Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bremen000
Sia $f : RR \to RR$ una funzione continua t.c. $f(x+y)= f(x) + f(y)$ per ogni $x, y \in RR$. Si dimostri che in realtà esiste una costante $c \in RR$ t.c. $f(x)=cx$ per ogni $x \in RR$.
17
6 set 2017, 14:34

carl.eddy
Salve, ho dato l'esame di fisica e dovrò fare l'orale a giorni, so di dover correggere i miei errori ma non riesco a capire come risolvere la prima domanda di questo esercizio che allego in foto, riesco a trovare la componente verticale ma non l'orizzontale, qualcuno mi aiuti (((

luca24921
Buonasera, nel caso di un corpo $M$ posto su di un piano con attrito viscoso con un coeff. $gamma$, al quale è applicata una forza $F$ costante parallela al piano e si voglia calcolare la velocità $v$ e la potenza $P$ dopo un tempo $t$; considerando lungo l'asse $x$ le seguenti forze: $F- gamma v= Ma$ considerando che l'accelerazione è $a=v/t$ inserendola nell'equazione precedente : ...

andmath
Salve ragazzi, anzitutto vi ringrazio per chi mi aiuterà nel risolvere un dubbio ( direi anche piuttosto importante ) Praticamente, so per certo che il Campo Magnetico è solenoidale, pertanto il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa è Nullo. Ora però, se considero una delle infinite superifici (Sigma) chiuse che hanno come contorno una linea s, il mio flusso del campo magnetico lo esprimo come l'integrale valutato rispetto alla superficie di B*un*dSigma. Ma se il campo magnetico è ...

MissFoxy394
Preparando l'esame di Matematica Discreta mi sono imbattuta in questo esercizio: $ f: Zrarr Z $ $ f(x) = { ( x ( pari ) ),( -x ( dispari)):} $ Cioè se f(x) = x se x è pari, f(x) = - x se x è dispari. Questa funzione è iniettiva? È suriettiva? Iniettiva: Graficamente a me risulta iniettiva. Ho provato a riportarmi nel grafico alcuni punti come: $ f(1)= -1 $ , $ f(-1)= 1 $ , $ f(2)= 2 $ e mi sembra iniettiva. So che per essere iniettiva non deve passare due volte in uno stesso punto y, qui ...

Dmitry91
Ciao a tutti :) mi servirebbe questo problema sulla progressione aritmetica e almeno un esercizio tra il 259 e il 260 (progressione geometrica) grazie mille in anticipo!
1
12 set 2017, 17:29

Laura.appunti.2021
Buonasera a tutti, oggi stavo provando a fare esercizi sulle serie e mi sono imbattuto in questo esercizio. Bisogna definire il carattere della seguente serie: $ sum_(n =1) ^oo (n!)/(root(2)((2n+1)!) $ Il mio procedimento è stato il seguente: $ sum_(n =1) ^oo ( ((n+1)n!)/(root(2)((2(n+1)+1)!))* (root(2) ((2n+1)!)/(n!)) $ Che semplificando il $ n! $ e mettendo tutto sotto un'unica radice diventa: $ sum_(n =1)^oo ((n+1)/1)* (root(2)(((2n+1)!) / ((2n+3)!))) $ Il mio problema è che da questo punto in poi non riesco a ricondurlo a nessuna serie nota e quindi a capirne il carattere. Grazie per l'aiuto.

lorenzofranco24
Ragazzi ho questo limite che non riesco a risolvere, mi date una mano? $ lim_(x -> 1^-) -e^(1/(x-1))/(x-1)^2 $ mi da una forma indeterminata del tipo 0/0

domandafinanza
Ciao a tutti, vorrei utilizzare un modello statistico per prevedere le vendite dei mesi successivi. La mia idea è prevedere le vendite utilizzando come informazioni: lo storico degli anni precedenti e l'andamento delle vendite per l'anno in corso. Come potrei realizzare questo modello? Regressione lineare? Sono un po' arrugginito in merito...se avete altre idee condividete pure! Grazie Anna

Mariomar
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo problema. Più che altro vorrei capire se ho ragionato nel modo corretto. La traccia è la seguente Determinare la forza R (in modulo direzione e verso) che si esercita su una carica positiva di intensità Q= $ 2x10^-6 C $ , situata al centro di un quadrato la cui diagonale ha lunghezza L= 20 cm, da parte di quattro cariche tutte di intensità q= $ 5x10^-6 $ C poste ai vertici del quadrato stesso. Si determini ...

pasquale.caputo.9028
Mi sono imbattuto in un esercizio sugli urti e non riesco a capire come procedere: "Un'asta rigida omogenea di massa M e lunghezza L vincolata ad un estremo e posta inizialmente in posizione verticale. Un proiettile di massa m colpisce l'asta con un angolo di incidenza $\theta$ ad un altezza $L/3$. Determinare nell'ipotesi di un urto completamente anelastico il moto successivo del sistema. Determinare inoltre gli impulsi subiti dall'asta, dal proiettile e dal vincolo e ...

dRic
Scusate è giusto che $d(f(x)*x) = f(x)*dx $ ?
13
9 set 2017, 18:35

brizio.48
Salve ragazzi, studiando per l'esame di Fisica 2, ormai è un giorno che mi pongo domande su un argomento in particolare...Ho cercato parecchio su internet (forse non è bastato ), ma non ho trovato risposta. Ora sono qui e vi chiedo umilmente aiuto perché davvero non so come fare Il mio dubbio riguardo il seguente esercizio (credo sia anche una tipologia classica) : Ho un filo indefinito percorso da corrente [tex]i(t)[/tex] e una spira rigida rettangolare di lati [tex]a,b[/tex]. La spira ...

ci3ttin4_97
Ragazzi, ho un problema con questo esercizio: Un blocco di massa 3,00 kg parte da fermo e, sospinto da una forza orizzontale e costante di 100 N, si sposta dalla base alla cima di un piano inclinato in 10,0 s. Il piano inclinato forma un angolo di 30° rispetto alla base orizzontale e il coefficiente di attrito dinamico con il blocco è pari a 0,200. Come faccio a trovare la lunghezza del piano inclinato?

mapolluz
Un esercizio recita: "Determinare, se possibile, una base di R3 rispetto alla quale la matrice di f sia diagonale" In pratica devo trovare la base formata dagli autovalori o quella degli autovalori?

Amedim
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio e vorrei sapere se il procedimento è esatto non avendo i risultati e quindi non potendo verificare quindi vi chiedo di seguirmi solo nei procedimenti se potete : Sia $ varphi_t: R^3rarr R^3 $ un'applicazione lineare così definita: $ varphi_t(e_1)=te_1+3e_3,varphi(e_2)=e_1+e_2+ -e_3, varphi(e_3)=2e_1+(t+1)e_3 $ Ho ricavato la matrice associata: $ ( ( t , 0 , 3 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , 0 , t+1 ) ) $ Fin qui credo sia ok, il dubbio maggiore lo ho sulla seguente consegna: - determinare i valori di t per cui dim($Kervarphi_t$) ...
6
11 set 2017, 19:54

Giorgeous1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con la convergenza di un integrale improprio. L'integrale è questo: Integrale da 0 a 1 di $ f(x)=(log|4x - 1|)/(2x^2 - 3x + 1) $ (scusate, non so scriverla in altro modo) Io avevo provato a cercare i punti di non definizione di f(x), trovando $ 1/4, 1/2 e 1 $. Stavo iniziando per x che tende ad $ 1/4 $, ma lì non so come fare! Pensavo di fare la sostituzione $ t=1/x $, per poi minorare con $ 1/t^2 $, ma non so se posso farlo, visti gli estremi e ...
5
11 set 2017, 17:01

Niernen
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un esercizio sulla relatività, se qualcuno avesse voglia di darmi una mano sarebbe di grande aiuto! Il testo è il seguente: "Un fascio di particelle, aventi quantità di moto $p = 1 (GeV) / c$ , contiene in uguale proporzioni positroni ($m_e = 0.911*10^30 kg$), mesoni $\pi^+$ ($m_\pi = 280 m_e$), mesoni $K^+$ ($m_k = 969 m_e$) e protoni ($m_p = 1836 m_e$). Calcolare il tempo di volo di ciascuna particella su una distanza ...

RoboCroppo
Ciao, ho un problema con questa equazione differenziale. Devo usare il metodo della somiglianza, e non riesco a trovare la soluzione particolare per: $ (1-e^-x)^(-1) $ L'equazione nel suo completo è: $ y''-3y'+2y=(1-e^-x)^(-1) $ Grazie mille in anticipo.

jollothesmog
Una domanda che non riesco a risolvere. potreste dirmi la differenza tra basi e generatori??? non la riesco a capire.... sarebbero utili anche esempi per far capire il concetto