Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
97.russo
Scrivere in C una funzione ricorsiva denominata diag che prende come (soli) parametri: una matrice quadrata di interi (array bidimensionale) e la dimensione della matrice. La funzione restituisce il valore letto sulla diagonale principale (dall’angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra) se i valori sono tutti uguali, -1 altrimenti. Questo è il testo dell'esercizio e questo è il modo in cui l'ho risolto: ... int diag(m[][r], int r){ if(r==0) ...
1
26 mag 2017, 17:52

ItsIvs
Potreste spiegarmi passo passo come risolvere quest'equazione compresa di verifica?
2
28 mag 2017, 18:27

ItsIvs
Potreste spiegarmi come risolvere quest'equazione passo passo, compresa di verifica?
1
28 mag 2017, 18:30

Lavinia Volpe
A∙Ā=A∙B=(x∙1+y∙i)∙B=x∙B+y∙B'= =x∙(x∙1-y∙i)+y∙(x∙i+y∙1)=x2+y2 . Quindi A∙Ā=1 significa: x^(2)+y2+y2+y^(2)y2 = 1.y∙i+y∙x∙i+y2∙1= =x2+y2=1. Dal "Quindi" non ho capito. in generale come si deduce che A è unitario partendo da A * coniugato di A=1? Ho sotto mano il procedimento contrario

R.Russo1
Ciao a tutti. Avevo bisogno di una delucidazione su questo passaggio riguardante la risoluzione di un sistema lineare. Esso ha come matrice INCOMPLETA $ ( ( 3 , -1 , 2 , -1 ),( 2 , 3 , -1 , 2 ) ) $ . Mi si chiede di trovare il rango di questa matrice che , ad occhio deve essere per forza minore o uguale a 2 dato che la dimensione del sottospazio generato dalle colonne deve essere uguale a quella generato dalle righe . Ho infatti 4 colonne e 2 righe . Io però decido di , per allenarmi provare a fare la combinazione lineare ...
3
28 mag 2017, 12:07

StellaMartensitica
Salve, ho questo problema di massimo e minimo dove non riesco a capire dove sbaglio. Riporto di seguito il testo e la soluzione che ho seguito. Testo: Tra i parallelepipedi di base quadrata di lato "a" e volume 27, si trovi quello la cui sfera circoscritta abbia superficie minima. La soluzione proposta dal libro è "un cubo di spigolo 3". La soluzione che ho seguito è la seguente: Essendo 27 il volume del parallelepipedo, allora $ a^2\cdot h=27 $ , con "h" altezza del parallelepipedo, che di ...

scuola1234
Buonasera "A Un generatore di tensione avente una f.e.m. di 20 V e una resistenza interna r viene collegato un carico di resistenza R, la corrente circolante è 2 A. Successivamente si mette in parallelo alla resistenza R una seconda resistenza R’=3R/2 e si misura un incremento della corrente del 40%. 1. Quanto valgono r e R? 2. Determinare l’energia dissipata in un minuto per effetto Joule dalla resistenza R nei due casi. Per rispondere alla prima ...

otta96
Dopo aver superato l'esame di topologia generale,ne sto approfondendo alcuni argomenti perché mi è piaciuta un sacco, in particolare mi attraeva la compattificazione di Stone-Čech a cui il prof aveva solo accennato. Solo che, considerando che in matematica si cerca di mettere ipotesi "minimali" in qualsiasi cosa si fa, mi è sorto un dubbio: nel caso della compattificazione di Stone-Čech le cose stanno veramente così? Da dove ho studiato io (il mitico Dugundji) l'ipotesi che si fa che lo spazio ...
6
11 mag 2017, 19:59


peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi, ho parecchi dubbi nella risoluzione dei seguenti quesiti: Scrivere le fdt di sistemi con le seguenti caratteristiche: 1) Sistema di terzo ordine, marginalmente stabile, con una frequenza di risonanza di 10 rad/sec 2) Sistema di quarto ordine, internamente instabile ed esternamente stabile, con ts=5sec 3) Sistema di quarto ordine, con una frequenza di antirisonanza di 3 rad/sec 4) Sistema di terzo ordine con S%
1
28 mag 2017, 12:31

Shika93
Ho un problema nello scomporre questa funzione: $H(z)=(1-4z^-1+4z^-2)/(1-0.7z^-1+0.1z^-2)$ Nella soluzione mi da $H(z)=40+(24z^-1-39)/((1-0.5z^-1)(1-0.2z^-1))$ E' il numeratore che non riesco a scomporre.
8
27 mag 2017, 11:16

VittoriaDeLuca1
Ciao, chiedo aiuto perchè non sono riuscita a seguire le ultime lezioni di controlli automatici e sto trovando non poche difficoltà nella programmazione dei regolatori (controllori) di un sistema retroazionato; conosco le regole generali ma non sono sicura di quali sono i passaggi giusti. Dovrei dare una risposta utilizzando al massimo i diagrammi di Nyquist approssimati, poichè il luogo delle radici è un argomento successivo. Questo è un corso di fondamenti di automatica quindi non sto ...
28
26 mag 2017, 10:39

CriTi
Buongiorno ragazzi,sono di nuovo qui per un problema in cui ho incontrato alcune difficoltà e il testo del problema è il seguente: Trova il raggio di curvatura R del punto indicato dalla figura di una traiettoria parabolica. Io so che il raggio di curvatura può essere calcolato facendo $R=V^2/a_c$ in cui $a_c$ è l'accelerazione centripeta. Il problema è che non riesco a capire come calcolarmi la accelerazione centripeta e di conseguenza non riesco a calcolare il ...

manlio1
Salve a tutti, una domanda sapendo che: - un sistema è causale se l'uscita non dipende da valori dell'ingresso per istanti futuri - se io do all'ingresso di un sistema causale un segnale causale ottengo un'uscita causale analizzando un sistema a tempo discreto del tipo: y[n]=1+x[n-1] questo sistema sembra proprio essere causale, ma se io do all'ingresso un segnale causale come la successione unitaria u[n] che per l'appunto è nulla per n
5
26 mag 2017, 20:30

gia971403
Salve ragazzi, vi scrivo per risolvere alcuni miei dubbi. Devo risolvere il seguente problema: Su una sfera conduttrice S1, di raggio R1=5 cm, è posta una carica Q = 10-9C. Determinare: l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ );il potenziale sulla sfera conduttrice. La sfera viene quindi circondata da un guscio sferico dielettrico di costante elettrica εr=4, concentrico con S1, di raggi R1 ed R2=15 cm.Calcolare l’espressione del campo elettrico in tutti i ...

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio in cui l'unico punto che non mi viene è l'ultimo. Si può notare che le coppie parallelo o serie di condensatori e induttori sono in risonanza o antirisonanza quindi per il calcolo delle correnti e tensioni il circuito si può semplificare: Per trovare $i_{L2}$ ragiono in questo modo: Trovo le tensioni su C3 e su L1 e applico il principio di Kirchoff per trovare quella su C2 o L2 (sono uguali). Una volta trovata la ...
1
28 mag 2017, 11:25

christian951
Ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema? non riesco proprio a capire come si debba fare questa tipologia di problemi... Una sferetta di massa m e carica q è appesa attraverso un filo di lunghezza l=1m ad un piano conduttore di superficie A=0.5 m^2 su cui è distribuita una carica di 12 mC. Sapendo che in condizioni di equilibrio la distanza fra il piano e la sferetta è di l/2,determinare il rapporto m/q. Da quello che ho capito debbo scoporre le forze lungo gli assi : ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Ho un problema con un integrale trigonometrico calcolato sul semiperiodo. Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire come si risolvono? (Magari se avete anche un pdf o qualsiasi cosa che possa spiegarmi più casi, mi farebbe piacere) Dunque, ho $ int_{0}^{npi}dx-int_{0}^{npi}cos(2x)dx $ io farei $ [x]_{0}^[npi]-int_{0}^{npi}cos(2x)dx=npi-int_{0}^{npi}cos(2x)dx $ Per la parte del coseno, devo procedere integrando per parti usando la formula di duplicazione, oppure c'è un modo diretto per sapere già il risultato di $ cos(2x) $ sul periodo ...

GAB20001
Come si risolve 3 elevato a 2x uguale a un mezzo senza usare i logaritmi ? Grazie
3
27 mag 2017, 20:05

rezziandrea106
Allora, mi aiutate a questo problema? non è di matematica ma è di fisica ma diciamo che è uguale. le cose tra parentesi le ho aggiunte io Un'asse di legno lunga 2,3 m è utilizzata per sollevare un grosso macigno di massa 100 kg (è tanto). A una estremità viene applicata una forza motrice di 195N (è poco)- A che distranza dal macigno è posizionato il fulcro della leva che hai costruito? (la risoluzione è 0,38 ma a me non riesce). Ho fatto: 2,3(lunghezza legno)/100(peso macigno) piu ...
6
14 apr 2017, 15:48