Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kemix1
Vorrei proporvi un esercizio abbastanza teorico riguardante le successioni: Sia ${a_n}$ una successione. Se: $lim_(n->+oo) (a_(n+2)-2a_(n+1)+a_(n))=l$ si dimostri che: $lim_(n->+oo) ((a_(n+1)-a_n)/n)=l$ Il suggerimento che mi è stato dato, è di porre $b_n=a_(n+2)-2a_(n+1)+a_(n)$ e poi considerare il teorema per cui la successione media aritmetica di ${b_n}$ ha lo stesso limite della successione ${b_n}$ stessa. Tuttavia, non so come procedere dato che non ritrovo la scrittura di cui ho bisogno. Grazie in ...
5
1 lug 2017, 21:18

sar.etta245
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con la risoluzione di questa disequazione mi sono bloccata a questo punto (vedi immagine) Grazie Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Alessandro Rossi
Salve a tutti. Ho un dubbio, probabilmente ingenuo, riguardante il momento generato dalla traslazione di una forza. Se io ho una sezione quadrata a cui è applicata uno sforzo di taglio,compressione o trazione a un lato e io volessi spostarla sul baricentro,si genererebbe un momento di trasporto pari a f * distanza percorsa. Il mio dubbio è se tale momento sia di torsione o di flessione.
4
4 lug 2017, 19:32

wanderer1
Salve, mi sono imbattuto in questo problema: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Il primo punto è ok. Il secondo manco tanto . Io l'ho risolto, ma il mio procedimento mi sembra troppo lungo e ho come la sensazione che ci sia un modo molto più veloce per arrivare allo stesso risultato. Brevemente: Sfruttando il moto composto degli estremi dell'asta (moto rotazionale + moto traslazionale), mi trovo: $ { ( v_x = \omega l/2 cos \theta ),( v_y = -\omega l/2 sin \theta ):} $ dove $v_x$ e ...

Nymeriia
Buonasera, Ho un guscio sferico carico con densità di carica σ, all'interno del quale sono poste due cariche puntiformi con carica pari a q. Il campo in un punto esterno al guscio è dato solo dal guscio o dal guscio+cariche puntiformi? Mentre in un punto all'interno del guscio il campo è nullo, oppure, visto che sono presenti due cariche è dato dal contributo di esse?

Bohnonlosooos
Ciao a tutti, ho un dubbio su una dimostrazione. Dati due numeri interi, come è possibile dimostrare che il comun divisore più grande è sempre divisibile per qualunque altro dei divisori comuni? Grazie.

caffeinaplus
Salve a tutti Sto facendo un problema semplice, così semplice da riuscire a mettermi in difficoltà Siano D ed E (D più vicino ad A) i punti che dividono in tre parti uguali il lato AB del triangolo equilatero ABC avente i lati di misura 2l.Condurre una parallela ad AB che incontri i segmenti CD e CE rispettivamente in F e G in modo che sia uguale a 2kl il perimetro del quadrilatero DEFG. Io ho fatto così dato che la base maggiore misura $2/3l$ se ...
9
2 lug 2017, 11:52

corruzen
1° difficoltà Non riesco a risolvere questo problema: Dato un fascio di rette $alphax-(alpha+2)*y+2-alpha=0$, determinare il punto comune a tutte le rette tra i seguenti: a)$(0;0)$; b)$(1;1)$; c)$(2;2)$; d)$(2;1)$; e)$(1;2)$; Ho provato con la definizione di fascio $->y-y_p=m(x-x_p)$ ma non mi viene in mente un modo per risolverlo, mi sembra che non ci siano dati sufficienti... Ho anche sostituito ma alla fine mi rimane il parametro e non so cosa farci, ...
6
3 lug 2017, 21:46

LoryMaster
Salve a tutti, ho un'esercizio di una prova d'esame che mi sta facendo un pò faticare... Ecco il testo: Nello spazio riferito ad un sistema di assi ortogonali $\vec{x}\vec{y} $, scrivere l'equazione del fascio di parabole aventi la retta di equazione : $x - y + 1 = 0$ come diametro e tangenti nel punto $A(1, 0)$ all'asse $\vec{x}$. Tra queste trovare quella il cui asse passa per l'origine. Il mio primo istinto è stato quello di provare a scrivere l'equazione generale di un ...

brontola1976
Buonasera a tutti. Sia X una variabile aleatoria con distribuzione di Poisson di parametro pari a 3. Calcolare: $P(x=3)$ $P(x>2)$ allora questa parte non ho problemi: la formula è $P(X=x)=(e^(-theta)theta^x)/(x!)$ $P(X=3)=(e^(-3)3^3)/(3!)$ = 0.224 $P(X>2)= 1-(P=0)+(P=1)+(P=2))$ = 0.57755 Poi mi chiede: Siano X1+..... X1000 una successione di variabili aleatorie di Poisson inidipendenti e identicamente distribuite. Sia Sn la loro somma. $P(Sn>5)$ $P(2<Sn<5)$ Non so proprio come fare mi ...

fatalina.tr
Salve a tutti vi scrivo questi esercizi di logica che aimè non riesco proprio a risolvere, o a capirne il metodo di risoluzione... 1° esercizio SOCCORSO= 3 PAGAIA= 1 ACCOPPIAMENTO= 4 POSSEDERE= ? 2° esercizio ITTIOLOGIA = 2 PITTURA = 0 PARASSITI = 2 PIAZZISTA = 2 PREDOMINIO = ? 3° esercizio FARINA = 1 PROIBIZIONE = 2 PRIVATAMENTE = 3 LONTANANZA = 2 INTERIEZIONE = Mi basta anche una sola risoluzione... giusto per capire il metodo grazieeeee!
8
4 lug 2017, 13:35

gianpaolocaforio
Salve, mi sono bloccato in questo esercizio di appello Un blocco di legno di $ M= 0,95kg $, a riposo su un tavolo orizzontale con coefficiente di attrito dinamico $ n_d=0,25 $ e attrito statico $ n_s = 0.40$ , è ancorato ad un punto fisso tramite una molla di costante elastica $ K=2500 N/m $. Un proiettile di massa $ m=50g $ e velocità orizzontale $ v=200 m/s $ colpisce il blocco orizzontalmente e si ferma dopo essere penetrato nel blocco per un tratto pari a ...

antonio.sa1
salve, in merito al presente esercizio, ho delle perplessità in merito all'ltimo punto: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Circa l'entropia dell'universo: La mia intenzione era quella di calcolarla come somma dell'entropia che l'ambiente scambia con il sistema (gas) + quella della trasformazione irreversibile (espansione libera) che il gas non scambia con l'ambiente ma ha comunque effetto sull'entropia dell'universo. Pertanto ciò che avevo ...

Misctero
Buongiorno, recentemente mi sto scervellando su questo esercizio: $\sum_{k=1}^(+oo)(\int_0^(1/n) sin(t*(t)^(1/2))/t\ \text{d} t)$ mi sono avviato nella risoluzione dell' integrale, prima con la sostituzione e dopo cercando di risolverlo per parti, ho notato allora che non è un integrale fattibile per essere analisi 1 ed ho cominciato a ragionarci un po' teoricamente, ma quell' 1/n mi ha un po' bloccato e quindi non sono riuscito a risolvere proprio niente. Grazie dell'aiuto.
4
4 lug 2017, 16:29

hero_vale
Ciao a tutti Sto risolvendo un esercizio di geometria. Mi sarebbe d'aiuto se qualcuno potesse dirmi come procedere nello svolgimento dell'esercizio seguendo il metodo che sono abituato ad usare, di cui ho riportato i passaggi qui sotto. Dovrei scrivere le equazioni cartesiane della retta passante per i punti P(-1, 2, 0) e Q(-1, 1, 2), Per prima cosa ho trovato i numeri direttori del vettore PQ PQ (0, - 1, 2) Scegliendo poi uno dei due punti (ad esempio P) e applicando la formula ...

sine nomine1
Buongiorno, stavo risolvendo il seguente integrale: $ int_(7)^(14) (1/sqrt(x+2))(1/(x-2)) dx $ ho sostituito $ t=sqrt(x+2) $ , $ dt=1/(2sqrt(x+2))dx $ e ho ottenuto $ 2int_(3)^(4) 1/(t^2-4)dt=$ $ =2int_(3)^(4) -1/(4(1-t^2/4))dt= $ $ =1/2int_(3)^(4) -1/(1-t^2/4)dt $ ho sostituito $ q=t/2 $ , $ dq=1/2dt $ e ho ottenuto $ =int_(3/2)^(2) -1/(1-q^2)dq= $ $ arctan(3/2)-arctan(2) $ in che cosa sto sbagliando? Il risultato giusto dovrebbe essere $ 1/2ln(5/3) $ grazie in anticipo.

luker1996
Dall’osservazione di un campione di soli $4$ elementi sono state tratte le seguenti osservazioni con media campionaria $bar(X)$ = $8,39$ e $S$ $=$ $2,65$ : $6,42$ $–$ $6,68$ $–$ $8,29$ $–$ $12,17$ Fissando un livello di significatività del $95%$ è accettabile ...
4
4 lug 2017, 15:44

Iris941
Salve a tutti, per questo esercizio vorrei sapere una cosa: ossia se il tratto AD essendo compreso tra due cerniere esterne ed non essendo soggetto a carichi distribuiti o concentrati lungo l'asta, quest'ultima possa essere (in base a queste cose appena dette) considerata una biella e pertanto essere soggetta solo a sforzo normale....o il mio ragionamento è sbagliato ?
4
4 lug 2017, 01:54

Giambus
Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione riguardo il calcolo della differenza di potenziale di figure geometriche. I problemi che sto affrontando richiedono spesso il calcolo del campo elettrico e dopo della differenza di potenziale in tutti i punti dello spazio. Una volata calcolato E per ogni punto dello spazio la differenza di potenziale come la calcolo usando l'integrale? Più precisamente nell'integrale che estremi di integrazione devo mettere? Perchè ho visto che in alcuni ...

pago90
Buongiorno, vorrei porvi questo problema di probabilità/calcolo combinatorio: Un campionato di tennis da 40 tappe è formato da 80 giocatori. Ad ogni tappa andranno a premio i primi 8 giocatori. Qual è la probabilità che un dato giocatore che partecipa a tutte e 40 le tappe vada a premio 3 volte? 6 volte? e 10 volte? Qual è la probabilità che un dato giocatore che partecipa a tutte e 40 le tappe arrivi nelle prime 3 posizioni 1,3 o 6 volte? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
5
3 lug 2017, 18:23