Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Falco37
Buonasera, stavo cercando di risolvere questo problema riguardo l'appartenenza di una funzione a L1 e L2. il testo dice: Scrivere la trasformata di Fourier della derivata di G e dire se essa appartiene a L1 o L2. Inoltre mi dà la trasformata di G, cioè la seguente: [tex]\frac{2}{1-\omega ^2}\left(\frac{1}{\omega }sin\left(\frac{\pi }{2}\omega\right) + cos\left ( \omega \pi \right )\right)[/tex] Ora, so che per ottenere la trasformata di Fourier della derivata di G basta moltiplicare la ...
1
3 lug 2017, 21:10

algibro
Scusate in anticipo la banalità del problema. Voglio dimostrare che la seguente funzione è una corrispondenza biunivoca. $f: \mathbb{N^2} \mapsto \mathbb{N}, f(m,n)=2^m(2n+1)-1$ So che $f$ è iniettiva quando per ogni $x \in \mathbb{N}$ esiste al massimo una sola coppia $(m,n) \in \mathbb{N^2}$ tale che $2^m(2n+1)-1=x$, ossia è iniettiva quando se $f(m,n)=f(m',n') \Rightarrow (m,n)=(m',n')$. Pertanto imposto la seguente uguaglianza. $2^m(2n+1)-1=2^{m'}(2n'+1)-1$ $2^m(2n+1)=2^{m'}(2n'+1)$ Come procedo per dedurne che $m=m'$ e $n=n'$ ? Inoltre, per ...

ddnettto
ciao, avrei bisogno di aiuto con questi esercizi sulle equazioni di secondo grado: 1- I giusti invitati Silvia e Antonio hanno diviso i 120 invitati al loro matrimonio in ugual numero in tutti i tavoli. Dovendo aggiungere una persona all'ultimo momento, fanno togliere un tavolo e aggiungere un posto su ciascuno dei rimanenti. Quanto erano i tavoli previsti? 2- Gli orti di quartiere Grazie al programma "Orti di quartiere" avviato dall'amministrazione comunale, Giovanni ottiene in ...
1
3 lug 2017, 17:30

Iris941
Salve a tutti, dopo svariate ore non sono riuscito a risolvere questa struttura chiusa in cui devo determinare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione : dopo aver stabilito che il sistema è svincolato opportunamente nel proprio interno ed essendo vincolato in maniera tale che non possa esistere alcun centro di assoluta rotazione posso affermare che la struttura risulta isostatica; essendo verificata la condizione necessaria in quanto g-v=0, ed essendo ...
16
29 giu 2017, 19:05

materia
Salve a tutti, sono in difficoltà per la mia tesi, devo decifrare un passaggio di una dimostrazione che mi è alquanto ostico, ecco il calcolo in questione $\nabla_(\partial/(\partialu))(1/\sqrt{E}\partial/(\partialu))$ dove E è il noto coefficiente metrico della prima forma fondamentale di una superficie e u è la prima variabile. Su wikipedia ho trovato la seguente formula $\nabla_(e_j)ei=\Gamma_(ij)^1e_1+\Gamma_(ij)^2e_2+...+\Gamma_(ij)^(n)e_n $ Però non so se vale una regola tipo quella di Leibniz essendoci dentro quella funzione... Grazie
2
3 lug 2017, 14:59

InGaussWeTrust
Ciao a tutti Mi sono appena iscritto ed ho già una domandina da porvi! Sto preparando l'esame di algebra lineare e geometria e studiando le coniche a centro mi sono accorto di una cosa: Le coordinate $(x,y)$ del centro di una conica (ovviamente di una conica a centro) presentano tutte al denominatore il determinante della matrice dei termini quadratici, o al più contengono un suo fattore. Ok, provo a spiegarmi: Se considero la conica di equazione: $2x^2+4xy+5y^2+2x-2y+1=0$ La matrice ...

hero_vale
Ciao a tutti Mi sarebbe molto d'aiuto se mi venisse un attimo spiegato dove sbaglio nel mio ragionamento, più che conoscere metodi alternativi al mio per risolverlo. Dovrei svolgere il limite $ lim_(t->0) (e^(x)sin(e^(-x)sinx))/(x) $ Non posso applicare il limite notevole del seno dato che $ x->+oo $. Opero allora un cambio di variabile $ t=1/x $ con $ t ->0 $. Riscrivo il limite $ lim_(t->0) (e^(1/t)sin(e^(-1/t)sin(1/t)))/(1/t) $ Applico il limite notevole del seno $ lim_(t->0) (e^(1/t)e^(-1/t)sin(1/t))/(1/t)=sin(1/t)/(1/t)=1 $ In raltà dovrebbe venire ...

Amedim
Buonasera, ho svolto un esercizio di una prova d'esame della mia prof di geometria solo che non essendoci risultati volevo riportarvi qui dei passaggi per charirmi le idee e controllare eventuali errori: Sia $varphi$(t): $R^3rarr R^3 $ un'applicazione lineare così definita: $varphi$ (t) (x1,x2,x3) = (tx1+tx3,x2+x3,tx1+x2+(t+1)x3) 1) Scrivere la matrice A $varphi$ (t) associata a $varphi$(t) /b] RISPOSTA: $( ( t , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ),( t , 1 , t+1 ) ) $ 6) Studiare la ...
2
3 lug 2017, 22:20

VanPersie94
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto riguardo a un problema di Chimica Fisica, argomento Termodinamica. Riporto il testo e il procedimento del problema (sbagliato!) : Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Nel procedimento ho calcolato la capacità termica della reazione generale, però già qua ...

mobley
Prendo una forma quadratica parametrica a caso, ad es. $x^2+y^2+z^2+2alphaxy+8xz+alphazx$ Ne devo studiare il segno. La matrice associata è $A= [ ( 1 , alpha , 8 ),( alpha , 1 , 0 ),( alpha , 0 , 1 ) ] $. Quindi ho $A_(\1)=1>0$ $A_(\2)= | ( 1 , alpha ),( alpha , 1 ) | ->det| ( 1 , alpha ),( alpha , 1 ) |=1-alpha^2 $ $A_(\3)=| ( 1 , alpha , 8 ),( alpha , 1 , 0 ),( alpha , 0 , 1 ) | ->det| ( 1 , alpha , 8 ),( alpha , 1 , 0 ),( alpha , 0 , 1 ) |=1-8alpha$ Elenco le cose di cui non sono certo e di cui, quindi, avrei bisogno di conferma: 1.a. - Per il segno del secondo minore, nell'ipotesi in cui ci siano più termini oltre quello col parametro, devo mettere sempre, all'inizio, $>0$? Nel senso che, qualora avessi ottenuto dal ...
11
3 lug 2017, 14:29

hero_vale
Ciao a tutti Devo calcolare il limite $ lim _(x->+oo)((x^2+2x+3)/(x^2-x+1))^(x+3) $ Mi viene suggerito di passare alla forma $ lim _(x->+oo)e^((x+3)ln((x^2+2x+3)/(x^2-x+1))) $ Mi viene poi detto che posso giungere al risultato con un trucco algebrico... non saprei proprio come però. Qualche idea? Grazie!

luker1996
La durata di certe lampade prodotte dalla società Light è assunta come va Normale con media $\mu$ = $1500$ e scarto tipo $\s$ = $100$. Le lampade prodotte con un processo innovativo sembrano essere più durature delle precedenti, mantenendo inalterate tutte le altre caratteristiche. Pertanto la società decide di effettuare una prova di durata su $\n$ = $100$ lampade al fine di verificare l’ipotesi ...
3
3 lug 2017, 19:53

Falco37
Buonasera, stavo ragionando riguardo il raggio di convergenza della serie di Taylor; il testo dice questo: Qual è il raggio di convergenza della serie di Taylor di f di punto iniziale $ (1+i)/4 $ ? dove [tex]f(z)=\frac{e^{2z-1}-1}{cos(\pi z)(z^2+1)}[/tex] la risposta esatta è: [tex]\frac{\sqrt{10}}{4}[/tex] Ho provato a considerare la serie di taylor come una particolare serie di potenze il cui termine an è dato dalla derivata n-esima ecc. Tuttavia mi son reso conto che non è il modo ...
4
3 lug 2017, 01:19

liberatorimatteo
Buonasera, sto cercando invano di determinare dì se questa serie è convergente o meno... $\sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n (n+sin(n))/(n^2+9)$ Non converge assolutamente quindi sto provando con il criterio di Leibniz ma non riesco a mostrare che $a_n=(n+sin(n))/(n^2+9)$ è una successione decrescente. Ho provato anche riscrivendola in questo modo e cercando di applicare il criterio di Dirichlet: $\sum_{n=1}^{+\infty} sin(n)(-1)^n (n/(sin(n))+1)/(n^2+9)$ Ma anche qui non riesco a mostrare che $b_n=(n/(sin(n))+1)/(n^2+9)$ è una successione decrescente. In entrambi i casi ho provato sia ...

hero_vale
Ciao a tutti Devo calcolare il seguente limite $ lim_(x -> 0) ((4^x-2^x)/(5^x-3^x)) $ Non so proprio come impostarlo Sarebbe meglio una risoluzione senza Taylor ne Hospital, visto che a quanto pare leggo possa essere risolto molto rapidamente con raccoglimenti e limiti notevoli, anche se non so bene come. Grazie

corruzen
Salve, vorrei capire come poter raccogliere questa espressione : $1/(e^x)+e^x$. Ho provato in tutti i modi, ma non riesco a visualizzare bene come farlo, ho sostituito e^x con t ma comunque non riesco, qualcuno saprebbe darmi qualche dritta ? Grazie mille in anticipo ! P.S. Non ho trovato nulla di simile sul forum, ma se sbaglio perdonatemi.
2
3 lug 2017, 18:47

Claudia141
Ciao ho questo studio: $f(x)=xe^(|x-x^2|)$ Il $Dom=R$ Sdoppiato il modulo avrò $f (x)=xe^(x-x^2) $ se $0 <=x <=1$ E $f (x)= xe^(-x+x^2) $ se $x <0 e x>1$ Lim x->$-infty$ = $-infty$ Lim x-> $+infty$=$0$ (asintoto orizzontale) Per $0 <=x <=1$ $f'(x)= e^(x-x^2)*(-2x^2+x+1) $ la quale sarà $>0$ quando $0 <=x <=1$ La derivata per $x <0$ e ...

Bertucciamaldestra
Salve ho questo dubbio, perchè $(x+2)root()(x)$ ha un punto di flesso a tangente veritcale in $x=0$ se il limite destro $=+oo$ mentre il sinistro non esiste?

otta96
Salve gente, conoscete per caso una formula per calcolare le derivate (in un punto) successive senza conoscere quelle precedenti? Ad esempio una generalizzazione di questa, che vale per la derivate seconde nell'ipotesi che $f$ sia derivabile due volte in $x_0$: $\lim_{h->0} (f(x_0+h)+f(x_0-h)-2f(x_0))/h^2=f^('')(x_0)$ .
12
1 lug 2017, 17:25

Vicia
Ciao ragazzi, ho questo problema, potreste dirmi se il ragionamento che ho eseguito è esatto? "Due cavalli si muovono lungo le sponde opposte di un canale, trascinando una di massa $ m=780 kg$ e mediante due funi, ciascuna di lunghezza l, dove l è anche la larghezza del canale. La barca si muove al centro del canale con velocità costante $ vo=3,6km/h$. Il modulo della resistenza dell'acqua è $F = -bv^3 $, con $b = 2*10^3 kgs/m^2 $ calcolare a) il modulo della tensione di ciascuna ...