
27 mag 2017, 12:29

rosa munda
Buongiorno. Sono alle prese con un problema interessante, ma che sono incapace di risolvere. Mi dareste un suggerimento per avvicinarmi alla soluzione? Ecco il problema: Trovare il luogo geometrico dei punti medi delle corde della circonferenza $x^2+y^2-4y-4=0$ sapendo che le rette contenenti tali corde passano per l'origine delle coordinate. (risultato : $x^2+y^2-2y =0$ ). Ho ragionato in questo modo: -) le rette secanti passano per 0 , allora sono del tipo $y=mx$ -) ...
17
23 mag 2017, 09:54

Zingarelli1
Sono fermo ad un problema tanto stupido quanto "cosa?come?perchétuttociò?" per le mie, scarse, conoscenze. Cito il testo: Quanto vale il lavoro fatto da una forza $ F=(2x N)i + (3 N)j $, ove x è dato in metri, applicata ad una particella che si muove dalla posizione $ a=(2m)i+(3m)j $ alla posizione $b=-(4m)i - (3m)j$ ? N.B: il risultato è -6 J. Ho proceduto nel seguente modo: 1. Spostamento totale Stot = (-4m - 2m)i + (-3m - 3m)j = -(6m)i - (6m)j; 2. A questo punto, se è ...

giulia18.98
1)Data la funzione y=x^2+3/x^2+1 definita in R si dimostri che è pari, che è limitata determinandone il codominio? 2) Determinare il massimo e il minimo assoluto della funzione y=x-2lnx nell intervallo [1;e] 3) Fra tutti i cilindri di assegnata superficie totale S, determinare quella di volume massimo ?
1
29 mag 2017, 14:56

barbilina12
La media aritmetica dei numeri -16,-6,0,10,16 è: A) 0 B) 0,4 C) 0,8 D) 1,2 E) 0,6 La risposta esatta è la C. io non mi trovo con la risposta del libro. Voi come fate?
2
29 mag 2017, 14:40

pmic
Ciao, vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire un paio di cose. Ho una superficie piana infinitesima conduttore dove la carica si distribuisce uniformemente. Per calcolare il campo elettrico prodotto scelgo un cilindro in maniera tale che la sua generatrice sia ortogonale al piano e le sue facce, di misura A, siano da esso distanziate della medesima distanza r. Il flusso attraverso la superficie del cilindro è dato quindi solo dalle due basi mentre ai lati è 0 per ...

Eldor
Nello spazio euclideo $R^3$ , si determinino le equazioni della retta passante per i seguenti punti (espressi in coordinate omogenee): A = ( 1,4,1,0 ) e B = (1,1,1,0). Non ho capito come risolverlo, potreste aiutarmi? grazie mille
2
27 mag 2017, 19:01

SenIker96
Salve a tutti, l'esame di analisi si sta avvicinando per me. Ciò che non riesco proprio a capire è come tracciare il grafico di una funzione, avendone già uno prima. Mi spiego meglio. Avendo il grafico f(x) (dove mi da solo il grafico e NON la formula esplicita), devo tracciare il grafico della funzione: a) 3-f(x+2)Click sull'immagine per visualizzare l'originale b)log (f(x)) vi posso mandare anche la foto dell 'esercizio in allegato ;
3
26 mag 2017, 12:47

MarcoPierro
Ciao a tutti, ho qui il seguente integrale doppio : $intint_ (D)sqrt(x^2+y^2) dxdy$ , dove D è la regione del piano compresa tra gli insiemi $C1\ e\ C2$ $C1 = {(x,y) ∈R^2\ : x^2+y^2−2y = 0} ,C2 = {(x,y) ∈R^2\ : x^2+y^2−4y = 0}$ Entrambi gli insiemi sono ovviamente delle circonferenze e mi chiedevo se era possibile risolvere tale esercizio così: Calcolo entrambi gli integrali doppi della $f(x,y)$ dapprima nell'insieme $C1$ e poi in quello $C2$. Poi, per calcolare la regione di piano compresa tra le due circonferenze, ...

SenIker96
Salve a tutti, faccio una nuova domanda all'interno del forum.. Potreste spiegarmi, come si risolve l'esercizio allegato nell'immagine? Ho letto un paio di definizioni su un libro, che mi son state di parziale aiuto: 1)La derivata dello spazio rapportato al tempo è uguale alla velocità nell'istante h; 2)In base alla tangente del grafico, posso sapere se la velocità è negativa o meno; Ma per sapere se l'oggetto si muove a destra o sinistra, devo guardare l'asse dell y (che rappresenta lo ...
1
29 mag 2017, 12:11

zio_mangrovia
secondo voi come si ragiona per capire se questa funzione definita in $RR->RR$ è derivabile ovunque ? Se non ricordo male se le derivate destra e sinistra in un punto $x_0$ sono diverse la funzione non è derivabile, corretto? $f(x)=abs(x)^20$

curie88
Ciao a tutti, vorrei tovare la soluzione a questa equazione, che sembra essere elementare. Equazione: $x/2 = y/(y`)$ Procedo cosi: $x/2 = y/(dy/dx)$ $int dy/y = int 2dx/x$ $log|y| = 2log|x| + c$ $log(|y|/x^2) = c$ $|y| = x^2*e^c$ Dato che deve essere x>0 e y >0 ed e` e^c >0 il valore assoluto di y è superfluo? .... Purtroppo il programma che esegue la conversione in formato matematico....non funziona per nulla bene.
4
29 mag 2017, 18:50

vrazzz
Ciao a tutti, mi scuso anticipatamente per l'ignoranza ma avrei una domanda da farvi: In quale altro modo posso leggere i seguenti sottoinsiemi di R3 a) A={p(x)∈R3[x]| p(1)=0}; b) B={p(x)∈R3[x]| p(1)=1}; c) C = {p(x) ∈ R3[x] | p(1) = p(0)}; d) D={p(x)∈R3[x]| p(1)=p(0)+1}; e) E={p(x)∈R3[x]| p(1)=0,p′(1)=0}; f) F = {p(x) ∈ R3[x] | p(x) = p(−x)}; g) G = {p(x) ∈ R3[x] | xp′(x) = p(x)}; h) H ={p(x)∈R3[x]| p(0)·p′′(0)=0}; i) I={p(x)∈R3[x]| x2−1dividep(x)}; l) L={p(x)∈R3[x]| p(0)≥0}. Come ...
1
29 mag 2017, 10:18