Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un blocco di massa 1,2 kg scivola senza attrito lungo una guida verticale come mostrato nella figura.
Nella parte conclusiva della guida, il blocco colpisce una molla di costante elastica k = 580 N/m. L'altezza da cui parte il blocco è H = 2,5 m, mentre la molla si trova a una altezza h = 2,0 m. Durante il moto il blocco rimane sempre a contatto con la pista. Determina la massima compressione della molla nei seguenti casi:
1. il blocco parte da fermo;
2. il blocco parte con una velocità ...

Salve a tutti,apro una nuova discussione perchè ho davvero un disperato bisogno di capire le serie,non riesco ad entrare nel meccanismo,e ovviamente entro nel pallone,vorrei il vostro aiuto per capire meglio queste serie per determinarne il carattere,alcune le ho svolte,o meglio ci ho provato e non so se siano giuste.So che forse sono molte,non chiedo di farle tutte(anche se lo preferirei )ma almeno vorrei riuscire a capirne alcune.
Devo determinare il carattere delle seguenti serie :
1) ...

Salve, ho un dubbio sul calcolo della mediana..non avevo ancora trovato esempi simili..
Livello di traffico BASSO MEDIO ALTO.. Meteo SERENO VARIABILE PIOGGIA.. devo calcolare il livello mediano del traffico nei giorni di pioggia...
PIOGGIA:
7
26
55
allora ho delle frequenze assolute di conseguenza trovo le frequenze cumulate...
$7$
$33$
$88$
$N=88$ essendo un numero pari faccio $N/2$ ...
Mi sorge un dubbio che per voi sarà banale scioglierlo, per calcolare il limite del rapporto tra due polinomi che sono infinitesimi per $x->x_0$ dovrei prendere in considerazione i valori delle $x$ con esponente più basso e farne il rapporto.
Ma non capisco queste semplici casistiche:
$(x^2−6x+8)/(x^2-1)$ qua si fa il rapporto tra le due costanti $8/-1$ ?
$(x^2−6x)/(x^2-1)$ qua invece ?
$(x^2−6x+8)/(x^2-1)$ qua ?
In sintesi se esiste la costante al numeratore ...

Ho un dubbio su questo esercizio :
Sia assegnata la funzione $f(x,y) = (x+y)xy$ :
Determinarne gli estremi assoluti nell'insieme $Q = {(x,y) ∈ R^2 : −1 ≤ x ≤ 1, −1 ≤ y ≤ 1}$
Prima ho cercato internamente i punti critici e ho trovato che il punto $O(0,0)$ è un punto di sella, mentre sulla frontiera dell'insieme (che risulta essere un quadrato) mi trovo con più punti di minimo e massimo assoluti.. è possibile questa cosa?

Salve a tutti,
ho trovato il seguente risultato: data
$J_n(t)=(1/t\int_0^t f(s)^n ds)^{1/n}$
con $f(s)>0, \forall s$, segue
$\lim_{n->oo} J_n(t)=\max_{0\leq s \leq t} f(s)$
e
${d J_n(t)}/{dt} = {J_n(t)^{1-n} }/{nt}(f(t)^n-J_n(t)^n)$
Avete idea di come si possano dimostrare queste uguaglianze? Per il limite, ho provato ad usare de l'Hopital ma non credo sia la strada giusta...
Grazie


salve a tutti vorrei un aiuto per questa serie,presenta un parametro reale,ho provato a studiarla e vorrei chiarire i miei dubbi e sapere se effettivamente ho creato un filo logico che renda corretti i miei passaggi.
la serie in questione è : $ \sum_{n=1}^\infty x^n/((2sqrtn)+1) $
come prima cosa ho studiato l'assoluta convergenza mettendo il valore assoluto alla x,sono arrivato alla conclusione che la serie converge se $ |x|<1 $ (spero sia corretto) usando il criterio della radice,non ho fatto altro che ...

Buonasera, ho visto poco fa un post sulla regressione e leggendolo mi sono venuti alcuni dubbi..ho provato a svolgere un esercizio, e non riuscendoci sono andata nel panico.. $X$ = indice di produttività .... $Y$ =stipendio mensile
x ____________ y
1.6 ________ 10
2 _______ 15
3.5 ________ 20
3 _______ 21
3.2 _______ 24
4 _______ 30
(Scusate non so come rendere i dati più presentabili..)
media ...

$int ((sinh x) / (cosh x + 1)) dx$
Ovviamente questo si traduce con $int (e^x - e^(-x))/ (e^x + e^(-x) + 2) dx$
Applico integrazione per sostituzione, facendo $e^x + e^(-x) = t$, cosi ottengo la derivata che è $e^x - e^(-x)$, di conseguenza ho l'integrale $int (1/(t + 2))dx$ che è uguale a $ln(e^x + e^(-x) + 2) + c$
Sul mio libro invece il risultato è $ln (e^x + 1)^2 − x + c$ e utilizza un altro metodo per giungere a questa conclusione.
Io mi sento abbastanza sicuro della mia strada, qualcuno potrebbe confermarmi se è un ragionamento giusto quello ...

Buongiorno,
mi serve molto il vostro aiuto.
Devo finire un compito dove mi chiedano di log-lineazizzare questa equazione
$ R_(t-1 ) b_(t-1)/π_t =b_t+T_t+ τ_t^c+C_t $
con questa formula
$ f(x)≃f(x_(0 ) )(1+(f^{\prime} (x_0 ) x_0)/f(x_0 ) *x ̂ ) $
per scrivere un codice Dynare.
Ho provato, ma mi esce un casino.
Mi salvate la pelle =) spero molto molto!!!
Grazie mille!
Nadia

Salve, sto cercando di risolvere un limite, in cui il libro mi da un suggerimento che non riesco a capire.Il limite è questo
$ lim_{x\to1^-} ln(x)*ln(1-x) $ il risultato dato dal libro è $ 0 $.Il suggerimento è di svolgere il limite in questo modo
$ lim_{x\to1^-} \frac(ln(1-x))(\frac{1}{ln(x})) = lim_{x\to1^-} \frac{\frac{-1}{1-x}}{\frac{-1}{xln^2x}} $
Ecco, io non capisco perchè alla seconda uguaglianza non è :
$ lim_{x\to1^-} \frac{\frac{-1}{1-x}}{\frac{-ln(x)}{ln^2(x)}} $
PS: In entrambi i modi non riesco ad arrivare alla soluzione richiesta, quindi anche un aiutino in questo punto sarebbe gradito
Modifica: ...

Salve,
ho un dubbio con questa disequazione a tre termini. $ 1-1/10^6<1-n/(n+1)<1 + 1/10^6 $
Il mio procedimento è il seguente: $ 1-1/10^6 <1 /(n+1)<1 + 1/10^6 $ ; Qui di seguito c'è un passaggio che non mi torna nel senso che vorrei portare $ 1-1/10^6 $ a destra all'ultimo termine. Non so se è giusto ma non riesco a procedere.
Please entro oggi migliore risposta
Miglior risposta
Mi risolvete questa espressione(la 675) con la razionalizzazione spiegandomi I passaggi..In pratica le addizioni con le razionalizzazioni li so benomale fare...quelle con le moltiplicazioni mi sono confuso
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
int main()
{
char *stringa="Hello world";
char *s2, *s3;
size_t m=4;
s2=malloc(10*sizeof(char));
memcpy(s2, stringa, m);
puts(s2);
s3=malloc(10*sizeof(char));
memmove(s3, stringa, m);
puts(s3);
return 0;
}
non riesco a capire perhè stampa, invece di hell, un carattere che che ''non riesco a vedere'' e poi ''ell''

Ciao ragazzi, ho un dubbio "banale" che però in rete non riesco a capire. Andiamo per gradi.
Consideriamo di avere le funzioni sinusoidali seno e coseno ciascuna con un proprio periodo:
Prima funzione sinusoidale => periodo A = (N1)/(D1)
Seconda funzione sinusoidale => periodo B = (N2)/(D2)
Calcolo periodo comune di una somma/differenza di due funzioni sinusoidali:
In questo caso otteniamo una funzione periodica con periodo T dato da: mcm(N1, N2) diviso MCD(D1, D2).
Calcolo periodo comune ...

Salve , in un conduttore ideale vi è un campo elettrico costante è diretto perpendicolarmente alla superficie. Ho letto che tangenzialmente alla superficie (in un conduttore ideale) è presente anche un campo magnetico.
Se il campo elettrico è costante , come fa a produrre un campo magnetico ?
Grazie

salve,
nel seguente esercizio
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
non mi è chiaro perchè nellla variazione del momento angolare abbia inserito pure l'effetto della massa piccola esterna?
non ne aveva tenuto già conto nel bilancio dei momenti?
mi meraviglio perchè non è il primo problema del genere che faccio e in tutti gli altri come in questo:
http://www.ilmondodelletelecomunicazion ... pitolo=464
nel bilancio NON si tiene conto di questo effetto!!
come decido se mettercelo o ...

Buongiorno ho dei dubbi sul calcolo dell'andamento della tensione interna in un condensatore come in questo problema di cui ho anche la soluzione svolta ma non ho capito il punto2]:"
Un condensatore ad armature piane parallele, immerse nel vuoto, distanti d=5mm, presenta una capacità C=0,05µF ed è sottoposto ad una certa tensione; assumendo sulle armature una carica Q=2 10-6C. Trova:
1] Il valore della tensione applicata.
2] Il valore del campo elettrico K0 e l'andamento della tensione dentro ...

Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questa serie che pare essere semplice. Applicando i metodi che conosco attualmente risultano tutti inconcludenti. La serie è questa (va da 1 ad infinito):
$ sum frac{\sqrt{k+2} - \sqrt{k}}{k} $
Ho provato il metodo del rapporto ma ridà 1 quindi è inconcludente. Utilizzando il metodo del confronto con la serie armonica, risulta essere maggiorante di quella convergente e minorante di quella divergente, e quindi anche qui non posso dire niente. Anche utilizzando il ...