Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi,
a breve avrò un esame di Matematica Generale e mi sto preparando con vari esercizi,
mi potete dire se il dominio della funzione qui allegata è corretto così come io ho segnato, e se sì come si risolve la prima equazione con modulo moltiplicato per logaritmo naturale.
Grazie mille
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Buon pomeriggio,
mi spiace fare una domanda così vaga ma non riesco a trovare nessuna spiegazione chiara a riguardo. Non riesco nemmeno ad abbozzare uno svolgimento.
In un esercizio ho calcolato centro e raggio della sfera
$S: x^2+y^2+z^2 -4x -2y +4z=0$
$C(2,1,-2)$, raggio=3.
Ora però mi viene chiesto di trovare raggio e centro della circonferenza data dall'intersezione con $alpha:x+y-z-1=0$
In più posto $pi: x+y-z+h=0$ devo trovare $h$ tale che il piano $pi$ sia ...

Ciao a tutti, volevo solo una conferma sullo svolgimento di questo esercizio :
$A$ =$((h,0,1,h),(0,2,0,h^2+1),(1,0,h,0),(0,0,0,h))$
Data la seguente matrice, stabilire per quali valori di $h in RR$ ha rango 3, ha rango 2, ha rango 1
Il determinante della matrice $A$ si annulla per $h = 0$ e $h =+-1$
Per il rango 3 ho considerato la sottomatrice : $A'$ = $((h,0,1),(0,2,0),(1,0,h))$ , il cui determinante si annulla per $h = +-1$
Dunque trovo che la matrice ...

Buongiorno a tutti,
Sto riscontrando problemi nell'analizzare una serie per capire se essa converge o diverge. Non ho grosse difficoltà quando devo applicare criterio del rapporto o della radice per serie con potenze, fattoriali e prodotti, mentre in questa non riesco a capire come fare.
$\sum_{n=1}^\infty n*(e^(1/(n^\alpha))-1-1/(n^\alpha))$
Al variare di $\alpha > 0$
Applicando il criterio del rapporto non ne vengo fuori, quindi penso a questo punto bisogna fare altre cose tipo stime asintotiche et simila. Qualcuno può ...

Ciaoo
Ho questa funzione [$f(x)=xe^(|x-x^2|)$]
Nella derivata prima quando vado a sdoppiare il valore assoluto: in $x<0$ la $f(x)=xe^(x^2-x)$ la derivata è pari a $f'(x)= e^(x^2-x)+xe^(x^2-x)(2x-1)$
Sarà= $e^(x^2-x)(2x^2-x+1)$
Quando si studia il delta risulta negativo come mi devo comportare per andare a trovare gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce ed eventuali punti di max o Min?

Salve ragazzi! Potete dirmi se ho svolto questo esercizio in maniera esatta?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Allora io l'ho svolto così:
Caso statico, ho scritto le equazioni come:
$ -fa+ magsen\theta + kx=0 $ dunque $fas= kx+ magsen\theta $e dunque $ kx+ magsen\theta <= \mu s magcos\theta$ Da qui ho ricavato x ovvero la'allungamento della molla, conoscendo x, ho risolto l'equazione del moto per quanto riguarda il corpo b e quindi ricavando l'accelarazione come: ...

Salve, come da titolo vorrei sapere come è possibile cambiare un limite che tende a infinito in un limite che tende a 0.
Mi è stato assegnato un esercizio sui limiti notevoli, ed essendo che per utilizzarli il limite deve tendere a 0, sono rimasto bloccato nel proseguimento.
Aspetto un vostro aiuto....
Esercizi sulle equazioni di secondo grado
Miglior risposta
1) Si imposta un sistema
x= numero di pennarelli nella scatola con meno pennarelli, l'altra ne avra` x+2
y=costo di ogni pennarello nella scatola che ne ha di piu`, quelli dell'altra costano y+0,40
Scriviamo il sistema:
[math]<br />
\left\{ <br />
\begin{array}{l}<br />
x(y+0,40)=16\\<br />
(x+2)y=16 \end{array}\right.<br />
[/math]
e basta risolvere
Aggiunto 10 minuti più tardi:
2) Poniamo x=lato del tappeto quadrato
L'area del tappeto e` x^2, l'area della stanza e` 2x^2
I lati della stanza misurano (x+2p) e (x+p+20) quindi l'equazione e`
[math](x+2p)(x+p+20)=2x^2[/math]
si ...

Salve a tutti vorrei il vostro aiuto per capire meglio questa dimostrazione,è molto breve ma qualche punto non mi è chiaro
L'enunciato dice che :
Siano v e w due vettori liberi non nulli,allora essi sono paralleli non nulli se esiste uno scalare non nullo tale che $v =λw$.
per la dimostrazione ho quella diretta e il viceversa.
=>(DIRETTA)
-Ipotesi : $v =λw$ con λ uno scalare non nullo
-Tesi : v e w sono paralleli
Questa è una conseguenza ovvia della tesi,dato che se vale ...
Ciao a tutti,
Ho la seguente equazione non lineare f=[ 1, 0, -9, 1], la domanda è facile, come và ricostruita in termini di x1 x2 x3 ecc ecc?
ad esempio:
f(x) = x1 -9x3 +x4 sarebbe giusto?
Grazie a chi risponderà.

Salve a tutti,
sono uno studente di Fisica del primo anno. Studiando la relatività mi sono venute in mente due domande:
1. Nella definizione di tempo proprio di una particella in moto per introdurre il quadrivettore energia-quantità di moto ho visto che questo viene definito anche per sistemi di riferimento non inerziali. Come si può definire il concetto di tempo proprio per un sistema non inerziale se la relatività ristretta dimostra la dilatazione dei tempi tra sistemi di riferimento ...

Ciao,
Chiedo a Martino se sia possibile recuperare i diagrammi dei problemi di scacchi proposti nei primi thread di questa sezione, in quanto mi sono avvicinato agli scacchi da pochi mesi (conosco le regole e i fondamentali della strategia) e mi piacerebbe studiarmeli.
Salve,studiano,come consigliatemi sul forum,su un libro(no dispense o altro),mi sono imbattuto in un argomento che non mi è molto chiaro,cioè l' \( inf \) e il $su p$ di $||f(x,y)||$(e se proprio non chiedo troppo anche per un funzionale $F[||u(x,y)||]$,dove $u$ sia una funzione $C^1[-oo,+oo]$),tale che \( x,y\in M \) ,dove \( M \) è uno spazio vettoriale normato,definito $[-oo,+oo]$ sull'intervallo .Se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe ...

Definita la matrice seguente:
$A=((1,1,1),(1,1,0),(2,0,1))$
Come calcolo la matrice aggiunta?
Per definizione la matrice aggiunta dovrebbe essere la matrice che si ottiene facendo la trasposta della matrice di partenza e poi sostituendo ad ogni elemento, il suo complesso coniugato.
Quindi la matrice trasposta della matrice $A$, cioè $A^(T)$, è data da:
$A^T=((1,1,2),(1,1,0),(1,0,1))$
Essendo una matrice con tutti valori reale, la matrice aggiunta della matrice $A$ di partenza ...

Un certo tipo di altimetro presenta errori distribuiti secondo una Cdf Normale con $\sigma$ = $52$. L’errore sistematico è trascurabile. Di quanti altimetri di questo tipo bisognerebbe disporre su di un aereo affinché l’errore della relativa misura media fosse inferiore a $30$ in valore assoluto, con una probabilità del $98%$.
L' ho impostato in questo modo : ho considerato $\sigma$ = $52$ e $\mu$ = ...

Vorrei sapere se il seguente esercizio è corretto:
Trova l'insieme di definizione della funzione
$f(x,y)=1/(2+x^2-2x+y^2)$
Poi determina i punti in cui il piano tangente al grafico è orizzontale e scrivi l'equazione del piano tangente al grafico in tali punti.
1. L'insieme di definizione è ${(x,y) in R^3 : y!=root()(2x-x^2-2) uu y!=-root()(2x-x^2-2)}$.
2. Sapendo che le derivate parziali sono $f_(\x)(x,y)=(-2x-2)/(2+x^2-2x+y^2)^2$ e $f_(\y)(x,y)=(-2y)/(2+x^2-2x+y^2)^2$, per trovare i punti in cui il piano tangente al grafico è orizzontale devo uguagliare le due derivate ...
Esercizi geometria su quadrilateri
Miglior risposta
Esercizi semplici geometria su quadrilateri
pag 164 n 42-43
pag 166 n 62
pag 167 n 75
pag 168 n 87
Esercizi geometria su simlitudini
Miglior risposta
Esercizi semplici di geometria sulle similitudini
pag 284 n 98 - 117 - 124 - 126 - 133
Esercizi geometria su talete
Miglior risposta
Esercizi semplici geometria su talete
pag 247 n 87 - 88 - 89
Esercizi geometria su circonferenza
Miglior risposta
Esercizi semplici geometria su circonferenza
pag 25 n 62
pag 26 n 77 - 82
Grazie mille!!!