Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StellaMartensitica
Salve, ho il seguente dubbio che spero qualcuno potrà fugare. Esiste un procedimento per trovare l'equazione di una funzione, note le sue caratteristiche (e quindi il suo grafico probabile)? Riporto un esempio: Il dominio è $ x != -1 $ Il segno è: $ f(x)>0 $ $ per $ $ x< -1 $ $ vv x>0 $, $ f(x)<0 $ per $ -1<x<0 $ Esistono un asintoto orizzontale tale che $ lim_(x -> +-∞)f(x)=1^(∓) $ ed un asintoto verticale tale che $ lim_(x -> -1^(±))f(x)=∓∞ $ Non ci ...

Black Magic
Salve a tutti, ho una domanda che probabilmente sembrerà banale a molti. Si ha una sorgente $S$ di onde e una lamina di spessore $d$ al cui interno v'è un indice di rifrazione $n$, all'esterno l'indice di rifrazione è $n_0$. Prendendo come riferimento due raggi, $A$ e $B$ da $S$, consideriamo il primo raggio $A$ riflesso nel punto $P$ della prima prima interfaccia della ...

ElenaVet1
Buongiorno a tutti, sto studiando per l'esame di Fisica I all'Università. Ho qualche dubbio per quanto riguarda i segni dei momenti delle forze con il corpo rigido. Teoricamente abbiamo momenti positivi se le rotazioni sono in senso antiorario, negativi se in senso orario. Solo che non riesco a capire come determinarlo. Ad esempio, ho questo problema: Scrivi quindi le equazioni cardinali: $(dR)/dt = Ma$ ; $(dL)/dt = \mathfrak{M} $. Per $\mathfrak{M} = 0 -> Nb - F(d-l/2) = 0$ dove b è il braccio della forza N rispetto al ...

abaco90
Ad esempio, dati 3 vettori, per trovare la dimensione di un sottospazio vettoriale in $ R^3 $, la dimensione corrisponde al numero di vettori linearmente indipendenti, o corrisponde al rango della matrice formata dai 3 vettori?? O entrambe? Grazie
3
2 giu 2017, 17:31

IngMarcon
Buona sera, Purtroppo ho le mani nei capelli da ore senza avere la minima idea di come procedere su questo esercizio trovato negli esami della mia professoressa: La funzione caratteristica di quattro variabili aleatorie $ X_1,...,X_4 $ ugualmente distribuite e stocasticamente indipendenti $ phi _(X_j)(t)=e^(-4t^2) $ , per$ j = 1,...,4. $ Indicando con Z la media aritmetica di $ X_1,...,X_4 $ calcolare la funzione caratteristica $ phi _(Z)(t) $ di $ Z $ e la probabilità ...
2
7 giu 2017, 16:18

scuola1234
Scusate di nuovo quando un campo magnetico si può dire se entrante e quando è uscente senza conoscere l'intensità di corrente ? Se non so la corrente per esempio e so soltanto la direzione della velocità di un elettrone come faccio a usare la regola della mano destra? Ho solo la velocità ma la forza di Lorentz la considero perpendicolare ad essa? E il campo magnetico è sempre entrante per un elettrone? Grazie mille

dfabrici
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente e mi stavo dilettando con un esercizio tratto da un tema d'esame di Analisi 2, e la consegna è questa: Sia T il toro generato dalla rotazione attorno all'asse z del disco D del piano $y=0$ definito da $(x-2)^2+z^2<=1$, ovvero un disco di raggio 1 con centro in $(2,0,0)$. Calcolare $ I= int_(T)^() z^2 dxdydz $ . Ho ragionato così, anche vedendo esercizi simili. Innanzitutto mi trovo una parametrizzazione dello spazio in coordinate ...
0
7 giu 2017, 15:51

gia971403
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente problema: Nel circuito in figura ε = 100 V, e C è un condensatore piano avente armature quadrate di lato 30 cm separate da un dielettrico di costante dielettrica pari a 10 e spessore 1mm. Gli altri due condensatori hanno un capacità pari a 2C e 3C rispettivamente.Inizialmente l’interruttore A è chiuso e B è aperto Questo è il circuito: http://imgur.com/FllXcrJ Il problema mi chiede di determinare: -Il valore di C: C= \epsilon r \epsilon 0 ...

RuCoLa1
Attualmente una stella ha un periodo di rotazione $T_0$ e si è registrato un aumento annuo di questo periodo di un certo $\Delta T_0$. Quanto vale l'accelerazione angolare? Ho pensato di scrivere il periodo di un generico istante $T = T_0 + \Delta T_0 t/(31536000)$. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

scuola1234
buonasera ma perché nel problema seguente la legge di Stevino diventa $h/(dg)=533.28Pa$ e non serve la densità del mercurio? ho letto la soluzione sul web ma non l'ho ben capita Oppure ho provato a scrivere $d1h1=d2h2$ ma come trovo l'edificio? Un barometro indica 76.0 cmHg alla base di un edificio molto alto. Il barometro viene poi portato sul tetto dell’edificio e ora indica 75.6 cmHg. Se la massa volumica media dell’aria è 1.28 kg/m3, quanto vale l’altezza dell’edificio? (la densità ...

IngMarcon
Buongiorno, sono qui perche sono alle prime armi su probabilità e purtroppo non riesco a trovare esercizi con uno svolgimento chiaro ne sul libro ne in altri piattaforme, qui qualcosa ho ovviamente trovato ma continuo ad avere dei dubbi. Ecco l'esercizio: Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti e sia Z := min{X, Y }. Supponiamo inoltre che X sia discreta con P (X = 1) = 1/2 , P (X = 2) = 1/3 e P (X = 3) = 1/6 mentre Y sia una variabile aleatoria continua con densità ...
9
4 giu 2017, 11:06

Michele/9611
Ciao a tutti, scrivo per via di un dubbio sorto durante l' esecuzione di un esercizio: * ESERCIZIO 3 (Massimo 3 + 1 + 2 + 2 + 2 punti -- da consegnare a mano). * Dato il metodo exTre con precondizione n >= 0 e postcondizione: * r > 0 se e solo se n % 2 == 0 , * sviluppare, uno alla volta, i seguenti passi: * 1) scrivere formalmente un predicato, basato su (r > 0 se e solo se n % 2 == 0), * che permetta di dimostrare per induzione la correttezza parziale di ...
2
6 giu 2017, 21:27

IngMarcon
Buondi, Ho dei piccoli dubbi su delle questioni... $ f(x,y)={ ( kx^2y rarr (x,y)in T),(0 rarr (x,y)notin T ):} $ essendo T il triangolo di vertici (0,0),(0,2),(1,0). Determinare la costante k e la densità marginale di X e la funzione di ripartizione di Y. Calcolare cov(X,Y) e la probabilità p che Y sia minore di X supposto che Y $ <= $ 1 Io ho trovato k facendo l'integrale su tutto T in questo modo $ int_(0)^(1) int_(0)^(2-2x)(kx^2y) dy dx $ e arrivo alla conclusione che k = 15 poi le marginali della x e y cosi $ f_x (x)=int_(0)^(2-2x)(15x^2y) dy = 15/2*x^2(2-2x)^2 $ ...
3
7 giu 2017, 11:16

vivianaaccetta38
LAVORO DEL CUORE IN UN GIORNO Buona sera ho un problema,dovrei fare una tesina universitaria di fisica riguardo il lavoro del cuore,il mio problema riguarda come calcolare il lavoro del cuore compiuto in un giorno,qualcuno di voi saprebbe dirmi quale formula usare per calcolarlo o cosa mi serve per farlo?

adipaola12
Buonasera mi aiutate con il seguente problema: determina un numero di tre cifre sapendo che la somma dei quadrati delle sue cifre è 29 che la cifra delle unità è la semisomma delle altre due cifre e che se dal doppio della cifra delle centinaia si sottrae la somma delle altre due cifre si ottiene la cifra delle unità.....risultato 423
3
6 giu 2017, 21:39

Tea-Rex
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere un esercizio che consta di due punti: 1) risoluzione di un integrale la cui integranda è: \[f(x) = \frac{e^{2x}-e^x}{e^{2x}-4e^x+5}\] 2) calcolare l'area della regione piana compresa tra il grafico della f(x) e l'asse delle $x$ per $x$ $in$ $[ln(1/3), ln(2)]$. L'integrale si risolve facilmente con la sostituzione $e^x = t$, moltiplicando e dividendo per $2$, aggiungendo $+2$ e ...
2
6 giu 2017, 16:39

Gio23121
Ho provato a risolvere quest'esercizio ma non mi trovo con il risultato della varianza che dovrebbe uscire uguale a 6,16 Stimare il più piccolo k naturale affinchè in cento lanci di un dado equo la somma dei risultati ottenuti sia compresa tra 350 − k e 350 + k con probabilita’ maggiore o uguale a 0.9. Mi sono calcolato $M(X) = (1+2+3+4+5+6)/6 = 3,5 $ E poi la varianza $V(X) = M(X^2) - (M(X))^2 = 2,91 $ Poi ho applicato il teorema del limite centrale $ 350-k<S_n<350+k $ = $ (350-k- (100*3,5))/sqrt(100*2,91)<(S_n- (100*3,5))/sqrt(100*2,91)<(350+k- (100*3,5))/sqrt(100*2,91) $ = $ 1/(2pi) int_(-k/17) ^(k/17) e^-(t^2/2) >= 0,9 $ da cui ...
3
6 giu 2017, 19:24

studente_studente
Ciao, spero di aver scritto nella sezione giusta dato che è un esercizio di calcolo numerico ma su matlab. In un esercizio ho notato che: quando devo risolvere Ax=b facciamo PAx=Pb; LUx=Pb allora chiamo Ux=y e ottengo Ly=Pb. Fin qui tutto apposto, la teoria non è un problema. Ho notato che su matlab fa y=L\(P*b), ma perché fa così? Io farei così y=inv(L)*P*b ed, in effetti, il risultato è lo stesso! Grazie in anticipo!
8
5 giu 2017, 12:32

anto_zoolander
We Pensavo a una cosa. Dato l'insieme [size=85]$V={F:I->RR|F(x)=int_(0)^(x)f(t)dtforallx inI,f$ è continua su $I}$[/size] Consigli per dotare $V$ della struttura di spazio vettoriale? Io pensavo a, $+:VtimesV->V$ con $(F+G)(x)=F(x)+G(x)$ $•:KtimesV->V$ con $(lambdaF)(x)=lambdaF(x)$

pepsi80
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] [FIDOCAD] MC 160 65 1 0 ey_libraries.genics0 MC 65 75 0 0 ey_libraries.genivs0 MC 240 70 0 0 ey_libraries.genivs0 MC 150 35 0 0 ihram.res MC 95 50 0 0 ihram.res MC 210 50 0 0 ihram.res LI 65 70 65 50 0 LI 65 50 95 50 0 LI 110 50 140 50 0 LI 140 50 140 35 0 LI 140 35 150 35 0 LI 165 35 185 35 0 LI 185 50 185 35 0 LI 185 50 210 50 0 LI 165 65 185 65 0 LI 185 65 185 50 0 LI 150 65 140 65 0 LI 140 50 140 65 0 LI 225 ...
1
6 giu 2017, 17:07