Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi buon pomeriggio, volevo porre una domanda che potrebbe essere banale, ma spero mi rispondiate lo stesso.
Allora la domanda è questa: il $lim (f(x))/(g(x))$ è uguale a $lim ((g(x))/(f(x)))^-1$ quindi se il $lim (g(x))/(f(x)) = l$ allora $lim (f(x))/(g(x))=(l)^-1$? Con l appartenente ai reali estesi
Ciao
Ho svolto questo esercizio e volevo sapere se fosse un modo ottimale di risolverlo, o se ci fossero metodi migliori.
sia $A^3(RR)$ lo spazio affine numerico tridimensionale con riferimento cartesiano e base canonica.
date le rette $r: {(y-1=0),(x-z-3=0):}$ e $s: {(2x-y-1=0),(z=0):}$
Determinare la retta passante per l'origine complanare a $r$ e a $s$.
Allora io ho fatto questo ragionamento:
Intanto trovo i piani contententi le due rette e passanti per ...
Ho il seguente esercizio:
"Dimostra che per ogni $n>0$ $int_{0}^{1} (1-x^2)^n dx=\prod_{k=1}^{n}(2k)/(2k-1)$"
Io ho svolto cosi:
Chiamo $I_n=int_{0}^{1} (1-x^2)^n dx$ e calcolo $I_1$
$I_1=int_{0}^{1} (1-x^2)dx=2/3$
Provo a calcolare $I_n$ per parti
$I_n=[x(1-x^2)^n]_{0}^{1} - int_{0}^{1} n(1-x^2)^(n-1)(-2x)dx$
Ora come continuo??
So che dovrei ricondurre la scrittura a qualcosa del tipo $I_n=?? I_(n-1)$ ma non so come fare

In un circuito RC di costante di tempo $ tau $ in serie alla resitenza R è inserita una resistenza R'=4/5 R. Inoltre in parallelo al condensatore C è inserito un condensatore c'=2/3 se nella configurazione finale il valore della costante di tempo e' pari a 9 secondi, quanto valeva $tau$ prima che il circuito fosse perturbato?
non riesco a rprocedere
Ciao a tutti, vi riporto la traccia di un piccolo esercizio che ho difficoltà a risolvere.
"Due cariche +1.0 mC e -3.0 mC si trovano lungo l'asse x a una distanza di 1m. Trovare un punto lungo la congiungente dove il campo elettrico è nullo."
Ho capito che devo lavorare solo sulle componenti dell'asse x, e ad intuito, ma so che non basta ed è inutile in fisica, direi che il CE è nullo nel punto alla metà tra le due cariche, ovvero 0,5. Ma non riesco a trovare una risposta concreta e corretta ...

Buongiorno, sono alle prime armi con questo tipo di esercizi e mi trovo in difficoltà su come incominciare
$ int_(pi/2)^(pi) (x^2)/([(e^(2x)-1)sinx]^alpha) dx $
ho notato che presenta problemi al secondo estremo di integrazione, perchè in quel caso il denominatore si annulla. Quindi devo calcolare
$ lim_(c -> pi^-)int_(pi/2)^(c) (x^2)/([(e^(2x) -1)sinx]^alpha) dx $
giusto? Da qui non capisco come dovrei procedere...un aiutino?
Grazie in anticipo

Salve,nel moto parabolico ( moto del proiettile),non vorrei sbagliarmi,ma esiste sia una accelerazione centripeta sia una a tangenziale ? l'accelerazione centripeta mantiene la velocità tangente alla traiettoria e quella tangenziale cambia il modulo della velocità nelle y,o mi sbaglio?

Ho qualche problema a capire la risoluzione di questo problema preso da Wikipedia: link
Due dipoli elettrici di piccole dimensioni sono eguali e posti sullo stesso asse a distanza
z . a) Determinare la forza con cui attraggono. b) Se invece l'asse del primo (a sinistra rimane lo stesso) ed il secondo viene ruotato di 90o e sono sempre posti alla stessa distanza quale è il momento della forza che il primo esercita sul secondo?
Nella soluzione calcola il campo come: ...

Buongiorno a tutti. Varie volte mi ritrovo con il risolvere sistemi lineari con 4/5 incognite, per la risoluzione di problemi di meccanica.. Purtroppo conosco solo il metodo di sostituzione. Mi complica molto i calcoli, facendomi venir fuori un'immensità di termini, con un alta probabilità di sbaglio.. Sapreste indicarmi come comportarmi? ci sono dei metodi di riduzione applicabili? Sicuramente ci sarete passati prima di me da Fisica 1 .
Vi ringrazio anticipatamente e buona domenica

Buonasera! Riporto qui questo esercizio sui prodotti scalari:
Sia $(V,phi)$ uno spazio euclideo di dimensione $n$ e sia $psi$ un altro prodotto scalare su V.
Data $C$ una base di $V$, sia $P_(C) in RR[t]$ il polinomio dato da $P_(C)=det(B-tA)$, dove $A$
è la matrice di $phi$ nella base $C$ e $B$ è la matrice di $psi$ nella base $C$
a)Dimostrare che ...

Ho provato a battere al computer le dimostrazioni della terza e quarta proprietà del teorema di hurwitz nel tentativo di provare a riordinare idee ed appunti e riuscire così a estrarne concetti comprensibili, ma con risultati mediocri.
Spero in un confronto con voi per risolvere i diversi punti oscuri.
Ciao, non so come andare avanti in questo esercizio:
Due piccole spire, di raggio $r_1$ e $r_2$, poste in due piani paralleli a distanza $x$ tra i loro centri, sono percorsi rispettivamente dalle correnti $i_1$ e $i_2$.
Nell'ipotesi che le due spire possano essere considerate come due dipoli magnetici, calcolare l'energia potenziale $U_m$ e
la forza $F$ con cui interagiscono.
(Non mi carica l'immagine.. ...
salve a tutti, sono nuovo del forum e pertanto spero di aver scritto la domanda nella giusta sezione.
vi espongo subito il mio problema:
D= {(x,y): x^2

Ciao a tutti,
ho un problema di calcolo combinatorio, mi sono scervellata ma proprio non riesco a capire come trattare questo tipo di problemi. Ad esempio si tratta di calcolare il numero delle sequenze strettamente crescenti che si possono formare con tre numeri da 0 a 9.
Mi spiegate por favore come ragionare?

Buonasera a tutti ,
risolvendo esercizi sulla forma canonica delle coniche, mi è sorto un dubbio. Quando vado a trovare la matrice ortogonale per la rotazione della conica, posso scrivere sia la matrice che fa compiere una rotazione oraria che quella antioraria. Dunque la conica iniziale si troverà con gli assi paralleli o all'asse $x$ o all'asse $y$. Quindi è indifferente se la scrivo in un modo o nell'altro??
Per farvi capire meglio di seguito farò un ...

Ciao a tutti spero sia il gruppo giusto per la mia domanda di supporto.
Stiamo strutturando il processo commerciale per il lancio di un prodotto. Il prodotto prevede un portale per la raccolta delle richieste di possibili clienti che deve essere girato a personale tecnico formato per l'esecuzione di questo prodotto/servizio.
Il personale tecnico formato è in un discreto numero complessivo ma si diversifica per una struttura a livelli che viene decisa dal contributo ovvero da accordi ...

Salve a tutti. Ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
"Una piattaforma orizzontale di lunghezza l = 8.00 m e peso p = 200 N e' sostenuta da un perno fissato al muro e da una fune che forma un angolo con l’orizzontale α = 53.0◦. Una persona dal peso P = 600 N sosta ad una distanza d = 2.00 m dal muro. Determinare la tensione della fune e il modulo della reazione vincolare esercitata dal perno."
Non so dove andare a parare. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Vorrei provare a costruire un omeomorfismo fra un iperpiano proiettivo $H$ di $P^{n}(K)$ e $P^{n-1}(K)$ e fra $P^{n} (K)\setminus H$ e $K^{n}$, per vedere se ho ben capito il ragionamento. Considero il caso $K= \mathbb{R}$.
Siano $[x_0,x_1, ..., x_n]$ gli elementi dello spazio proiettivo. Considero $H$ come l'iperpiano di equazione $x_0=0$. Allora gli elementi di $H$ sono tutti e soli quelli della forma $[0,x_1, ..., x_n]$. ...
Aiuto problema di geometria con punto mobile
Miglior risposta
Sui lati AB e CD di un quadrato ABCD di lato 4a, sono dati rispettivamente i punti H e K tali che BH = DK = a. Determinare sul segmento HK un punto P tale che AP² + PB² = 21/2a². Successivamente si determinino le aree dei triangoli PBC, PAB e la misura della distanza del punto P dalla diagonale AC. [Indicata con S la proiezione di P su AB, SP=a; 3a²; 2a²; 3√2/4 a²].

Salve a tutti, sto trovando dei problemi nella risoluzione di questo esercizio per prepararmi al test di ingresso di ingegneria.
Esercizio: Determina il valore del parametro k affinchè la retta di equazione \( x = k \) incontri la circonferenza di equazione \( x^2 + y^2 + 4x - 6y +7 = 0 \) in due punti A e B tali che AB = 4
Spesso riusciate ad aiutarmi, grazie.