Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho un piccolo problema nel capire come svolgere questo integrale ''gaussiano'' .
Il problema in realtà è di fisica quantistica: a un certo punto mi viene chiesto di calcolare il valore medio della funzione d'onda
dunque ecco il tutto
$ < x> = \sqrt(\lambda/\pi)int_(-infty)^(infty)xe^(-\lambda(x-a)^2) $
Ora... nel precedente punto mi era stato chiesto di calcolare questo integrale per trovare la costante A di normalizzazione della funzione d'onda e l'integrale era:
$ Aint_(-infty)^(infty)e^(-\lambda(x-a)^2)=1 $ l'integrale ho trovo che ha soluzione ...

Buongiorno ho trovato la soluzione sul web di wuesto problema ma non sono riuscita a capirla:"Le lampade fluorescenti compatte costano 25000 lire l’una ed hanno una durata
attesa di 8000 ore. Queste lampade assorbono 20 W di potenza, ma producono
un’illuminazione equivalente a quella delle lampade a incandescenza di 75W. Le
lampade ad incandescenza costano 2500 lire l’una ed hanno una durata attesa di
1200 ore.
a) Se la casa media ha accese continuamente, in media, 6 lampade a ...

Ciao! Torno con un esercizio di ottica (ne seguiranno diversi temo) che mi crea dubbi. Ho un abbozzo di soluzione ma non ho idea se sia corretta, perché ho appena iniziato a fare esercizi di questo genere... Ecco il testo:
Un sistema ottico è formato da due lenti, con indice di rifrazione $n'=1.5$, poste alla distanza $d=10cm$. La prima lente è biconcava e simmetrica, con $|R_1|=20cm$, la seconda è piano-convessa con $|R_2|=15cm$. Ponendo un piccolo oggetto alla ...

Ciao a tutti. Ho un dubbio, magari stupido ma che preferisco togliermi. Nella seguente scrittura, cosa prendo esattamente come estremi dell'integrale?
$\int_{\abs{x-\mu}>c\sigma} (x-\mu)^(2)p(x) dx$
devo considerarlo come la somma dell' integrale tra -$\infty$ e $\mu-c\sigma$ e dell'integrale tra $\mu+c\sigma$ e +$\infty$ ? intuitivamente mi sembrerebbe corretto, dato che quell'integrale rappresenta una quantità derivata dalla restrizione della varianza di una variabile casuale continua ad un ...

Salve,
stavo studiando i modelli logit da libro di Brooks - Introductory Econometrics for Finance, 3° ed.
Nel box 12.1 si parla dell'interpretazione dei coefficienti in un modello logit
The form of the function is \(P_i = F(\beta_1 + \beta_2 x_i + u_i) \) where F represents the logistic-function
[omissis]
To obtain the required relationship between changes in \(\displaystyle x_i \) and \(\displaystyle P_i \), we would need to differentiate \(\displaystyle F \) with respect to ...

In un trapezio isoscele, avente la diagonale perpendicolare al lato obliquo, l'altezza e la diagonale misurano rispettivamente 42 cm e 70 cm.
Calcola perimetro e area del trapezio. [217 cm; 2 352 cm2]
E' da un po' che mi sto scervellando per risolvere questo problema. Non riesco proprio a capire da dove iniziare. Qualcuno con pazienza potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum anche se vi seguo da anni!
Ho un enorme problema: lo studio di funzione integrale degli esami di Analisi I della facoltà di Matematica e Fisica dela Università di Milano-Bicocca.
In tutti i libri che ho consultato e in tutti i siti internet che ho visitato, non ho trovato nulla di simile alla tipologia che viene proposta qui in Bicocca agli studenti di matematica e fisica. In questi giorni mi sto facendo aiutare da una tutor di matematica della Bicocca ...

Due rette parallele
r: (x,y,z) = (-2, 1, 0) + t(-1,-1,3)
s: 3y+z =1, x-y =-2
Determinare il piano contenentecontenente sia r che s
Ora vi invio la soluzione proposta dal libro che però non capisco. Diciamo che capisco fino a quando trova il legame tra μ e lambda, poi non capisco come trova il piano.
https://ibb.co/kyscqv
Grazie mille

salve,
nel seguente esercizio del mazzoldi c'è:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
un'anello di massa ms e raggio R è fermo. Due punti materiali di diversa massa m1 e m2 note e con velocità uguale in modulo e nota diretta come in figura lo colpiscono e vi restano attaccati.
Chiede la velocità angolare del sistema dopo l'urto?
il testo dapprima calcola la posizione del nuovo CM come Ycm= (m1-m2)R/(m1+m2+ms) quindi mettendo il centro degli assi ...

Ciao a tutti!Anche se la domanda può sembrare scontata avrei bisogno di un consiglio : per prepararmi al meglio alla seconda prova di matematica cosa è meglio fare? Ad esempio sto facendo le prove degli anni passati solo che quelle precedenti il 2013 si dividono tra vecchio e nuovo ordinamento e non capisco quali è meglio fare. Se poi,per caso, conosceste qualche sito utile vi sarei molto grato se me lo mandaste. Un'altra cosa, di solito ogni anno il MIUR prepara una simulazione ala seconda ...
Ho una curiosità rigurdo i numeri complesi pur essendo molto lontano come programma di matematica, però gli ho scoperti e mi sono incuriosito. Vorrei sapere la spiegazione logica del loro funzionamento, mi spiego meglio : se io ho $2^2$ allora $sqrt(4) =2$ perchè logicamente elevando un qualsiasi numero al quadrato si ottiene un numero positivo e dunque esiste anche la sua radice, ma se io elevo al quadrato un numero negativo come è possibile che esca un numero negativo e ...
Ho questa equazione irrazionale fratta che non riesco a risolvere
$(sqrt(x+2)-1)/2=(sqrt(x))/(sqrt(x+2)+1)$
Le condizioni di esistenza sono $x>=-2$ e $x>=0$ quindi $x>=0$
Poi ho provato sia a razionalizzare sia a fare denominatore comune però non dà il risultato giusto.
Potet aiutarmi per favore? Grazie in anticipo
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con questa equazione? La devo svolgere con diversi sistemi/metodi
Sono: Confronto, riduzione, sostituzione, Cramer.
L'equazione è :
{3x-2y=6
{5x+3y=11
P.s. La parentesi graffa in realtà è attaccata,solo che non posso farlo da qui. Grazie mille! :)

Salve a tutti.
Sia V lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 2 a coefficienti reali.
Dimostrare che esiste un’unica applicazione lineare f : V → V tale che
$f(1 − x) = 1 − x; f(x^2 − 1) = x^2 − x; f(x^2 + x + 1) = 0$
...
Stabilire se esiste una base B di V tale che la matrice associata a f, rispetto alla base B in partenza e in arrivo sia data da
$M_B^B=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,0))$
Allora, per la prima parte, se non erro, mi basta notare che i tre vettori di partenza sono linearmente indipendenti.
Per la seconda invece non so come ...

ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto perché non riesco a risolvere questo problema
si consideri il sistema di matrici
Sk = [ ( \begin{bmatrix}
-1 & 1 \\
1 & -1
\end{bmatrix} ) ,( \begin{bmatrix}
-2 & -2 \\
-2 & -2
\end{bmatrix} ) , ( \begin{bmatrix}
0 & 1 \\
1 & k+1
\end{bmatrix} ) ]
al variare del parametro k
1) posto Uk=L(Sk) discutere la dimensione di Uk al variare di k
2) per quali valori di k il sottospazio W = L ( \begin{bmatrix}
3^(1/7) & 0 \\
0 & ...

Ciao a tutti!
Scusate la domanda strana ma per calcolare il limite destro e sinistro di, ad esempio
[size=150]$lim_(xto-oo) e^(1/(x+1))$[/size] oppure [size=150]$lim_(xto-1^+) e^(1/(x+1))$[/size]
l'unica soluzione è quella di costruirsi il grafico calcolando zeri e segni della funzione?
Per calcolare il limite destro o sinistro di una funzione devo per forza conoscerne il grafico?
Salve ragazzi, mi sono bloccato con questo esercizio:
Tre sfere conduttrici concentriche cariche sono poste nel vuoto. La sfera centrale ha uno spessore $d$ e raggio interno $R_B$, mentre lo spessore delle altre due sfere è trascurabile e i rispettivi raggi sono $R_A$ e $R_C$. Le cariche delle sfere più interne sono $Q_A$ (positiva) e $Q_B$ (negativa). Il modulo del campo elettrico misurato a distanza ...
Salve, sto trovando difficoltà nel risolvere questo esercizio.
\(\displaystyle \text{Definita la seguente relazione su $\mathbb{QxQ}$} \colon \\
(a_1, a_2) < (b_1, b_2) \Leftrightarrow \begin{cases} a_1 < a_2 & se & a_1 \neq a_2 \\
b_1 < b_2 & se & a_1 = a_2 \end{cases} \\
\text {dire se tale relazione è una relazione d'ordine totale.} \)
Ho capito che per verificarlo bisogna dimostrare che la relazione sia \(\displaystyle \text{riflessiva, antisimmetrica, trasitiva e totale} \), ma non ...

Salve a tutti,
Quest'oggi ho sostenuto la prova scritta di Sistemi Dinamici ed in pratica avevo due sistemi posti in serie come in figura :
che avevano un interruttore.
Il segnale d'ingresso era un segnale sinusoidale $u(t)=3sin(t)x1(t)$ e bisognava calcolare l'uscita $y(t)$ per tutti gli istanti di tempo ossia per $t < 4$ e per $t > 4$.
Ora,venendo al dunque,io non so se l'ho svolto bene,in quanto mi sono distratto,causa ansia,ed ho svolto l'esercizio non in ...

Salve a tutti,
io avrei bisogno di un aiuto per un programma che mi chiede di verificare se nelle due diagonali principali di una matrice siano contenuti gli stessi numeri, e se per caso uno non fosse contenuto dovrei stamparlo.
Vi posto il codice che sono riuscito a scrivere finora:
#include<iostream>
using namespace std;
main()
{
cout<<"start"<<endl;
int d1, d2; // in d1 pensavo di salvare il primo numero non contenuto nella diagonale ...