Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Sto cercando di imparare a convertire un automa NFA in DFA seguendo il metodo che utilizza il libro consigliato dal mio professore (Introduzione alla teoria della computazione di Michael Sipser).
Con il metodo trovato sul libro in teoria non avrei problemi, ma cercando online ho notato che il metodo usato da altre persone è completamente diverso e porta ad un risultato diverso.
In particolare, il problema riguarda il numero di stati che avrà l'automa DFA finale.
Sul libro viene ...

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
SI considerino i polinomi $P(x)=x^4+x^3-x-1 $ e $ Q(x)=x^4-x^3+x-1$
1 Descrivere una decomposizione in fattori irriducibili in $QQ[x], RR[x], CC[x], ZZ_3[x]$
2 Calcolare il $MCD(P(x), Q(x))=d(x) $ in $ QQ[x]$ e esprimerlo mediante l'identità di Bezout.
Soluzione
Riporto solo la scomposizione in $QQ[x]$ necessaria per il secondo punto:
$P(x)=(x+1)(x-1)(x^2+x+1)$
$Q(x)=(x+1)(x-1)(x^2-x+1)$
Da cui si capisce che $d(x)=(x+1)(x-1)$, ma come lo esprimo mediante l'identità ...

Salve,
di recente mi sono imbattuto in questo problema:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Il fatto è che mi vengono risultati differenti e proprio non riesco a capire dove sbaglio. Il mio procedimento è il seguente:
osservo prima di tutto che si conserva l'energia cinetica, visto che l'urto è elastico, e oltretutto si conserva il momento angolare del sistema se si usa come polo un punto lungo la verticale passante per il baricentro della ...

Ho difficoltà con questo esercizio sui campi
Quanti e Quali sono gli elementi di $ alpha $ dove $ alpha in Z[2804] $ tali che $ alpha^3 = alpha $ ?
(* è Z[2804] come ad ad esempio Z7, Z11, Z13 (vedasi immagine allegata))
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
sicuramente gli elementi 0 e 1 appartengono al gruppo degli elementi.
Poi bisogna trovare quegli elementi che elevati alla terza e sottraendo k*2804 da di nuovo il numero ...

Ciao a tutti, sto cercando di studiare la convergenza di questo integrale che è spesso molto utile da utilizzare per determinare la convergenza di altri integrali attraverso il confronto...
$\int_{2}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b)$
Allora... io ho fatto così:
$\int_{2}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b)) = \int_{2}^{e} dx/(x^(a) (ln(x))^(b)) + \int_{e}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b))$
Innanzitutto $\int_{2}^{e} dx/(x^(a) (ln(x))^(b))$ converge perché è $f(x)$ è continua su un compatto. Ora faccio i vari casi
se $a>1$ allora $\int_{e}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b))<=\int_{e}^{+\infty} dx/(x^(a)) = e^(1-a)/(a-1)$ quindi converge $\forall b\in \mathbb(R)$
se $a=1$ allora ...
Salve,studiando ,mi so ritrovato davanti a un concetto che non ho ben capito,cioè quello di boundary point(il termine non lo so tradurre) di un insieme,il mio dubbio è che non capisco come determinare se un insieme sia o meno denso,partendo da questa definizione:
"Un sottoinsieme $S$ di uno spazio topologico $X$ è detto denso in $X$ se e solo se,l'unione di $S$ e di tutti i suoi boundary point sono uguali a $X$"
Vi faccio un ...

Qualche anno fa un signore mi ha detto di pensare un numero da 1 a 9 e poi mi ha fatto fare un paio di calcoli (non ricordo bene quali) e poi è stato in grado di dirmi il numero che avevo pensato.
Sapete qualcosa in merito? Come ha fatto?
Un saluto a tutti voi!
Ciao a tutti
Devo svolgere la seguente equazione di numeri complessi
$ |z^4|+2=4iz^2 $
le soluzioni mi viene detto di esprimerle in forma algebrica.
Partire in quarta con una sostituzione $ z=a+bi $ non credo possa funzionare...
Qualche idea su come possa essere risolta?
Grazie

Buongiorno avrei dei dubbi su come rappresentare graficamente i vettori camoo elettrico:
"
Tre cariche puntiformi sono disposte lungo una retta, che possiamo identificare con l’asse x.
Esse hanno le seguenti posizioni: q1 = −4 nC si trova in $x_1=−0.4 m$, q2 = 3 nC si trova
nell’origine e $q_3$
= 5 nC si trova in x3 = 0.8 m. Determinare:
a) il campo elettrico nel punto x = 0.2 m"
Ho sottolineato in rosso nel mio disegno i vettori ma secondo le soluzioni ho sbagliato mi direste ...
Salve,
avrei ancora un dubbio circa gli studi di funzione, in particolare sulla definizione di massimo.
Per spiegare quale sia il problema porto due esercizi che non riesco a risolvere:
1) Test:
Se f(x) ha un massimo in c=1, allora:
A_ f(x) può essere discontinua in c.
B_ f(x) deve essere derivabile.
C_ Il grafico di f(x) ha nel punto c la tangente orizzontale.
D_ f'(1)=0
E_ f(x) è continua ma non derivabile in c.
2) Quesito:
Scrivi la condizione sufficiente per l'esistenza dei massimi e dei ...
Sapendo che sono necessari 30 ml di una soluzione 0.125 M in Mg(OH)2 per neutralizzare 100 ml di una soluzione di HNO3,determinare il PH della soluzione di HNO3
Come ragiono?

Dato il campo $\bar{F}=y\bar{i}+z\bar{j}+\bar{k}$
se ne deve calcolare il flusso attraverso la superficie di un cono con asse lungo z, coordinata z compresa tra zero e uno, le cui circonferenze "superiore" ed "inferiore" sono definite come:
$partial^(+)Sigma_(0)={(x,y,0)inRR^3|x^2+y^2=1}$ e
$partial^(+)Sigma_(1)={(x,y,1)inRR^3|x^2+y^2=1}$
Essendo: $Phi(rot\bar{F},Sigma) = int_(partial^(+)Sigma_(0)) F*d\bar{r}_(0) + int_(partial^(+)Sigma_(1)) F*d\bar{r}_(1) $
Le parametrizzazioni scelte sono:
$ bar{r}_(0)(t)=(cost,sent,0) $ e
$ bar{r}_(1)(t)=(cost,-sent,1) $
Tralasciando il calcolo dell'integrale, quando si va a sostituire in $\bar{F}$ la parametrizzazione ...
Salve avrei una domanda, anche se un po' lunga. C'è una cosa che non sono mai riuscito a capire e che vorrei chiarire una volta per tutte.
Supponiamo di dover studiare il segno di una funzione (con il grafico dei segni) e che mi sia richiesto di risolvere una disequazione si secondo grado. Ora, quando ho due soluzioni distinte ($Delta>0$) so come riportare le soluzioni sul grafico dei segni, ma sugli altri due casi ($Delta=0$ e $Delta<0$) non riesco mai a capire cosa ...

Ciao a tutti. Avrei la seguente domanda: dati $n$ punti nel piano (euclideo) come posso dimostrare che esiste (oppure fornire un contro esempio che dimostri che non sempre esiste) un poligono semplice (cioè non intrecciato) che li unisca (Anche non di $n$ lati, o di $n$ lati se è quello il cas interessante) ? Allora secondo me esiste e ho cercato di produrre una dimostrazione. Ho iniziato per induzione e mi perdevo nei formalismi, pertanto non sono ...
Salve,dopo aver studiato un po di teoria,stavo incominciando a fare gli esercizi,ma non ho idea di come risolverli
Il primo esercizio è questo:
"Preso $Y$ esser uno spazio metrico completo e $X$ uno spazio metrico.Preso $A$ un sottoinsieme di $X$.Preso
$f:A->Y$ essere una funzione,che è uniformemente continua.Preso \( \overline{A} \) essere la chiusura di $A$ in $X$.Mostra che esiste un'unica ...

Buongiorno a tutti, è la mia prima richiesta di aiuto su questo forum e spero vivamente che mi aiuti, poichè sono abbbatsanza bloccato su un esercizio dove sono in difficoltà.
Esercizio
Si consideri la permutazione
σ =
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
3 10 13 6 11 12 9 1 2 4 8 7 5
∈ S13.
Detto H := , determinare |H|. Esiste un sottogruppo di H di ordine 3?
Esibirlo se esiste, o motivare la risposta in caso contrario.
Dunque ho scomposto la permutazione in cicli disgiunti
(1 3 13 5 ...

Buongiorno, mi aiutate a trovare l'errore?
Una sbarretta è lunga L=150 cm e ha massa m=300g, è suddivisa in tre segmenti di uguale
lunghezza. Sul primo e sul terzo tratto vengono avvolti rispettivamente 12 m e 28 m di filo metallico con
densità lineare pari a 5 g/m, in modo che le spire del filo siano distribuite uniformemente su tutto il
segmento. Di quanto si sposta la posizione del centro di massa complessivo a causa del filo metallico ?
Io ho calcolato la massa di ciascun tratto che è ...

Buongiorno ragazzi,
Ho qualche dubbio sul come è stato calcolato il modulo della seguente funzione di trasferimento:
$ H(j\omega) = frac{V_{out}}{V_{\text{in}}} = frac{1}{[1 - \omega^2 LC] + j\omega C R_L} = frac{[1 - \omega^2 LC] - j\omega C R_L}{[1 - \omega^2 LC]^2 + \omega^2 C^2 R_L^2} $
$ |H(j\omega)| = |frac{V_{out}}{V_{\text{in}}}| = frac{1}{sqrt{[1 - \omega^2 LC]^2 + \omega^2 C^2 R_L^2}} $
Sopratutto non capisco perchè al numeratore la funzione si semplifica e rimane soltanto 1...
Se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei felice
Salve a tutti, spero sia la sezione corretta visto che il mio problema non riguarda una materia in particolare; eventualmente chiedo ai moderatori di spostare.
Sono uno studente di ingegneria meccanica e vorrei qualche aiuto a creare dei grafici di distribuzione (come di tensioni nei materiali, nel mio caso) al variare di un valore che chiameremo 'x' in intervalli infinitesimi.
Cioè per esempio, $ sigma _r=f(x) $ [MPa] con $ 100<= x<= 150 $ [mm] in intervalli infinitesimi oppure in step di ...

Un cubetto di ghiaccio di lato 2 cm alla temperatura di -10 gradi C è posto alla base di un contenitore
cilindrico di raggio 2cm riempito di acqua alla temperatura di 20 gradi C, fino all’altezza di 10cm. [il fatto che il raggio del cilindro coincida con la dimensione del lato del cubo serve a qualcosa per procedere nello svolgimento?]
La
densità del ghiaccio è 0.917g/cm^3
ed il suo calore specifico è c=2090 J/(kg K).
Il calore latente
di fusione è 333 J/g.
1) Quanto tempo ci mette il cubetto ...