Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho il seguente integrale:
\(\displaystyle \int_{0}^{\frac{\sqrt{2}}{2}}\frac{|x^2-2x|}{2x^2+1}dx \)
Viene chiesto di calcolarlo e darne la relativa interpretazione geometrica.
Non sto riuscendo a risolvere questo integrale, qualche consiglio?

Ciao a tutti,
Sto facendo il seguente esercizio:
Data la trasformazione lineare T: $R^3$ $rarr$ $R^3$ data da
T $((x),(y),(z))$ = $\[[x + y + z],[-x + 2y],[x + y - z]]$
Trovare la matrice standard.
Verificate se i vettori sono ortogonali fra loro.
La matrice standard
$((1,1,1),(-1,2,0),(1,1,-1))$
Per verificare se i vettori sono ortogonali, risolvo il sistema:
$\{(x + y + z=0),(-x + 2y=0),(x + y - z=0):}$
Ottengo x =0 y=0 z =0
Non sono sicuro del metodo che ho seguito...
Grazie in anticipo

$X_1$ e $X_2$ sono due variabili con distribuzione esponenziale di parametro $ \lambda=1 $ tali che $Cov(X_1,X_2)>0$.
Voglio dimostrare che $Var(X_1+X_2)<=4$.
Io faccio:
$Var(X_1+X_2) = Var(X_1) + Var(X_2) + 2*Cov(X_1,X_2) = 1 + 1 + 2*Cov(X_1,X_2)$
Tutto questo è $<=4$ solo se $Cov(X_1,X_2)<=1$, cosa non specificata dal testo. Come faccio a dedurlo in modo da dimostrare la tesi?
PS: $Var$ indica la varianza e $Cov$ la covarianza
Salve, avendo la seguente funzione di variabile complessa \( z \in \mathbb{C} \):
\( f(z) = (z^{2} + 1) cos(3z^{3}) \)
è corretto calcolare il suo sviluppo di Taylor, nel punto \( z_{0} = 0 \), come segue?
\(f(z) = (z^{2} + 1) \Sigma ^{\infty} _{n=0} (-1)^{n} \frac{z^{2n}}{(2n)!} \)
\( = (z^{2} + 1) (1 - \frac{9z^{4}}{2} + \frac{81{z^{8}}}{4!} ...) \)
\( = z^{2} + 1 - \frac{9z^{4}}{2} - \frac{9z^{6}}{2} + \frac{81{z^{8}}}{4!} + \frac{81{z^{10}}}{4!} ...\) ?
Cioè, in modo da utilizzare ...
Come si determina se questa serie converge per
$A:N.A. $
$B:\alpha>1$
$C:\alpha>2$
$D:3<\alpha<π$
$E:\alpha≥1$
$f(x)=\sum_{n>[pi]}^\infty\(1+n^2)/nlog(1+1/n^\alpha)$
non mi viene in mente niente...
Esempi di Proporzionalità inversa
Miglior risposta
Vorrei sapere alcuni esempi di proporzionalità inversa...

Ciao ragazzi potreste dirmi se ho svolto correttamente questo esercizio?
Convergenza puntuale:
$lim_(n->infty)cos(x/n)=1$
Convergenza uniforme su $[0,2pi]$:
(1)$lim_(n->infty) Sup abs(cos(x/n)-1)$
(2)$lim_(n->infty) Sup (1-cos(x/n))$
Arrivato a questo punto calcolo la derivata di $1-cos(x/n)$ e dovrei trovare un massimo pari a $x=pi n$ però ottengo che non converge uniformemente cosa non vera.......
$lim_(n->infty) (1-cos(pi n/n)) = 2 $

Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi con questa disequazione?
Non riesco neanche ad impostarla
$ x^(-x^a)+a(1-x)^(x^a) > 0 $
Grazie in anticipo
Ho ancora difficoltà ad intercettare quando esiste risonanza nelle equazioni differenziali quindi a capire se le radici dell'equazione caratteristica sono anche già presenti nel termine f(x).
esempio:
$y′′(x)−y′(x)=x^2 −1$
la soluzione dell'omogenea è : $y(x) = C1 + C2e^x$
Ma non capisco questo:
Dato che $0$ risolve l’equazione caratteristica abbiamo risonanza e quindi la soluzione particolare va cercata della forma $y(x) = x(A + Bx + Cx^2)$
perch c'e' risonanza ? Non la vedo?

Ciao,qualcuno può aiutarmi a capire come si risolve la seguente equazione di terzo grado?
$2*g*h^3 - E*2*g*h^2+q^2=0$
In realtà io devo risolvere un problema di idraulica . Mi chiede di trovare le altezze a monte e a valle di una soglia in un canale. Per fare questo devo utilizzare l'equazione di terzo grado che ho scritto su.
A scopo informativo , indico cosa sono questi valori Ho i valori di :
E=0.5 (energia specifica)
g=9,80665 ( azione gravitazionale)
q=0,280 (portata unitaria)
h=x
Devo trovare ...
Salve a tutti,
Sto preparando l'esame di fisica 1 e non riesco a capire un esercizio, ve lo posto in attesa di qualche buon'anima che lo risolva grazie in anticipo.
(Tratto dal mazzoldi elementi di fisica pag 105 n°4.2)
Un bue tira una slitta con carico m= 300 kg su una strada ripida con pendenza θ=0,3 rad.Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la salita è di 0,15. Il bue durante il traino eroga una potenza di P= 3 kW. Calcolare :
a) La velocità massima costante con cui il bue ...

Devo fare questi esercizi urgentemente!
1a) Un blocco di metallo di massa m=700 gr, inizialmente fermo, poggiato su un piano orizzontale è soggetto ad una forza F=12N.
Determina lo spazio percorso e la velocità raggiunta in 3 sec.
1b)Se tra il blocco ed il piano c'è attrito di coefficiente μ=0.8 quali saranno i valori d e v?
2)Su un piano inclinato di 34°è poggiayo un disco metallico di m=400g. Determina l'accelerazione del disco nel caso in cui non ci sia attrito e nel caso in cui sia ...

Ciao a tutti:) ho questo problema:
Un'asta sottile omogenea, di massa M=7kg e lunghezza L=60cm, è vincolata ad un'estremità ad un perno liscio che le permette di ruotare su un piano verticale. Inizialmente è in equilibrio, inclinata di 30° rispetto alla verticale, appoggiata ad una parete verticale liscia. Un punto materiale di massa m=4kg colpisce il centro dell'asta con velocità orizzontale pari a v=8m/s e vi rimane attaccato. Calcolare
a. La reazione normale della parete in equilibrio prima ...
Quando un corpo di 4 Kg e' appeso verticalmente ad una molla ideale ,che segue la legge di Hooke,la molla risulta allungata di 2,5 cm
a) se la massa e' di 1.5 qual e' l'allungamento della molla?
b) quanto lavoro deve compiere un agente esterno per allungare la stessa molla di 4 cm dalla posizione di equilibrio?
allora per il punto a) ho fatto la proporzione e mi viene 0,938 o si procede in un altro modo?
b) $W_m= 1/2*k(x_f)^2 - 1/2*k(x_i)^2 $
cosi' ho calcolato prima k
$k=(mg)/d$ Non ...
Salve,se non vi dispiace potreste farmi alcuni esempi,in cui la teoria della distribuzioni viene applicata alla fisica teorica?
Salve, per favore potete aiutarmi a trovare il collegamenti in fisica sull'utopia e la distopia? Grazie in anticipo

LOGARITMO IN BASE 2 DI 10
Miglior risposta
Quale regola si applica per risolvere il logaritmo in base 2 di 10?

Salve ho questo problema di probabilità: Trovare la probabilità che un bersagliere centri una sfera inscritta in un cono equilatero di dato raggio base.Allora qualcuno lo ha risolto dicendo che la probabilità cercata è il rapporto tra volume sfera e volume cono.
Ma a mio avviso è sbagliato in quanto tale rapporto indica la prob. che una particella o un punto si trovi all'interno della sfera.
Trattasi quindi di probabilità geometrica.
In effetti premesso che il bersagliere deve colpire sempre ...

Sia {$F_n}$ la sequenza:
..., $F_(-2)$, $F_(-1)$, $F_0$, $F_1$, $F_2$, $F_3$, ...
tale che:
$∀n∈ZZ$ $∀m∈ZZ$ $(F_(n+1)·x + F_n)/(F_n·x + F_(n-1)) =x$ ⇔ $(F_(m+1)·x + F_m)/(F_m·x + F_(m-1)) = x$.
1) Che sequenza è ${F_n}$ ?
2) Provare la risposta al punto 1).
3) Dire quali sono le soluzioni delle equazioni (tutte equivalenti al variare di $n$ in $ZZ$):
$(F_(n+1)·x + F_n)/(F_n·x + F_(n-1)) =x$.
_______
Potete aiutarmi a risolvere il problema ?
Miglior risposta
Salve , potete risolvermi questo problema ? :) , Grazie in anticipo. Figura : Triangolo Rettangolo , Dati: Base Maggiore : 40 cm , Base Minore 30 cm , Altezza:24 cm , incognite : a: Perimetro e Area del Trapezio , B: Area laterale , Area totale e volume facendo ruotare il trapezio di 360 gradi attorno la base maggiore , C: Peso in Grammi e Kilogrammi sapendo che il solido è composto da legno d'abete con peso specifico odi 0,5 g/ cm^3