Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio9992
Salve La geometria differenziale è una branca comune di analisi differenziali e geometria, posto qui perché l'argomento è complesso ed è più collegato al calcolo differenziale che alla geometria più semplice, al primo appartengono infatti gli strumenti per il calcolo di distanze curvilinee. Sappiamo che la geometria euclidea non è l'unica geometria, si è passati dal concetto di retta a quello di geodetica per descrivere le geometrie ed io riflettevo sulle geodetiche: è possibile che la ...
9
15 ago 2017, 00:41

bellrodo
Siano $X ~ \Gamma (0.8 , 2)$ ed $Y ~ \Gamma (1.6 , 3)$ tra loro indipendenti. Siano $Z=X+Y,W=XY$. $a)$ Calcolare $Var(Z)$ e $Var(W)$; $b)$ Calcolare il coefficiente di correlazione tra $Z$ e $W$. Allora, per quanto riguarda il punto $a)$: $E(X)=1.6$ ; $E(X^2)=5.76$ ; $Var(X)=3.2$ ; $E(Y)=4.8$ ; $E(Y^2)=37.44$ ; $Var(Y)=14,4$ . Quindi: ...
2
7 set 2017, 19:48

antofilo-votailprof
Salve, potreste aiutarmi a capire se ho svolto correttamente un esercizio, non avendo i risultati? Data la funzione $f(x,y) = 6 - 4y^2 - 3x^2$ nell'insieme $Q = {(x,y) € R^2 : x^2 + y^2 < 2}$, calcolare massimi e minimi assoluti. Ho ragionato così. L'insieme è chiuso e limitato, quindi per Weiestrass esistono massimo e minimo in Q. All'interno di A il gradiente si annulla nel punto $A = (0,0)$, nella quale la funzione vale $f(0,0) = 6$ Estendo ora la ricerca sul bordo di Q. Ed uso i moltiplicatori di ...

borto97
Ciao a tutti, ho un chiarimento da chiedere riguardo al seguente teorema: Sia $f_n : [0,1]\to\mathbb{R}$ una successione di funzioni derivabili. Supponiamo che i) Esista $x_0 \in [0,1]$ tale che la successione $(f_n (x_0))$ converge ii) La successione di funzioni $(f'_n)_n$ converge uniformemente ad una funzione $g: [0,1] \to \mathbb{R}$. Allora la successione di funzioni $(f_n)_n$ converge uniformemente su $[0,1]$ ad una funzione $f:[0,1]\to\mathbb{R}$, $f$ è ...
3
7 set 2017, 11:02

Mynameis1
Ciao a tutti , ho un dubbio sulla corretta interpretazione da parte mia dei testi di questi esercizi . (1) " Due particelle connesse da una molla senza massa di costante elastica $ k $ sono libere di scorrere lungo un'asta priva di massa . Il sistema mostrato in figura è posto in rotazione su un piano orizzontale liscio con velocità angolare $ omega_0 $ quando la molla è in posizione di riposo e la velocità relativa delle due masse lungo l'asta è nulla . Trovare il massimo ...

tommy1996q
Stavo pensando a come poter dimostrare che l'applicazione $f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}^n$ che manda $x$ in una curva $\phi(x)$ sia aperta nel caso in cui la curva non faccia "schifo" (passatemi il termine ). Ad esempio, come potrei provare che la funzione $t \to (t,t^2)$ è aperta? Mi interesserebbe una trattazione il più generale possibile, comunque. Personalmente avevo pensato a mostrare che la curva è una varietà, cioè localmente omeomorfa a un aperto di $\mathbb{R}$, ma ...

Alice0
Proporzione (241135) Miglior risposta
Ciao, mi potresti aiutare in questa proporzione non riesco a calcolarla grazie
1
7 set 2017, 13:40

Hornet345
Ciao, Ho il seguente esercizio: Determinare l'equazione della conica tangente alla retta $ x-y-1=0 $ in $ (2,1) $ e passante per i punti $ P_1(-1,0) \ P_2(0,3) \ P_3(0,-3) $ Sono partito dalla definizione per ottenere l'equazione $ [(x-c)^2 + y^2]/[(x-h)^2]=e^2 $ dove il fuoco è $ F=(c,0) $ e la direttrice ha equazione $ x-h =0 $ Poi impongo il passaggio per 3 punti. Da qui non so come andare avanti...

ZulPrinci
Ciao a tutti, ho appena fatto l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuta in questo esercizio: Dati i vettori u=i, v=-i+j+k determinare per quali valori di λ il vettore w=u+λv forma un angolo di 60° con il piano π:x-y-z=3 Sono arrivata a scrivere il vettore w=i+(-λi+λj+λk) ma poi non ho idea di come proseguire, vi ringrazio per l'aiuto

Giorgia2607
Ciao a tutti! Considerando questa matrice dei payoff (nel file equilibrio), supponendo che l'impresa B decida la propria strategia per prima, qual è l'equilibrio? La soluzione del''esercizio dice che l'equilibrio è: B non entra e A entra. Non riesco a capire come mai sia questa la soluzione, io avrei risposto B entra e A non entra. potreste spiegarmi come si arriva alla soluzione corretta? grazie

angiwoosh
Ciao a tutti, vi espongo un dubbio che mi è sorto. "Se dell'acqua si muove attraverso dei tubi di sezione costante dal piano terra al primo piano di un edificio, la pressione rimane la stessa? Motivare la risposta" Allora so che se la sezione s2 rispetto a s1 diminuisce, sicuramente la velocità v2 aumenta rispetto a quella v1. E la pressione in questo caso resta costante, perché varierebbe solo al variare della sezione... È corretto dire che pressione e sezione sono direttamente proporzionali ...

Pippo92livorno92
Con un filo conduttore di lunghezza 2L viene costruita una spira piana rettangolare che viene poi fatta attraversare da una corrente I. Scrivere il campo magnetico al centro della spira e studiare la sua dipendenza da x, essendo x il rapporto fra lato minore e lato maggiore del rettangolo. Allora ho trovato quanto valgono i due lati del rettangolo in funzione di x( a=lato corto= L/(1+x) e b=lato lungo= xL/(1+x)), ora non mi rimane che calcolare i campi dei fili a e b e moltiplicarli per 2. ...

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una per risolvere un esercizio di Fisica 2. è posto in analisi un sistema di tre condensatori in parallelo. Mi viene data la carica q1 e i valori delle diverse capacità. Mi si chiede di calcolare q2 e q3. condensatori in parallelo hanno la stessa differenza di potenziale. Quindi ricavo V per il primo condensatore e poi posso così calcolare q2 e q3. Il mio problema arriva adesso. la distanza tra le armature del secondo condensatore (supposto piano) viene ...

leoriccio1
Ciao a tutti, io ho una matrice di coordinate 1x2x1400, che mi rappresentano le coordinate x e y di 1400 punti che mi vanno a formare una circonferenza(Non ho potuto scrivere la matrice diversamente per problemi precedenti a questa parte del codice). Come posso ricavarmi le coordinate del centro di quest'ultima? Grazie per l'aiuto.
5
7 set 2017, 14:00

dead-girl
Salve a tutti, sono nuova e sono di Scienze Naturali, mi sto esercitando per prepararmi a un esame di fisica e ho difficoltà a risolverne uno. Scrivo il testo e come l'ho fatto io: Su un disco di raggio r= 3m è distribuita in modo uniforme una carica q1= -9 nC. Una seconda carica puntiforme q2= -6 pC viene posta sull'asse del disco in un punto P a una distanza di 4 m dal centro. Calcolare: - intensità e direzione della forza elettrostatica esercitata su q2; - il potenziale elettrico nel punto ...

absinth
Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio la cui soluzione proposta è la memoizzazione (tecnica a me sconosciuta) ma non voglio farvela vedere perché mi interessa capire se la mia idea può andare anche se non è altrettanto efficiente dal punto di vista delle prestazioni temporali. Consegna: Per comprarvi l’ultimo gadget tecnologico, avete pazientemente risparmiato inserendo monete in un salvadanaio. Purtroppo, non avete tenuto i conti, e non sapete quanti soldi ci sono dentro. E’ facile ...
1
7 set 2017, 10:54

superalba
Ragazzi buonasera, c'è questo limite che non riesco a risolvere, penso sia banale ma non ci riesco, oggi non è il mio giorno di forma migliore, spero che voi riusciate ad attenuare questa sensazione di insofferenza. Allora arriviamo al dunque il limite incriminato è il seguente $Limx->0 (sqrt(1+x)-root(4)(1-x))/(x+x^2)$ Ho tentato con moltiplicando e dividendo per $sqrt(1+x)+root(4)(1-x)$ ma la situazione non migliora affatto. Da quanto ho potuto vedere su wolfram alpha il risultato per x che tende a 0 dovrebbe essere ...
14
1 set 2017, 09:37

pilgrim1
Perdonate le mie domande strane perché sto per farne un'altra... Il mio prof ha scritto questa cosa alla lavagna mentre spiegava la funzione composta... ma quel cos(x) da R in R non è sbagliato? Volevo poi capire se ha un nome questa scrittura con le frecce così la prossima volta non rompo le scatole con un post. PS Lo scrivo col codice se l'immagine è un problema
10
6 set 2017, 23:10

gianluca700
Ragazzi ho urgentemente bisogno di voi; potete svolgermi e spiegare questo esercizio? Sia $x$ una variabile discreta che assume valori $x=0,1,2$ con la seguente funzione di distribuzione: $P(x)= 0,5 con x=0, K1 con x=1, K2 con x=2$ -Sapendo che il valore atteso di $x$ è pari a $0,8$ e che il momento di ordine 2 è pari a $1,4$; determinare i valori di $K1$ e $K2$ che definiscono tale funzione di probabilità; -Fissati ...

Pippo92livorno92
Ciao ragazzi..ho problemi a risolvere questo esercizio. Nello spazio è assegnato un sistema di assi cartesiani xyz. Si hanno due piani paralleli distanti 2h fra loro e disposti parallelamente al piano xy e simmetricamente rispetto ad esso (piani di equazione z=h e z=−h). Nel volume compreso tra questi piani scorre corrente elettrica con densità uniforme J=(Jx(t), Jy(t), 0), le cui componenti x e y dipendono dal tempo secondo le leggi Jx(t)=J0cos(ωt); Jy(t)=J0cos(2ωt), dove J0 e ω sono quantità ...