Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help Geometria (240862)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi problemi?
1) Il semiperimetro di un rettangolo è 12,6 e una dimensione è 1/2 dell'altra. Determina la lunghezza di ciascuna delle sue dimensioni.
2)In un rettangolo l'altezza è 3/4 della base ed il perimetro è 63 cm. Determina la lunghezza delle dimensioni del rettangolo.
3) La differenza fra le dimensioni di un rettangolo è 9 cm. Sapendo che una è 2/5 dell'altra, calcola il perimetro.
4)La base di un rettangolo supera l'altezza di 5,4 e una è 7/4 dell'altra. ...


Buongiorno! Mi trovo davanti ad appunti apparentemente incompleti o comunque vaghi .
Per certo so che posso risolvere un limite, se esiste (dopo aver fatto almeno un tentativo con le restrizioni per trovare un candidato a limite L) sfruttando il teorema dei carabinieri
$\lim_((x,y)->(x_0,y_0))f(x,y)= L hArr |f(x,y)-L|<= g(x,y) rarr0 text{ per }(x,y)->(x_0,y_0)$
Il che equivale, passando alle coordinate polari, in caso di funzione radiale, a:
$\lim_((rhocostheta,rhosintheta)->(0,0))f(rhocostheta,rhosintheta)= L hArr |f(rhocostheta,rhosintheta)-L|<= g(rho) rarr0 text{ per }rho->0^+$
Se non sono ubriaca nel caso di limite infinito per il teorema del confronto pongo:
Con ...
Ciao
Ho una domanda dal carattere del tutto teorico.
Il concetto di introduzione di 'spazio vettoriale' nasce quando vogliamo formalizzare il concetto di vettore geometrico e quindi nasce la struttura algebrica dello 'spazio vettoriale' con tutta la sua bella assiomatica.
Fino a quì però ancora è per me, non so se sia una cosa generale, il poter parlare di 'disegnare' tali insiemi. Anche perché bisogna prima poter parlare di lunghezze, angoli e quindi nasce la struttura di spazio euclideo che ...

Salve a tutti, mi trovo a studiare Fisica I e mi servirebbe qualche delucidazione per quanto riguarda la differenza tra momento angolare e quantitá di moto. Da quello che ho studiato il momento angolare é l'equivalente della quantità di moto per quanto riguarda la dinamica rotazionale .. bene se io colpissi una palla di raggio R ad un altezza H ( ossia non la colpisco all'altezza del suo centro di massa) con un impulso P , la palla acquisirebbe due tipi di velocitá, una attorno al proprio ...
Devo studiare la convergenza assoluta della serie seguente:
$\sum_{n=0}^oo (-1)^n/(5n+cosn)$
la serie è a segni alterni essendo $(1/(5n+cosn))> 0 $ per ogni n appartenente a N.
Poichè
$|((-1)^n)/(5n+cosn)|=1/(5n+cosn)$;
nello svolgimento mi dice che $1/(5n+cosn)$ è asintotica a $1/(5n)$, ma non capisco perchè. Mi potreste spiegare

Supponiamo di avere una funzione $F(x;y)$ per cui sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Dini in $(2;3)$ e quindi riesco ad affermare che è definita una funzione implicita di $y(x)$. Se adesso volessi fare uno sviluppo di Taylor di tale funzione in $x=0$ come faccio a sapere se la mia funzione implicita è valida fino ad x=0 se il teorema mi parla solo di in un intorno di 2? E'sufficiente verificare che la derivata parziale $\partial_y F(x,y)$ è ...

Salve, ho un piccolo problema algebrico, non capisco perché in questa "esponenziazione" la somma ln(t)+c diventi un prodotto.
\(\displaystyle ln(p+qx_j) = qln(t) + c \Rightarrow p + q x_j = e^ct^q \)

Se $ a!= b $
A quanto è uguale questo ?
$ ((a+2)^2−(b+2)^2)/(a−b) $
Buongiorno, sto svolgendo il seguente problema:
Nel caso a) la scomposizione delle forze dovrebbe essere:
$f-mgsinθ=m(v^2)/R$
In b)
$f^2=(mgsinθ)^2+(m(v^2)/R)^2,$
con f=forza di attrito.
Il problema è che non mi vengono queste scomposizioni, ad esempio per il punto Q mi risulta:
Sto sbagliando sicuramente qualcosa, però non ho idea di cosa. Sarei molto grato se qualcuno potesse mettermi sulla retta via...

E' corretto affermare che, per il teorema delle dimensioni, in un endomorfismo ciò che non è nucleo è immagine e viceversa?
Salve a tutti.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Un filo rettilineo infinitamente lungo è percorso da una corrente \(\displaystyle i(t) = Kt\).
Una spira conduttrice quadrata di resistenza R e lato d, è disposta parallelamente al filo ad una distanza 2d da esso.
Calcolare la corrente che scorre nella spira.
Il mio ragionamento è stato il seguente.
Conosco il campo magnetico generato da un filo rettilineo infinitamente lungo:
\(\displaystyle B = ...
Ragazzi, scrivo testo e procedimento ( logico e senza calcoli per capire se l'errore è di conto oppure no )
L'esercizio è il seguente
Sia $ L: R^3->R^3 $ un'applicazione lineare definita da
$ L(x,y,z)=(x-z,2x+y,2y+z) $
Scrivere la matrice rappresentativa di B rispetto alla base $ B = {(1,0,1),(2,0,0),(-3,1,1)} $
Allora scrivo tutto quello che è il mio procedimento logico.
In primis ho scritto la trasformazione con la sua matrice rappresentativa 3 x 3 ( ovviamente rispetto alla base canonica: a proposito quando mi viene ...

Salve non riesco a risolvere questa struttura non capisco dove svincolare per trovarmi le reazioni vincolari della isostatica associata.
Ho provato a svincolare in B con una cerniera e quindi ho messo un momento X da determinare come incognita iperstatica ma non riesco.
Qualcuno può aiutarmi?
grazie

Salve, vi scrivo per un aiuto sul seguente esercizio
Sia G il prolungamento a zero della funzione
$ x in ]-pi,pi]rarr x(1-x^2/pi^2) $
Si calcoli il valore dell'integrale improprio:
$ int_(-oo)^(+oo) omega hat(G)(omega) cos (piomega ) domega $
Mi sono da poco approcciato all'argomento e non ho ben capito come applicare operativamente la trasformata di Fourier al calcolo di un integrale improprio. Penso che nel caso descritto si debba applicare la proprietà della trasformata di Fourier di una derivata, ma come si utilizza operativamente? Vi ringrazio ...

Vorrei capire se il ragionamento è corretto. Il teorema dice che se ho una funzione olomorfa in $a$ e $f'(a) \ne 0$, allora esistono intorni $U$ di $a$ e $V$ di $f(a)$ aperti tale che la funzione $f$ è biunivoca da $U$ in $f(U)$, la derivata di $f$ non si annulla mai in $U$ (se non mi sbaglio...) e la funzione inversa è ancora olomorfa.
Ho già dimostrato ...

salve ho dei problemi con questo esercizio
Un rocchetto è costituito da due dischi di massa M2 = 1 Kg e raggio R2 = 1 m, e da un cilindro di massa M1 = 2 Kg e raggio R1 = 0,8 m . I tre elementi sono coassiali. Dopo aver valutato il momento d’inerzia del rocchetto, studiarne la dinamica, considerando che al cilindro interno è appeso un corpo di massa m = 800 g, tramite una fune ideale (inestensibile e priva di massa), come in figura.
mi sono trovata I(tot) ora mi chiede di trovare a della ...
Salve,
avrei una piccola domanda riguardo al fenomeno di induzione completa. Ho una situazione che mi ha messo un attimo in difficoltà e vorrei capire se effettivamente sto sbagliando qualcosa nel ragionamento. Ho una serie di sfere cave sottili, di spessore trascurabile (fogli metallici sferici per capirci), tutti concentrici (un esercizio tipo classico, ne ho fatti un pò ma la configurazione seguente mi ha dato da riflettere). Al centro viene posta una carica positiva q, poi vengono ben 3 ...

Buongiorno. Ho un dubbio su un esercizio di fisica.
il testo è:
Due conduttori metallici cilindrici di sezione A e resistività $ρ_1$ e $ρ_2$ sono posti in serie e percorsi
dalla stessa corrente stazionaria $I$, distribuita con densità uniforme. Ricavare:
1) L'espressione dei campi elettrici presenti nei due conduttori
2) L’espressione della carica elettrica totale contenuta nel volume di lunghezza h, pari alla
somma delle altezze dei due cilindri, usando ...
Buongiorno ragazzi!
Ho iniziato a preparare l'ultima parte dell'esame di fisica, senza aver potuto frequentare le lezioni.
Quindi ho un dubbio moooolto scemo me ne rendo conto
Ho questo esercizio:
"Un corpo ruota su una circonferenza di raggio dato. Sapendo che il numero di giri al secondo è quello dato, e che la massa è quella data, dire quanto è l'energia cinetica in J".
Non vi allungo il brodo inserendo i dati, tanto questa volta ho capito come svolgere l'esercizio!
La mia domanda è... ...