Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!! Ho un problemino facile ma che non so risolvere
$lim_(xto+oo) (x^2 + sinx)/x - log(4e^x +1)$
Io l'ho risolto così: $lim_(xto+oo) (x^2 (1 + sinx/x^2 - log(4e^x +1)/x))/x$ nella parentesi quei termini tendono a zero per $xto+oo$ perciò $=lim_(xto+oo) x = +oo$
E invece la risposta corretta è $-log4$. Come mai? E soprattutto perchè qui non posso usare il raccoglimento?
Grazie mille!!

Fare una tabella con excel sul modello di Malthus e il modello logistico e modello lineare con i dati della popolazione residente in Italia dal 1861 al 2011
Anno Popolazione residenti
1861 22.176.477
1871 27.299.883
1881 28.951.546
1901 32.963.316
1911 35.841.563
1921 39.396.757
1931 41.043.489
1936 42.398.489
1951 47.515.537
1961 50.623.569
1971 54.136.547
1981 56.556.911
1991 56.778.031
2001 56.995.744
2011 59.433.744
Buona sera a tutti, non riesco a risolvere questo problema:
Il piano passante per il punto A (1,1,1)
e ortogonale ai piani π1: 2x+y-z=0, π2: x+2y+z=3,
passa anche per il punto:
1) nessuna delle altre risposte
2) (-1,2,0)
3) (2,0,-1)
4) (3,2,1)
5) (1,3,2)
[xdom="Martino"]Ho modificato il titolo.[/xdom]

Gentili amici del forum, buongiorno. Sono un nuovo iscritto e voglio innanzi tutto complimentarmi con tutti voi per le grandi opportunità fornite dal forum e perciò.....ne approfitto!!
Non riesco a venire a capo del seguente esercizio.
Ecco il testo, riportandolo "letteralmente", evidenziando che è proprio scritto così.
----------------------------------------------------------------
10 moli di un gas ideale monoatomico sono contenute in un cilindro e sono inizialmente all'equilibrio ...

Ho appena svolto questa serie: $\sum_{n=1}^oo (-1)^(n+1) * 1/(sqrt(n) + 2)$
Però ho due dubbi.
Allora, io ho applicato il criterio di Leibniz:
quindi ho verificato se $1/(sqrt(n) + 2)$ è decrescente monotona
poi ho verificato attraverso il limite se è infinitesima.
Di conseguenza essendo monotona decrescente e infinitesima, la serie converge semplicemente.
1 dubbio) Di solito io applico il criterio di Leibniz quando ho all'interno della serie $(-1)^n$ e non $(-1)^(n+1)$. Cambia qualcosa o lo posso ...
Salve, in un esercizio che dice :
Ai campionati mondiali di atletica di Tokyo (1991) Mike Powell saltò 8,95 m, migliorando di 5 cm il primato del salto in lungo che Bob Beamon aveva stabilito 23 anni prima. Poniamo che la sua velocità al “decollo” sia stata V = 9,5 m/s, corrispondente a quella di un centometrista. Quanto vicino arrivò alla massima “gittata” possibile per quella velocità iniziale in assenza della resistenza dell’aria (a Tokyo g = 9,80 m/s^2)? mi trovo con un risultato ...

Ciao ragazzi! Ho dei dubbi riguardo un esercizio di un tema d'esame di Analisi 2. Il testo è: dato l'insieme
E: { \( log(x+y+3)/(x^2+y^2) \) } \( in R^2 \) stabilire quali affermazioni sono vere o false.
1) L'insieme è chiuso e limitato.
Per essere sia chiuso e limitato significa che sia compatto, qui non riesco a trovare un metodo analitico per risolvere. Esercizi in classe non ne abbiamo fatti e anche sul web mi sembrano strade troppo lunghe e complicate. C'è un modo per capire ...

Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio:
"Si consideri la funzione $f:(0,+infty)\toRR$ $f(x)=x^4/arctan(x^3)-ax^3/arctan(x^2)$. Determinare in funzione del parametro a>0 ordine di infinitesimo/infinito e parte principale per x che tende a zero( che tende a $infty$)
Per l'ordine di infinitesimo dovrebbe venirmi in aiuto Taylor, mentre per l'infinito? Non dovrebbe "comandare" soltanto il fattore x^4??

Consideriamo la funzione $f:(0,+infty)toRR$ definita da $f(x)=\int_{x}^{2x} sin^2t/t dt$
Stabilire se f(x) è limitata e iniettiva.
Ho fatto un piccolo ragionamento.
In un intorno di zero non ci dovrebbero essere problemi; lì la funzione è limitata( il limite esiste ed è uguale a zero).
Invece all'infinito? Dovrebbe essere un integrale improprio divergente??
Per l'iniettività ho calcolato la derivata che risulta grazie al teorema fondamentale del calcolo integrale:
$f'(x)=(sin^2(2x)-sin^2(x))/x$. Il segno della derivata, ...

Salve! Ho un esercizio che mi chiede di calcolare i limiti a 0 e a infinito di questa funzione integrale:
$f(x)=\int_{x}^{x+sinx} 1/(log(1+t))dt$ definita $f:(0,+infty)\toRR$
Per il limite a piu infinito avevo pensato di utilizzare il teorema della media integrale, ovvero:
$\int_{x}^{x+sinx} 1/(log(1+t))dt = sinx/(log(1+h_x)$ con $h_x in[x,x+sinx]$
Non sono sicuro ,però, che posso concludere che il limite sia uguale a zero.
Invece per il limite a zero il ragionamento che l'integrale diverge può essere utile (essendo asintotico a ...

Questo problema mi stizza per il semplice fatto che non capisco il risultato. Il problema è il seguente:
“Un punto materiale di massa $m=100g$ si muove di moto circolare con legge oraria: $s(t)=t/2+t^2/3$, con s espresso in metri. All'istante $t=2s$, il modulo dell'accelerazione del punto è $a=1.8 m/s^2$.
Calcolare:
a) il raggio $R$.
b) Il lavoro $W$ della forza agente in un giro completo a partire dall'istante $t=0$.”
Ora il ...
Salve,come sapete,le equazioni di Eulero Lagrange sono equazioni differenziali,che solo in rari casi presentano soluzioni.Facendo un po di ricerche ho trovato qualcosa circa "risolvere debolmente l'equazione" però non ci ho capito niente.Se non vi reca disturbo potreste spiegarmi cosa significa,e in che modo si puo risolvere debolmente un equazione differenziale ad esempio questa:
$ u_x+u_y=2xy $
attualmente so solo che dovrei riscrivere l'equazione cosi:
$ int_(R^2)u(varphi_x+varphi_y)dxdy=-int_(R^2)2xyvarphi(x,y)dxdy $
(spero che le ...
Buongiorno. Avrei un dubbio sul moto rotatorio. Pensiamo ad esempio ad una trottola. Nel momento in cui questa viene messa in moto devo applicare una coppia di forze. Ma non riesco a spiegarmi come mai la trottola continui a girare anche quando non applico più la coppia di forze. Persiste nel suo moto rotatorio, ma se c'è moto rotatorio allora c'è variazione di velocità e ci deve essere un'accelerazione. Ma un'accelerazione deve essere provocata da una forza che non c'è...
Qualcuno mi può ...

Salve a tutti, volevo una vostra opinione sul mio svolgimento di :
$int sqrt(1+2x^2)dx$
effettuo la sostituzione:
$x = tan(t)/sqrt(2)$
$dx = dt/(sqrt(2)cos^2 (t))$
$1/sqrt(2) int sqrt(1+2(tan^2(t))/2 ) 1/cos^2tdt$ $=$ $1/sqrt(2) int sqrt( cos^2(t)/cos^2(t) + sin^2(t)/cos^2(t))1/cos^2(t)$ $=$ $1/sqrt(2)int 1/cos^3(t)$
lasciando da parte il fattore $1/sqrt(2)$, riscrivo l'integrale e risolvo per parti:
$int 1/cos^3(t) = int 1/ cos^2(t) 1/cos(t) = tan(t)/cos(t) - int tan(t) sin(t)/cos(t) $
Riscrivo la funzione integranda come:
$tan^2(t)sin(t)/cos^2(t) = sin^2(t)/cos^3(t) = (1-cos^2(t))/(cos^3(t)) = 1/cos^2(t) - 1/ cos(t)$
L'integrale diventa ...

Ciao a tutti!
Ho dei seri problemi a capire i domini di integrazione di una funzione a due variabili e speravo che qualcuno di voi mi potesse dare una mano!
In particolare, non riesco a capire:
- come determinare se un dominio è x-semplice, y-semplice o, semplicemente, semplice;
- come ottenere il grafico di un dominio;
- come risolvere l'integrale e quali estremi porre nel caso in cui il dominio di definizione abbia solamente una condizione (es. $ int int_(D)^() (x+y)dx dy $ con ...

Salve, sono una studentessa di Ingegneria Civile al primo anno ed ho un problema con Analisi 2 (e chi non lo ha)... Non riesco a comprendere la differenza tra una funzione a valori vettoriali ed una curva. Sono scritte esattamente nello stesso modo e possono avere entrambe valori da R^n a R^m. Vi prego aiutatemi!

Problema di relatività ristretta (236791)
Miglior risposta
In un acceleratore di particelle vengono mandati impulsi radio ogni t=1,0 microsecondi verso un piccolo fascio di elettroni che si muove a velocità v=c/2. Al tempo t=0 viene emesso il primo impulso e la posizione del fascio, rispetto alla sorgente di impulsi radio, è x(0,e)=2,0 microsecondi-luce. Calcola l'intervallo di tempo tra l'arrivo del primo e del secondo impulso nel sistema di riferimento degli elettroni.
Sono riuscito solo a rappresentare il problema su un diagramma di Minkowski, ...

Problema di relatività ristretta
Miglior risposta
In un acceleratore di particelle vengono mandati impulsi radio ogni t=1 microsecondo verso un piccolo fascio di elettroni che si muove a velocità v=c/2. Al tempo t=0 viene emesso il primo impulso e la posizione del fascio, rispetto alla sorgente di impulsi radio, è x(0,e)=2,0 microsecondi-luce.
Calcola l'intervallo di tempo fra l'arrivo del primo e del secondo impulso nel sistema di riferimento degli elettroni.
Ho inserito i dati in un diagramma spazio-tempo di Minkowski, ma da lì non so ...

Problema con triangoli
Miglior risposta
Due triangoli rettangoli T1 e T2 hanno un cateto in comune. L’angolo di T1 adiacente a
tale cateto misura 60◦, mentre l’angolo di T2 adiacente al cateto misura 30◦. Allora:
A. l’area di T2 è circa il 33% di quella di T1
B. l’area di T2 è circa il 50% di quella di T1
C. l’area di T2 è circa il 36% di quella di T1
D. l’area di T2 è circa il 25% di quella di T1
E. l’area di T2 è circa il 43% di quella di T1
Chi mi spiega il procedimento, oltre ovviamente la risposta esatta?

Calcola il lavoro compiuto da forza...
Miglior risposta
Un corpo rigido e' mantenuto fermo da opportuni vincoli. Al corpo viene applicata una forza F che cresce constantemente per 10 secondi passando da 10N a 20N. In tale intervallo di tempo il lavoro compiuto dalla forza è?
La risposta e' 0. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché?