Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, è possibile combinare un sistema di 3 equazioni lineari in 4 incognite in una sola equazione ?
Se sì ,perchè ?
Grazie

Salve, in un moto parabolico se conosco l'altezza massima e il tempo totale (in cui l'oggetto parte da un punto 0 dell'asse verticale esegue la sua traiettoria parabolica e poi ritorna in 0 nell'asse verticale) come posso ricavare la Velocità iniziale (oppure lo spazio percorso orizzontalmente)?
Io non riesco proprio a risolvere questo esercizio Spero di essere stato chiaro!

Salve a tutti, premetto che non sono uno studente più o meno da quando le tv erano ancora a tubo catodico!!! Purtroppo non ho esperienza universitaria e lo studio delle probabilità che feci, credo sia molto scarso. Praticamente sono un novizio!
Ciò che sto cercando di fare è trovare un metodo, non una formula alla Big Bang Theory!
Cercherò di dare più info possibili, anche sui progressi effettuati. Il tutto si basa su un gioco (non voglio fornire il nome per non influenzare nessuno).
Abbiamo ...

Ciao a tutti, vi chiede un aiuto per risolvere il problema elastico statico della travatura allegata.
Volevo sapere se per il secondo corpo appoggiato al primo tramite una cerniera interna era possibile un movimento relativo rispetto al primo corpo, cioè se la cerniera interna invece di essere un vincolo interno fosse una sconnessione. E inoltre volevo sapere se era giusto dire che la struttura ha 6 vincoli esterni e 2 interni per un totale di 8 vincoli quindi è due volte iperstatica ...

Ciao,vi posto un esercizio su un'equazione differenziale di terzo grado su cui ho parecchi dubbi:
Data l'equazione differenziale $ yprime prime prime +y''+lambda ^2y'+lambda ^2y=0 $ trovare l'integrale generale e risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ),( y''(0)=-1 ):} $
Ho provato a risolverlo cosi:
l'equazione differenziale è omogenea a coefficienti costanti quindi trovo l'eq.caratteristica:
$ r^3+r^2+lambda ^2r+lambda ^2=0 $
da cui scomponendo ho $ (r+1)(r^2+lambda ^2) $
trovo le radici: ...

Salve,
avrei un dubbio riguardante gli endomorfismi simmetrici.
La definizione (una delle definizioni) di endomorfismo simmetrico è:
dato $f in End(V)$, $f$ si dice simmetrico se $(f(\ul u),\ul v) = (\ul u,f(\ul v))$ $AA \ul u, \ul v in V$
Facendo un esercizio mi è venuto in mente.. ma questa condizione, non è per caso equivalente alla stessa condizione, ma ristretta ad una base qualsiasi di $V$?
Così ho provato a vedere se funzionava
1) Ovviamente, se vale per ogni coppia di vettori ...
Salve a tutti, c'è qualcuno che può farmi un esempio di curva regolare a tratti che non sia una curva regolare?

Penso di non aver capito bene il criterio del confronto asintotico per integrali impropri,
si applica nel momento in cui
1. $f(x) >=0$ e $g(x)>0$
2. $lim_(xto+oo) f(x)/g(x) = l$ con $l∈(0,+oo)$
Ma allora qui non posso applicare il criterio del confronto asintotico per dire che $int_(1) ^(+oo) 1/x$ diverge, dato che per $xto+oo $ il limite fa $0$. Sbaglio qualcosa?

Salve ragazzi, qualcuno mi spiega come si fa ad ottenere 1 da questo limite?
$lim_(x->+oo) x arctg (1/(x+sqrtx))=1$

Premetto che è il primo post che scrivo sul forum e non ho mai scritto con simboli matematici a pc... Speriamo bene
Mi sono trovato davanti ad un problema che mi chiedeva come uno dei punti se la forma differenziale:
$\omega = 2x/((x^2+y^2)^2) dx + 2y/((x^2+y^2)^2) dy$
Ora il problema dice:
"Prima di determinarne i potenziali, provare che per tale g la forma ω risulta esatta spiegandone il motivo."
A posteriori ok, è un esercizio banale ma il "Prima di determinare i potenziali" mi mette in confusione, stavo provando a ...
Ciao a tutti, ancora con l'ennesimo dubbio riguardo al calcolo della funzione di ripartizione di una v.a. trasformata.
In pratica ho una v.a. $X~N(0,1)$ e $Y=g(X)$ con
$$g(x)=\begin{cases}
\frac{1}{2}x+2 & \mbox{se } x < 0\\
-2x+2 & \mbox{se } x\geq 0\end{cases}$$
Devo trovare la funzione di densità $f_Y(y)$ e la funzione di ripartizione $F_Y(y)$.
Per via grafica non riesco perchè non ho la congiunta $f_{X,Y}(x,y)$, ...

Salve a tutti,
Sono uno studente universitario di ingegneria civile.
Sto studiando l'analisi cinematica però, anche con l'utilizzo delle dispense del Prof, non riesco a capire come scoprire i gradi di labilità e di iperstaticità di una struttura.
So che innanzitutto bisogna considerare la legge g.d.l. - g.d.v = l - i ; I gradi di libertà riesco a determinarli e anche i gradi di vincolo però non riesco a capire se i vincoli sono mal posti o no.
Ho capito che ci sono due metodi, uno ...

Salve ragazzi, non riesco a risolvere il seguente problema:
" Due pendoli A e B di uguale massa $ m=0,5 kg $ sono costituiti da una sbarra e da un disco connesso rigidamente a un'asta di massa trascurabile, $ r= 0,05 m $
1) Calcolare il periodo del pendolo B per piccole oscillazioni.
Si imprime al disco un impulso J orizzontale e passante per il centro del disco stesso, che in conseguenza ruota fino ad avere velocità nulla quando l'asta è orizzontale.
2) Calcolare il valore di J
3) ...
Buongiorno, ho la dimostrazione che un anello degli interi di gauss e' un dominio euclideo, ma ho un dubbio su questa e sugli esercizi che poi si risolvono allo stesso modo.
L'anello degli interi di Gauss e' un dominio euclideo rispetto alla funzione $N(a+ib)=a^2+b^2$
dimostrazione
Per ogni a,b so che la norma e' moltiplicativa, quindi $N(a/b)=N(a)/(N(b))$
Posso dire che l'anello $Z<em>$ e' euclideo se per ogni due elementi $a,b$ in $Z<em>$ esiste q in ...

Apparentemente banale come esercizio ma ho paura di sbagliare nella formalizzazione matematica (e non solo).
L'esercizio è il seguente:
Determina il sottospazio $S$ di $R^3$ generato dai vettori $bar(u)=[ ( 1 ) , ( 2 ) , ( 1 ) ]$ , $bar(v)=[ ( 1 ) , ( 2 ) , ( 0 ) ]$ e $bar(w)=[ ( 3 ) , ( 6 ) , ( 2 ) ]$.
Quindi calcola una base di $S$.
1. Il sottospazio vettoriale di $R^3$ è:
$S={bar(y) in R^3 : bar(y)=alphabar(u)+betabar(v)+gammabar(w), alpha,beta,gamma in R}={bar(y) in R^3 : bar(y)=alpha[ ( 1 ) , ( 2 ) , ( 1 ) ]+beta[ ( 1 ) , ( 2 ) , ( 0 ) ]+gamma[ ( 3 ) , ( 6 ) , ( 2 ) ]}$
2. La base è
$S(bar(y))={bar(y) in R^3 : bar(y)=alpha[ ( 1 ) , ( 2 ) , ( 1 ) ]+beta[ ( 1 ) , ( 2 ) , ( 0 ) ]}$dato che
$ A=[ ( 1 , 1 , 3 ),( 2 , 2 , 6 ),( 1 , 0 , 2 ) ] [ ( alpha ) , ( beta ) , (gamma ) ]=[ ( 0 ) , ( 0 ) , ( 0 ) ]->det| ( 2 , 2 ),( 1 , 0 ) | !=0->R(A)=2 $
E' giusto? Se sì, sono corrette ...

Buon pomeriggio,
sia data la funzione $f(x)$ continua in $RR$ con $f(0)=2$ e sia $F(x)= int_(0) ^(x) f(t) dt$
ho approssimato $F(x)$ con il suo sviluppo di Mac Laurin centrato in zero: $2x + o(x)$
vorrei sapere perchè il limite
$lim_{x to 0}(F(x))/(x^2)$ non è $+oo$ ma inesistente.
Grazie

Buonasera
Ho il seguente quesito: $(z^3 + 343i)(z-1-2i)^2$
ammette cinque soluzioni di cui due coniugate
ammette cinque soluzioni di cui due opposte
ammette cinque soluzioni reali
ammette cinque soluzioni immaginarie pure
ammette cinque soluzioni di cui una immaginaria pura
C'è un modo per rispondere senza dover fare tutti i calcoli? Ad esempio, il fatto che ci siano esattamente 5 soluzioni è garantito dal teorema fondamentale dell'algebra, perciò mi chiedevo se mi mancasse un teorema da sapere ...

Qualcuno può darmi un indizio su come svolgere questa equazione? Non riesco a ricondurla a nessuna forma base.

Ciao a tutti, vorrei chiedervi consigli su questo esercizio:
Un sasso di 8kg è in quiete sopra una molla. La molla si è accorciata di 10cm. Quall'e la costante elastica della molla?
Io ho pensato: se so che vi è stata una compressione della molla, posso dire che vi è stato un cambio dixenergia potenziale daro da $\DeltaEp = mgh_1 - mgh_2 = mg*0.1 = 9.8*8*0.1 = 7.8J$
Da cui ho pensato di scrivere $7.8 = Ep_\text(molla) = 1/2 k x^2$ da cui risolvo per $k$ ma il risultato è $1560 Nm$ ovvero il doppio del dovuto...

Il testo dice prima di trovare la retta AB ricavata dai punti
$ A=(-1,2,-2) $ e $B=(1,2,2)$ e trovo quindi $y=2;z=2x$, e la seconda retta CD la ricavo dai punti $C=(2,1,2)$ e $D=(2,2,1)$, trovando $x=2;y=3-z$. Verifico che sono sghembe, usando il determinante però poi il problema mi chiede di trovare le equazioni dei piani paralleli alfa,beta contenenti rispettivamente le rette AB e CD. Ora qui non saprei come procedere, stavo pensando al fascio di piani ma non ...