Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La conversione dalla base 2 alla base 10, ad esempio di $101000011$ è $1 * 2^8 + 0 * 2^7 + 1 * 2^6 + 2 + 1 = 323$
Non avendo la calcolatrice a disposizione se ho numeri più complicati, c'è un altro metodo alternativo?
Esercizi semplici geometria analitica
Miglior risposta
Esercizi geometria analitica facili
Gli esercizi sono:
-pag. 201 n 477 - 479
-pag 597 n 243 - 251 - 257 - 258
Grazie mille!!!

salve,
ho un paio di domande sulla legge di bernoulli della dinamica dei fluidi.
La pressione che compare nella formula è calcolabile con stevino o la legge di stevino vale solo per i fluidi in quiete. Qui pare vengano usate entrambe:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Non capisco fino in fondo l'equazione di bernoulli: nn colgo la differenza tra il termine cinetico e quello di pressione. Non si riferiscono entrambi alla forza con cui il liquido ...
Bisettrice (239605)
Miglior risposta
In un angolo ABC di perimetro 21a risulta BC di 6a. La bisttrice dell angolo A divide BC in un punto P tale che BP sia 2a. Determina le misure dei lati AB e AC

Ciao a tutti! Per motivi più di interesse personale che legati al mio dottorato voglio indagare la buona posizione di un'equazione differenziale parabolica. In un corso universitario lo abbiamo fatto con metodi di punto fisso [teoremi di Schauder e Leray-Schauder] passando dalla formulazione variazionale e costruendo un opportuno operatore che iterato costruisce una successione convergente. L'ho visto per il caso ellittico, per esempio
\[
\begin{cases}
- \nabla \cdot(k(u)\nabla u) = f & \text{ ...
Ciao a tutti volevo sapere come risolvere qst esercizio perchè mi stò scervellando ho questa matrice e devo calcolarmi gli autovalori ma senza utilizzare il polinomio caratteristico come faccio???
3 -2
-2 0

Buongiorno a tutti,
sto cercando di implementare in Matlab il metodo delle differenze finite centrato con le condizioni di Neumann della seguente equazione:
$\frac{\partial u(x,t)}{\partial t}-B \frac{\partial u(x,t)}{\partial t^2}=f$ dove $f(x,t)=-x^2+1-2B+2Bt$.
Le condizioni iniziali e di Neumann sono le seguenti:
$u(x,0)=x^2-1$ e $\frac{\partial u}{\partial x}(x_0,t_n)=\frac{u_1^n-u_0^n}{h}$.
Non riesco a capire come devo fare ad implementare il codice su Matlab, in particolare come scrivere le condizioni di Neumann
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!!

Buongiorno,
scrivo di seguito un esercizio di matematica finanziaria sulle rendite che mi ha dato qualche problema
"Un professionista che ha appena compiuto 58 anni ha deciso di cambiare cassa di previdenza, non essendo soddisfatto del livello della pensione proiettata che riceverebbe.
Trasferisce i suoi contributi pari ad Euro 245.000, dalla vecchia alla nuova cassa per finanziare la pensione che riceverà al compimento del 67-esimo anno, e fino al compimento dell'83-esimo. Su questa somma ...

Salve, sto svolgendo un progetto di basi di dati per un esame universitario che prevede la realizzazione di una piattaforma online per la gestione di eventi sportivi organizzati dagli studenti ed ho forti dubbi sul modello ER che devo preparare. Vi espongo i passaggi che mi lasciano più nel dubbio.
1)
La piattaforma gestisce gli eventi sportivi appartenenti a tre categorie: partite di calcio, pallavolo e tennis.
Per ogni categoria, si vogliono memorizzare: il regolamento (campo di testo), il ...

Ciao a tutti. Ho alcuni dubbi sul calcolo del seguente integrale tramite i residui:
$PV\int_{-\infty}^{+\infty}e^{ikx}/xdx$
dove $k$ appartiene ai reali e $PV$ indica il valor principale di Cauchy.
I miei dubbi sono i seguenti:
1) L'unica singolarità è il polo semplice $z=0$ quindi il percorso di integrazione deve "aggirare" tale singolarità descrivendo un semicerchio intorno ad essa, però quale percorso di integrazione devo scegliere in questo caso?
2) Il risultato del ...

Ciao a tutti. Sono alle prese con un problema che chiede di mostrare che il piano e il cono dato dall'equazione :
$ x^2 + y^2= z^2 $ con z>0
sono localmente isometrici. Il problema mi chiede quindi di dimostrare che esiste un'isometria locale tra le due superfici.
Ora, ho seguito l'esempio dell'isometria tra piano e cilindro.
In quel caso si pone ad esempio : $ f(t,theta,0)=(costheta, sin theta, t) $
ed è facile mostrare che è isometria locale.
Il problema è che se svolgo la cosa allo stesso modo per il cono, ...
Problema di matematica (piano cartesiano e rette)
Miglior risposta
Buonasera, avrei bisogno di aiuto con un problema che dice: scrivi le equazioni delle rette contenenti i lati del quadrilatero abcd, A(-3;3) B(-3;-1) C(2;-2) D(2;2)
Dopo aver trovato i coefficienti non riesco a capire come andare avanti. Grazie in anticipo.

Ciao, mi servirebbe un piccolo aiuto per questo esercizio :
Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali e, in caso affermativo, determinarne la dimensione ed una base.
$W_1 = {(0,0),(-1,1),(5,-5)} \in R^2$
$W_2 = {(x_1,x_2,x_3,x_4) : x_1^2 + x_2 - x_3 = 0}\ \in R^5$
$W_3 = {(x_1,x_2,x_3,x_4) : x_1 + x_2 - x_3 = x_4 - 3x_5 = 0} \in R^4$
Io so solo che un sottospazio vettoriale è un sottospazio in cui valgono le operazioni di chiusura rispetto alla somma e ad uno scalare, ma non so come dimostrarlo (soprattutto per $W_2 e W_3$), mi date una mano?

Buonasera sto svolgendo : "Un piccolo blocchetto, di massa $m=0.49Kg $, è attaccato ad un
piano verticale tramite una molla, ed è quindi libero di oscillare in direzione
orizzontale. Il periodo delle oscillazioni è T = 0.91 s e la distanza tra i due punti di
oscillazione massima è d = 124 mm. Si calcoli l’energia meccanica totale
dell’oscillatore e la velocità massima del blocchetto durante le oscillazioni.
Risultati:$4.49 *10^-2 J$; $43m/s$
Ho calcolato $k$ la ...

Ciao a tutti
Ho trovato un quiz in un esame di Elaborazione numerica dei segnali che mi ha lasciato perplesso:
$x(n)=3cos((3\pi n)/5)$
x(n) segnale numerico, calcolare il periodo del segnale...
il risultato è 10, ma considerandolo analogico a me risulta 10/3, però dice che è digitale, c'è qualche cosa che mi sono dimenticato? vi prego è urgente
$x(n)=3cos((2\pi n)(3/10))$
Grazie mille
EDIT:forse, siccome il periodo discreto T deve essere intero, devo fare:
$k 10/3=T$ con k=3, cioè guardando 3 ...

Buona domenica a tutti
Ho dei problemi riguardo la trasformata di Laplace di integrali. Le ho provate tutte, applicando la definizione ma non riesco a trovare la soluzione giusta.
Ho visto in alcuni esempi che si utlizza il teorema di FubiniTonelli, ma io non riesco ad applicarlo alla trasformata di laplace ( a volte cambiano gli estremi e io non riesco a capirne il senso logico).
Vi propongo un esempio in cui si chiede la risoluzione di un problema di Cauchy, in funzione di U , ( ho problemi ...

Ho la seguente equazione differenziale:
$y''(x)+(y'(x))^2=y'(x)$
Pongo $y'=z$, da cui $y''=z'$. Dunque $z'+z^2=z->z'=z-z^2->(z')/(z-z^2)=1->int (dz)/(z-z^2)=int dx$
Perché non posso mettere in evidenza in $D(x)$ la $z$ e applicare il metodo dei fratti semplici con $A/z+B/(1-z)$?
Qualcuno può aiutarmi con lo svolgimento di quell'integrale? Wolfram lo riscrive come $1/4-(x+1/2)^2$....

Salve a tutti
ho il seguente sviluppo di mac laurin di una funzione $f(x)$ ignota $g(x)=1-7x^3 +o(x^4)$
vorrei capire come si calcolano le derivate generalizzate $g'(x) = -24x^2$ e $g''(x) = -48x$ dato che sono risultati diversi da quelli che si ottengono derivando semplicemente lo sviluppo.
Grazie

Cosa sbaglio nel calcolo di $f'(x)$ di
$f(x)= x e^(1/log (2x))$?
Se chiamo $a=1/(ln(2x))$ $a'=-2ln(2x)/(ln^2(2x))$ perciò:
$(x e^(a))' = e^(1/(ln(2x))$ $+ x(-2ln(2x)/(ln^2(2x)))e^(1/(ln(2x) )$
mentre sarebbe
$f(x) =e^(1/ln(2x))(1-(1/ln(2x)^2))$
Grazie!!

Salve a tutti,
facendo degli esercizi di Laboratori di Fisica, mi sono imbattuto in un esercizio che dice:
"Siano dati una moneta con facce numerate con i numeri 1 e 2 rispettivamente e un dado a 6 facce con uscite da 1 a 6. Per ogni
lancio simultaneo dei due oggetti, si indichi con OUT 1 l’uscita della moneta e OUT 2 l’uscita del dado; si consideri la variabile somma data da: OUT = OUT 1 + OUT 2."
Poi mi da questa tabella: