Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovica.sarandrea
Buongiorno ho l'ideale $Z[x]$/$I^2$ con $I=(4,x)$ devo calcolare la cardinalita'. Calcolando $I^2$ ottengo che questo e' $(16,4x,x^(2))$ quindi $Z[x]$/$I^2$ e' isomorfo a $Z[x]$/$(16,4x,x^(2))$ e quindi a $Z16[x]$/$(4x,x^(2))$ ora come trovo la cardinalita'?? potreste spiegarmi passo passo il ragionamento?? la seconda parte mi dice poi che devo dimostare che l'anello ...

sine nomine1
Buongiorno, devo risolvere il seguente integrale e dire per quali valori di $ alpha $ converge, solo che non so come partire $ int_(0)^(1) dx/[ln(e^x+sin(x))^alpha] $ quindi devo risolvere $ lim_(c -> 0^+) int_(c)^(1) dx/[ln(e^x+sin(x))^alpha] $ Un aiutino su come incominciare? Il resto vorrei provare a farlo da solo, grazie in anticipo.

Bunnyy1
Ciao a tutti devo risolvere la seguente serie, indicando convergenza puntuale e uniforme: $ sum_(n =1 \ldots+oo ) [arctan (x^n/n)]^sqrt(n) nx^sqrt(n) $ . ho cercato di risolvere la convergenza puntuale, ma ho fatto un pasticcio io ho cercato di trovare una serie che va asintoticamente come la mia, che dovrebbe essere $ nx^sqrt(n) (x^n/n)^sqrt(n) $ , che diventa poi $ (x^(n+1))^sqrt(n) / n^(sqrt(n) -1) $. A questo punto ho applicato il criterio della radice, quindi ho $ x^((n+1) /sqrt(n) ) / (n^((sqrt(n)-1)/n)) $ . Sotto per $ nrarr oo $ ho 1. Sopra va come $ x^n $ quindi ...
7
8 lug 2017, 01:21

unicorno4
Ciao! Ho svolto questo esercizio e vorrei solamente sapere se ho fatto bene o se ho sbagliato qualcosa: $ phi [0,pi ]rarr R^2 $ $ phi(t)=(sin(beta t),cos(beta t)) $ Individuare se esistono i valori di $ beta $ per cui $ int_(phi )ydx+xdy=0 $. Io l'ho svolto così: $ int_(0)^(pi ) (cosbeta t*beta cosbeta t)dt+(sinbeta t*-beta sinbeta t)dt= $ $ =int_(0)^(pi ) (betacos^2beta t)dt-(betasin^2beta t)dt= $ $ =1/4(2beta t+sin2beta t)-1/4(2beta t-sin2beta t)| $ tra 0 e $ pi $ $ =1/4sin2beta pi +1/4sin2beta pi -1/4sin0-1/4sin0= $ $ =1/2sin2beta pi $ Quindi l'integrale fa 0 $ AA beta $ .

dovah01
Ciao ragazzi, sono incappato in un altro dilemma! In soldoni, date due variabili aleatorie $X$ e $Y$ che non sono indipendenti, mi si chiede di calcolare $P(X+Y\le 1)$, come si potrebbe svolgere? Io ho pensato che $P(X+Y\le 1)=P(X\le 1-y)=F_X(1-y)$ è giusto?
6
9 lug 2017, 22:09

Forzatoto97
A= [1 3 0] [3 -2 -1] [0 -1 1] ||A|| ( con pedice 2) ?

SaraC1234
Data una matrice fissata $B$ che appartiene allo spazio delle matrici n x n, definisco un'applicazione lineare tale che : $ f(A) = B*A $ per ogni $ A $ Come faccio a dimostrare che $f(B)$ è isomorfismo se e solo se B é invertibile ?

stagnomaur
Ciao, vorrei capire per quale motivo il valore di z è 1 int main(void) { char x = 0xfb; char y = 0x02; char z; z = x || y; } Secondo me x e y sono codici in ASCII che codificano dei caratteri. Il valore di z dovrebbe essere la somma di x e y, ma la domanda è, come si è fatto ad arrivare a 1? Mi sembra molto strano...
11
2 lug 2017, 15:52

Lamp97
Salve come da titolo ho svolto un esercizio che richiede di trovare un punto reale di una retta ma non so se il procedimento è corretto. La retta ha equazione: $3ix_1+2x_2+ix_3=0$ Io ho messo in evidenza parte immaginaria e reale così: $i(3x_1+x_3)+2x_2=0$ Poi ho messo a sistema ed ho svolto: $x_1=-1/3x_3$ $x_2=0$ Trovandomi: $(-1,0,3)$ Grazie.
2
9 lug 2017, 12:54

Carmeluccio
Ho trovato nel forum questa funzione $((2 - x)^(1/3)) * (x - 1)^(-1)$ e ho calcolato la derivata seconda per trovare i massimi e i minimi.. ho ottenuto: $((1/3 root(3)(1/x^2) * (x - 1) - root(3)(2 - x))/ (x - 1)^2) > 0$ Come faccio a semplificarlo in modo da studiarmi massimi e i minimi?
14
7 lug 2017, 17:36

lellinho98
-Individuare e spiegare l'errore contenuto nella seguente affermazione: in presenza di un intervallo di confidenza molto ampio l'informazione ottenuta non è statisticamente significativa -È corretta l'affermazione secondo cui lo stimatore Mediana Campionaria è uno stimatore corretto dal momento che il suo valore atteso coincide con la media della variabile nella popolazione? (Argomentare la risposta data) - Per quale motivo in un test del chi quadrato all'aumentare dei gradi di libertà aumenta ...
10
7 lug 2017, 20:26

dovah01
Ciao a tutti ragazzi sono alle prese con la preparazione dell'esame di probabilità e ho ancora qualche dubbio su qualche esercizio che sto cercando di risolvere, ve ne propongo uno: si hanno due variabili aleatorie indipendenti $ U $ e $ X $ con densità rispettivamente: $ f_U(u)=\mathbb{I}_{(0,1)}(u) $ e $ f_X(x)=e^{-x}\mathbb I_{(0,+\infty)} (x)$ , mi si chiede di trovare la funzione di ripartizione o la densità della somma $X+U$ e del quoziente $X/U$ tra le due variabili. Non ne ho ...
11
8 lug 2017, 12:06

Vicia
Salve ragazzi, ho un blocco relativo a questo esercizio: " Trova le equazioni delle superfici sferiche che verificano le condizioni indicate: a) L'intersezione con il piano Oyz è la circonferenza $(y-2)^2+ (z+3)^2=3$; il centro ha ascissa -4; b) L'intersezione con il piano Oxz è la circonferenza $x^2+z^2 + 2(sqrt3)x-2(sqrt2)z-1=0$; il centro è un punto di ordinata -2; c) L'intersezione con il piano Oxy è la circonferenza $x^2+y^2-10y-11=0$; la quota è-3." Non so da dove inizare, qualcuno può darmi qualche ...
6
9 lug 2017, 17:15

dimo87
Salve sto cercando di capire il Test di Chow per un esame che devo dare. Il testo lo riporta come test per poche osservazioni a seguito del momento di break strutturale: una statistica F con T-T1 e T1-K gradi di libertà. Con T numero di osservazioni temporali, T1 numero osservazioni prima del break, T-T1=T2 dopo e K numero parametri su cui testiamo la costanza nel tempo. La statistica ha al numeratore (la differenza tra i quadrati dei residui del modello vincolato (dove i parametri restano ...
0
9 lug 2017, 19:58

liutfredo
Buonasera a tutti, vorrei chiedere: ammettendo di conoscere due variabili ("p","V" ad esempio) di uno stato di non equilibrio di un gas perfetto, l'unica variabile dipendente rimasta (che sarebbe "T" nell'esempio) potrei determinarla semplicemente con l'equazione di stato dei gas perfetti come fosse uno stato di equilibrio? Cioè ciò che cambia è che la "T" costante negli stati di equilibrio a pv=kT, non lo è più in una trasformazione irreversibile? Grazie in anticipo per l'attenzione

mobley
1) Varianza: $ var(Y)=E(Y-E(Y))^2=E(Y-mu_(\Y))^2=sum(y_(\i)-mu_(\Y))^2Pr(Y=y_(\i)) $ 2) Varianza campionaria: $ var(bar(Y))=(sigma_(\Y)^2)/n=1/nsum(y_(\i)-bar(y))^2 $ 3) Stimatore varianza campionaria: $ s_(\Y)^2=1/(n-1)sum(y_(\i)-bar(y))^2 $ 4) Covarianza: $ cov(X,Y)=1/nsum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)) $ 5) Stimatore covarianza campionaria: $ s_(\XY)=1/(n-1)sum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)) $ 6) Correlazione: $ rho _(XY)=(1/nsum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)))/(root()(1/nsum(X_(\i)-bar(X))^2)\cdotroot()(1/nsum(Y_(\i)-bar(Y))^2) $ 7) Stimatore correlazione campionaria: $ rho _(XY)=(1/(n-1)sum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)))/(root()(1/(n-1)sum(X_(\i)-bar(X))^2)\cdotroot()(1/(n-1)sum(Y_(\i)-bar(Y))^2) $ I dubbi sono: - nella formula della covarianza e della correlazione i termini in $X$ e $Y$ sono "grandi" o "piccoli"? Perché mentre svolgevo l'esame, la ...
1
9 lug 2017, 10:56

mobley
Non riesco a trovare da nessuna parte la dimostrazione per la varianza dello stimatore OLS per $ hat(beta) _(\0) $ . Conosco soltanto la varianza di $hat(beta) _(\1)$ che è $ var(hat(beta) _(\1))=1/nxx (var[(x_(\i)-mu _(\x) )u_(\i)])/({::}text s(sigma_(\ \ y)^(2))^2 )=({::}textssigma_(\ \ v)^(2))/(n ({::}textssigma_(\ \ y)^(2))^2 $ Qualcuno può aiutarmi? Anche linkarmi qualche indirizzo andrebbe benissimo. Grazie
2
7 lug 2017, 19:19

asdasd40
Salve a tutti io devo trovare lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione $ f(x)={ (x se x \epsilon(-\pi,0) ),( x+3 se x\epsilon[0,\pi)):} $ Ora dato che la funzione è dispari, $ a_{n} = 0 $ e invece $ b_{n}=\frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^{\pi}f(x)\sin (nx) è = \frac{3}{n\pi} ( 1-cos(n\pi)) $ Quindi lo sviluppo in serie dovrebbe essere $ f(x)=\sum_{1}^{\infty} b_{n}sin(nx) $ Premesso che non so sia giusto. Come calcolo a partire da questo risultato, il limite puntuale della serie ? Grazie per l 'aiuto
5
7 lug 2017, 19:08

Gabriele81
Salve a tutti, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto per un interrogativo al quale non riesco a dare una risposta certa da giorni. L'interrogativo è semplice cosi come, probabilmente, la risposta. Ma voglio esserne assolutamente certo prima di darla per scontata: Un motore fa ruotare una massa sbilanciata. Con un radiocomando, posso separare la massa dall'albero rotore quando voglio. Il motore e la massa sbilanciata sono posti nel 'vuoto' (tralasciamo il fatto che un motore posto nel vuoto ...

Kemix1
Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non ho idea di come iniziare: "Trovare il più piccolo intero N tale che: $(i-1)^n$ Sia un numero reale negativo." Grazie in anticipo.
4
9 lug 2017, 15:54