Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho dei dubbi su questo problema.
"Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, si determinino le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi".
Ho tentato di risolverlo, ma mi fermo al calcolo delle pulsazioni dei minuti e delle ore. Non riesco a concluderlo, qualcuno mi sa aiutare?

Salve, volevo porre un quesito a chiunque leggerà. Parliamo di equazioni cinematiche degli assi di un robot, esso sia cilindrico, polare, o articolato. Supponiamo sia cilindrico, le equazioni degli assi che mi permettono di raggiungere il punto dello spazio di coordinate (x,y) sono:
asse 1: teta = atan2 (y0 , x0 )
asse 2: h = z0 - h0
asse 3: Ro = sqr (x0^2 + y0^2) - Ro0
Il mio dubbio è sulla funzione arcotangente 2. Come si calcola? Nel senso, sappiamo che l'arcotangente è una funzione ...

Testo del Problema:
una piastra piana molto estesa ( $ k=50 W/(mK) $ ), di spessore $ L=30cm $, presenta generazione di potenza per unità di volume $ dot(q)= 400 (kW)/m^3 $. Il Lato destro della piastra è a contatto con un fluido alla temperatura $ T_f=250°C $, mentre l'altro lato è alla temperatura $ T_2=350°C $. I coefficiente di scambio termico convettivo, dal lato fluido, è $ k=3000 W/(m^2K) $ . Determinare la temperatura $ T_1 $ della piastra dal lato del fluido e la ...

Salve a tutti,
sto affrontando il tema delle trasformazioni lineari e vettoriali legate a normali multivariate.
Vado subito al punto:
mi trovo la seguente equazione,
data $ V = \bar a +B\bar X $, dove $a$ è vettore e $B$ matrice
allora il vettore dei valori attesi sarà: $ E(bar V) = \bar a + BE(bar X) $
E fin qui direi che è tutto molto chiaro.
I dubbi iniziano a sorgermi quando entra in gioco la matrice di varianza covarianza $V(barV)$ e vedo che sarebbe uguale ...

Buonasera a tutti,
qualcuno puó aiutarmi a capire quali sono i passi per risolvere il problema nell'immagine in allegato?
Si chiede di progettare un sistema di demodulazione per estrarre il segnale x(t) da y(t).
Il segnale x(t) è limitato in banda nell'intervallo delle frequenze tra [-1,1].
Grazie mille
Paolo
Ciao, non capisco se ho fatto un ragionamento sbagliato.
(Ho messo tutti i passaggi per completezza, alcuni anche superflui per facilitarne la "lettura".. mi scuso per la lunghezza)
Allora data $f_n (x)= e^(-x^2 / n^2) , n>=1$ devo calcolare se la successione converge uniformemente su $\Lambda$ e su $[-a,a], a>0$.
Io ho fatto così:
$ Lambda ={x in D: lim_{n->infty} f_n(x) ∃ "finito"}={x in \mathbb {R} : lim_{n->infty} e^(-x^2/n^2) ∃ "finito" } $
$ lim_{n->infty} e^(-x^2/n^2)=1 $
allora concludo che $Lambda=\mathbb {R}$ e la funzione limite è $f(x)=1$.
Ora studio la convergenza uniforme su ...

salve ragazzi ho bisogno di un aiuto con questo esercizio
SIA F IL CAMPO VETTORIALE
=f(x,y,z)=(y+z)i+2(x+z)j+3(x+y)k
e la superficie sferica di equazione x2+y2+z2 =2, calcolare il flusso del rotore di f uscente
dalla parte della superficie Σ che sta al di sopra del piano z=y
il rotore me lo so calcolare faccio la matrice ed è okay
ma n? va bene se faccio le derivate in x y e z della superficie data?

Ciao a tutti,
ho iniziato a studiare topologia generale e un primo esercizio è questo:
$X=RR$, $\tau={A \subset X: \forall x \in A EE [x,y) \in A}$.
Determinare interno e chiusura di:
(i) $(a,b)$
(ii) $[a,b]$
(iii) $[a,b)$
(iv) $(a,b]$
Da quello che ho notato iniziando devo cercare di capire come sono fatti gli aperti e questi mi sembrano intervalli dove è escluso l'estremo destro $y$, che mi sembra sia quindi fissato.
Pertanto i ...
Salve a tutti, ultimamente sono abbastanza "sfortunato" con i topic proposti in questo forum ( nessuno mi degna di risposta ) , spero che almeno in questo caso qualcuno chiarirà qualche mio dubbio.
Sto studiando sul Marcellini Sbordone 2 , libro rigorosissimo ma questo teorema proprio non mi è chiaro, pertanto cito testualmente :
Teorema :" Se una funzione ammette gradiente nullo in tutti i punti di un aperto connesso $ A sube RR^n $ , allora $ f $ è costante su ...

Determina l'insieme di definizione della funzione
$ ln((x-1)/(y^2+z^2)) $
e scrivi l'equazione del piano tangente al grafico nel punto $(2,1,1)$. Verificane quindi la differenziabilità.
1) L'insieme di definizione è $ {(x,y,z)inR3:x>1uu y^2+z^2>0} $ .
2) L'equazione del piano tangente al grafico nel punto $(2,1,1)$ è $Z=ln((1)/(2))+(x-2)+(y-1)+(z-1)$.
3) Il problema è la differenziabilità... Finora ho sempre avuto a che fare con la differenziabilità di funzioni in due variabili, mai con tre, e nel dimostrare ...

Salve! Ho un quesito che non riesco a risolvere:
Dato l'insieme: $ Omega={(x,y,z)inRR^3:9x^2+y^2+z^2<=1,z<=0} $
determinare un cambio di coordinate che trasformi $Omega$ in un parallelepipedo.
Ora, l'insieme è un ellissoide (?), di conseguenza ho pensato ad usare coordinate sferiche trattando l'elemento in questione come una sfera schiacciata sull'asse x.
Nel quaderno ho che: $ { ( x=a*senphi*costheta ),( y=b*senphi*sentheta ),( z=c*cosphi ):} $ è la forma parametrica dell'ellissoide
Quindi, da un altro punto di vista: $ x^2+y^2/9+z^2/9<=1/9 $, con ...

Buongiorno a tutti,
ho questo problema da risolvere, dati
$alpha: x+3y$
$beta: 3x-3y -2z$
$lambda: 4x + hz$
Ho trovato la matrice associata e calcolato il rango, per h=-2 i tre piani si intersecano in infiniti punti (retta in comune), per h diverso da -2 in un punto solo, dato che ho $oo^(3-2)$ oppure $oo^(3-3)$
Come calcolo però l'equazione della retta comune e il punto?
Grazie
Salve a tutti, sono alle prese con un semplice dominio nello spazio che mi sta creando però qualche problema, avendo la soluzione del suddetto esercizio.
$ D={(x,y,z) in RR^3 t.c. 2sqrt(x^2+y^2)<=z<=1+x^2+y^2 $ .
Su questo dominio devo effettuare un integrale, che non cito perché non è quello il mio problema. Data la frorma del dominio e dela funzione integranda mi viene suggerito un passaggio a coordinate polari :
$ x=rhocostheta, y=rho sin theta $ . Nel piano xy la disequazione diventa : $ 2rho<=1+rho^2 rarr(rho-1)^2>=0 $
e la soluzione proposta mi dice che ...

Buonasera,
Stavo svolgendo l'esercizio seguente:
sia H il sottospazio di \(\displaystyle \mathbb{R}^4 \) generato da {v1, v2, v3} con:
v1 = (-1,1,-1,2)
v2 = (3,-1,1,8)
v3 = (2,-1,1,3)
l'esercizio chiede: dato Q spazio dei vettori ortogonali a H di calcolare la dimensione di Q.
Per svolgere l'esercizio ho calcolato base e dimensione dello spazio H con l'eliminazione gaussiana, trovando dimensione 2 e che i 3 vettori sono effettivamente una base di H.
Ora, la mia idea era di applicare la ...

Ciao ragazzi, mi servirebbe aiuto nello studiare questa serie al variare del parametro:
$ sum_(n = \1)^oo (n^(1/n) -1)^alpha $
Ho pensato che per $alpha<0$ la serie diverge positivamemte perché il termine generale diventa $1/(n^(1/n) -1)^alpha$ e non è infinitesimo. Però per gli $alpha > 0 $ non so con quali serie potrei confrontarla o cominque in che altro modo proseguire.
Grazie in anticipo,
Kemix

Buongiorno a tutti\e\*!
Purtroppo 'stamattina mi sono svegliato e non mi ricordo più:
[*:1n2uz6xd]delle derivate;[/*:m:1n2uz6xd]
[*:1n2uz6xd]degli sviluppi in serie di potenze di Taylor & MacLaurin;[/*:m:1n2uz6xd]
[*:1n2uz6xd]e pure degli integrali.[/*:m:1n2uz6xd][/list:u:1n2uz6xd]
Come posso calcolare il seguente limite \(\displaystyle\lim_{x\to0^{+}}x\ln x\)?
Qualcuno riuscirebbe a darmi qualche dritta su come svolgere questa autoconvoluzione? Grazie mille.
$x(t)=A*e^(-t^2)$
$y(t)=x(t)$
Applicando la definizione di convoluzione come di consueto, si arriva ad avere un prodotto tra $t$ e $tau$ (essendoci il quadrato) e avrei alcune difficoltà nel scegliere che strada usare per continuare
Il risultato del libro è: $(A^2*sqrt(pi))/(sqrt(2))*e^((-t^2)/2)$

Buonasera!
Sia A la matrice di ordine 100 il cui generico elemento è$ a(i,j)=max(i,j)$
Qualcuno mi spiega cosa vuol dire? Sembra che ogni elemento sia uguale al numero di righe se ho più righe che colonne e viceversa se ho più colonne... ma mi sembra sospetto.
Non vi riporto l'esercizio perchè è da svolgersi con matlab.
Grazie

Buonasera!
Ho cercato in tutti i modi di capire come si risolve questo tipo di equazioni ma non riesco! Vi riporto un esercizio svolto:
$(( 1 ,2,1),(1,-1, 1 ))X = ((1,-1),(1,0))$
Riduco per avere un sistema equivalente più facile:
$(( 1,0,1),(0, 1,0 ))X = ((1,-1/3),(0,-1/3))$
da cui il sistema:
${X_1 +X_3 = ((1,-1/3))$
$X_2=((0,-1/3))$
Ecco qui non capisco cos'è $ X_i$ (le colonne della matrice?), nè perchè sommo $X_1 +X_3$.
$X= ((1-x_(31),-1/3-x_(32)),(0,-1/3),(x_(31),x_(32)))$
e nemmeno come si sono ottenute tali soluzioni.
Grazie!!
Ciao raga,
mi potreste dare una mano con questo esercizio?
Determinare tutti i valori di n per cui esistono interi non negativi x e y tali che n = 3x + 7y.
Giustificare la risposta usando una prova induttiva
Partendo dal fatto che x e y devono essere maggiori o uguali di 0, ovviamente n sarà uguale a tutti i multipli di 3,7 e 10(3+7).
come faccio a definire tutti gli altri numeri senza mettermi a fare tutte le moltiplicazioni?
Se, per esempio, tutti i numeri maggiori o uguali a 30 fossero ...