Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silence1
Buongiorno, sull'arco di un problema intero mi è rimasta incastrata una domanda in particolare: Un pendolo è composto da un’asta rigida di lunghezza L=1 m di massa m(asta)=1 Kg. Un estremo dell’asta è incernierato ad un punto fisso, mentre all’altro estremo è collegata una massa M =1 Kg. Partendo da fermo da una posizione nella quale forma un angolo ϴ = 45° con la verticale, quando si trova nel punto più basso della sua traiettoria viene colpito in maniera totalmente anelastica da un ...

python1134
Salve, sto provando a risolvere il seguente limite: $lim_(x->\pi/2)((1-senx)/(x*cosx))^2$ Allora vedo subito forma indeterminata $0/0$ e la prima cosa che mi viene in mente da fare è risolvere il quadrato. $lim_(x->\pi/2)(1-2senx+sen^2(x))/(x^2*cos^2(x))$ Qui sono bloccato... Quello che ho provato a fare è utilizzare la relazione $ sen^2(x) + cos^2(x) = 1$ ma non mi è servita. Ho provato a mettere in evidenza per utilizzare limiti notevoli ma niente da fare... Perdonatemi ma non riesco ad entrare nella logica
6
13 lug 2017, 10:41

vito.x.file
Ciao ragazzi, volevo una dritta su questo studio della positività della seguente funzione: $f(x)=(3x+1)/(x+1)-2 arctan x$ Dunque se $(3x+1)/(x+1)-2 arctan x>0$ Devo porre numeratore e denominatore $>0$. Il denominatore sicuramente per $x> -1$ mentre per il numeratore cosa posso dedurre? $arctan x>0 AAx>0$ E farei valere questa come condizione al numeratore... mah secondo me c'è dell'altro

ZorroM
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe consigliare qualche articolo/dispensa/libro in italiano in cui si costruisce la standard SVM con kernel lineare? COmpleta di relativa spiegazione geometrica. Non riesco a trovare nulla di buono, quasi tutti gli articoli che trovano trattano sommariamente la definizione del problema e poi schiaffano dentro la funzione da minimizzare

Vicia
Buongiorno a tutti! Riscontro notevoli difficoltà nel riuscire ad applicare il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan. Come faccio a capire qual è la strada da seguire? Esiste una procedura standard per riuscire ad utilizzare questo metodo? Un esempio, ho questo sistema : $\{ (2 x_1 + 5 x_2 + 4 x3 - x4 = 3),(x_1 + 2 x_2 + 2 x_3 + x_4 = -1),(4 x_1 + 2 x_2 + 2 x_3 -2 x_4 = -6),(-2 x_1 - x_2 - x_3 + x_4 = 3):}$ Ho provato a risolverlo più volte, ogni volta con risultati diversi. Qualche suggerimento per affrontare sistemi del genere'
6
14 lug 2017, 11:29

Leibnitz1
Buongiorno raga, mi sono bloccato su di un esercizio di limite che non ho saputo svolgere: $ lim_(x -> e) (logx-1)/(x-e) $ il limite deve essere risolto con tecniche elementari e non ad esempio con l'Hopital ho pensato dunque di usare i limiti notevoli. effettuando un cambio variabile del tipo y=x-e ottengo y->0 e x=e+y $ lim_(y -> 0) (log(e+y)-1)/y $ ed a questo punto mi sono bloccato causa quel -1; l'esempio del libro, ha fatto i medesimi miei passaggi continuando poi così: $ lim_(y-> 0) (loge(1+y/e)-1)/y= $ e ci siamo ha ...
8
13 lug 2017, 12:55

ThisMan
Qualcuno mi spiega perché questo limite fa così (calcolato con wolfram)? $ lim_{x->0}((cos(x)-sin(x))^6-cosh(2sqrt(6)x)+6x)/x^3=-4 $ Io ho fatto così, la parte tra parentesi elevata alla sesta posso metterla già uguale a 1 per i teoremi sui limiti; poi sviluppo il coseno iporbolico arrivando a $cosh(sqrt(6)2x)=-1-12x^2 +o(x^4)$ Quindi la funzione iniziale è asintoticamente equivalente a $(-12x^2+6x)/x^3$ Raccolgo la x che è l'infinitesimo di ordine inferiore e diverge, quindi è diverso da -4 Qualcuno mi aiuta?
26
13 lug 2017, 14:09

Pennamon
Salve a tutti, non riesco a pensare ad un esempio. Potreste aiutarmi? Stavo studiando gli insiemi regolari rispetto ad una misura. (Data una misura \(\displaystyle \alpha \), un insieme E si dice \(\displaystyle \alpha \)-regolare se, posto \(\displaystyle E''_{\rho}=\{x\mid dist(x,E)
2
14 lug 2017, 12:46

zio_mangrovia
Correggetemi se sbaglio ma da quel che ho letto ho capito che: si definisce spazio vettoriale o lineare un insieme dove è definita la somma, il multiplo, l'elemento neutro e quello opposto dove valgono alcune proprietà che costituiscono gli assiomi (p.e. la proprietà commutativa, distributiva, associativa, ...) Se non sbaglio $R^n$ dovrebbe essere uno spazio vettoriale, giusto? Leggo che $R^n$ possiede anche una struttura metrica oltre quella lineare, per lineare si ...

AURORASETTECASE
Un corpo rigido è composto da 4 palline puntiformi uguali,ognuna di massa m=2kg poste ai vertici di due batte di massa trascurabile e di lunghezza l=0,5m disposte a croce su un piano orizzontale. Una quinta pallina anche essa di massa m,viaggia a velocità di 3m/s sul piano e urta una delle quattro palline e vi rimane attaccata. Determinate la velocità di traslazione e di rotazione. Allora: per la velocità di traslazione ho considerato la conservazione della quantità di moto Quindi ...

edoardo123451
ok, lo ammetto con analisi complessa sono un po' arrugginito, ma qual è l'errore in questi passaggi? $e^{ix}=e^{2\pi i \cdot \frac{x}{\2pi}}=(e^{2\pi i})^{\frac{x}{\2pi}}=1^{\frac{x}{\2pi}}=1$
5
6 lug 2017, 19:29

delghi7
Ciao a tutti, ho problemi nello svolgere esercizi del tipo "Dimostrare che...", nello specifico mi trovo a risolvere alcuni esercizi sulle relazioni di equivalenza. L'esercizio è il seguente : 1. (a) Siano $ U,V \ne ∅ $ e sia $ f:U→V $ una funzione. Dati $ x,y∈ U $, diciamo che $ x ∼ y$ se e solo se$ f(x) = f(y)$. Dimostrare che si tratta di una relazione di equivalenza. (b) Sia $ U \ne ∅ $ e $ ∼ $ una relazione di equivalenza su U. Siano ...

WaywardOne
Salve! Il mio professore ha messo questo esercizio in uno dei suoi compiti ma sinceramente non so come risolverlo : Siano dati in R^4 i vettori v1=(-2,0,-2,0), v2=(2,h,2,h) e v3=(1,1+h,1,2h) con h ∈ R. Sia W=L(v1,v2,v3): a) Trovare dimW e una base di W al variare di h; b) Scegliere un valore di h per cui v1,v2,v3 risultino linearmente indipendenti e completare l'insieme v1,v2,v3 a una base di R^4. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

hoffman1
Ciao ragazzi. Apro questo post non per risoluzione di esercizi ma per un consulto. In questo periodo sto ripassando esercizi vecchi della matematica di base ma sto iniziando ad avvicinarmi a quello che realmente studierò all'università ( facoltà di chimica ) . Ho comprato il libro proposto dal docente ( Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare di bramanti ) e sto iniziando a vedere le matrici . Quali punti fondamentali dovrei affrontare di algebra lineare ? Riformulo la domanda ...
8
10 lug 2017, 16:06

ilgi1
Ciao a tutti, forse una domanda banale, ma perchè una matrice costituita da vettori linearmente dipendenti è detta singolare ?? So che sono matrici che se associate ad applicazioni lineari non restituiscono un'unica soluzione, ma perchè si dicono proprio 'singolari' ?
3
13 lug 2017, 18:35

mklplo751
Salve,oggi,vi chiedo aiuto per riuscire a capire un particolare che non mi è molto chiaro:"come calcolo $d(x,y)$(dove d è la distanza) in uno spazio $L^p$". Mi spiego meglio,come si sa nel caso di calcolare la p-norma di una funzione a una variabile si usa la seguente formula: \( ||f(x)||_p=(\int|f(x)|^pdx)^{p^{-1}} \) , il problema sorge quando ho un funzione a più variabili,come quella di distanza.Se non vi reca disturbo,potreste aiutarmi?
12
12 lug 2017, 21:33

Amedim
Buongiorno, ho risolto un esercizio su un sistema lineare omogeneo ma ho alcuni dubbi, potete controllare almeno i passaggi e dirmi se ho fatto correttamente? Il sistema è il seguente: $ { ( 2x_1+2x_2-x_4=0 ),( 2x_1+4x_2=0),( hx_1+(1+h)x_3-hx_4=0 ),( 2x_1+(4-h)x_2+(3h-2)x_3-2x_4=0 ):} $ 1) Discutere la dimensione di $S_h$ (l'insieme delle soluzioni di sigmah al variare di H) Ecco, io ora ho preso la matrice dei coefficienti e ne ho studiato il RANGO. Calcolandone dapprima il determinante viene che esso è uguale a -10 $h^2$+10h. Per essere massimo ...
15
13 lug 2017, 12:05

ddnettto
Un trapezio ha base minore = b, altezza = 2b+3 e base maggiore = 3b+1. il trapezio ha area minore di 12,5 ma maggiore di 3,5. Quanto può valore b?
1
13 lug 2017, 17:43

memol8
$ \lim_{0,0} x^4 \sin (1/(x^2+|y|) $ faccio bene ad eseguirlo con la parametrizzazione?
3
13 lug 2017, 11:44

lorena.mazzotta.5
Salve a tutti.... ho questo programma matlab che calcola la concentrazione di farmaco nel sangue dopo la somministrazione di una dose al giorno... però ci sono dei comandi che non riesco a capire il codice è il seguente : sis=tf([.7 1],conv([.1 1],conv([.5 1],[36 1]))); t=0:.01:24*7; u=t*0; T1=1:2400:24*4.5*100; u(T1)=1; y=lsim(sis,u,t); t=t/24; T1=T1/24/100; close subplot(2,1,1) plot(t,y,T1,T1*0,'.'),grid title('Concentrazione plasmatica con una dose al giorno'),xlabel('giorni') ...
6
11 lug 2017, 11:38