Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maxpix
Buongiorno, un esercizio chiede di trovare l'equazione di una retta equidistante da due rette parallele di equazione 2x-3y+14 = 0 e 2x-3y-6 = 0. ho provato a risolvere l'esercizio calcolando prima la distanza tra le due rette ma poi quello che mi blocca è come trovare l'equazione della retta equidistante tra le due che, penso, dovrebbe trovarsi a d/2 (d = distanza tra le rette note). La mia idea era trovare le coordinate del punto medio della distanza ed applicare il passaggio di una retta per ...
2
18 mag 2017, 10:27

jakojako
Salve! Sto risolvendo il seguente esercizio: Si consideri un condensatore a facce piane parallele le cui armature sono nel vuoto, hanno superficie di $5cm^2$ e sono separate da una distanza di $2mm$. La corrente di carica $I_C$ ha un valore costante di $1,8 mA$ e all'istante $t=0$ la carica sulle armature è nulla. Si calcoli la carica sulle armature, il campo elettrico e la differenza di potenziale fra le armature all'istante ...

francescoipp
Salve, mi viene data la progettazione di una struttura con la seguente sezione a doppia T: Noto subito che la sezione è simmetrica sia rispetto all'asse x che all'asse y. Dopo aver risolto la struttura (iperstatica, per giunta), ottengo che sulla sezione critica agiscono: $M_(MAX)=160*10^6 N*mm$ $T^+=5*10^3 N$ $N^(-) =-25*10^3 N$ Trovate le caratteristiche geometriche ed inerziali della sezione, quali l'area ed il momento di inerzia, mi trovo il valore di $a$ tramite la formula ...
1
28 giu 2016, 16:07

glorietta881
Buongiorno, ho questo esercizio del quale ho risolto solo il primo punto. Ciascuna delle sei facce di un cubo viene colorata a caso in bianco o in nero. a. In quanti modi diversi può essere colorato il cubo. b. Qual'è la probabilità che almeno due facce del cubo siano colorate con colori differenti. Per il punto a ho fatto $P=2!2!2!2!2!2!$ $=$ $64$. Ogni faccia può essere colorata in $2!$ modi. Mentre il punto b non so da che parte partire. Mi date ...
4
17 mag 2017, 12:25

mimm8
ciao, ho un grosso problema nel trovare i punti di massimo e minimo di questa funzione a due variabili: [math]f(x,y)= 3x^2+y^2+3xy+1[/math] su [math]D=\begin{cases} x^2-y^2\ge1 \\<br /> x^2+y^2\le 4 \end{cases} [/math] quindi l'insieme su cui determinare i massimi e minimi di quella funzione è questo: ho iniziato calcolando le derivate parziali imponendo l'annullamento del gradiente: [math]f_x(x,y)= 6x+3y \\ f_y(x,y)= 2y+3x \\ \begin{cases} 6x+3y=0 \\<br /> 2y+3x=0 \end{cases} [/math] dove l'unica soluzione del sistema è (0,0), cioè un punto al di fuori del dominio che quindi ho scartato. Ora dovrei passare sul bordo e qui ...
8
15 mag 2017, 10:35

Mike7314
]Salve ancora ragazzi, avrei un dubbio su un paio di esercizi che ora vi posto: Un blocco di massa $m = 1.93 kg$ è posto contro una molla compressa situata su un piano scabro inclinato di $alpha=27°$ e con un coefficiente d'attrito dinamico $μ_d=0.4$. La molla, che ha una costante elastica $k=20.8 N/(cm)$, viene compressa di $x = 18.7cm$ e quindi lasciata andare. Quanta strada percorre il blocco lungo il piano inclinato prima di fermarsi? Si misuri la posizione finale ...

mondaa1514
un bambino percorre
1
17 mag 2017, 14:52

ale.tzunny
(Log in base A di x)^2 come diventa? Quindi per esempio (2log in base 2 di x)^2 come diventa? 4log in base 2 di x^2
1
18 mag 2017, 06:32

kathrinbergmann
qualcuno mi può spiegare per favore come si fa un grafico di una funzione? dopo aver calcolato i limiti come faccio il grafico?? come capisco se le linee vanno su oppure giù?

alex235
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione di questo estremo superiore? Andrebbe bene anche una stima dall'alto. \( \sup_{s,t\in\left[ 0,1\right], s \neq t } \frac{\lvert e^{a_{1}(t-s)} - 1 \rvert}{\lvert t-s \rvert^{2\alpha}}\\ a_1\in R \qquad e \qquad \alpha >0. \) Grazie!
3
17 mag 2017, 13:01

P_1_6
Ciao, gentilmente vorrei chiedervi come si risolve questo tipo di equazione $x^2+9*y^2=223263364$ grazie

Stefano41094
1) Dato il carattere eta, su un collettivo di 100 unita sono stati rilevati i seguenti indici: media pari a 2, mediana pari a 1.5 e media dei quadrati dagli scarti dalla mediana pari a 0.5. Si calcoli lo scarto quadratico medio. $ 1/nsum(X - Me)^2=0.5 =><br /> => 0.5=1/nsum(X-Me)^2=1/nsum(X-mu+mu-Me)^2=1/nsum(X-mu)^2+1/nsum(mu-Me)^2=<br /> sigma^2 + (1/n)*n*(mu-Me)^2 $ Non mi è chiaro perchè, nel secondo rigo-dopo l' ultimo segno di uguaglianza, moltiplica per n soltanto l' ultimo addendo e non moltiplica anche il sigma al quadrato. Poi prosegue: $ 0.5=sigma^2 + 0.5^2 => sigma^2=0.5+0.25=0.75 $ $ sigma=sqrt(0.75)=0.86 $ 2)Dato il carattere ...

LuxLynx
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio: data la capriata in fig. si calcolino le reazioni esterne e gli sforzi interni con il metodo delle sezioni di Ritter. Determinazione delle reazioni vincolari esterne: RA+P+2P+P+RE=0 ∑Fx =RAx=0 ∑Fy= RAy+REy-4P ⇒ RAY=2P ∑MA= 2REy - 3/2P - 2P - P/2= 4REy - 3P - 4P - P=0 ⇒ REy=2P calcolo degli sforzi nelle aste con il metodo delle ...
0
17 mag 2017, 17:42

sts1
Ciao! Qual è la differenza tra goniometria e trigonometria? E perché questi due termini spesso sono usati come sinonimi?
1
17 mag 2017, 17:25

sendman
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un "blackjack semplificato" con le seguenti regole: -banco + un giocatore -si gioca con dadi a sei facce e si hanno a disposizione quanti tiri si vogliono -lo scopo è fare 21 o avvicinarsi il più possibile -se si supera 21 si "sballa" e si perde -chi si avvicina di più vince -prima gioca il banco e poi il giocatore -a pari punteggio vince il banco. Date queste regole, secondo voi che comportamento deve tenere il banco per avere più possibilità di vincere? ...
2
17 mag 2017, 00:25

studente_studente
Ciao, devo studiare la convergenza di queste serie ma non capisco se ho fatto errori! $\sum _{n=0}^{\infty }(-1)^n arctan(\frac{1}{2n+1})$ Notando che: 1) $ lim_(n->infty)b_n=lim_(n->infty)arctan(1/(2n+1))=0 $ e allora la serie può convergere 2)$(b_n)'=(arctan(1/(2n+1)))'=1/(1+(1/(2n+1))^2)*-(1/(2n+1)^2)*2=...= -1/(2n^2+2n+1) $ ma $(b_n)'<0$ MAI Allora non posso applicare il criterio di Leibniz.. però nelle soluzioni lo applica perché controlla che sia decrescente tramite $ b_(n+1)<= b_n $ ed effettivamente la funzione è decrescente. Cosa sbaglio allora? Grazie in anticipo!!

axel1231
Buonasera,sto provando a risolvere il seguente esercizio: Si provi utilizzando l'induzione forte,che ogni insieme finito e non vuoto di numeri interi è dotato di minimo e di massimo. (Si utilizzi l'induzione sul numero di n elementi dell'insieme dato). Procedo in questo modo: PASSO BASE Dato che la traccia richiede esplicitamente l'induzione forte considero due casi: Sia S un generico insieme |S| = 1 -> L'insieme s contiene un solo elemento.Esso sarà contemporaneamente sia minimo che ...

LuigiB1
Come da titolo chiedo delucidazioni in merito alle differenze tra questi tre elementi. Grazie per l'attenzione
3
11 mag 2017, 14:19

platini1
QUALCUNO SA CONSIGLIARMI UN BUON LIBRO PER IL BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO? SAPETE SE IL NANNI LAMBERTI CORSO DI MATEMATICA E' UN BUON LIBRO?
1
17 mag 2017, 10:52

Forconi
Mi potreste aiutare con questa funzione ho problemi nella determinazione dei punti di massimo e minimo: 1) $y= (x^2)/\(|x-1|)$ Dominio è tutto R tranne 1 Siccome c’è il valore assoluto, le funzioni sono: per x1 è $y= (x^2)/(x-1)$. Per trovare i minimi e massimi devo studiare il segno della f’(x). Per x1 $f’(x) = (x^2+2x)/[(x-1)^2]$ Studiando il segno di f’(x) nell’intervallo per x
9
17 mag 2017, 11:38